• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Marina 27/01/2011 - tra gli Antichi Tesori e la storia moderna

Ordine Ionico

800px-Erechteion_-_chapiteau.jpg


Capitello del tempio di Curium

4432936610_8774508310_z.jpg


Petra

5537657725_6a79a37301_z.jpg


Non vedo molto la somiglianza tra i capitelli di Curium e quelli di Petra, forse nell'abaco molto pronunciato e sporgente rispetto al resto.
Nel Tesoro sembrerebbe quasi che si possa rivedere un capitello corinzio...

800px-OrdiniArchitettonici.jpg



Dorico............................................................Ionico .............................................................. Corinzio

in ogni caso è uno stile particolare e unico.

Vorrei che osservasse con attenzione un dettaglio : guardate il punto di incontro tra le due pareti nella rientranza, l'architetto ha risolto il nodo realizzando dalle due semicolonne.
E' una soluzione usata piuttosto raramente in quel periodo storico, ma riscoperta ed utilizzata molto nel rinascimento.

5538226728_ce33d976fa_z.jpg


Ne riparleremo più avanti...se vorrete ;)
 
E' un po che manco vero?
Mi scuso ma i tempi non dipendono dalla mia volontà, anche se ovviamente mancando troppo faccio scendere l'attenzione in chi mi segue..
Ho finalmente caricato la quarta parte della visita sul PC (di tre PC non ce ne è uno che vada ancora del tutto bene.. :( ) e tra un po' ci divertiremo in modo più 'leggero' di quanto fatto per il Tesoro. Ma intanto, con lo scopo di 'non perderci in giro' ho preso da Internet una mappa di Petra, ve la mostro:


PetraMap.JPG



Bella vero? ;) Fino ad ora abbiamo fatto la parte dei Djin Blochs (le tombe che ho mostrato all'inizio) fino ad arrivare nel punto segnato come tomba degli Obelischi (quella 'Egizia'): poco dopo si arriva a quella specie di bivio prima del Siq, cosa è?
Da una parte si entra nel Siq, dall'altra i Nabatei prima ed il governo Giordano ora sfruttano il canale (metà naturale e metà artificiale) per portare l'acqua torrenziale fuori dal Siq ed immagazzinarla in cisterne, oltre a portarla verso la 'piccola Petra', una città a cui accenneremo brevemente tra un pò..
Senza quella canalizzazione il Siq verrebbe investito da una massa immensa d'acqua, e così è stato per secoli dopo l'abbandono della città e la sua 'scomparsa' dal mondo conosciuto fino ad arrivare a pochi anni fa, tanto che in una occasione ci sono morti diciotto (mi sembra, comunque diciotto/venti) turisti francesi..
L'acqua ha portato con sè anche la terra ed i detriti ed il livello del terreno di Petra è quindi salito (di quindici metri al Siq!!) ma il monumento del Tesoro, in teoria vulnerabile a questo, si è salvato perchè in parte insabbiato..

In cartina si vede come dopo il Siq si arrivi al Tesoro, che è proprio il punto in cui ora 'siamo' noi..
Tra un pò si riparte.. per ora godetevi la città che ci si apre agli occhi..


5559369652_43e640fde2_z.jpg



e ci si mostra immensa..

5559543234_6d54aa8f1e_z.jpg



Sarà piena di sorprese!!!

Un salutone a tutti..
Manlio
 
Manlio, ma la presenza d'acqua, anche in grandi quantità, è a carattere ciclico e limitato? Perché l'ambiente appare assolutamente arido.

In tutti i deserti che abbiamo visto mi hanno parlato delle gigantesce inondazioni che avvengono periodicamente: si tratta di fenomeni anche catastrofici, ma limitati nel tempo, ed hanno il problema che l'acqua in un certo senso 'scivola' e se ne va: quindi ciò che è arido rimane arido..

Gli Israeliani per coltivare il deserto utilizzano gli impianti a goccia, piccole quantità ma in un tempo lungo vengono assorbite dal terreno, ma recuperano questa acqua in profondità, dove è arrivata credo io (idea solo mia ndr) anche grazie a questi fenomeni immensi ma sporadici..

Forse non è un caso che i Giordani, come i LIbici anni fa, hanno trovato acqua nel sottosuolo del deserto, in grandi quantità, ammassata nei secoli o millenni con il contributo di alluvioni su alluvioni..

Un salutone!!
Manlio
 
Dialogo interiore..

''Urcola, che faccio? Lo pubblico o non lo pubblico? E perchè devo uscire da casa e non sarebbe il caso di pubblicare una cosa interrotta a metà..
Non lo farebbe nessun scrittore, e va contro i miei principi..
Va bhè.. ma è tanto che li faccio aspettare, e già ho messo cose belle..''


Questo per dirvi che alla fine ho deciso: lo completo domani, ma intanto se siete chiusi in casa vi lascio qualcosa di bello..

Iniziava così:

Basta con queste foto!!!

5559369652_43e640fde2_z.jpg


e pure con le visite!!

5558928899_8575d8b7c9_z.jpg


E' tempo di andare!! ;)

Oddio, prima di farlo guardiamoci queste facciate..

5558795605_449444e0ef_z.jpg


Nella mente sorgono ricordi di bambini, non erano Assire?

5559379834_178b603c82_z.jpg


però nella parte sottostante siamo più a 'casa'..

5559385750_ace3e21ed8_z.jpg


anche gli Assiri, per quanto diversi da noi, sono parte di qualcosa della nostra cultura..
D'altra parte il mondo antico, per quanto sembri strano, era tutto in contatto e 'globalizzato' molto più di quanto potremmo pensare..
Riguardiamo per un attimo questa gigantesca tomba:

5558821527_ca3c67a3e0_z.jpg


si vede quanta porzione di montagna è stata scavata per ottenerla: un lavoro immenso vero?

il tempo ha 'cancellato' certe facciate.. (anche se non possiamo non notare i 'triangoli' in alto..)

5558812181_f0421679b7_z.jpg


ma gli ha dato fascino, e tanto..

5558816863_f8718e1116_z.jpg


proseguiamo scendendo in basso.. cosa c'è ora?

5558827877_522f0b960f_z.jpg


sembra un complesso uscito da qualche film mitologico o mitico (ad es. il primo vero guerre stellari), ha anche un fascino antico..

5559411654_f1593bd300_z.jpg


certo non lo hanno fatto i trogloditi.. ;)

Ops!!

