• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa; com'è cambiato Farcus

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Ciao Leo,
ti seguo con attenzione, soprattutto nelle descrizioni del nuovo corso di Farcus...
Un caro saluto

Ciao Francesco
Ho incominciato a parlare di Farcus perchè indubbiamente i cambiamenti sono sensibili; ma per spiegare meglio le mie sensazioni ho la necessità di inserire le foto che ho fatto a Favolosa.
Il rombo che caratterizza tutti gli elementi illuminanti dell'atrio, nel buffet ruota su se stesso e genera un solido, il doppio cono.
In altri ambienti si trasforma in semplice cono (la metà della rotazione di un rombo) che, con un'illuminazione rosata ricorda una fiaccola medioevale.
Insomma, il supporto delle immagini mi è indispensabile e in questo momento non posso inserirle per problemi di connessione.
Una cosa è certa: è molto più interessante il nuovo corso delle navi Costa che quel che ho fatto io in crociera...ma il diario l'ho iniziato e lo continuo volentieri.;)

A presto.
Leo
 
Voglio capire meglio l´ultima frase di Leo sul nuovo corso delle navi Costa.

Un saluto.

Mi riferisco chiaramente all'arredo. Prima Luminosa poi Deliziosa avevano iniziato una netta trasformazione (quella di Pacifica è solo cromatica e non progettuale), con Favolosa , a parte degli elementi caratterizzanti, il passo in avanti è consistente.
Qualitativamente i materiali non mi sono sembrati a livello di Deliziosa, ma un gradino sotto;ma in termini di arredamento Favoosa è molto più discreta e sobria di Deliziosa.
Che poi ci siano i soliti problemi che la classe Destiny si porta dietro da sempre....è un'altra storia; ma tra il trovarsi in una nave con dei problemi e brutta e una con problemi ma gradevole...preferisco la seconda soluzione.
Appena posso metterò a confronto le foto e forse riuscirò ad essere più chiaro.
Questo cambiamento piuttosto netto può essere anche un'arma a doppio taglio: molti a bordo di Favolosa hanno definito degli spazi "vecchi" non rendendosi conto che invece erano volutamente citazioni degli arredi anni '60 '70.
Insomma il mestiere dell'architetto è difficile ed è più facile stupire con improbabili scenografie che ripercorrere situazioni che ormai sono un classico dell'arredamento.
 
Ti seguo Leo, con grande interesse; confesso di aver quasi impazienza per le tue (immagino come sempre) splendide foto ;-)
Mi incuriosisce particolarmente Favolosa, punto a salirvi a bordo, anche se tutti quei rombi...
La poppa, che effetti ti ha fatto salire su una (quasi) gemella del Concordia e sorelle e trovarla diversa...?
 
Insomma il mestiere dell'architetto è difficile ed è più facile stupire con improbabili scenografie che ripercorrere situazioni che ormai sono un classico dell'arredamento.

Ti seguo, mi toccherá sentirlo in carne e ossa, beh se é piú sobria e discreta giá mi accontento, peró Farcus il suo forte é nel stupire.

Un saluto.
 
...............
Mi incuriosisce particolarmente Favolosa, punto a salirvi a bordo, anche se tutti quei rombi...
La poppa, che effetti ti ha fatto salire su una (quasi) gemella del Concordia e sorelle e trovarla diversa...?

I rombi hanno bisogno di un discorso a parte. Anche se troppi e forse ossessivi permettono a Farcus di caratterizzare la nave (la sua specialità) senza riproporsi o rifiutare i suoi progetti passati.
L'impressione è stata di un'onorevole compromesso che permette e tutti di uscirne a testa alta.

La poppa non mi ha meravigliato più di tanto, l'avevo vista sulla Carnival Splendor,cugina di Concordia.
Ma alcuni dettagli del disegno della poppa sono diversi e molto gradevoli, classicamente gradevoli.

saluti
 
Il rombo che caratterizza tutti gli elementi illuminanti dell'atrio, nel buffet ruota su se stesso e genera un solido, il doppio cono.
In altri ambienti si trasforma in semplice cono (la metà della rotazione di un rombo) che, con un'illuminazione rosata ricorda una fiaccola medioevale.

Leo, mi chiedo se Farcus non stia giocando con gli elementi della geometria pitagorica! Mah...
Bando alle ciance e continuiamo il reportage fotografico! Siamo impazienti! :-)
 
Ci aspetta una giornata e mezza di navigazione verso Dubrovnik.

