Le Perle del Caribe è una crociera veramente bellissima ... 7 giorni ... 7 isole caraibiche tra le più belle in assoluto! E poi lasciare l'Italia a zero gradi ed arrivare la sera in una Guadalupe con 27 gradi è stata una soddisfazione che difficilmente è possibile descrivere a parole.
La mia comitiva era composta, come al solito, da me e mia moglie e dalle mie bambine di 3 e 7 anni. Voglio subito sfatare il mito secondo cui questa crociera non è adatta ai bambini piccoli. Credo che mai come questa volta i bambini si siamo divertiti e siano stati bene senza limitare in alcun modo le escursioni che avevamo programmato. Naturalmente ciò ha sacrificato la vita serale e notturna sulla nave, praticamente inesistente salvo alcune capatine ai buffet tropicali ed a teatro.
Alcuni dettagli sulla prenotazione avvenuta a metà dicembre. Per la prima volta infatti ho testato la formula Risparmia Subito ovvero una sorta di roulette sul numero della cabina in quanto in fase di prenotazione si poteva scegliere solamente la tipologia. Io ho scelto la Esterna con Balcone e mi è stata assegnata una BC a poppa sul lato di dritta. La formula in questione prevede inoltre l'impossibilità di scelta del turno al ristorante (che come dirò non comporta alcun problema in caso di cambio) ed il mancato accumulo dei punti costa club. Il risparmio era interessante ed alla fine non meno ne sono pentito.
Assieme alla crociera ho prenotato anche il volo Costa, fondamentale per questa partenza in quanto i voli per Guadalupe diretti dall'Italia non esistono e fare scalo a Parigi con Air France non è molto comodo. Inoltre il servizio che offre Costa è veramente ineccepibile. La durata del volo è mediamente di 10 ore all'andata e 9 ore al ritorno. Inizialmente volevamo partire da Milano Malpensa ma il Boeing 777 di Alitalia era tutto esaurito. Veniamo quindi dirottati su Roma, aeroporto leggermente più lontano ma con orari del volo assolutamente migliori. All'andata (volo AZ8411) partenza alle 13:50 con arrivo alle 19:10 ed al ritorno (volo AZ8412) partenza alle 21:10 con arrivo alle 11:30 del giorno dopo. Grazie a questi orari siamo partiti con calma all'andata ed abbiamo potuto usufruire di un giorno intero a Guadalupe a fine crociera con volo notturno nel quale siamo riusciti tranquillamente a dormire, soprattutto i bambini.
L'Airbus 330-200 di Alitalia non era il massimo della comodità e soprattutto nel volo di andata sono mancati gli intrattenimenti personalizzati avendo a disposizione solo un televisore ogni 5 file con film poco interessanti per i miei gusti. Per un volo intercontinentale molto meglio il 777 che avevamo preso nel 2011 per Miami.
Adesso iniziamo a dare un po' di voti ...
Costa Luminosa - Voto 8,5
Non ero mai salito su navi di classe Spirit/Vista e l'impatto è stato subito positivo .. e aggiungerei per fortuna visto che a giugno passerò bel 12 giorni sulla gemella Deliziosa!
Le dimensioni ridotte la rendono più vivibile delle mega navi Costa e pur essendo a pieno carico non c'è stato mai alcun problema di intasamento. Abbiamo anche fatto amicizia con tantissime persone, cosa che difficilmente avviene su navi più grandi. Gli ambienti interni by Farcus sono sicuramente più eleganti rispetto ad altre navi ...
Ho apprezzato molto la presenza di un solo ristorante a poppa e la dislocazione della piscina per bambini a prua vicino allo Squock. Inoltre nel ponte 11 è possibile percorrere tutta la nave nelle due direzioni. Spettacolare il lido di poppa stile Fascinosa/Favolosa dove ogni mattina facevamo colazione. Meno bella la zona della piscina centrale dove spesso era molto caldo essendo la copertura quasi sempre aperta solo a metà. E comunque a me piacciono più gli spazi aperti. Belli ed animati i saloni da ballo ed il teatro. Perfetta per i miei gusti l'aria condizionata, che sembrava praticamente spenta.
Occupazione Nave - Voto 10
Sulla Luminosa la lingua ufficiale è il francese sia per i tanti passeggeri provenienti dalla Francia con ben 3 voli da Parigi Orly, sia per le numerose famiglie di madrelingua francese imbarcate ai Caraibi, principalmente a Martinica e Guadalupe. Non vi era traccia di tedeschi ed americani. Gran parte dei passeggeri erano coppie in età avanzata o coppiette giovani. Le famiglie europee con bambini erano pochissime. Di italiani con 2 bambini eravamo solo 2 famiglie. Di adolescenti non ve ne è stata traccia. Il risultato è stato una nave assolutamente vivibile e fruibile in quasiasi momento, con le piscine sempre vuole, lo squock con 5/6 bambini al massimo e lettini liberi ovunque. Anche al buffet zero file, posti liberi e non mi è mai (e dico mai) capitato di assistere alle deprecabili scene di spreco tipiche delle crociera di massa. Insomma una vera e propria pacchia!
Servizi a terra - Voto 10
L'accoglienza all'Aeroporto di Fiumicino è stata ottima. Hostess ovunque che segnalavano la zona del check-in e grazie al passeggino siamo sempre passati davanti. Il check in è velocissimo e non vengono fatti particolari controlli sul peso delle valige. Noi superavame abbondantemente i 20 kg indicati sul biglietto ma non c'è stato alcun problema. Arrivati a Pointe a Pitre veloce controllo del documento (è sufficiente la carta di identità) e veniamo subito dirottati sugli autobus. Valige e passeggino li ritroveremo direttamente in cabina. Dopo un tragitto di circa 15 minuti arriviamo al Terminal Crociere proprio a ridosso della città ed in pochi minuti siamo a bordo ...
L'organizzazione di Costa è stata assolutamente perfetta all'andata, senza disagi o inconvenienti e da premio Oscar al ritorno quando la cabina era da lasciare abbastanza tardi, alle 10, giusto in tempo per gustarsi l'arrivo a Guadalupe. Le valige messe fuori dalla porta il giorno precedente l'arrivo, le ritroveremo addirittura a Fiumicino! I bagagli a mano possono essere lasciati gratuitamente al ponte 10 sopra la piscina e ritirati entro le 18.00. Nella Spa inoltre sono a disposizioni i bagni con doccia, sauna e asciugacapelli. Per chi come noi aveva la partenza in serata è stato un giorno normalissimo che, tra l'altro, si è rivelato eccezionale ed inaspettato.
Esercitazione di emergenza - Voto 9
L'esercitazione viene fatta prima della partenza, alle 23.00. L'orario non è dei migliori per chi arriva dall'Europa ma fortunatamente viene fatta solo in 3 lingue (italiano, francese ed inglese) e può essere recuperata sia il giorno dopo a St. Maarten (in teatro), sia a La Romana, il porto dove avviene il secondo imbarco massivo dall'Europa.
Continua ...