5559013859_a167e5f200_z.jpg


diamo una occhiata dentro ad una tomba?
Più che la tomba:

5559415038_6f0374dedd_z.jpg


5559420778_e397b0678d_z.jpg


ci colpisce ben altro.. la pietra:

5558853375_8861e18228_z.jpg


Lla PIETRA di PETRA:

5558847313_55566358b1_z.jpg


Rimaniamo estasiati: roba da rimanere a bocca aperta vero?

5559435538_c810229ba1_z.jpg


cosa c'è laggiù?

5559543234_6d54aa8f1e_z.jpg


fine della parte 'Assira' quello è un teatro 'romano'.. non si scappa!!

5558959951_864c0cf1a2_z.jpg


*******************************

Va bhè il teatro ed altre parti della città le visiteremo domani ok?

Mi scuso con tutti, e lascio un salutone!!
Manlio
 
Leo, altro che pioggia con le venature.. io mi sono preso pioggia (poca), freddo, vento, sabbia.. e caldo!!
E' stata una combinazione per certi versi 'fortunata' perchè mi ha permesso di capire quali problemi dovessero affrontare i Nabatei ai loro tempi.. ;)
Mi sembra che pubblicare, nonostante i miei dubbi, la parte di ieri non è stato male vero? Così avete già visto qualcosa.. ;)

Allora? Completiamo la tappa di oggi? Visto che ci siamo e che qualcosa la abbiamo vista la espandiamo pure.. ;)

Stiamo scendendo sempre di più verso la città, alte montagne ci circondano:

5559360190_b08e49e5d1_z.jpg
ù

ricordandoci che dopo una discesa c'è una salita, e che anche per tornare dietro ci sono belle salite: ma noi andiamo avanti, come colui che vuol vedere tutto ciò che può.. ;)
Ed iniziamo a vedere questo bellissimo teatro 'romano'..

5558969987_6b60ba0f73_z.jpg


5558975053_838550f6d4_z.jpg


l'interno è stato fatto con la tipica tecnica Nabatea, ma la scena è invece più tradizionale:

5558979401_3b894082bf_z.jpg


5559582964_a084a23465_z.jpg


certo che è bello..

5559573042_ef74bdef32_z.jpg


un piccolo dettaglio: la base della colonna è 'rosa' ma potrebbe essere proprio 'nostra', bella vero?

5559605082_f4f6276863_z.jpg


un altro dettaglio: le gradinate 'Petrensi' (o Petresi?)

5559013197_2dfb19f82b_z.jpg


Lasciamo il teatro ed alziamo lo sguardo davanti a noi: leggermente alla nostra sinistra una parata di costruzioni spettacolari ci si presenta davanti:

5559449798_e16347d5a0_z.jpg


5559455296_d5eee60fd1_z.jpg


sono le tombe reali..

5558889381_0e8f1e6dde_z.jpg


Ricontrolliamo la nostra mappa:

PetraMap.JPG


siamo al teatro, scendendo arriveremo prima alla città Romana e dopo al Monastero, mentre le tombe reali le potremmo fare al ritorno per poi riavvicinarci al Siq, magari vedendo piccole cose che ci sono sfuggite all'andata.. Vi piace come programma?

Io direi di si, allora scendiamo verso la città Romana: chi vuole può prendere un passaggio..

5559513160_bfcfebfb71_z.jpg


Ops.. ma cosa è quella?

5559519444_d8900043e1_z.jpg


quella è la risposta a tante domande, anche se è una risposta parziale, è una CASA Nabatea!!
Ma quale città di tombe!! Se sbirciamo bene vediamo le case, solo che le dobbiamo cercare tra le pietre, e non ne troveremo molte..
Sono scavate nella roccia e poste in alto, perchè?
Qui c'è la risposta alla domanda, perchè Petra? Da dove escono queste tombe o facciate scavate nella roccia?
Perchè i primi abitanti stanziali della città si posero in alto, difesi dalle intemperie, dalle ondate d'acqua e dagli assalti nemici, all'interno forse di grotte, forse di abitazioni scavate da loro..
In ogni caso iniziarono a scavare la roccia, molto friabile ed ingrandirono le grotte facendone abitazioni..
La Petra immensa, quella con trentamila/cinquantamila abitanti, con le bianche case all'interno della città, con il 'tesoro' il teatro, le tombe reali ed il monastero, verrà dopo, ma manterrà anche le abitazioni di una volta..
Le abitazioni in terra saranno distrutte dai terremoti e dalle inondazioni, mentre quelle in alto, protette, arriveranno fino a noi..

Non ho potuto visitarle, e di questo sono dispiaciuto: è una delle riprove che a Petra non si può stare un solo giorno..

Noi lasciamo con dispiacere quella visione e proseguiamo, siamo nella via colonnata:

5559492372_a007db54ce_z.jpg


5558883203_ef6c1ba04d_z.jpg


della città romana, di quella che doveva essere la sua grandezza..

5559473002_fdbc98b493_z.jpg


rimane poco..

5559017963_9c03305b28_z.jpg


ma è un poco importante..

la porta di ingresso..

5559532774_8f560c3385_z.jpg


con i 'barbari' sottomessi?

5558909661_653a6d4471_z.jpg


o saranno fieri Nabatei orami integrati perfettamente nell'impero?

5559598158_7fce8db154_z.jpg


chi lo sa? Io no..

nelle rovine spicca questo edificio..

5559497140_0dc108a37d_z.jpg


un foro?

5559501744_fbea3065e3_z.jpg


o una area sacra? O tutte e de le cose contemporaneamente?

5558945399_042a4ecfba_z.jpg


Con il poco di archeologia che conosco posso dirvi che di sicuro lì dentro c'erano dei bei marmi, penso bianchi, e che lo stile era Nabateo/Romano: questo capitello (mi scuso per il colore errato della foto, è molto più bello nella realtà ndr)

5559590776_489e7edbb7_z.jpg


viene proprio da lì, come anche questo..

5559008551_59b3ab4f61_z.jpg


un mondo strano per un romano.. ;)

Ora dovremmo salire per il Monastero, ma ci sono cose a cui rinunciamo poco volentieri, solo che alla fine non si può fare tutto: una è vedere la Petra Romana..
Vedere la Petra Romana più in dettaglio sarebbe bello vero? Facciamo così, incrociamo un viaggiatore vero che ci è entrato e gli ''rubiamo'' una parte di diario ;)
Dal Diario di Maumor:

http://forum.crocieristi.it/showthread.php/13227-Costa-Allegra-mar-rosso-21-28-febbraio-2011

entriamo nella Petra Romana..