E' durante queste giornate che di solito giro per le navi alla ricerca di particolari più o meno interessanti.

Una costante di questa nave è il rombo.

Non solo nell'atrio ma in moltissimi altre zone comuni, il rombo è presente in vari materiali e colori, dal pavimento alle pareti, dai parapetti, alle applique, dai corpi illuminanti che variano la loro colorazione nelle diverse ore del giorno, alle pulsantiere degli ascensori, e poi le porte, i tavoli, la moquette, le griglie di areazione,le basi dei tavoli, i supporti delle applique, anche al ristorante ci hanno fatto mangiare rombo con le patate..due volte, credo.:shock::shock::shock:

Una caratteristica di Farcus è di "personalizzare" le sue navi : risultato è che Pacifica è la nave delle note musicali, Serena quella delle braccia -lampadario e Favolosa quella dei rombi.

Come ho detto in apertura del post ho tentato di contarli....ma poi ho desistito. Sono tanti, sono diversi, sono anche nascosti.
Ebbene si: credete che in quel posto non ci sia un rombo?
Non è così: il rombo c'è eccome, ruotato, spezzato diviso ma c'è.

P1020685.jpg



P1020687.jpg


P1020767.jpg



P1020773-1.jpg



P1020768.jpg


P1020770.jpg


P1020769.jpg


P1020704.jpg


P1020715.jpg


Favolosa0189.jpg


P1020843.jpg



P1020846.jpg



P1020849.jpg




P1020850.jpg


P1020923.jpg


P1020924.jpg


P1020926.jpg


Favolosa0204.jpg


Favolosa0188.jpg



Favolosa0203.jpg



Nel buffet non ci sono rombi. In apparenza perchè guardate cosa succede ad un rombo che ruota sulla diagonale più lunga

P1020870.jpg


P1020920.jpg




E se lo si smezza?


P1020872.jpg


P1020873.jpg



Lo si ruota e diventa una fiaccola(con tanto di luce rossa a simulare del fuoco)



Vi è venuto il mal di mare?
Noooo???




Potrei continuare ma è inutile perchè per fortuna dopo il primo impatto (che è un fortissimo colpo basso)....

Meraviglia della mente umana : CI SI ABITUA.

Non li vedi più!!:shock:

Sai che ci sono ma una parte della mente li nasconde alla tua coscienza.

Mistero del cervello e dell'istinto di sopravvivenza...un topo diventerebbe pazzo.:shock::shock:

Sia ringraziata l'evoluzione e Darwin che l'ha spiegata a tutti noi.


Ma qualcosa è cambiato e Favolosa non sono solo rombi.

Continua...........
 
...anche al ristorante ci hanno fatto mangiare rombo con le patate..due volte, credo...

[smilie=risata_09[1:
E meno male che hai sdrammatizzato!L'inizio mi sembrava la trama di un film dell'orrore!


[QUOTE]Meraviglia della mente umana : CI SI ABITUA.

Non li vedi più!!:shock:

Sai che ci sono ma una parte della mente li nasconde alla tua coscienza.[/QUOTE]

[smilie=ma_sei_fuor: ...no, no a me è venuto un senso di nausea solo a guardare le tue foto!


[QUOTE]Ma qualcosa è cambiato e Favolosa non sono solo rombi.[/QUOTE]

...con qualche perplessità aspetto il seguito!;)
 
...con qualche perplessità aspetto il seguito!;)

Tu scendi da Romantica, lo credo bene che hai un senso di rifiuto.
Ma, rombi a parte, ci sono ambienti interessanti; il teatro ad esempio ricorda una scenografia di un film di fantascienza,un soffitto con elementi tubolari color rame o oro antico...alla fine non è affatto male, voglio dire non è certo elegante, ma non è stucchevole come molti altri teatri partoriti da Farcus.

P1020895.jpg


P1020894.jpg


P1020896.jpg


Consideriamo il soffitto come una grande scultura...
 
Ciao Leo,
bellissimo il reportage sui rombi, con la consueta attenzione al particolare e la perizia fotografica che ti va riconosciuta.
Qui posso aggiungere che avevo già notato (e come non si potrebbe?) che il rombo (ma anche il colore azzurro) è il leitmotiv della nave sin dal primo impatto
all'inaugurazione della Favolosa, dopo il quale ho scritto l'articolo di presentazione con le primissime foto inserite sul Forum (eravamo al primo luglio o giù di lì).
Alla conferenza stampa di Farcus, a bordo, una delle domande è stata proprio su queste scelte e l'architetto ha risposto che il blu e il rombo erano per lui i due simboli di un castello immaginario che è la nave stessa. Se la Favolosa è la nave delle favole ecco il "là" all'ambientazione...
Un caro saluto, aspetto il resto con piacere...
 
