• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Favolosa; com'è cambiato Farcus

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Leo, finora non ho visto Favolosa, ma devo dire che dalle prime foto ero rimasto ancora una volta spiazzato dalla scelta dei rombi, che ha guidato l'allestimento della nave da parte di Farcus.

Mi sono ricreduto, un pochino, dai tuoi commenti e dalle tue descrizioni, di come si convive a bordo con la, direi ossessiva, ripetizione di questa figura geometrica ad ogni angolo della nave.

Personalmente non ho mai apprezzato il suo stile, se non limitatamente ad alcuni interventi e le "sue" navi, generalmente non incontrano il mio gusto che coincide assai di più con quanto sanno offrire quelle di altre compagnie.

Spero di poterla vedere a breve dal vero e rendermi conto se effettivamente il nostro amico, nel complesso, è diventato meno "fastidioso". Ciao.
 
In effetti, questa parte del diario oltre a "illustrare" la nave da certamente la misura dell'evoluzione farcusiana... e a questo punto confesso di essere molto curiosa di vedere gli interni di Fascinosa...
 
Condivido con Leo le impressioni sul nuovo corso di Farcus. E' d'altronde lui stesso ad ammettere (vedi la mia intervista in home page) che è stata la compagnia ad operare pressioni in questo senso dopo la sbrigliatezza (a voler usare un eufemismo) delle trovate soprattutto su Serena e Concordia. Luminosa e Deliziosa si sono arricchite anche con l'uso di materiali più pregiati, volendo costituire "l'alto di gamma" del prodotto offerto dalla compagnia.
Per la Favolosa il leitmotiv è la favola e la nave punta ad essere come un castello delle favole, dove i rombi e l'azzurro richiamano motivi decorativi dei castelli medievali. In più al ponte piscine l'area giochi col galeone, la torre etc. dà consistenza al progetto di marketing: una nave adatta soprattutto a famiglie con bambini. Sempre su questa linea va sottolineato il raggruppamento dei giochi in un'unica area al posto del bar dello sport. Ragazzi e adolescenti hanno a portata di mano sala Playstation, videogiochi, il cinema 4D, un bar dedicato etc.
Farcus asseconda questa scelta seminando rombi un po' ovunque, ma anche con accostamenti di colori meno stravaganti e senza forzare la mano con le sue trovate in altri ambienti.
Sarà poi interessante vedere l'evoluzione di questo nuovo corso sulla Fascinosa ma anche conoscere la NeoRomantica dove, a quanto pare, l'architetto non metterà il naso. Allo stesso modo, visto che la sua collaborazione con Carnival si è interrotta sarà anche stimolante vedere come altri artisti si cimenteranno l'anno prossimo con la "Breeze". Faranno rimpiangere Farcus o riusciranno a superare la sua influenza?
Un caro saluto e ancora complimenti a Leo per le foto e le osservazioni
 
Comunque....a me Farcus non piace uguale.
Ho visto qualche riproduzione della futura Breeze della Carnival con un altro architetto e vi posso assicurare che é tutta un´altra cosa. Spero che quella linea ( puoi bisogna vedere veramente finita ) venga fatta nella futura nave Costa da 130.000 TSL : Per la compagnia é tutto da guadagnare.

Un saluto.
 
Spero sinceramente che Farcus esca di scena presto...e che la "rotta" che intende prendere la compagnia sia in direzione totalmente diversa.
Di navi di Farcus, dal vivo, ho visto solo Serena le altre solo in foto...probabilmente non sono neanche la persona più titolata a parlarne.
Riconosco che fin qui Farcus l'ho sempre criticato, ma ora vorrei fare un discorso costruttivo.

Per capire che "qualcosa" non piace non ci vuole molto tempo o chissà quale conoscenza...soprattutto nel caso di una nave dove chi deve esserne colpito (il passeggero) dovrebbe avere IMMEDIATAMENTE un senso di piacere in quanto la sua permanenza a bordo è limitata nel tempo (7-12 giorni in media) ed è importante che quest' impressione positiva l'abbia il prima possibile non solo per trascorrere piacevolmente il suo soggiorno a bordo, ma anche per imprimere nella sua mente più ricordi positivi possibili in modo tale da potersene ricordare, a distanza di tempo, quando dovrà prenotare la sua prossima crociera ed essere così portato a scegliere nuovamente qualcosa che ha trovato piacevole.
Queste sono banalissime "regole" di comunicazione visiva.