Persino il vento stanco di correre tra le gole si è modellato un mezzo di trasporto.. e non poteva essere che un cammello

5499378942_fcbe9c138c_z.jpg


Colonne che descrivono quanto doveva essere maestoso il tempio

5499391316_871143360d_z.jpg


5499398112_e417aee14b_z.jpg


5499401984_4c2602c4a4_z.jpg


5499408164_fffd84f010_z.jpg


Nessuna parola potra' mai esprimere come è Petra

infatti ora me ne stò un po zitto

5499422388_79826a7e14_z.jpg


5498544781_945f8e0b48_z.jpg


5498566009_02405256d6_z.jpg


I mosaici bizzantini però son li a portata di mano non si possono perdere

5498557087_14b9b158a9_z.jpg


5499155844_80f12d0e11_z.jpg


5499141474_6d79ef6acd_z.jpg


5498558711_18b266ecb7_z.jpg

Vorrei salire sino al monastero ma ormai l'eta' si fa sentire a malincuore rinuncio sapendo che mi perdo uno spettacolo unico ma anche sapendo che ritornerò presto

Caro Maumor, al monastero ci saliremo 'insieme': è stata una delle cose più belle della mia vita..
Chi mi vuol seguire? ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Vedo che le sorprese continuano ! Non immaginavo assolutamente che il sito fosse così vasto. In nessun documentario che mi è capitato di vedere su Petra ho visto così tanto.

Petra è un sito immenso, e non basterebbero tre giorni per visitarlo veramente come merita: però credo che la 'fortuna' che mi ha permesso di tornarci è stata utile per capirne l'anima..
Nel primo giro, che è stato in parte 'sfortunato' (vari motivi) non solo avevo saltato il Monastero e la parte Romana, ma anche le tombe reali, e sinceramente ne ero uscito deluso..
Le due ore e mezzo medie che Costa mette a disposizione per visitarlo sono troppo poche: quasi tutti arrivano al teatro (e neanche lo guardano in molti :( ), e chi può alle tombe reali.
Ma dei crocieristi veramente pochi arrivano alle tombe reali: un pò come entrare a Pompei, vedere le prime tre strade ed andarsene via..

I documentari ed i libri, per quanto dettagliati e pieni di belle immagini, non rendono minimamente la grandezza del luogo. Uno si immagina di trovare tombe immense in spazi stretti, ma così non è: gli spazi sono immensi, ed è per far capire questo che ho messo qui molte foto di panorami, e ne metterò altre..

Un salutone e grazie!
Manlio
 
Dato che spero di portarvi al monastero questa sera (oppure mercoledì ndr) faccio come quelle brave guide che danno delle indicazioni prima di entrare in un luogo e dopo ve lo lasciano gustare senza disturbarvi per poi sottolineare delle cose dopo la prima visione del tutto:.
Infatti questo è proprio il caso di lasciare la parola agli occhi ed alla musica e vivere una esperienza 'sensoriale' per cui è meglio dare le spiegazioni prima di partire ed una volta arrivati..

Cosa sia il monastero lo vedremo all'arrivo: ora parliamo della strada che ci aspetta..

Per salire al monastero dovremmo percorrere più di ottocento 'gradoni' scavati nella roccia, in genere non si tratta di una impresa enorme: ad una persona normale richiede circa tre quarti d'ora/un'ora..
Il percorso è di una bellezza indescrivibile, i colori, la roccia ed i gradini ve li mostrerò e sono spettacolari: davanti agli occhi si aprono visioni di vallate, Canion, strapiombi da una parte e l'opera dell'uomo dall’altra. L’opera dell’uomo è costituita da tombe, ma anche da case (della stessa tipologia di quella precedente) e da triclini..
Praticamente ad ogni curva si ha una visione mozzafiato del panorama, e chi conosce la fotografia può capire che o stai sempre a cambiare obiettivo o la rendi solo parzialmente (ma vi piacerà lo garantisco!!).

Una cosa da togliersi dalla testa è che stiamo parlando di una impresa eroica, non lasciatevi preoccupare da certe presentazioni 'estreme': se siete a Petra salite sul Monastero senza remore.
Non ci sono pericoli di sorta, tutto il percorso è tale che anche le persone anziane possono farlo in tutta sicurezza..
Certo se andate con le scarpe scivolose la storia è diversa: infatti è facilissimo scivolare sulla roccia levigata.

Però, come vedrete dalle foto, persino tre anziane signore sono salite in tutta tranquillità..

La salita è stata pesantissima per me per molti motivi, anche contingenti di salute, ma se andate lì conoscendo la temperatura di quel giorno e vi attrezzate bene (anche portando un po' d'acqua) no problem ok?

Tutte queste storie le metto perché spero, ma credo anche, che viste le foto di Petra vi venga voglia di andarci: in tal caso sprecare una opportunità (come hanno fatto alcuni) come questa per una sorta di 'paura' ingiustificata è veramente un peccato..
Anche dalle mie foto vedrete che c'è solo bellezza, un attimo di fatica e nessun pericolo..
Per chi non può camminare bene?
In tal caso un 'servizio' di somari è tutto vostro.. certo anche questo non è pericoloso: ma stare sul somarello a volte mette paura!! Infatti ho visto un Giapponese super attrezzato a livello fotografico che scattava a ripetizione foto vicino ad un burrone (ma isolato con strada e parapetto ndr) con un volto che diceva però tutto!!! :)

Cosa vedremo noi di tutto questo? Noi vedremo una sequenza di foto che vi garantisco vi farà venire voglia di andare: ma per una volta il fotografo ha anche lasciato la mano all’uomo, e l’uomo vuole anche contemplare certi luoghi senza pensare ad altro e portarsi a casa dei ricordi solo ‘suoi’..
Quindi sappiate che per quanto ciò che vedrete vi sembrerà bello lo è di più: in particolare mancano soprattutto le tombe e le edicole che si incontrano per strada..
Se volete posso completare la descrizione andando su Flicker e cercando foto altrui, ma non è poi così necessario.. ;)

Finita la salita al Monastero è possibile sostare ad un bar e continuare ancora fino ad un punto panoramico che, a detta di quanto è scritto lì, costituisce la miglior visione possibile di Petra.
Personalmente ho fatto i conti con il mio stato fisico ed ho evitato di salire ancora: questo perché volevo tenere una riserva di tempo e di muscoli per visitare sia il museo che le tombe reali come poi ho fatto..
Chi è salito mi ha detto che era un punto carino, ma non straordinario: se mai andrete lì sappiatelo e fatevi i conti in modo da gestire tutta la visita nel miglior modo possibile..
Infatti le tombe reali sono stupende, quindi vi consiglio o di fare tutto o di rinunciare al ‘Mirador’..

