• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Cantieri e commesse dei prossimi anni

Era nell'aria sì. Credo che le strategie di Fincantieri non coincidano con la volontà di politici, amministratori, sindacati e lavoratori. La mancanza di commesse poi accuisce ancora di più questo stato di cose.
 
Già, ammetto di essere totalmente ignorante in merito...
Vedrò di informarmi! :D (anzi...non escludo assolutamente che ne abbiate già parlato proprio qui sul forum...;) )

Un saluto
 
Grazie dell´articolo, anche se é un momento durissimo sono ottimista come Bono.

Un saluto
 
In questi giorni sono tornati alla ribalta i problemi di Sestri Ponente, a i cui lavoratori sembra non abbiamo dato speranze: 2 anni di cassa e poi a casa.

I lavoratori hanno iniziato le più aspre lotte, arrivando a minicciare che non completeranno l'ultima nave (a proposito quale è). Non sò se è la forma di lotta corretta, rischia di dare a Fincantieri la fama di costruttore poco affidabile, creando potenzialmente problemi anche agli altri cantieri. E' anche vero che in guerra ognuno spara le proprie cartucce.

Il destino di Sestri Ponente sembra segnato: non potrà continuare ad essere un cantiere navale. Mi chiedo se non possa esistere una diversa riqualificazione, una diversa riallocazione delle maestranze.

Cosa si potrebbe fare lì? Non sono certo un esperto della materia, provo a fansticare.
1) Sito specializzato in trasporti particolari ed eccezionali?
2) Integrazione con il porto/aeroporto/ferrovia?
3) Manutenzioni e demolizioni navali?
4) Potenziamento delle altre strutture marittime e reimpiego delle maestranze?
5) Riciclo delle maestranze nelle varie compagnie di navigazione?
6) Lavorazioni nel campo del riciclo ambientale?

Non lo so'. So solo che li ci sono 700 lavoratori, 700 famiglie, a cui adesso hanno anche aumentato le tasse.

La soluzione forse non è nel mantenere per forza aperto ciò che non può più essere produttivo.
La soluzione forse non è nel fermare l'ultima commessa.
Ma una risposta bisogna trovarla.

Ciao
 
Ultima modifica:
La nave in questione è "Riviera" di Oceania Cruises. Cmq sono stato ospite ad una trasmissione in Diretta su Radio 19 dove ho illustrato per bene la questione di Sestri... peccato che non ho un link dove farvela sentire.
 
E il tutto mentre MSC discute di 4 navi da 150 KT con i francesi.

Che paese l'Italia :(:(:(:(:(:(
e che c' entra MSC, va dove paga meno e prende più sovvenzioni.

PS:Fincantieri le navi in costruzione le ha ed anche tante, vero Mate? Manda via i lavoratori più anziani e che costan odi più e riassume baldi giovani con contratti di formazione a cui noi paghiamo i contributi.
 
Ne aveva tante...ora ne ha meno. Cokj, devi rapportare il tutto alla loro capacità produttiva. Anche il comparto militare con il taglio delle spese si è dato una ridimensionata, bloccando gli ordini futuri. Di nuovi traghetti non se ne producono quasi piu' rispetto al boom degli anni scorsi. E, per Fincantieri, rimane sempre il problema di dover gestire un numero elevato di siti produttivi in tutta Italia.
Sulle nuove assunzioni, normalmente è vietato assumere nuova forza lavoro in presenza di lavoratori in CIG. Se questo poi è possibile con contratti "formazione lavoro" (che, giustamente, come sottolinei tu, sono de-contribuiti), ho qualche dubbio, ma sinceramente non saprei con certezza.

Un saluto
 
e che c' entra MSC, va dove paga meno e prende più sovvenzioni.

PS:Fincantieri le navi in costruzione le ha ed anche tante, vero Mate? Manda via i lavoratori più anziani e che costan odi più e riassume baldi giovani con contratti di formazione a cui noi paghiamo i contributi.

E dove sono 'ste tante Mauro?
 