Farcus, con il suo stile non è per tutti...probabilmente, almeno dal mio punto di vista, è solo per stesso.

Una nave deve essere per tutti, o per lo meno per la maggioranza delle persone a bordo.
Ora sostanzialmente si possono prendere due strade, diametralmente opposte ma dal "risultato finale" sostanzialmente coincidente.

La prima è quella di creare un ambiente quasi asettico in cui la percezione del singolo è libera di vagare senza costrizioni e sviluppare una sensazione positiva "per quello che ci vede lui"...la seconda è mettere insieme qualcosa di universalmente bello, sempre coerente con se stesso che accompagna come filo conduttore chi osserva nell'esaltazione del bello stesso che a quel punto diventa piacevole.
La seconda strada di solito è quella preferita...ed è quella che di solito viene indicata sotto la voce "elegante".

Farcus non è nulla di tutto questo.
Il suo "mettere insieme" è privo di qualunque armonia, anche perchè associa elementi "bruttini" (sarò buona) e, soprattutto, totalmente slegati tra di loro.
Il suo "filo conduttore" diventa il riproporre un elemento (diciamo il rombo?) fino a farlo diventare un ossessione...ci vuole un limite in tutte le cose, 100 rombi possono farti dire "favolosa è la nave dei rombi" 100.000 rombi, ti fanno odiare i rombi...

Ci vuole davvero poco a capire che Farcus ama stupire...peccato che non ne sia capace o, forse meglio, lo fa con uno stile talmente suo che non riesce ad andare incontro al gusto di chi osserva.

Sia ben chiaro che stupire è possibilissimo, io non sono affatto prevenuta verso questo, solo che bisogna saperlo fare...uno su tutti, ri-cito Gaudì come ho ampiamente spiegato nel mio diario.

Ma soprattutto bisogna anche sapere quando e quanto si può "giocare" con lo spettatore, un conto è una mostra d'arte, un conto è una nave!
Probabilmente Farcus ha sbagliato carriera...;)

Ora se uno vuole salire su una nave per farsi due risate e vedere le "nuove stravaganze di Farcus" può anche essere un giochino divertente...anche perchè, personalmente, l'unico modo che ho avuto per sopravvivere sulla Serena è stato quella di buttarla sul ridere...ma non credo che questo sia quello che cerca la Costa...come non credo neanche che ci tenga più di tanto ad essere ricordata per la "stravaganza" delle sue navi!
Ho chiesto per curiosità alle persone che viaggiavano con me che cosa ne pensassero degli arredi...tutti mi hanno risposto, che avevano "chiuso gli occhi" di fronte a tali cose e dopo un po' cercavano di non farci più caso...e qui mi ricollego a quanto detto da Leo in merito all' istinto di sopravvivenza...ma il risultato è che, facendo così, si tende a dimenticare tutto il prima possibile...e questo non è certo di pubblicità per la nave e la compagnia.
 
Tutto chiaro e condivisibile; ma perché continuano a servirsi della sua collaborazione se è tutto così scontato e ai passeggeri non piace (anche se ho sentito più di qualcuno apprezzare i suoi interventi e il suo stile)? Una nave va bene, due passi ma qui son tutte così o quasi e allora non credo che la compagnia sia così ottusa da insistere su questa linea.

E se dalle indagini alla fine risultasse il contrario? Non credo basti qualche personaggio dei vertici aziendali per continuare la collaborazione con l'Architetto.
 
Tutto chiaro e condivisibile; ma perché continuano a servirsi della sua collaborazione se è tutto così scontato e ai passeggeri non piace (anche se ho sentito più di qualcuno apprezzare i suoi interventi e il suo stile)? Una nave va bene, due passi ma qui son tutte così o quasi e allora non credo che la compagnia sia così ottusa da insistere su questa linea.

