Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Volevo solo dire che il compito del Comandante é portare la nave e non quello di fare il direttore di crociera. Poi hai dei compiti dati dalla compagnia verso la clientela. Il lavoro su una nave é tanto, se non li vediamo in giro probabilmente é perche stanno sbrigando altre faccende, poi molte volte mentre noi dormiamo loro devono alzarsi molto presto per preparare l´arrivo ad un porto. Qui ci sono le autoritá competenti con cui devono trovarsi, beh , il lavori di un comandante é molto sacrificato.
Credo che quando loro possono sicuramente stanno con il loro pubblico.
Un saluto.
Hai totalmente ragione, purtroppo oggi il Comandante sta diventando sempre di più un "personaggio" a dispetto di quello che deve essere il suo ruolo.
Hai totalmente ragione, purtroppo oggi il Comandante sta diventando sempre di più un "personaggio" a dispetto di quello che deve essere il suo ruolo.
Ma nona vevano tutte le incombenze dei nostri giorni. Il rispetto di tutte le norme di sicurezza di cui un tempo non esisteva nemmeno l'ombra. La gestione di "montagne" di procedure per il funzionamento della nave. Non avevano il doppio, il triplo , il quadruplo di passeggeri a bordo. Non erano impegnati in due se non in quattro manovre al giorno con navi, enormemente più tecnologiche, ma enormemente più grandi, da manovrare in tutte le condizioni meteo marine per il rispetto dei programmi, per non cadere nelle proteste dei passeggeri e in rivendicazioni economiche, pronti ad elogiarlo se si fa fotografare con i crocieristi e pronto ad essere criticato e "deriso" se per suo giudizio modifica o salta uno scalo.
anto è vera la tua affermazione!! I Comandanti del "passato" erano molto diversi...
Hai ragione, ti quoto al 100%Ma nona vevano tutte le incombenze dei nostri giorni. Il rispetto di tutte le norme di sicurezza di cui un tempo non esisteva nemmeno l'ombra. La gestione di "montagne" di procedure per il funzionamento della nave. Non avevano il doppio, il triplo , il quadruplo di passeggeri a bordo. Non erano impegnati in due se non in quattro manovre al giorno con navi, enormemente più tecnologiche, ma enormemente più grandi, da manovrare in tutte le condizioni meteo marine per il rispetto dei programmi, per non cadere nelle proteste dei passeggeri e in rivendicazioni economiche, pronti ad elogiarlo se si fa fotografare con i crocieristi e pronto ad essere criticato e "deriso" se per suo giudizio modifica o salta uno scalo.