• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Che estate 2011 ci aspetta?

Mah a me non sembra che Costa stia soffrendo particolarmente, alle selezioni ci hanno detto che stanno per mandare in cantiere la nave numero 16... non oso nemmeno immaginare il costo di una nave da crociera!
 
A prescindere da valutazioni che non mi competono, la decisione della 16a nave è stata presa prima dei problemi maghrebini e giapponesi..
 
Quello sicuramente, però avranno tenuto conto della situazione prima di decidere se continuare con il progetto o no, almeno credo... cioè se vanno fino in fondo sarà perché possono permettersi continuare ad investire e di sbandierarlo. A me può fare solo piacere che qualcosa vada bene, intorno a me vedo solo negozi che chiudono per via della crisi, è consolante sapere che almeno qualcuno nonostante tutto continui ad avere buoni risultati.
 
Mah a me non sembra che Costa stia soffrendo particolarmente, alle selezioni ci hanno detto che stanno per mandare in cantiere la nave numero 16... non oso nemmeno immaginare il costo di una nave da crociera!

Veramente per la 16^ non ci vorrà molto al varo tecnico; è la Costa Fascinosa.
 
Ciao a tutti i crocieristi, io credo e spero che per la prossima estate tutto sia tornato alla normalità, altrimenti saranno cavoli amari per tutti............in particolare per le giganti del mare! Io comunque ho prenotato per settembre Spagna Portogallo Gibilterra con MSC Orchestra. Auguro di cuore a tutti che tutto torni a posto e tutti potremmo ritornare(per quel che si può) sereni e tranquilli in santa pace.patpac.
 
io penso che questa estate sia l'estate rivelazione di cagliari... tutte le compagnie l'hanno ormai assaporata o la assaporeranno... penso che verrà magari riconfermata...

spero che anche qualche scalo dell'ultimo minuto di qualsiasi nave...:cool:
 
A parte i campanilismi che tutti noi pubbliciziamo, le crociere in questi ultimi anni hanno avuto un'espansione grazie anche al ribasso dei prezzi, rendendo possibile la loro fruizione anche alle famiglie. Oggi il TG2 ha fatto vedere un servizio sulle crociere dell'estate 2011. Nessuna crisi per le crociere, che anzi, grazie anche alla loro espansione dei servizi (Spa, ristoranti a tema e cabine extra lusso) vede il loro mercato in forte espansione. Certo, questi servizi sono rotocalchi ottimisti, ma noi amanti delle crociere, speriamo che si avverino.
 
Mah a me non sembra che Costa stia soffrendo particolarmente, alle selezioni ci hanno detto che stanno per mandare in cantiere la nave numero 16... non oso nemmeno immaginare il costo di una nave da crociera!
Si va verso i 500 milioni di euro....
 
Allora sembra che i nodi stiano venendo al pettine; la situazione non è poi tanto rosea. Per parte delle 150 navi presenti nel Mediterraneo i motivi di sofferenza stanno aumentando. Più di qualche Compagnia è sul punto di rivedere il proprio impegno nelle acque del Mare Nostrum. L'abbattimento dei prezzi delle crociere, le offerte stracciate, sembrano non bastare a riempire le navi. Dopo le situazioni dei disordini lungo le coste del Nord Africa, che nonostante tutto, come previsto, uno strascico lo hanno lasciato, anche se per ora la situazione è abbastanza calma, Libia a a parte; l'aumento del costo del petrolio, incrementato in maniera notevole negli ultimi mesi, elemento che nessuno di noi sembra abbia tenuto in dovuta considerazione, han dato uno scossone negativo al complesso crociere.

NCL ha annunciato proprio in queste ore il ritiro di Norwegian Jade dalle nostre acque, già dall'entrante stagione invernale, dopo il già annunciato ridispiegamento in acque americane di Navigator of the Seas.

Del resto le non ancora risolte situazioni politiche nelle regioni insorte, con qualche ritorno di fiamma o disordine, i recenti attentati, han fatto sì che per il momento i viaggiatori non siano, quel che si dice, particolarmente attirati da questi luoghi. Il petrolio, in questi giorni in diminuzione, momentanea secondo gli esperti, se non ha fatto aumentare i prezzi delle crociere, ha aumentato quello dei biglietti aerei, che incidono notevolmente nell'insieme del costo crociera. Chi si sposta dall'altra parte dell'Atlantico per raggiungere il Mediterraneo spende per il volo aereo il triplo del passaggio in nave; il gioco non vale la candela.

Qui un articolo di Shippinonline che raccoglie in maniera forse un po' sintetica, l'attuale situazione.

http://shippingonline.ilsecoloxix.i...1gf7T-compagnie_mediterraneo_difficolta.shtml

o quello di Cruise Critic, più articolato.

http://www.cruisecritic.com/news/news.cfm?ID=4481

Vedremo nel corso della stagione quali saranno i risultati.
 