E se dalle indagini alla fine risultasse il contrario? Non credo basti qualche personaggio dei vertici aziendali per continuare la collaborazione con l'Architetto.
quoto.

Perchè non facciamo un bel sondaggino tra noi, mettete le navi costruite da Farcus e vediamo il 51% di chi scende se vota pro/contro JF ;)

Inizio come al solito:
Carnival Victory pro JF
e tu ?
 
Tutto chiaro e condivisibile; ma perché continuano a servirsi della sua collaborazione se è tutto così scontato e ai passeggeri non piace (anche se ho sentito più di qualcuno apprezzare i suoi interventi e il suo stile)? Una nave va bene, due passi ma qui son tutte così o quasi e allora non credo che la compagnia sia così ottusa da insistere su questa linea.

E se dalle indagini alla fine risultasse il contrario? Non credo basti qualche personaggio dei vertici aziendali per continuare la collaborazione con l'Architetto.

Rodolfo, fino ad oggi...poi stiamo a vedere!
Come ha detto Tano qualcosa in Carnival già sta cambiando, Romantica è un ulteriore segnale...poi sono anche d'accordo che per ora non c'è nulla di certo, ma io mi auguro che un sogno diventi realtà!

Adesso come adesso hanno tutte navi quasi una uguale all'altra...può essere che abbiano incominciato ad accorgersene.
Il mio comunque non era tanto un discorso legato al "chiediamo alla gente cosa ne pensa" di certi aspetti a volte neanche te ne accorgi, i danni avvengono nell'inconscio!;)
 
...............
...ma il risultato è che, facendo così, si tende a dimenticare tutto il prima possibile...e questo non è certo di pubblicità per la nave e la compagnia.

Laura la prima impressione è una cosa troppo "coinvolgente" porti le persone a cercare di dimenticarla subito...invece non è così.
Io ricordo perfettamente Atlantica eppure sono 8 anni che non ci salgo.
Se poi debbo decidere chi preferisco tra Atlantica e Brilliance ots , scelgo la seconda.

Non sono certo un'amante di Farcus ma devo fare una considerazione: se vedete la hall di una nave di Farcus la riconoscete immediatamente, se vedete la promenade di Navigator o di Mariner o di Independence , dovete cercare i particolari che le differenziano....con le navi di HAL , parlo delle gemelle, non riscontrerete quasi nessuna differenza.

Nel bene o nel male Farcus è riuscito a personalizzare la nave e a caratterizzarla a tal punto che ,pur navi gemelle, hanno caratteristiche uniche ed identificabili.

Io preferisco distinguere per la presenza di una scultura( come la sfera di Pomodoro) , di un'arazzo o di una fontana...ma sono ,alla fine,dei particolari architettonici che nulla hanno a vedere con "l'ossessività" dell'architettura di Farcus.
Quindi , a mio avviso, la sua architettura mirava a stupire e stupendo a rimanere nella memoria delle persone.
A bordo di Favolosa ho sentito fare considerazioni del tipo "Però Concordia è più particolare, mi piace di più"...Concordia.....come si dice "Chi la vuole cotta e chi cruda".

Gli stessi ambienti su Favolosa e su Pacifica.


Favolosa
Favolosa0217-1.jpg

Pacifica
P1000092.jpg



Favolosa
Favolosa0189.jpg


Pacifica
P1000049.jpg


Ricordo che noi tutti definimmo Pacifica una nelle sorelle più sobrie realizzate da Farcus.

Su Favolosa la ripetitività si limita alla Hall dove la presenza dei rombi è veramente eccessiva.
E' chiaro che la Hall occupa di fatto tutti i piani visto che va dal ponte 3 fino al ponte piscine, ma nei balconi che si affacciano sulla Hall i rombi sono presenti solo come lampadari e sul pavimento.
Su Pacifica il pentagramma era presente ovunque accoppiato a colori estremamente accesi.
Inserisco un paio di foto per ricordarvela:

P1000094.jpg


P1000030.jpg


P1000048.jpg


Sarebbe interessante fare una carrellata di tutte le Hall per vedere l'evoluzione.
 
Ultima modifica:
Leo, capisco e condivido quasi tutto il tuo discorso...poi purtroppo entra anche in gioco il "gusto" che è un fattore personale...


