• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa; com'è cambiato Farcus

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
ho gia' prenotato una crociera con costa favolosa per il 2012,ma spero che cambino la nave,vedendo le foto devo dire che non è poi cosi' tanto favolosa
 
Cosa lui si cred.. si sente di essere conta relativamente..

Pure io mi sento un genio.. ;) ;)

:) :) :) :)

...siete parenti???

:) :) :)

Diciamo che io farei un sondaggio tra un numero identico di architetti e coreografi: decidessero loro il titolo più coerente!!

Però credo che siamo noi che partiamo dal presupposto che lui sia un architetto, ma secondo me opera più come un coreografo, sconclusionando quindi le nostre riflessioni.. ;)

[smilie=pensieroso[: ...sai che non è una cattiva idea?Forse è per questo motivo che come architetto non i piace![smilie=oh_no_03[1]:
 
Ho viaggiato su diverse navi Costa, ma le navi appese a testa in giù o il castello delle streghe (bella la definizione che ho letto nel forum e di cui mi approprio) non valgono la sobrietà di Romantica. A me piaceva anche la "vecchia Vittoria" (quella ante balconcini) , forse perchè è stata la mia prima nave.......... o forse perchè non sembrava una discoteca.
 
Ciao Pmanlio.

Il tuo discorso come sempre mi piace pero tieni in conto una cosa parlando del pubblico Italiano : Nel 1999 sotto i colori Costa navigavano la Victoria, Romantica, Classica Allegra , Marina e Riviera con una capacitá per 8500 crocieristi. Oggi le navi sono 15 solo per Costa per una capacitá di quasi 30000 persone ( 22000 Farcus 8000 la vecchia Costa ).
Cioé qui abbiamo un nuovo pubblico ( dal 2000 in poi ) che é tanto ed il nostro forum é una comprobante che c´é gente Italiana che conosce solo Farcus e che assolutamente piace.
Poi é vero l´Italianitá e la tradizione conta tanto.

Un saluto
 
CostaMagica, ti leggo ora..
Per me quei sorrisi sono legati semplicemente al fatto che quelle persone, legate a Costa ed alle navi 'Grandi' con tutte le lucettine giuste, non hanno mai visto una nave vera, e non sanno proprio cosa sia una nave vera..

Tutti??? Proprio tutti? Manlio, non ho detto di amare Farcus, tutt'altro, ma non me la sento di sostenere, in modo assolutistico, che chi lo ama, lo apprezza o semplicemente lo tollera lo faccia esclusivamente per inconsapevolezza. Così come non me la sentirei di criticare chi ama viaggiare solo su grandi o più recenti navi. Qualcuno che la pensi diversamente vi sarà o no?

Vedessi quanti di questi estimatori del 'genio' ho visto salire su Vic, Marina, Europa e Romantica: dopo due giorni avevano capito molte ma molte cose.. ;)

E molti altri non vi saliranno mai e non capiranno mai.
E comunque il riammodernamento e ridimensionamento di Romantica qualcosa deve significare o nemmeno i manager Costa apprezzano le loro navi o "rispettano" il piacere dei rispettivi estimatori?

ho gia' prenotato una crociera con costa favolosa per il 2012,ma spero che cambino la nave,vedendo le foto devo dire che non è poi cosi' tanto favolosa

La nave non la cambieranno ma tu stai tranquillo Maranto, parti tranquillo, ti divertirai un mondo. Le foto da sole non bastano a spiegare tutto il castello di emozioni che fa da scenario ad una crociera.. ;-)
 
Costa Magica, ovviamente non posso fare una statistica seria basandomi sulle impressioni personali..

Come Ingegnere e ricercatore sarei semplicemente ridicolo, ma la mia impressione nasce comunque vedendo il comportamento delle persone sulle navi 'Farcus Free' e l'impressione è che la maggior parte di loro sia sia liberata da una scocciatura..

Questo ovviamente non vuol dire che una parte (il 10% circa, ma anche meno da quello che vedo) al contrario, rimanga dispiaciuta..

