• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Bomba e sparatoria ad Oslo

Ciao, ti riporto un passo dell'articolo

...........La polizia norvegese sta passando al setaccio il pc del killer, autodefinitosi "cavaliere dell'ideale". Da qui compare un manifesto diffuso in rete, dove "per mutilare nel modo più efficace per colpire gli attuali regimi multiculturalisti europei", Breivik propone una lista di obiettivi, in un capitolo dedicato alle operazioni di sabotaggio, nel quale spiccano 16 raffinerie italiane. "Un regime non può essere sconfitto senza aver prima paralizzato la sua economia".

E per colpire al cuore la società italiana, a comparire per prima in elenco è Porto Marghera........ seguono tempi e costi dell'"intervento.

Credo ci sia nulla da aggiungere.

C'è anche la raffineria SARAS in Sardegna,tra gli obiettivi , fino a poco tempo fa la più grande raffineria del mediterraneo.
 
«Noi, testimoni della tragedia di Oslo»

«Noi, testimoni della tragedia di Oslo»

«Noi, testimoni della tragedia di Oslo»

http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2011/07/30/AOTWrLp-tragedia_testimoni_della.shtml

Rapallo - «Un boato, il più forte che ho mai sentito. E tutt’attorno i volti delle persone, con quell’espressione sbigottita, atterrita, sbiancata. Non dimenticheremo tanto facilmente quella scena. E dire che doveva essere semplicemente una vacanza, una crociera spensierata».

Una coppia di rapallesi si è trovata a Oslo, il 22 luglio, a circa cento metri dal luogo dell’esplosione che ha ucciso sette persone. Un fatto che ha preceduto di poche ore la strage, a colpi d’arma da fuoco, di decine di ragazzi, radunati in un’isoletta della Norvegia.

Roberto Donati e Aurelia Persi, pensionati, stava trascorrendo una vacanza in crociera. Avevano raggiunto Oslo, quel venerdì mattina, ed erano scesi in comitiva in città, per un giro in pullman.

«Quel giorno pioveva, e per questo ci era stato indicato un tragitto alternativo a quello in programma - dice Roberto Donati - Siamo andati a vedere il museo di Munch. Se fosse stato bel tempo saremmo andati a visitare la strada del palazzo del governo e gli uffici del primo ministro norvegese: proprio lo stabile che è stato preso di mira dall’attentato esplosivo. Direi che io e mia moglie siamo vivi per miracolo...». L’edificio, che ospita anche le redazioni dei principali quotidiani del Paese è stato investito in pieno dalla deflagrazione, che ha mandato in frantumi porte e finestre, che ha sciolto serrande, sradicato alberi. E che, soprattutto, ha ucciso persone innocenti.

«L’esplosione si è verificata quando a Oslo erano le 15.20, e per strada c’erano molti passanti e auto in transito - racconta ancora il rapallese - Io e mia moglie stavamo uscendo dal museo di Munch, quando ci siamo bloccati: un boato fortissimo, e uno spostamento d’aria che ci ha quasi fatto cadere. Poi il mio sguardo ha cercato quello dei norvegesi che avevamo vicino - prosegue Donati, comandante di navi in pensione - Non dimenticherò mai l’espressione di smarrimento, anche negli occhi di un poliziotto. Un rappresentante delle forze dell’ordine, che però era come “disarmato” da quello che era appena accaduto».

Il resto della scena, davanti agli occhi della coppia rapallese, è distruzione, danni, detriti, vetri che cadono. E morte.

«La guida che ci aveva accompagnato al museo ci ha subito raccolto e portato nella direzione opposta a quella dove si era verificato il disastro - racconta Aurelia Persi -La preoccupazione era infatti quella di rimanere “intrappolati” col nostro pullman nelle strade bloccate per le indagini della polizia». La coppia, poco dopo, riesce a ritornare a bordo della nave da crociera con la quale era arrivata quel mattino a Oslo. «I nostri compagni di viaggio, che erano rimasti a bordo per il maltempo, ci hanno detto che la nave aveva avuto un’oscillazione a causa dell’esplosione - dice Aurelia Persi - Molti che hanno sentito quel boato, me compresa, hanno creduto che si trattasse di un aereo precipitato nel centro della città. Incredibile... Io e mio marito siamo stati fortunati a poterlo raccontare».

Giusto il tempo di riprendersi dallo choc iniziale e la coppia rapallese, dai monitor della nave, assiste alle notizie in diretta della strage di ragazzi sull’isoletta di Utoya.
 
a me sono venuti i brividi quando ho letto "ho incontrato gli sguardi impaurirti dei norvegesi (insomma qualcosa di simile),ecco in tv le scene passate lasciavano intravedere proprio quella sensazione,gente destabilizzata ed impaurita,a me ha fatto davvero rabbrividire vedere tutto quel dolore misto a contegno
 
Come previsto oggi la Costa Magica torna ad Oslo ... anche oggi giornata bruttissima dal punto di vista meteo ... questa crociera delle sette capitali raramente ha avuto giorni di sole, almeno da quello che si capisce guardando le webcam.
 
Top