Non sono certo un'amante di Farcus ma devo fare una considerazione: se vedete la hall di una nave di Farcus la riconoscete immediatamente, se vedete la promenade di Navigator o di Mariner o di Independence , dovete cercare i particolari che le differenziano....con le navi di HAL , parlo delle gemelle, non riscontrerete quasi nessuna differenza.

Nel bene o nel male Farcus è riuscito a personalizzare la nave e a caratterizzarla a tal punto che ,pur navi gemelle, hanno caratteristiche uniche ed identificabili.

Il fatto che tra di loro "pur essendo uguali sono diverse" è di sicuro un punto in più per Farcus...io dico solo, ma forse il mio giudizio è influenzato dal mio gusto, che preferisco portare a casa un ricordo piacevole piuttosto che inquietante.

Se poi vogliamo dare un merito a Farcus possiamo anche dargli atto che arredare "sempre la stessa nave" non è facile...con gli stessi ambienti, gli stessi volumi e le stesse destinazioni d'uso creando ogni volta qualcosa di diverso, per carità diamoglielo pure...però di sicuro questo non mi fa piacere di più le sue scelte stilistiche.

Che poi, molto probabilmente, un grosso limite alla percezione è anche dato dal fatto che sono una uguale all'altra...capisco l'economia del progetto, arrivo anche a capire che per qualcuno può essere "rassicurante" salire sempre sulla stessa nave ma anche un po' di inventiva nella distribuzione interna non guasterebbe...però su questo, non sapendo quanto può decidere di suo, non ne faccio una colpa a lui.

Io preferisco distinguere per la presenza di una scultura( come la sfera di Pomodoro) , di un'arazzo o di una fontana...ma sono ,alla fine,dei particolari architettonici che nulla hanno a vedere con "l'ossessività" dell'architettura di Farcus.

Anch'io...ma soprattutto a questo punto mi chiedo, andando anche un po' oltre all' argomento...ma non sarà che le "vecchie" navi ci piacciono di più perchè oltre ad avere interni più sobri ed eleganti hanno anche più personalità essendo molto più diverse tra loro delle attuali?(che mi risulti hanno al massimo 1 gemella)


Gli stessi ambienti su Favolosa e su Pacifica.

...che io potrei proporti identici per Serena!
 
Io credo che Farcus ha compiuto il suo ciclo tanto su Carnival come Costa.
La prima volta salito su Atlantica nel 2000 ( che é una bellissima nave ) quasi prendo un colpo : Una vera Americanata !!!
Mi sono adattato, ho cercato il meglio di Farcus, dove meglio si stava.
Non mi é mai piaciuto, Farcus lo ami o lo odi.
In undici anni ho cercato di capirlo, parlando con tanta gente di tante nazionalitá e credo che il giorno di domani quando la storia parlerá per insegnare, per dare un´idea , e si parlerá di archittetura navale, il primo nome che uscirá fuori sará quello di Farcus.
Leo é un architetto e credo che nel suo post ci ha dato un´illustre immagine del Signor Farcus che condivido.
La attenzione, non credere che gli arredamenti di Farcus siano cosí economici, probabilmente l´economia la fa l´armatore sul progetto discutendo il prezzo con il cantiere.

Un saluto.
 
La attenzione, non credere che gli arredamenti di Farcus siano cosí economici, probabilmente l´economia la fa l´armatore sul progetto discutendo il prezzo con il cantiere.

Tano, solo una precisazione, io parlando di "economia" mi riferivo a quella di progettazione, non certo dei costi!Che ormai purtroppo regola tutto, da qui il mio discorso di tutte le navi con identica distribuzione degli ambienti...