Il sondaggio del Forum al momento, con 175 votanti, ha i seguenti risultati (tra parentesi i voti):

***********************************************************************************************

Veramente fantastico! Vorrei che Farcus arredasse anche casa mia! (6) 3.43%

Adeguato alle mie aspettative. (46) 26.29%

Senza infamia e senza lode. (54) 30.86%

Inadeguato ad una nave da crociera. Favorisce il mal di mare! (28) 16.00%

Semplicemente disgustoso. Licenziatelo!!! (41) 23.43%


***************************************************************************************************

In pratica su 175 votanti Farcus piace a 6 persone ed è 'adeguato' (?) per altre 46, sia chiaro che anche questo sondaggio non ha un valore scientifico serio, per mille motivi, ma va detto che già questo è comunque un risultato disastroso per il nostro 'genio' dell'architettura. Personalmente prenderei tutti i votanti, gli farei fare un giro su Victoria, uno su Splendida, uno sulla Navigator, e dopo li rifarei votare..

Accetto scommesse sul risultato finale!!

:) :) :) :)

Un salutone!!
Manlio
 
Lo scopo del Thread è quello di capire quanto si sta normalizzando lo stile di Farcus e, soprattutto ,prevedere quando Costa tornerà (se è sua intenzione) al vecchio ed amato Italian Style.
Lo "stile Italiano" è una definizione limitativa e soprattutto che lega indissolubilmente al passato; c'è anche da dire che il settore dell'architettura navale è un settore particolare dove gli studi che attualmente operano non sono molti.
Analizzando queste tre immagini l'evoluzione dal 2007 (anno di varo di Serena) c'è stata eccome:


Serena ( ho ingrandito la foto per renderla uguale alle altre) 05/2007

6130957170_c184c5bcb5_b.jpg


Pacifica 06/2009

P1000092.jpg


Favolosa 07/2011

Favolosa0217-1.jpg



Ho preferito far riferimento al famoso corridoio della cioccolateria al ponte 5 piuttosto che alla Hall per un motivo fondamentale: la hall come il ristorante ed il teatro sono ambienti dove l'aspetto scenografico prevale sull'architettura.
Che poi si possa fare scenografia con gusto o meno gusto...è un'altra storia.
Ma l'aspetto scenografico dell'architettura è quello che mira a colpire di più l'immaginario delle persone e a rimanere più impresso nei loro ricordi; nella storia il Barocco è stato forse il periodo in cui la "scenografia" è stata preponderante nell'architettura.E, in qualche modo,lo stile di Farcus è neo barocco...o post Luna Park, decidete voi.:p
 
Sempre tenendo conto che il sondaggio ha un valore relativo, non direi che è disastroso: 52 a favore contro 43 contrari. Resta da collocare la percentuale di non gradimento, per definirlo disastroso.

Io non ho votato perché non ho trovato la giusta collocazione al mio pensiero, che rimane comunque negativo; 52 a 44.
 
Sempre tenendo conto che il sondaggio ha un valore relativo, non direi che è disastroso: 52 a favore contro 43 contrari. Resta da collocare la percentuale di non gradimento, per definirlo disastroso.

Io non ho votato perché non ho trovato la giusta collocazione al mio pensiero, che rimane comunque negativo; 52 a 44.

Come mi pare di averti detto di persona al telefono, la cosa strana è che le persone si sono assuefatte al suo clima onirico, soprattutto coloro che hanno viaggiato solo con Costa e solo sulle ultime navi.
Come ho scritto, ad alcuni Favolosa è parsa "sotto tono".
Io devo dire che ho riscontrato dei netti miglioramenti dell'arredo di Favolosa , pur essendo molto lontani dal mio ideale di nave.
 
Mi pare che le tre foto inserite da Leo rendano bene l'idea da cui nasce questo post (e l'intervista): come cambia lo stile di Farcus (anche se il dibattito è slittato invece sul tema Farcus vi piace o no?).
Nello stesso punto delle tre navi si vedono: su Serena orripilanti mezze "anfore" con decorazioni similgreche
vagamente giustificate dal fatto che è la "nave degli dei" (a me ricorda lo scempio della mitologia greca fatta
da film Disney tipo Hercules);
su Pacifica le stesse similanfore ma bianche e meno appariscenti;
su Favolosa niente "anfore" ma una soluzione diversa per i sostegni delle vetrate, molto più sobria ed elegante
(a mio parere).
Sono stato per più giorni su tutte e tre le navi e personalmente vi dirò che preferisco la Favolosa. E anche
rispetto al gioco dei rombi come motivo conduttore non mi è sembrato poi eccessivo come sembra mettendo
una dietro all'altra le foto. E questo anche sperando di rassicurare qualche passeggero che mi è sembrato terrorizzato...:-)
.
 