Un salutone ed a presto!!
Manlio
 
come si dice a bergamo..alura?vediamo che mi son perso mannaggia

Urcola!! Potevi prendere gli asinelli!!

5564494974_e3868f4701_z.jpg


5563911021_385e5751dc_z.jpg


allora.. ricordate quella musica?

http://www.youtube.com/watch?v=5Jks7Inl6C0

io vi suggerirei di utilizzarla come colonna sonora.. (dai 22 secondi in poi.. ;) )
Si parte..

5564500420_0f27868f6e_z.jpg


5564508608_a8542e4072_z.jpg


5563946703_e4ac9a609a_z.jpg


5564516398_d0eb9c1885_z.jpg


5564531846_019f98a021_z.jpg


5563963521_14e72d6f21_z.jpg


5564546312_d33f601b61_z.jpg


5563976245_1d42696a09_z.jpg


5563983877_96d34c9396_z.jpg


5564565404_4a0f4140e0_z.jpg


5564358594_a6e4f16868_z.jpg


lontanissime.. le tombe reali..

5564364072_151fe29c28_z.jpg


5564378582_3ebd22b23f_z.jpg


5564370814_f8c51f525f_z.jpg


anche gli anziani..

5563820313_8422edc6bd_z.jpg


un pinnacolo..

5564446858_e676312d24_z.jpg


5564465902_a53ccc2ff1_z.jpg


5563904921_5a79bc52fc_z.jpg


5564477050_8def190558_z.jpg


Benvenuti al Monastero!!

5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


Da domani lo guarderemo meglio ok?

Spero che il percorso vi sia piaciuto.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
E' tempo di parlare di Monasteri vero?
Allora, la prima domanda che ci poniamo è perchè questo tempio si chiama il Monastero (El Deir)?
La risposta è che Petra è giunta fino al periodo Bizantino, ed in quell'epoca dei monaci Cristiani hanno utilizzato questa struttura che quindi è stata effettivamente un monastero..
Come era ai suoi tempi? Eccolo..

5564439380_b55fc3620a_z.jpg


e la parte colonnata (presente anche in altri monumenti di Petra ed ora scomparsa) faceva capire meglio la grandezza di questo gigante..
Che a noi gigante pare, ma non al primo impatto, perchè?

5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


perchè le sue proporzioni sono diverse da quelle, ad es. del Tesoro, essendo molto più largo sembra meno slanciato..
Sembra che il Deir fu costruito in onore del re Nabateo Oboda I, regnante nel 96-86 Avanti Cristo, ma forse non è stato fatto da Oboda, ma dal re Rabbel II in onore al suo predecessore nel periodo 70-106 Dopo Cristo, sembra una piccola differenza? Non lo è..
Oboda era un difensore della identità Nabatea e Rabbel pure: i due Re hanno voluto realizzare monumenti in stile Nabateo, e non straniero come hanno fatto altri, ma lo stile di cui disponeva Rabbel era molto più evoluto di quello di Oboda..

In ogni caso siamo di fronte ad un monumento Nabateo, e non a qualcosa di simil straniero, e questa è una bella opportunità..
Infatti gia le proporzioni:

5563814403_5d23d8c19b_z.jpg


non sono 'naturali' per noi, ma neanche il resto..
Imponente:

5564420498_e9f19743c5_z.jpg


e non leggero come piace a noi, pesante..

5563856799_7b4ee1cc4f_z.jpg


5564429538_03c74e2b90_z.jpg


lineare..

5563806737_9b6bd591cf_z.jpg


5563838573_1234b81837_z.jpg


ed in questo si rivela leggero invece che pesante, un controsenso?

5564403038_e305f36dde_z.jpg


5563831907_5889ba91eb_z.jpg


forse più che pesante è compatto e forte, cosa che è diversa..

dentro è vuoto (mi scuso per la bassa qualità dell'immagine ndr)

5563848441_40461f8358_z.jpg


ma chissà cosa ospitava..

Indiana Jonsons dei dilettanti che ha visto come sotto il tesoro c'erano delle tombe, si chiede se anche in questo caso il livello del terreno è salito..

5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


ma non lo sa, sa però che gli archeologi veri sono gente seria: o hanno controllato o lo faranno..

certo che già così ci lascia un bel ricordo..

5564446858_e676312d24_z.jpg


per inciso lo 'stunning' in questo caso l'ho creato io, non i Nabatei: loro hanno permesso al visitatore di incuriosirsi vedendo dall'esterno, dall'alto, l'urna (ma dal lato opposto alla mia foto) e dopo però l'hanno fatto entrare nella grande 'piazza' e gli mostrano il monumento alla sua destra..
Fa uno strano effetto, che sarebbe stato un vero 'stunning' se ci fosse stato il porticato.. prima una piccola anteprima e poi il gigante..
Peccato che non funziona più..

Ora è il tempo di una risposta:

...Vediamo un pò se mi ricordo bene: questo è un capitello in stile nabateo, inconfondibile, e altri uguali si trovano a Curium, a Cipro, che decorano il tempio di Apollo...E' vero?
Manlio, sarebbe interessante trovare un legame tra Petra e Cipro, riguardo i Nabatei...

queste sono le colonne di Curium..

4432936610_8774508310_z.jpg


(foto non mia, non ho avuto il tempo di trovarle.. :( foto di Johnny's eyes su flicker ndr)

ops..

5563856799_7b4ee1cc4f_z.jpg


Questa volta sono stati i Greci a copiare i Nabatei e non viceversa!!!

Un salutone!!
Manlio
 
Hola, prima di riprendere il cammino avrei pensato di proporvi una sosta qui, davanti al Deir, magari bevendo qualcosa al bar se volete, per fare qualche riflessione..
Infatti Petra ci ha travolto di bellezza, ed alcuni temi interessanti sono rimasti tra le righe, sempre rimandati ad un momento successivo..
Un tema lo affronteremo con Leo, ma tutto sommato vedo bene l'idea di fermarci un attimo a riflettere: in fondo siamo stanchi, abbiamo fatto un salitone!! :) :)

Primo tema, il degrado della città:

5522614176_86111627c1_z.jpg


tutte quelle bellissime edicole o tombe che sembrano quasi il fantasma di ciò che erano..

5522782078_43dde839f9_z.jpg


5522705012_86db0e6dfe_z.jpg


il vento e le tempeste di sabbia sono stati per secoli i nemici di una città abbandonata, ma c'è di peggio, molto peggio..

le bellissime immagini del Siq:

5522754060_1c674b2064_z.jpg


nascondono un nemico molto insidioso, guardate bene la roccia in alto a destra..

