• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bambina e Zymil

Non si va in un carcere di massima sicurezza, se all'imbarco portate del latte, e avete un bambino, pensate facciano obiezioni? Se portate il cognac e avete il marito forse si. ;)
 
E' evidente la diversità di comportamento, ma una spiegazione logica non c'è, se non scarsa voglia dell'addetto di ritirare le bottiglie, non era presente il "capo". :) :)

"Metal detector" lo hai detto tu; il passeggino di cosa è fatto? E se dentro le cavità hai nascosto qualcosa? Non si vedrebbe, mentre il transito sotto l'elemento radiogeno identifica eventuali oggetti impropri.

Hai ragione, Rodolfo. Ma non si rileverebbe lo stesso passando solo..come si chiama..insomma dalla porticina attraverso cui passiamo noi senza tutta la roba che viene poggiata sul carrello? Dopotutto se anche noi abbiamo qualcosa di "strano" addosso suona. Non suonerebbe anche nel caso di un passeggino? Lo si fa' passare e se suona, uno lo chiude e lo fa' controllare. :) Vabbè, ora sto andando off topic :)
 
Il "Metal Detector"; questa "porticina" rileva gli oggetti metallici che la persona porta addosso. Infatti, prima di varcarla, bisogna vuotar le tasche dalla moneta, chiavi, telefonini........, eventualmente la fibbia della cintura, anche se abitualmente non si toglie perché, se il sistema si allerta, si viene sottoposti al controllo con il rilevatore manuale. Un oggetto di ceramica, fibra di vetro, vetro rinforzato, materie plastiche in genere, non vengono rilevate se non a perquisizione corporale; e potrebbe benissimo essere un'arma sotto forma di un coltello, per esempio. Il passeggino è già di metallo, quindi che si controlla? Un oggetto estraneo all'interno della sua struttura, viene invece rilevato con l'esame radiogeno.
 
Con la cortesia e la disponibilità che hanno di norma i Customer Service, non vedo perché non comunicare tranquillamente la necessità di portare a bordo qualcosa che si sa di difficile reperibilità.
Animo in pace e si evitano discussioni al momento dell'imbarco.
Per quanto poi, essendoci di mezzo dei bambini, ovvio che si tende ad accettare le loro esigenze, ma la correttezza "sociale" costa decisamente poco impegno.

Mi capita di parlare con miei famigliari delle forze di sicurezza, e non avete idea di quante "madri" nel mondo utilizzino il passeggino o il portenfrant per tentare manovre poco pulite.
Mi concedo un piccolo O.T: se volete togliervi alcune curiosità in merito alla sicurezza, divertitevi con programmi come Airport Security.
 
Ultima modifica:
Ieri ho prenotato la crociera x quest'estate con holland... Dopo la conferma mi hanno mandato un modulo dove richiedere tutto quello che mi può servire x la piccola nel caso lo volessi a bordo. Si spazia dai pannolini alle salviette, latte in polvere, alimenti particolari... qualcosa a pagamento, altro gratis... Non mi era mai capitato con le altre compagnie con cui ho viaggiato
 
Altra chicca invece di Msc, parto tra un mese... Lettino di campeggio me lo devo portare da casa perché quelli che hanno loro con una nave del calibro di Fantasia, non bastano... Come vedete ogni compagnia si comporta in maniera diversa
 
Ieri ho prenotato la crociera x quest'estate con holland... Dopo la conferma mi hanno mandato un modulo dove richiedere tutto quello che mi può servire x la piccola nel caso lo volessi a bordo. Si spazia dai pannolini alle salviette, latte in polvere, alimenti particolari... qualcosa a pagamento, altro gratis... Non mi era mai capitato con le altre compagnie con cui ho viaggiato

Vien da dire che l'erba del vicino...
Un plauso ad Holland.
 
Se qualcuno volesse approfondire perche' sia meglio il latte vegetale a quello animale: www.infolatte.it

Personalmente non credo che il forum sia il posto giusto dove perorare le proprie convinzioni.
Tolte le questioni etiche o ambientali, le intolleranze sono un dato di fatto come il fatto che ci sia chi beve latte perché piace.
Tra l'altro, almeno in questa pagina, mancano riferimenti scientifici di una certa autorevolezza.
 
Salve a tutti. Anche mio figlio è intollerante al lattosio e fino all'anno scorso mangiava omogeneizzati. Su Costa nelle mie ciociere a maggio 2014 e giugno 2015 ho sempre portato latte e tutto quello che mi serviva per la sua dieta senza alcun divieto. Ho portato sempre con me anche un certificato medico ma nessuno me lo ha richiesto. Una cosa è certa se la bimba beve solo zymil te lo devi portare da casa. Sulla nave non lo forniscono. Gli omogeneizzati a volte c'erano a volte no.
 
X Black: un latte totalmente scremato ha perso tutte le sue proprieta'....non e' piu' latte...chiunque dovrebbe arrivare a capire che dare a tutti i costi latte animale ad un intollerante e' sbagliato...e dovremmo porci il problema del perche' la maggior parte di noi e' intollerante e quasi nessuno lo compra intero...Per persone autorevoli ce ne sono fin che vuoi di libri che parlano di questo...
 
Personalmente non credo che il forum sia il posto giusto dove perorare le proprie convinzioni.
Tolte le questioni etiche o ambientali, le intolleranze sono un dato di fatto come il fatto che ci sia chi beve latte perché piace.
Tra l'altro, almeno in questa pagina, mancano riferimenti scientifici di una certa autorevolezza.

Condivido anche io. Non mi pare adatta nè utile questa sede per disquisizioni di questo tipo. Il topic originario serve a me o alle famiglie nelle stesse situazioni a risolvere il problema Zymil a bordo. Non certo a convincermi della bontà o necessità di altri tipi di latte. Grazie.
 
Il "Metal Detector"; questa "porticina" rileva gli oggetti metallici che la persona porta addosso. Infatti, prima di varcarla, bisogna vuotar le tasche dalla moneta, chiavi, telefonini........, eventualmente la fibbia della cintura, anche se abitualmente non si toglie perché, se il sistema si allerta, si viene sottoposti al controllo con il rilevatore manuale. Un oggetto di ceramica, fibra di vetro, vetro rinforzato, materie plastiche in genere, non vengono rilevate se non a perquisizione corporale; e potrebbe benissimo essere un'arma sotto forma di un coltello, per esempio. Il passeggino è già di metallo, quindi che si controlla? Un oggetto estraneo all'interno della sua struttura, viene invece rilevato con l'esame radiogeno.

Chiaro, grazie ;)
 
su Costa il latte senza lattosio l'ho sempre trovato: mi facevano il cappuccio con il latte di soja senza nessun problema. Quando avevo il bambino piccolo alla sera davo il biberon al maggiordomo (o cabinista?) e me lo riportava con il latte tiepido

Su MSC c'è il latte di soja?
 
Top