Analizzando queste tre immagini l'evoluzione dal 2007 (anno di varo di Serena) c'è stata eccome:

Vero, Serena e Pacifica differiscono solo per la forma delle poltroncine e un po' per quella dei tavolini...tra l'altro se vogliamo dirla tutta ci vuole anche dell' abilità a creare due ambientazioni diverse con gli stessi elementi (non sto dicendo che mi piace, sia chiaro!:p)
Però Favolosa, come arredo è completamente diffente...se era questo che intendevi per "Farcus è cambiato" hai proprio ragione!;)
Ora però sarei anche curiosa di vedere le altre navi prima di Favolosa cosa hanno nella cioccolateria...

Ma l'aspetto scenografico dell'architettura è quello che mira a colpire di più l'immaginario delle persone e a rimanere più impresso nei loro ricordi; nella storia il Barocco è stato forse il periodo in cui la "scenografia" è stata preponderante nell'architettura.E, in qualche modo,lo stile di Farcus è neo barocco...o post Luna Park, decidete voi.:p

...magari sono atipica io, però ti assicuro che il fatto che lì ci fossero le anfore me lo sono "ricordata" quando ieri sera sono andata a cercare le foto perchè mi sembrava di ricordare di averla fatta...a me la sua "scenografia" non ha lasciato proprio nulla!
Post luna park Leo, post luna park...;)
 
Lo scopo del Thread è quello di capire quanto si sta normalizzando lo stile di Farcus e, soprattutto ,prevedere quando Costa tornerà (se è sua intenzione) al vecchio ed amato Italian Style.
Lo "stile Italiano" è una definizione limitativa e soprattutto che lega indissolubilmente al passato; c'è anche da dire che il settore dell'architettura navale è un settore particolare dove gli studi che attualmente operano non sono molti.
Analizzando queste tre immagini l'evoluzione dal 2007 (anno di varo di Serena) c'è stata eccome:

Serena ( ho ingrandito la foto per renderla uguale alle altre) 05/2007

6130957170_c184c5bcb5_b.jpg


Pacifica 06/2009

P1000092.jpg


Favolosa 07/2011

Favolosa0217-1.jpg



Ho preferito far riferimento al famoso corridoio della cioccolateria al ponte 5 piuttosto che alla Hall per un motivo fondamentale: la hall come il ristorante ed il teatro sono ambienti dove l'aspetto scenografico prevale sull'architettura.
Che poi si possa fare scenografia con gusto o meno gusto...è un'altra storia.
Ma l'aspetto scenografico dell'architettura è quello che mira a colpire di più l'immaginario delle persone e a rimanere più impresso nei loro ricordi; nella storia il Barocco è stato forse il periodo in cui la "scenografia" è stata preponderante nell'architettura.E, in qualche modo,lo stile di Farcus è neo barocco...o post Luna Park, decidete voi.:p

Mah!!! Serena e Pacifica, nei particolari che hai postato mi sembrano perfettamente identiche in tutte le soluzioni, se non per colori e qualche rifinitura diversa.

Non mi sembra si sia particolarmente sprecato nel suo progredire in soluzioni diverse ed innovative; fotocopie. Mi auguro che anche gli emolumenti che gli sono stati corrisposti per gli allestimenti di Pacifica siano una fotocopia di quelli di Serena.

Favolosa, si scosta un pochino dalle sue sorelle, ma mi sembra nulla di particolare o che abbia segnato una svolta decisiva nel suo stile. Resta il fatto che Favolosa non l'ho vista dal vero, e quindi le mie osservazioni sono parziali e limitate, e che, per par condicio, anche altre navi, di altre compagnie, appartenenti alla stessa serie, non si differenziano di molto tra di loro, se non nella scelta dei materiali impiegati.
 
Ultima modifica:
Favolosa, si scosta un pochino dalle sue sorelle, ma mi sembra nulla di particolare o che abbia segnato una svolta decisiva nel suo stile.

Nessuna rivoluzione e nulla di eccezionale. Abbiamo visto navi molto più eleganti , ma quello che ci interessa è il cambiamento.
per precisione anche il cambiamento non poteva essere repentino...non poteva uscir fuoti una Romantica/Favolosa, sarebbe stato come rinnegare tutte le altre navi costruite e in ogni caso l'uscita di scena dello stile Farcus degli ultimi anni, anche per Costa che lo ha scelto, doveva essere "onorevole"




per par condicio, anche altre navi, di altre compagnie, appartenenti alla stessa serie, non si differenziano di molto tra di loro, se non nella scelta dei materiali impiegati.