5522176783_4c8901d8b9_z.jpg


ed adesso questo stupendo passaggio che abbiamo fatto poco fa, non più nel Siq..

5564546312_d33f601b61_z.jpg


questa roccia è stata abbattuta da un terremoto, ed anche tante rocce del Siq sono cadute a terra, ed il Siq ospita rocce immense..

Ed infatti nella foto precedente a questa la roccia in alto presentava una evidente spaccatura..

Quindi i 'nemici' di Petra sono il vento, la pioggia, i terremoti..
Che fare? Chi provvede?

Al momento provvede la sola Giordania, che fa quello che può con i pochi soldi a disposizione..
Infatti il prezzo del biglietto di ingresso a Petra è alto, circa cinquanta Euro, ma va tutto alla città..
Come prima cosa i Giordani hanno ricostruito il vecchio sistema di deviazione delle acque dei Nabatei, successivamente, con il contributo (pagato) degli Svizzeri hanno tolto la bellezza di quindici metri di sassi e sabbia che avevano invaso il Siq fino a riportare il livello di calpestio a quello dell'epoca Romana..
E sono state sicuramente delle belle iniziative, per il resto non saprei dire cosa fanno ma posso assicurare che sono da soli, e questo non è proprio il massimo visto che non hanno grandi risorse finanziarie, ed è un fatto che i grandi investimenti non possono certo farli per Petra visto che stanno varando un progetto immenso per approvvigionare il paese di acqua..

Certo che io ho avuto l'impressione che visitare Petra oggi sia un privilegio, la città ha un fascino incredibile, ma è anche in degrado continuo..

Secondo tema, lo spazio all'interno delle tombe:

5563848441_40461f8358_z.jpg


è grande ma non immenso, è lavorato ma non molto, perchè?

Perchè se fosse più grande crollerebbe tutto!! Spinto dal peso della montagna il tutto farebbe il botto!!
Di conseguenza quella più che una scelta stilistica è una scelta ingegneristica, ma chissà a suo tempo quante cose c'erano dentro, e davanti all'edificio? E chissà, anche sotto come nel caso del 'tesoro'..
Insomma, non rimanete delusi, nella realtà di quando sono state costruite non lo sareste stati..
Ed in più non tutte le tombe sono così vuote: dipende da quanta montagna avevano sopra, alcune sono ben rifinite.. ;)

Terzo tema, le case Nabatee..

La Petra dalle bianche case che vi ho descritto ve la descriveranno alcune guide, altre vi diranno che ci sono state solo tombe e che i Nabatei vivevano nelle tende (a parte l'inizio con le grotte in alto), altre che vivevano nelle tombe, altre ancora che le case scavate sono romane.. ed allora?
Nelle tombe vivevano i Beduini, quindi attenti a non confondere quaranta anni fa con il passato remoto ok?
Per il resto, la città che vi ho descritto proviene da un testo molto serio, che seppure è una guida per turisti, è una guida archeologica fatta bene, e corrisponde con quello che sapevo ed ho visto di mio..
Poi alcune versioni erano date in passato (le tende ad es.) e non so quanto ormai siano valide, e vedo anche che alcune guide ci giocano sopra.. ;)
Per me Petra è quello che conosco da riviste come Archeo, da documentari recenti e da quella guida, voi ovviamente fatevi nella mente la 'vostra' Petra..


Ultimo tema? Petra è una città unica al mondo?

La prima risposta che viene in mente è che c'è anche la 'Piccola Petra'..

Le foto da Wikipedia..

800px-Abitazioni_per_carovanieri_Piccola_Petra.JPG


800px-Piccola_Petra_esterno_HPIM3463.JPG


c'è anche un Siq di ingresso..

450px-Piccola_Petra_verso_Petra_HPIM3494.JPG


i riferimenti su Wikipedia:

http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_Petra

Ma se la piccola Petra è in fondo una appendice di Petra occorre considerare che i Nabatei non costruivano sempre così, ma lo facevano eccome, e non lo hanno fatto certo solo a Petra, visto che erano a modo loro un Impero..

Guardate un po' qui?

saudi80.jpg


dove siamo?

MDS02.jpg


saudi82.jpg


saudi78.jpg


Medain Saleh.. Arabia Saudita!!!

Petra è la loro città più grande e bella, ma non certo l'unica.. ;)

Dai, per conoscere i Nabatei fatevi un giretto su questo sito:

http://nabataea.net/sites.html

Ok?

Vi è piaciuta questa sosta? ;)

Un salutone!!
Manlio
 
La possibilità di utilizzare resine e protezioni particolari non sarebbe da scartare..

Il Monastero ed il Tesoro sono poco interessati al degrado di Petra, perchè poco esposti alle intemperie, e non penso, a naso, che i terremoti li possano turbare più di tanto (a meno che non siano così assurdamente forti da farli implodere.. :( Ma ci vorrebbe una cosa di una potenza assurda..), ma il teatro, le tombe reali, il Siq, queste parti sono esposte eccome..
E magari una semplice resina potrebbe regalargli una vita molto più lunga..


Certo è un dispiacere vedere l'erosione della pietra, ma non dimentichiamoci che Petra è Petra proprio perchè scolpita nell'arenaria...in quell'arenaria, con quelle sfumaturee quella consistenza.
Forse se la pietra fosse stata più difficile da scolpire e di conseguenza più durevole, non avremmo avuto tanti monumenti da osservare in questo momento.

E' vero, alla fine non ci sarebbe stata nessuna 'Petra' su cui meravigliarsi..

I capitelli del Monastero sono identici a quelli delle colonne di Curium a Cipro: aveva ragione Gabriele, sono proprio identiche...continuo però a vedere una scarsa somiglianza con i capitelli del Tesoro, ma ho un'età...cercate di capirmi, siate buoni

Come no.. per un povero vecchietto!! :p :p :p ti do il mio parere, che ha solo il valore di un parere personale sia chiaro..

Il Tesoro è un monumento in stile ellenistico, ma ripreso dai Nabatei: di conseguenza i bellissimi capitelli..

5537670323_c68705693d_z.jpg


sono in pratica Corinzi, ma mantengono qualcosa nel taglio finale di Nabateo, nella parte terminale su cui si appoggia la struttura superiore..

Basta guardare il Monastero e si vede lo stesso schema, ma più pulito e 'rustico' rispetto a quello precedente ispirato allo stile Corinzio..

5563856799_7b4ee1cc4f_z.jpg


A Curium hanno copiato, ma alla meglio peggio.. :(

4432936610_8774508310_z.jpg


Un salutone!!
Manlio
 
Prof, ho fatto la crociera sul Nilo poco tempo dopo l'undici settembre, ed in contemporanea con la 'solita' occupazione di Sharon in Palestina: sulla barca eravamo in trentacinque su trecento ospiti possibili, e posso dire tranquillamente che fu il viaggio più bello che abbia mai fatto..