Le navi sono quelle che hai elencato tu, ma son poche. Monfalcone ne ha 4 ma funziona a due terzi della sua capacità ptoduttiva, Marghera ha il bacino vuoto e riprenderà la produzione a fine aprile con il taglio della prima lamiera della nuova Costa, bacino vuoto anche per Sestri con la prospettiva di chiusura ad aprile. Le assunzioni in Fincantieri sono bloccate da 3 anni! Quindi nessun giovane entra... al massimo qualche stage. Cmq c'è la piccola Ponant che potrebbe andare ad Ancona al momento fermo.
Traghetti invece zero!
 
però visto che l' ultima delle navi ordinate (P&O) ha per consegna Marzo 2015 il lavoro, secondo me, ce ne sarebbe. Il fatto, sempre secondo me, scrivendo un pò di numeri a caso è che Fincantieri ha 1000 operai e 2000 colletti bianchi/segretarie e calcolando che gli stipendi di quest' ultimi in media sono una volta e mezza quelli degli operai ...
 
Dove sono queste due Costa? Fascinosa quasi ultimata e quella nuova deve ancora essere iniziata (di qui cassa integrazione a Marghera fino a maggio e i 250 esuberi).

Monfalcone, credo, sia l'unica che lavora attualmente senza problemi. E gli altri 6 cantieri? Traghetti dove? Navi militari ben poche 4 Fremm e per altre 2, sei in tutto, non ancora stanziati i relativi fondi, per lo meno fino a poco tempo fa. Un mega yacht a Muggiano e una altra nave minore forse ad Ancona.

Non mi sembra che le navi siano tante.
 
non saranno tante... però... quanto gli altri sei cantieri (ma STX, Meyer Werft quanti cantieri hanno?) purtroppo i capi potrebbero non sapere cosa farci :(
 
e che c' entra MSC, va dove paga meno e prende più sovvenzioni.

PS:Fincantieri le navi in costruzione le ha ed anche tante, vero Mate? Manda via i lavoratori più anziani e che costan odi più e riassume baldi giovani con contratti di formazione a cui noi paghiamo i contributi.

Non do' la colpa ad MSC, non può essere MSC che salva Fincantieri.

Era una riflessione sul sistema Italia. Perchè altrove ottiene sovvenzioni e qui no'? Stiamo parlando di qualcuno che investe una cifra di circa 3 miliardi di euro (ordine di grandezza di una manovra economica dello stato!) e noi lo lasciamo portare i soldi all'estero.

Non ne sono sicuro, ma Aida Cruise non credo vada a costuire altrove quando hai un leader di mercato in casa, in un modo o nell'altro non glielo fanno fare.

E' un esempio di come funzionano le cose in Italia :(:(:(:(
 
Non do' la colpa ad MSC, non può essere MSC che salva Fincantieri.

Era una riflessione sul sistema Italia. Perchè altrove ottiene sovvenzioni e qui no'? Stiamo parlando di qualcuno che investe una cifra di circa 3 miliardi di euro (ordine di grandezza di una manovra economica dello stato!) e noi lo lasciamo portare i soldi all'estero.

Non ne sono sicuro, ma Aida Cruise non credo vada a costuire altrove quando hai un leader di mercato in casa, in un modo o nell'altro non glielo fanno fare.

E' un esempio di come funzionano le cose in Italia :(:(:(:(

Aida ha commissionato le nuove navi con la Mitsubishi.
3 miliardi ordine di grandezza di una manovra economica? Magari!!:D
Peppe, per carità, le cose possono essere sempre migliorabili in Italia, ma quando parliamo di cantieristica, lo scenario e la competizione è su scala internazionale.
Fincantieri nel tempo si è aggiudicata grosse commesse internazionali, stiamo parlando di una società leader nel settore, ma allora seguendo il tuo ragionamento, dei paesi esteri di provenienza delle commesse si potrebbe dire ben peggio che non dell'Italia. Non trovi?

Un saluto
 
Ultima modifica:
Aida è ancora un caso a parte. Meyer non poteva prendere in carico l'ordine e sembra abbia fatto di tutto, non chiedetemi come, ma queste son voci che circolano, affinchè Fincantieri non fosse l'alternativa al cantiere tedesco.

Peppe, forse mi sfugge qualcosa; ma quali sono queste quattro navi che MSC sta trattando con STX e tre miliardi di euro mi sembrano in po' troppi per queste navi.

Poi non è che i tre miliardi eventualmente vadano al cantiere, e quindi alla nazione che le costruisce, visto che nella sua attività deve commissionare tecnologie, attrezzature, materiali, allestimenti ad altre aziende nazionali e straniere.
 
Top