Leo :shock: ma sono proprio ovunque.... tranne in libreria e nei ponti piscine direi... o mi sbaglio?
Comunque le hai fatto un reportage fotografico completo, che apprezzo molto... soprattutto per i tramonti e le albe che solo una chicca dei tuoi diari.
Che dirti? Al momento, forse per la forte sensazione di astinenza (come ad aver smesso di fumare da 2 settimane) da nave, o forse perchè vorrei tanto navigare osservando un fumaiolo giallo con la C blu, salirei anche su Favolosa, sebbene l'idea dei rombi (ho sempre odiato la geometria) e dell'imbuto al ponte 5 mi fanno venir voglia di pensare ad altro.
Il mare che hai incontrato pare essere lo stesso che ebbi a conoscere io sul Serena, stesso tragitto ed esattamente (in entrambe le direzioni) lungo il passaggio dalle coste greche a quelle turche. Evidentemente vi sono delle correnti tipiche...
Complimenti per le tue foto, continuo a seguirti con enorme interesse...
 
Ciao Leo,
bellissimo il reportage sui rombi, con la consueta attenzione al particolare e la perizia fotografica che ti va riconosciuta.
Qui posso aggiungere che avevo già notato (e come non si potrebbe?) che il rombo (ma anche il colore azzurro) è il leitmotiv della nave sin dal primo impatto
all'inaugurazione della Favolosa, dopo il quale ho scritto l'articolo di presentazione con le primissime foto inserite sul Forum (eravamo al primo luglio o giù di lì).
Alla conferenza stampa di Farcus, a bordo, una delle domande è stata proprio su queste scelte e l'architetto ha risposto che il blu e il rombo erano per lui i due simboli di un castello immaginario che è la nave stessa. Se la Favolosa è la nave delle favole ecco il "là" all'ambientazione...
Un caro saluto, aspetto il resto con piacere...

Ciao Francesco
Come ho detto ironizzando, dopo un po' i rombi non li noti più; non so spiegare il perchè, sta di fatto che appena sono salito mi son detto "passo solo per i ponti esterni" ...ma chiaramente non è possibile e lentamente ho iniziato a non notare più la presenza dei rombi nelle loro mille interpretazioni.
In realtà il cambiamento stilistico c'è stato, non possiamo certo chiedere a Farcus di diventare qualcun'altro, per cui il cambiamento c'è stato ma filtrato dal suo modo di progettare.
Molti ambienti hanno poco a che vedere con gli spazi coincidenti come funzioni presenti sulle altre sorelle di Favolosa.
Il problema degli arredamenti di Farcus è sempre stato l'incoerenza; si partiva da un progetto e poi all'interno si spaziava da oggetti neo barocchi a elementi vintage, da mostri orientali a marionette o parti di esse.

Negli ultimi progetti vedi Deliziosa e Luminosa, tutto è molto più coerente e in Favolosa forse la coerenza è eccessiva;)
Ma i controsoffitti di Favolosa non sono quelli di Pacifica o Concordia con diversi colori, sono nuovi disegni quasi razionalisti, con un'uso del legno e di colori molto caldi e rassicuranti.
E' vero che il rombo ricorda gli scudi e gli stemmi medioevali e che l'azzurro era il colore preferito per lo sfondo degli stemmi...una logica, non d'immediata comprensione, c'è.

leo
 
Leo :shock: ma sono proprio ovunque.... tranne in libreria e nei ponti piscine direi... o mi sbaglio?
Comunque le hai fatto un reportage fotografico completo, che apprezzo molto... soprattutto per i tramonti e le albe che solo una chicca dei tuoi diari.
Che dirti? Al momento, forse per la forte sensazione di astinenza (come ad aver smesso di fumare da 2 settimane) da nave, o forse perchè vorrei tanto navigare osservando un fumaiolo giallo con la C blu, salirei anche su Favolosa, sebbene l'idea dei rombi (ho sempre odiato la geometria) e dell'imbuto al ponte 5 mi fanno venir voglia di pensare ad altro.
Il mare che hai incontrato pare essere lo stesso che ebbi a conoscere io sul Serena, stesso tragitto ed esattamente (in entrambe le direzioni) lungo il passaggio dalle coste greche a quelle turche. Evidentemente vi sono delle correnti tipiche...
Complimenti per le tue foto, continuo a seguirti con enorme interesse...