Comunque su Farcus hai ragione...o si odia o si ama...io non lo amo!;)
 
Se non mi sbaglio, ma sicuramente qualcuno ne sa più di me, le gemelle o derivate della classe Destiny/Concordia, tra Carnival e Costa dovrebbero essere 16 o17.
Sicuramente arredare lo stesso spazio è difficile.
Farlo in maniera elegante e sobria è molto più difficile che ironizzarci sopra e trasformarlo in un luna park e , lo abbiamo detto in varie occasioni, le navi di Farcus assomigliano tantissimo ad un parco giochi.
Un tempo le navi erano "uniche" e anche le gemelle erano diverse in molte parti.
La Vulcania e la Saturnia, la Raffaello e la Michelangelo erano gemelle ma non il frutto di una costruzione di serie...e le cose cambiano molto.;)

Vi invito ad inserire immagini delle precedenti realizzazioni di Farcus ...così, per vedere quanto sta cambiando:D
 
5 la classe Destiny, 11 la classe Conquest ed evoluzione inclusa Fascinosa, poi la Dream e la Magica di Carnival.
Dobbiamo aggiungere la classe Fantasy di Carnival che sono 8, poi la Tropical, la Jubilee, la Holiday e la Celebration.
Infine le 6 classi Spirit a cui appartengono la Costa Atlantica e Mediterranea. Per ultimo la Deliziosa e Luminosa.
Peró credo Leo che é uno stile voluto, é uno stile trionfante, 30 anni di construzioni navali !!!!!

Un saluto.
 
Io ti posso mettere quelle della Serena, stessi ambienti che hai messo tu.

6130957170_c184c5bcb5_z.jpg


5914994404_ec8905257c_z.jpg


5914439413_6fd52e4689_z.jpg


Per il resto del discorso...io, neanche da bambina, al luna park amavo il castello delle streghe...;)
 
Ultima modifica:
Ho letto tutto in una volta adesso.. caspita... quant'è amato Farcus da noi!!!
Di fatto mi trovo a pensare, come qualcun'altro prima di me, che se Farcus e le sue creazioni non fossero amate, Costa non riempirebbe le navi, e avrebbe già pensato, anzi deliberato la nomina di un nuovo architetto.
Ho visto foto di tutte le navi Costa by Farcus, come sicuramente ciascuno di noi, e, progetto a parte, tutte si distinguono inequivocabilmente per lo stile che l'estroso architetto vi ha impresso.
Ho viaggiato su Serena ed il mio primo impatto è stato terrribile, mi sono guardata intorno e vedevo solo facce sorridenti e compiaciute che manifestavano un larghissimo apprezzamento.
Credo che, al di là del punto di vista strettamente personale, dovremmo fare il punto sull'evoluzione della specie :-) per dirla scherzosamente, questo credo fosse lo scopo del treadh, e personalmente, in questo senso direi che continuo a vedere un Farcus molto creativo e deciso a perpetrare nelle sue creazioni, come dire, shoccanti.
Di fatto i risultati parlano da soli: Favolosa ha fatto il pieno di passeggeri... sarà perchè è l'unica nave che fa Panorami d'Oriente o per un insieme di elementi e fattori che soddisfano la compagnia?
Per essere chiara, vedo le foto e mi viene il mal di testa... i rombi son troppi... almeno non li avesse messi anche sul pavimento (perchè questo è l'aspetto che mi disturba maggiormente) ma vorrei chiedere a ciascun passeggero in sbarco dal Favolosa cosa ne pensa e chissà... potremmo avere più di una sorpresa.
Concludo: chiaro che per chi ha viaggiato con navi ante Farcus, apprezzandole (ed in qualche caso, se non erro, sul forum abbiamo avuto pareri infelici su Marina, Allegra, Romantica etc...) non può esprimersi alla stessa maniera con le sue creazioni, ma ciò non toglie che la compagnia evidentemente si ritiene ben più che appagata dalla sua collaborazione.
 
Rodolfo, io credo che l'idea di avere Farcus a bordo sia piacevole per chi cerca nella crociera un momento di totale gioco/svago..

Su questa base il nostro ha sicuramente sfondato in Carnival, dove la concezione della crociera è proprio quella..

Che c'entra Costa? Perchè Costa lo utilizza?

Intanto osservo che sulle navi dove ho viaggiato, tutte rigorosamente 'Farcus Free' c'era sempre una piccola minoranza, circa il 10% che le riteneva 'morte' 'vecchie' 'superate' a fronte di una grandissima maggioranza che le riteneva semplicemente bellissime..