Questo è verissimo. le differenze sono limitate ad alcuni elementi di arredo , ai colori e ai materiali.
Va dato atto che Farcu ha personalizzato (troppo) le sue navi....Serena ,con manichini e nuvolette, è inquietante.
 
Rodolfo, sono d'accordo sul fatto che si tratta di piccole variazioni sul tema, però osservando le prime due foto vedi che cambiando i colori e quache forma di sedia non solo ha ottenuto due navi distinguibili, ma ha anche permesso il passaggio da una atmosfera più intima ad una molto più luminosa ed aperta..

In questo senso lui da una pista ad esempio agli architetti della Royal, che propongono navi bellissime, ma vorrei sfidare chiunque, vedendo alcune foto di zone comuni, a distinguerle una dell'altra..

Poi va da sè che preferisco cento fotocopie della Solstice o della Navigator a delle riconoscibilissime navi di Farcus.. ;)

Però rimane il fatto che i pezzi sono gli stessi (vedi il vantaggio economico) ed i risultati invece distinguibili..

L'evoluzione a cui accenna Leo mi sembra che avvenga più verso la sobrietà di colori ed il risparmio di 'effetti speciali' (vedi le anfore) che in altro: alla fin fine in continuità con il suo 'stile' (chiamiamolo così :( ) ma solo con più moderazione, se permetti accompagnata anche da un minimo di risparmio economico ed un effetto sicuramente più rilassante del tutto..

Una vera rottura secondo me la vediamo in Costa Deliziosa, dove il buffet è assolutamente fuori dagli schemi di Farcus e, diciamolo pure, è veramente bello!! :)

Tutta la nave è impostata in modo diverso (a me sembra legata ad una visione dell'arte e della fantascienza molto anni settanta) e non è, a parer mio, tutta una sua creatura, oppure lì si è veramente diversificato dalle sue idee di base..

Invece tornando al sondaggio: i risultati danno 6 veri amanti di Farcus, 46 che lo ritengono 'Adeguato alle aspettative' (?) quindi non particolarmente bravo, ma apprezzabile, 54 che gli sono indifferenti 28 che proprio non gli vogliono bene e ben 41 persone che lo butterebbero a mare..

Quindi gli estremi (amore totale e disgusto totale) sono 6 contro 41, gli intermedi (sufficienza contro bocciatura) 46 contro 28, mentre 54 se ne fregano..

Per me per un architetto che dovrebbe fare la storia navale, per un genio dell'architettura moderna, e per la Costa che ti racconta come sia appezzato da tutti noi, è un vero disastro..

Se poi calcolo che la maggior parte della popolazione si 'schiera' spesso senza sapere molto del contesto (vedi frasi tipo: ''Sgarbi è il miglio critico d'arte del mondo'', '' Chi sono gli altri?'', ''Bhò!!'' :) ) ripeto la mia provocazione: portiamo queste stesse persone a bordo di una MSC Fantasia, di una Navigator, di una Victoria e poi rifacciamo il sondaggio..

Vorrei vedere quel 46 % che lo ritiene 'adeguato' che fine fa.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Farcus.......
Inanzitutto Leo con le sue foto ha aiutato Farcus perche ha messo tre posti in cui mi da la sensazione che sono carini. Aggiungo due foto perche quello di Serena della Cioccolateria non rende giustizia, troppo scure.

P1230204.jpg


P1230205.jpg


Che vi posso dire, sicuramente che é meglio questo Farcus piú tranquillo , quello da Luminosa in poi, peró credo che lo stile che l´ha contradistinto, quello che lo ha reso famoso, quello che secondo me lo porterá alla storia, sia quello utilizzato all´inizio degli anni ´80, ´90 , cioé lo stile Las Vegas puro che si vede sopratutto sulle navi della Carnival che si trova in ogni sua cratura !!!!
Su Costa invece questo suo stile Las Vegas lo porta in ogni nave mescolandolo ad un argomento : Pre esempio una forte impronta Americana data dalla sua cultura su Mediterranea la congiunge con l´arte Italiano creando uno degli ambienti peggiore in assoluto.
Su Atlantica, che é stato il mio primo grande impatto, la nave é meglio perche il suo stile é piú facile da mescolare con il cinema, Con Fellini, con la Dolce Vita.
Su Fortuna anche, quell´atmosfera dei transatlantici, convive meglio con il crocierista.
Cosa rimane ? I posti in cui si riesce a stare bene, e credo che Farcus questo lo sa, infatti in ogni nave c´é quel posto che rimane, come caffe Florian, come le cioccolaterie in generale.

Un saluto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top