Loredana..... Favolosa non è Mariner e per quanto io mi sia trovato bene, mi piacerebbe tanto che le navi Costa avessero quei tocchi d'eleganza che ormai sono appannaggio di altre compagnie.
Se mi chiedi: "Quando sei stato a Capo Nord" ti rispondo "due anni fa' " e circa la crociera con Favolosa risponderei che sono trascorsi almeno 8 mesi ed è ora di ripensare a qualcosa.
In viaggio il tempo si dilata, quello che si fa è talmente diverso dal quotidiano che tutto sembra moltiplicarsi ed espandersi.
In crociera poi ci si addormenta a Katacolon e ci si sveglia a Smirne....insomma la tua sensazione non è solo tua, ma credo sia molto comune.;)

Metterò qualche foto Rombi-Free:p
 
Con queste ultime foto, Leo, abbiam fatto pace con Favolosa ;-) e l'astinenza m'è schizzata alle stelle :cry:
Condivido pienamente il tuo pensiero, in vacanza il tempo cambia forma e colore, cambia il suo ritmo che, non più cadenzato pare dilatarsi o comprimersi senza logiche, se non quelle della nostra voglia di rimanere in un luogo o il desiderio di trovarsi in un altro.
 
Leo, indubbiamente le ultime immagini mostrano qualcosa di diverso...continua a non piacermi ma sicuramente un po' più "sobria" di altre lo è.
Inutile, la trovo contemporaneamente troppo carica e troppo cupa...ben lontana dall'essere ariosa ed elegante.
Ma forse, come giustamente hai detto tu, scendendo da Romantica non può che farmi quest'effetto!;)
 
Personalmente credo questo: non è importante quanto si sia riusciti a cambiare l'arredamento di Favolosa, è importante il cambio di tendenza di Costa.
Non mi sarei aspettato mai una Romantica da 114.500 tonnellate, forse sarebbe anche fuori tempo, ma sono contento di aver trovato spazi arredati con maggior gusto rispetto alle precedenti navi, confermando la linea intrapresa con Luminosa.


Il ristorante a poppa...non ricordo quale Duca sia ;)


Favolosa0221.jpg



Favolosa0222.jpg




Favolosa0219.jpg




Favolosa0220.jpg




Favolosa0217-1.jpg




Una bella idea.
Costa ha istituito in esclusiva su Favolosa, ma credo che se funziona replicherà l'esperimento, delle postazioni dove ci si può "fabbricare " un profumo.
Seguiti da una persona esperta, si parte dalle essenze base fino a raggiungere una colonia personale ed unica.
La formula viene inserita nella banca dati e può essere richiesta quando si vuole.

Favolosa0208-1.jpg




Favolosa0207.jpg




Domani continuerò con l'arrivo a Dubrovnik....
 
Leo, l'ultimo blocco di foto che hai postato, insieme al penultimo, mi fa tornare ad apprezzare la nave.... A voler fare una considerazione spicciola sono proprio i rombi ossessionanti ed esasperanti che me la rendono pesante. Per il resto, a parte l'effetto un pò buio (preferisco l'idea della luce e degli ambienti luminosi) queste foto mi aggradano (particolarmente il pavimento della terzultima foto ;-)
 
Leo, l'ultimo blocco di foto che hai postato, insieme al penultimo, mi fa tornare ad apprezzare la nave.... A voler fare una considerazione spicciola sono proprio i rombi ossessionanti ed esasperanti che me la rendono pesante. Per il resto, a parte l'effetto un pò buio (preferisco l'idea della luce e degli ambienti luminosi) queste foto mi aggradano (particolarmente il pavimento della terzultima foto ;-)

Onestamente la nave non è buia, c'è da dire che la scelta di tinte scure condiziona molto l'effetto complessivo.
Se avessero insistito meno con i rombi probabilmente la nave sarebbe riuscita più gradevole, migliore.
 
Ho chiesto a Rodolfo di dividere la discussione relativa alla crociera con Favolosa e inserire separatamente le immagini e i commenti fatti su Farcus ed il nuovo corso di Costa.
I cambiamenti stilistici sono iniziati due anni fa con il varo di Luminosa , mi piacerebbe fare con voi il punto della situazione, scoprire se Farcus è realmente migliorato e se si avvicina di più ai desideri degli utenti.
A presto

Leo
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top