Sui problemi della Giordania attuale non saprei cosa dire: come ho scritto io ho trovato una situazione tranquillissima sia pure in mezzo ad uno sciopero generale..
La mia impressione è che in pochissimo tempo (parlo di mesi) gli sia aumentato a dismisura il costo della vita, che lì è già alto, e la mancanza di servizi sociali fa il resto..
Quando mi vedo aumentare repentinamente le tasse (peraltro per versarle ai partiti e non al paese) e so che mi devo pagare il medico la scuola ecc. ci rimango un po' male..
Quando ero lì il Re aveva destituito il Governo proprio per seguire la volontà popolare, ed aveva annullato il rimborso elettorale..
Una delle impressioni che ho avuto è che la gente può discutere un governo, ma non certo il Re, che non è assolutamente paragonabile ai suoi vicini, siano essi 'presidenti' o veri e propri monarchi..
Penso però che tutto questo sistema si regge su un equilibrio precario: intanto un popolo ricco (relativamente ai vicini ndr) apprezza ovviamente il modo in cui vive e la politica che l'ha portato a vivere così, ma magari vorrebbe avere di più, come in occidente, poi c'è il fatto che i Giordani non sono un 'popolo'..
I 'veri' Giordani saranno il dieci/quindici per cento della popolazione: il resto è formato da Palestinesi (sessanta per cento) ed immigrati vari..
E la testa di un immigrato è curiosa, e vale per tutti, compresi gli Italiani arrivati tanti anni fa in America..
Il paese che ti ospita e ti protegge è degno di tutto, ma la patria lontana diventa il giardino dell'Eden: ti scatta in testa un meccanismo di 'rifiuto' all'appartenenza del luogo dove ti trovi, e cerchi una identità nelle tue radici, ed anzi punti ad inculcarla in testa anche ai tuoi figli..
Questo l'ho visto accadere in Italia con tanti immigrati, ma lo abbiamo fatto anche noi in passato: prima che una generazione di immigrati Italiani si sia considerata davvero 'Americana' ci sono voluti addirittura i nipoti più che i figli..
Questo senza considerare quale sia l'immagine dell'Italia che spesso questa gente ha in mente: qualcosa di fermo a quando sono partiti, ma sempre più bella, tanto che viene da chiedersi ''Ma perchè te ne sei andato se era questo paradiso?''
Tutto normale, tutto facente parte dell'animo umano sia chiaro, ma è un problema..

E non è un problema da poco in un paese che si mantiene in un difficile e precario equilibrio tra potenze straniere piuttosto aggressive, una economia debole ma che punta a far stare bene tutti, una popolazione che magari si sente 'cacciata' da casa ed ospite in una terra meravigliosa ma straniera..

Quello che mi lascia dispiaciuto è che lo straniero percepisce subito la differenza della Giordania dal resto del Medio Oriente, vede in essa potenzialità immense, ma chi ci vive lo capirà?
A volte viene da ridere sentendo, e capita anche spesso, degli Italiani lamentarsi con degli stranieri (a me capita di vederlo spesso con i Rumeni ndr) su quanto sia difficile qui la vita e sul fatto che 'Voi chissà che vi credevate di trovare qui', senza capire che per questi il problema non era certo pagare le rate della macchina o i servizi sociali..
Idem viene da ridere a sentire quanto è bello il Perù, mentre VOI.. (sempre di meno però.. ;) anzi ormai è bello per le usanze ma non per il resto)..

La mia paura è che questo meccanismo mentale, purtroppo facente parte dell'essere umano, possa distruggere un piccolo gioello..

Speriamo di no, in fondo loro hanno il meccanismo del sorriso.. non è poco, è una risorsa energetica infinita..

Un saluto!
Manlio
 
Rodolfo, mi risulta che la temperatura possa scendere sotto lo zero, in ogni caso capita che ci sia neve..
Quanto i capitelli del Tesoro siano originali o no non lo so: per quanto ne so ha avuto dei restauri, ma a quale livello non ne ho idea..
Di sicuro la seconda colonna a sinistra non è originale, o è l'originale ma riposizionata dopo un crollo..
Ma a parte questo il Tesoro è stato sommerso parzialmente dalla sabbia, ed è posto in una zona protetta da vento ed intemperie, per cui è in una condizione ottimale perpoter durare nel tempo..
Io credo che alcuni posti, come Venezia, Petra, Pompei ed altri gioielli del mondo, dovrebbero essere gestiti e protetti da una autorità sovranazionale..
Non vedo questo come soldi buttati, perchè il ritorno economico garantito dalle produzione di lavoro in una determinata zona, le visite, le pubblicazioni, i documentari ecc. potrebbe almeno in parte giustificarlo ..
Ovviamente ci si dovrebbe limitare a pochi luoghi, ma veramente significativi..

Mi rendo conto che vengono prima altri interessi (penso alla Fao ed ad altro) ma non sarebbe male pensarci..

Un salutone!!
Manlio
 
Ciao Pmanlio, come vedi ti seguo sempre, non faccio domande, imparo e mi viene la voglia di andare, piano piano, non posso come te.
E si , integrarsi é difficile, poi noi Italiani emigranti ( ed io ho del Argentino) siamo terribilmente Italiani.

Dai tano, lasciamo stare i discorsi seri.. prepara le scarpe.. è tempo di mettersi in cammino.. ;)

andiamo alle Tombe Reali..

5577584554_562a3aaec8_z.jpg


ci tocca fare una bella scarpinata, scendere e salire, ma si va.. ;)

5577591370_462454cd09_z.jpg


si va si va..

5577597610_95f1cec485_z.jpg


ma chi c'è?

5413665127_ddb7001eba_z.jpg


ma si!!! :) :) :) Il sorriso è il colore della vita!!!

5413671573_8e417ece97_z.jpg


(il resto dell'incontro è roba mia e della ragazza della Costa, lasciateci giocare in pace!!! ;) )

Gigantesca,immensa: la più grande tomba di Petra, la tomba palazzo!!

5577626306_f6c605c1c2_z.jpg


5577044985_c822698817_z.jpg


5577049187_3d06aa4205_z.jpg


5577028063_58429f5841_z.jpg


5577031977_5ac046b4a3_z.jpg


partiamo ancora..

5577626306_f6c605c1c2_z.jpg


proseguiamo, passiamo sotto la omba Corinzia:

5577023469_3f24f78526_z.jpg


5577645232_2c2a58ea44_z.jpg


5577639838_5033746d08_z.jpg


la tomba della seta..