Ultima modifica:
Grazie Rodolfo della notizia molto interessante.
Cosa penso ? Che il modo in cui ha globalizzato i lori prodotti Carnival é da 10 e lode. Che la crisi aiuta sopratutto Costa ed MSC forte in Europa, mi da quella sensazione.

Un saluto.
 
è fuori dubbio che ciò che sta succedendo nel nord africa, ha ripercussioni su tutto il mediterraneo e le crociere che lo attraversano. Io non credo che sia solo un problema di crisi finanziarie, ma di un generale disorientamento da parte delle compagnie a programmare un anno prima, o anche due, delle crociere cui non si sa se potranno essere mantenute. Oltre ai crocieristi "nostrum" ci sono quelli che vengono da oltre oceano, e che vedono il mediterraneo impegnato in manovre..militari. Il che non "ci" e li tranquillizza.
 
Ma per quelli d'oltre Oceano, grava in maniera incisiva il costo del volo aereo. Se poi aggiungiamo la minaccia di queste ore, da parte di una frangia in passato avvezza al terrorismo, di "pretendere" mille morti occidentali per ognuno degli undici Iman caduti in un bombardamento, il quadro non è molto rassicurante.

E naturalmente sono d'accordo con te Lorenzo, sul fatto che "ridisegnare" all'occorrenza nuove mete ed itinerari, non è così semplice per le Compagnie.
 
Concordo esattamente con te Rodolfo. Al momento siamo di fronte ad offerte molto allettanti per tutte le compagnie e a questo si aggiunge un petrolio che ha raggiunto un livello superiore ai 100$ al barile. Ci sono crociere che ora si pagano poco più di un terzo rispetto al loro prezzo di marzo-aprile....e forse la discesa non è ancora finita.
Aggiungo anche che l'euro si è notevolmente rafforzato nei confronti del dollaro e questo indebolisce ancora di più le compagnie con una clientela principalmente statunitense.
Ridisegnare gli itinerari non è semplice...anche perché ora il Mediterraneo rappresentava un nuovo mercato di sbocco di fronte ai caraibi i quali hanno raggiungo quasi la saturazione.
 
Ciao Nick e anche l'aspetto da te considerato del rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro non è un aspetto secondario.
 
L´altra domanda da farsi che a me preoccupa é il mercato americano sopporterebbe un ritorno di varie unitá in questo momento ?

Un saluto.
 
da quanto è che lo scrivo ??? Chi riempirà le navi presenti nel Mediterraneo?
Ci sono navi che stanno viggiando con biglietti "sottocosto" sperando che il crocierista una volta a bordo spenda qualche $/€, addirittura si vocifera di una compagnia che ha messo la macchinetta per farsi il caffè espresso (con le cialde) da soli in suite. Dimenticavo tale cialda costa 1€ ...

PS: Rodolfo, la notizia dello Jade l' avevo già postata in nuovo argomento, chiudetelo.
 
Credo che su questo siamo d'accordo Mauro; non a livello prezzi, ma per il resto lo vado dicendo da tempo anche io.
 
PS: è da Venerdì che sono spariti i prezzi delle crociere da rccl.com e celebritycruises.com ... Anche se al telefono i prezzi erano gli stessi di Giovedì (almen ole 3/4 partenze che mi ero segnato)
 
Ciao Nick e anche l'aspetto da te considerato del rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro non è un aspetto secondario.
Io parto dalla considerazione che una crociera in Europa per uno statunitese costa MOLTO di più che una crociera ai caraibi. I motivi sono semplici: chi viene in Europa mediamente vuole una vacanza culturale (quindi opta per escursioni lunghe che hanno un loro prezzo) mentre ai caraibi la maggior parte delle persone è interessata alle acque e alle loro splendide spiaggie. A questo si aggiunge il costo della crociera che è mediamente più elevato e il prezzo del biglietto aereo. Difatti moltissime persone che sono abituate a viaggiare su determinate compagnie e/o in determinate sistemazioni sono costretti a ripiegare su compagnie e/o sistemazioni di livello più basso qualora optino per una crociera in Europa. E poi si aggiunge l'euro che si rafforza notevolmente sul dollaro e rende qualsiasi acquisto in europa di gran lunga più costoso.
Aggiungo che, al di là di una situazione geopolitica instabile, secondo me inizia ad esserci troppa offerta rispetto alla domanda...e da qui si crea la caduta dei prezzi per cercare di accapparrarsi la maggior clientela.

L´altra domanda da farsi che a me preoccupa é il mercato americano sopporterebbe un ritorno di varie unitá in questo momento ?

Un saluto.
E' ovvio che se molti americani decidono di lasciar perdere l'Europa è probabile che aumenti la loro presenza ai caraibi. Però anche io ho dei dubbi sulla effettiva capacità di assorbimento di nuove navi...
 
Top