Ma questi sono gli italiani: Costa viaggia con il 40% degli ospiti stranieri, occorre vedere cosa ne pensano loro..

Credo però che ci sia un altro motivo, le navi delle altre compagnie del gruppo Carnival sono molto caratterizzate perchè tale è la loro clientela: forse i gruppi di ospiti più vicini tra di loro, soprattutto in prospettiva, sono proprio quelli di Costa e Carnival..

Ed adottare un arredamento omogeneo tra le navi delle due compagnie è secondo me un bel vantaggio..

Farcus ha un grosso pregio: come ha fatto notare Leo riesce a creare navi distinguibili tra di loro basandosi sullo stesso disegno di scafo..

Ma ha un secondo pregio, che riesce ad ottenere questo risultato utilizzando componenti identici tra nave e nave..

Io ho visitato Serena e Concordia, ed ho visto diversi pezzi (lampadari, cornici ecc.) identici tra di loro, colorati in modi diversi e piazzati in zone diverse delle due navi, con il risultato di ottenere un insieme distinguibile utilizzando pezzi standard..

Le stesse cose le ho notate per altre navi..

Ora, se prendiamo la Victoria vediamo una nave stupenda, ma questo lampadario..

3076510535_dbbb3fbb47_z.jpg


o questa parete..

3076507929_6d9aeb29e8_z.jpg


sono pezzi d'arte unici..

E questo nell'economia di gestione di un parco di navi, composte da componenti costosissimi, ha un suo peso..

Se Farcus va benissimo per Carnival è normale che Carnival abbia provato ad imporla alle altre società del settore, di queste forse la meno 'rigida' nell'accettazione è stata proprio Costa..

Secondo me è un po' un segno di quanto gli italiani per la maggior parte non siano propriamente gli eredi di Bernini e Michelangelo, perchè se lo sono 'tenuto' ed a qualcuno piace persino, ma più che adorare Farcus gli Italiani vanno su Costa perchè è Italiana..

Diciamo che secondo (ripeto secondo me) gli Italiani non amano Farcus, semplicemente non lo hanno rigettato e di questo la casa madre ha approfittato per motivi economici..

A parte questo, più che discutere di architettura per Farcus, come tendono a fare Leo e LA76, io discuterei di coreografia, per me lui non è un architetto, ma un coreografo, in questo abbastanza bravo.. ;)

Un salutone!
Manlio
 
CostaMagica, ti leggo ora..

Per me quei sorrisi sono legati semplicemente al fatto che quelle persone, legate a Costa ed alle navi 'Grandi' con tutte le lucettine giuste, non hanno mai visto una nave vera, e non sanno proprio cosa sia una nave vera..

Vedessi quanti di questi estimatori del 'genio' ho visto salire su Vic, Marina, Europa e Romantica: dopo due giorni avevano capito molte ma molte cose.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Secondo me è un po' un segno di quanto gli italiani per la maggior parte non siano propriamente gli eredi di Bernini e Michelangelo, perchè se lo sono 'tenuto' ed a qualcuno piace persino, ma più che adorare Farcus gli Italiani vanno su Costa perchè è Italiana..

Diciamo che secondo (ripeto secondo me) gli Italiani non amano Farcus, semplicemente non lo hanno rigettato e di questo la casa madre ha approfittato per motivi economici..

condivido questi pensieri...

A parte questo, più che discutere di architettura per Farcus, come tendono a fare Leo e LA76, io discuterei di coreografia, per me lui non è un architetto, ma un coreografo, in questo abbastanza bravo.. ;)

...su questo invece mi sa che bisognerebbe chiedere a lui cosa si cred...ops...cosa si sente!;)
 
...su questo invece mi sa che bisognerebbe chiedere a lui cosa si cred...ops...cosa si sente!;)

Cosa lui si cred.. si sente di essere conta relativamente..

Pure io mi sento un genio.. ;) ;)

:) :) :) :)

Diciamo che io farei un sondaggio tra un numero identico di architetti e coreografi: decidessero loro il titolo più coerente!!

Però credo che siamo noi che partiamo dal presupposto che lui sia un architetto, ma secondo me opera più come un coreografo, sconclusionando quindi le nostre riflessioni.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top