5577655770_1ef75c521f_z.jpg


5577650092_7289fbd23d_z.jpg


immensa Petra..

5577661590_65532a5651_z.jpg


5577679592_2c68172636_z.jpg


Petra delle case nella montagna..

5577081981_d4ac3884b5_z.jpg


?

5577672858_1d2fe53ccc_z.jpg


la avevamo gia vista

5559449798_e16347d5a0_z.jpg


la Tomba dell'Urna!!

5577098673_7cba42aabe_z.jpg


tutti dentro..

5577693610_8b186166d5_z.jpg


5577689448_93cd282360_z.jpg


un'occhiata in alto.. (la pietra di Petra;) )

5577114413_8c78b03e56_z.jpg


ed una intorno..

5577709548_16f362a1aa_z.jpg


5577704496_27b9be2eff_z.jpg


5577127101_b39a215cf2_z.jpg


ci sarà il tempo di riepilogare, per ora.. un salutone!!

5577720198_afb1a900e1_z.jpg


Manlio
 
Rompo la netiquette e mi autorispondo per ben tre volte!!

Lo faccio per approfondire velocemente quello che abbiamo visto, non mi andava di commentarlo punto a punto, ho preferito 'farvi camminare' in modo leggero, ma due note le metto ok?

La tomba palazzo ci offre una possibilità incredibile, che non ci dovremmo aspettare certo in Medio Oriente: la facciata

5577626306_f6c605c1c2_z.jpg


riproduce un palazzo Romano (forse una parte della Domus Aurea, ma è più leggenda che altro..)
Insomma, per scoprire come fossero fatti gli edifici intorno ai fori Romani siamo dovuti venire a Petra!!
E' una imitazione al solito 'Nabateizzata' di un edificio ellenistico/romano, per una volta è costruita e non scavata nella roccia, ed è immensa seppur crollata..
Si pensa, ma non è sicuro, che questa sia la tomba dell'ultimo Re Nabateo, Rabbel II, in una città ormai vicinissima all'Impero Romano..
In ogni caso è un 'unicum' in tutta Petra..

La tomba Corinzia:

5577023469_3f24f78526_z.jpg


se ne conosce molto poco: la parte inferiore è in stile Nabateo, la superiore in stile Ellenistico, in particolare di impronta Alessandrina, è difficile da datare..

La tomba della seta l'abbiamo appena sfiorata:

5577650092_7289fbd23d_z.jpg


è così detta per i bellissimi colori della roccia, ma non posso aggiungere molto di più..

La tomba dell'urna:

5559449798_e16347d5a0_z.jpg


presenta quelle immense sostruzioni:

5577672858_1d2fe53ccc_z.jpg


che ci ricordano le grandi opere ingegneristiche dei tempi dei Romani, come ad es. il muro del Tempio di Gerusalemme (Erode utilizzò le tecniche Romane) oppure gli immensi templi di Tivoli o di Palestrina..

La tomba è datata tra l'otto ed il settanta dopo Cristo: si pensa sia appartenuta o ad Areta IV o a Malichos II
E' una costruzione molto bella, ed appare immensa anche non essendo la più grande di Petra..

Un salutone!!
Manlio
 
E' un discorso serio, che si può affrontare avendo a disposizione le foto di Petra: è innegabile che alcune soluzioni utilizzate a Petra siano praticamente identiche (non simili, identiche addirittura in alcuni casi) a soluzioni utilizzate nel 1500/1700..
Come dice Leo certe architetture sono neoclassiche, quindi si rifanno al periodo Romano ed Ellenistico, ma non credo che ciò possa bastare, perchè altre soluzioni sono inaspettate ed invece vengono da quei tempi..

Nel seguito del discorso, in modo leggero e senza grandi pretese, ci si può tornare con piacere..

Sempre con riferimento al 'tesoro' questa è la facciata della Cattedrale di Noto:

cattedrale_0_sicilia_sicily.jpg


(www.assarca.com)

La parte centrale non riprende solo le proporzioni del tesoro:

5537719699_4d58913536_z.jpg


cosa che ci potrebbe stare essendo nate dall'idea di perfezione dei Greci, ma ne riprende per certi versi anche la struttura..
La porta centrale della tomba palazzo:

5577044985_c822698817_z.jpg


e quella della cattedrale..

NOTO_1718-08-35-53-7322.jpg


(foto Patrizia Romano ndr)

sono simili..
Sempre nella Tomba Palazzo vediamo entrambi gli stili delle porte..

5577028063_58429f5841_z.jpg


Che ritroviamo a Noto, ma sbirciando bene in altre città.. ecco ad esempio le finestre del Vaticano..

vaticano.JPG


questo può sorprendere relativamente, ma c'è di più, ed assolutamente meno scontato di quanto possa sembrare..
Intanto vi inviterei a 'cercare' nella mente luoghi simili a quelli di Petra, secondo me ne troverete, ed anche molti..
Poi vediamo che possiamo tirare fuori noi.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Sergio: su questo hai perfettamente ragione..

Io però ho 'imbrogliato': nell'attesa del contributo di Leo volevo invitare a riflettere, e se possibile anche coinvolgere le persone, per questo ho utilizzato quegli elementi che sono sicuro essere presenti in ogni città Italiana..

Parlo delle porte della Tomba Palazzo: queste sono assolutamente Greco Romane, ed è normale trovarle in tutta Italia se non nel mondo, perchè?
Perchè non è esistito artista Italiano che passeggiando per le strade, ad es. per l'Appia Antica, ma anche in mille altri posti (il Pantheon ;) ) non le abbia viste almeno una volta nella vita..
Ed anche in Europa, bastava vedere colombari e tombe Romane..

E quindi, dato che sono belle assai, è scontato pensare che qualcuno le abbia riproposte e riportate in vita..

E dato che la cultura Greco Romana ha pervaso l'Occidente non è strano che in America mi ritrovo un capitello Greco, non lo è affatto..

Diverso e più complesso è il caso della Cattedrale di Noto, ma non unico: capire che giro occorra fare per arrivare dal Tesoro a Noto non deve essere facile, ma neanche impossibile visto che il tesoro ripropone architetture classiche.

Certo che io, pur essendo appassionato di archeologia ed avendo visto quindi molte pitture originali romane, ho visto ritratti di Palazzi e Ville stupende, ma una cosa simile al Tesoro non l'ho mai vista.
Eppure mi ritrovo a scoprire che una sua 'sintesi' con variazioni è lì..

