G
Guardacoste
Guest
Grazie Franco , son tutte notizie molto utili . Grazie ancora !
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Sulla Diadema ci son stato sette giorni, e non ho esperienza di altre compagnie crocieristiche. Ciò premesso, concordo sulla situazione poco felice di piscina e idro! Temo che in primavera/estate il problema verrà prepotentemente alla luce...gli ascensori sono insufficienti per il numero max teorico di passeggeri: in più di una occasione, anche normale (es. per recarsi al ristorante) le code c'erano, eccome!
Franco
Sulla Diadema ci son stato sette giorni, e non ho esperienza di altre compagnie crocieristiche. Ciò premesso, concordo sulla situazione poco felice di piscina e idro! Temo che in primavera/estate il problema verrà prepotentemente alla luce...gli ascensori sono insufficienti per il numero max teorico di passeggeri: in più di una occasione, anche normale (es. per recarsi al ristorante) le code c'erano, eccome!
Franco
, io mi riferisco proprio al loro posizionamento sulla nave; non adagiate sul ponte di passeggio, a renderlo quindi in pratica inutilizzabile e ad ostruire la vista del mare, come sulla Splendida; non ad incombere sulla testa degli ospiti che stanno sul ponte di passeggio, come mi pare di ricordare sulla Navigator. Queste della Diadema stanno "fissate" sulle fiancate della nave con delle "megastaffe" all'altezza dei ponti 3 e 4. Non si vedono dal ponte cinque (a meno che non ci si affacci e si guardi verso il basso) e la loro assenza rende così così speciale ampia e luminosa la passeggiata del ponte cinque e da un grande valore aggiunto a questa bella nave.Sono anch'io molto curioso, hai un ottimo spirito di osservazione, continua pure
in effetti, ora che ci penso, avevo dimenticato di parlare del teatro e dello spettacolo teatrale della sera del "battesimo"; si intitolava "Sapori d'Italia" e voleva essere, tra le altre cose, un omaggio alla canzone italiana. La scelta, purtroppo, non era per le più belle canzoni, ma per le più loffie e urtanti ( "sarà perchè ti amo dei ricchi e poveri", "come è bello far l'amore da Trieste in giù" ed altri simili "capolavori" ). Il bello è che non c'era un solo cantante italiano e i citati capolavori venivano si cantati nella lingua di Dante ma con esilarante accento, ora rumeno, ora polacco, ora nonsochè ecc....). Insomma, una roba grottesca. Il teatro non mi è piaciuto. E' relativamente piccolo e piuttosto anonimo.
io l'ho trovato coinvolgente
vespa e fiat 500 presenti sul palco a mò di contorno hanno dato ancora più un tocco di italianità poi, anche se i cantanti non sono italiani poco male, lo spettacolo non ci ha perso
e poi, nel contesto quelle canzoni insieme ad altre ci stavano in pieno
Grazie.
Il problema a mio parere è anche in inverno nei mesi freddi perché ho capito che sono tutte all'esterno.
Ma mi risultava che si pagasse... 200 €Alle inaugurazioni navi è sempre tutto gratis perché solitamente non ci sono ospiti paganti, solo invitati, e naturalmente non sarebbe carino fare pagare le consumazioni agli ospiti.....
La novità è la partecipazione all'evento di ospiti paganti, ma non potevano certo fare distinzioni quella sera......[emoji15]
Ma in estate le idro che si affacciano sul mare le adoro come alcune vasche di fascinosa ...in inverno c'è il problema .... Ma l'acqua che temperatura ha ??????Sulla Diadema ci son stato sette giorni, e non ho esperienza di altre compagnie crocieristiche. Ciò premesso, concordo sulla situazione poco felice di piscina e idro! Temo che in primavera/estate il problema verrà prepotentemente alla luce...gli ascensori sono insufficienti per il numero max teorico di passeggeri: in più di una occasione, anche normale (es. per recarsi al ristorante) le code c'erano, eccome!
Franco
De gustibus.........; a me i "ricchi e poveri" danno ai nervi, figurarsi poi cantati con accento polacco; vogliamo parlare della scelta discutibile della regia di accompagnare con la ridicola "baila morena" di Zucchero un momento solenne e per molti aspetti commovente come quello dell'inaugurazione di una nave?
Per fortuna a bordo c'è il country-rock bar dove dei bravi musicisti di lingua madre inglese regalano "buone vibrazioni".
ok, mi arrendo. Vale senz'altro il tuo giudizio che sei stato una settimana sulla nave. Il giorno del "battesimo" fui colpito dalla mancanza di gente nei pressi degli ascensori, ma evidentemente è stata una casualità. Invece l'affollamento nei luoghi pubblici della nave (in primis self service Corona Blu ) si nota eccome. Gli spazi pubblici sono decisamente limitati rispetto alla popolazione che la nave può ospitare. Occorre dire però che specialmente nella bella stagione una grande "valvola di sfogo" degli ospiti sarà l'immensa passegggiata del ponte cinque dove si affacciano bar e locali; una passeggiata fatta, quindi, per essere fruita a chè ho già lodato entusiasticamente.
ma scusa che attese dovevi creare? gli ascensori hanno due pulsanti di chiamata: per scendere o salire
quando un ascensore arriva al piano segnala se è in salita o in discesa con una freccia illuminata sopra le porte
secondo la signora, se le luci di chiamata erano tutte e due accese, a schiacciarle nuovamente, cosa sarebbe successo? l'ascensore in discesa sarebbe sceso oltre che cosa? o salito oltre che?
vorrei proprio averla sentito la sapientona