Quello che ha notato Leo è però diverso, ed esce dalla Architettura Rinascimentale, quindi le domande si fanno ancora più interessanti.. è però una parte che lascio a Leo..

L'unica 'risposta' che mi viene in mente per quelle domande è che Petra è stata anche Bizantina e solo dopo è 'scomparsa': ma Bisanzio è andata avanti per millenni, per certi versi fino ad oggi.. Chissà quindi che giri possono aver fatto certe conoscenze..

Ma prima di far 'parlare' Leo (che è pure incasinato) ammetto che sarei contento di vedere contributi esterni: Rodolfo ad inizio del giro su Petra dopo aver visto il Tesoro ha scritto..


Manlio, prima al telefono ti avevo detto che l'impressione che avevo avuto quando l'ho vista era di qualcosa che conoscevo, ma che non riuscivo a richiamare alla memoria, comunque riconducibile al Palladio. Ville sul Brenta, costruzioni a Venezia e poi questa che alla fine qualcosa di simile ha davvero.

vicenza01.jpg


Il Teatro Olimpico di Vicenza

In questa fase però ero più interessato al Siq.., per il tesoro (il monumento che ci 'apre' la visita a Petra è che è in assoluto la costruzione più bella della città) ci sarà tempo a disposizione.. :)

Il tempo di cui parlavo è adesso..

Mi piacerebbe, dato che il forum è seguito in tutta Italia e dato che sono contentissimo delle visite ricevute, che se qualcuno ha in mente delle architetture simili a quelle di Petra le proponga qui (foto riferimenti ecc.)..

In fondo è vero, non esiste documentario che mostra Petra come la stiamo vedendo: esistono libri fatti benissimo dove questi temi vengono trattati, ma uno che faccia un confronto tra ciò che è lì e ciò che è qui oggi, tra di noi, chissà se esiste..

Non sarebbe bello se noi ci mettessimo questa piccola perla?

Contribuirebbe a rendere a Petra un merito stupendo: come una Pompei è passata indenne ai millenni, ma a differenza di Pompei era una città che realizzava una sorta di 'esposizione universale', ha quindi traghettato a noi una rappresentazione di un mondo che è stato.
Parliamo della Grecia, dell'Egitto, del Medio Oriente, di cose messe lì ed arrivate intatte qui..

A questo punto noi andiamo lì: ci stupiamo di tanta bellezza, ma scopriamo che c’è qualcosa di ‘già visto’ in un contesto che dovrebbe esserci estraneo, e magari pensiamo alla chiesa sotto casa senza rendercene neanche conto..

In pratica realizziamo una ‘cesura’ tra milleseicento anni di differenza, vediamo in contemporanea ciò che era una volta e come si è evoluto fino ad arrivare a noi..
Una opportunità che vale oro..

Poi, detto tra di noi (tanto non ci legge nessuno) vedere il Khazneh (il tesoro) nella sua bellezza ci fa pensare che invece che avanti siamo andati indietro..
E' una sintesi di eleganza, leggerezza, bellezza che forse non ha eguali tra tutto quello che ho mai visto..

Un salutone!!
Manlio
 
Maumor, ripeto che in un certo senso ho 'imbrogliato' per le porte e le finestre..

bergamo.jpg


Perchè praticamente le ripropongono tutti.. ;) (Palazzo nuovo)

questa è porta San Giacomo:

729px-Bergamo_porta_san_Giacomo.jpg


tosta come il Monastero, ma mancante di un piano rispetto ad esso..

Il Monastero:

5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


La 'Tomba Egizia' prima del Siq:

5522669020_7de9eafa55_z.jpg


Porta San Giacomo:

729px-Bergamo_porta_san_Giacomo.jpg


prendi la Tomba Egizia (che come abbiamo visto all'inizio è in realtà formata da due ambienti separati e distinti tra di loro) e mettici la base delle colonne stile Monastero e Porta San Giacomo non è poi così distante..

Alcia, l'Edificio di Odessa è puro Neoclassico (come Vicenza) ma gli Sciiti penso proprio che un po' di mondo Nabateo l'hanno visto.. ;)

La parte centrale della cattedrale riprende forse le proporzioni del Tesoro, ed anche alcuni particolari..

5540048332_3ab4fe48ef_z.jpg


che sono tipici delle lavorazioni del periodo Greco Romano (li trovi spesso in Italia)..

Allora, il gioco piace?

Grazie a tutti!!
Manlio

ps: Maumor, la funicolare turistica di Bergamo ha a che vedere con me.. ;)
 
Hola!! Proprio oggi penso di aver visto un 'Monastero' in un servizio sul Veneto (bellissimo ndr) ma purtroppo non ricordo il nome della Cattedrale.. :(

Allora ho provato a cercare un grande genio: Michelangelo..

800px-Michelangelo%2C_modello_per_la_facciata_di_san_lorenzo%2C_1518_ca._01.JPG


Questo era il progetto per la facciata della chiesa di San Lorenzo (Firenze)
Monastero:

5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


Michelangelo:

04bis.jpg


Le proporzioni Greche sono finite, queste sono invece molto più vicine a quelle Nabatee, la parte in basso è praticamente identica, quella in alto cambia la disposizione di alcuni ambienti e ne 'riempie' altri con un elemento circolare a medaglione, tipico dei Romani..

di-dettaglio-l-arco-di-costantino-roma_102001.jpg


Inoltre la parte in alto è 'alleggerita' rispetto la Monastero, che indubbiamente è 'strano' così pesante per il nostro punto di vista..

(Arco di Costantino)

Più slanciata, ma non totalmente avulsa dal Monastero potrebbe essere anche la chiesa madre di Marsala:

250px-Marsala9.JPG


Purtroppo non ricordo il nome della chiesa Veneta, ma a parte questo sono sicuro che io un 'Monastero' l'ho visto (a Roma o dintorni probabilmente) e molto più vicino al reale di questi di Michelangelo o di Marsala, ma con queste proposte ibride tra il classicismo ed il Nabateo penso di essermela cavata... ;)

Perchè io e non Leo? Perchè Leo mi ha spiegato l'assonanza tra il monastero ed altre cose che abbiamo a Roma, ma non è stato facile farlo a voce, e quindi scirverlo è tosto, ma se guardate le foto sopra ci credete che un po' di Petra è tra noi?

Poi Leo deciderà il, da farsi: io intanto vi faccio notare che Noto è attinente e di brutto con il 'tesoro' e che comunque, specie la facciata di Michelagelo, anche il 'Monastero' non è lontanissimo..

Ora Leo dovrebbe (ovviamente.. così lo obbligo ;) ) raccontare di un incontro tra di lui ed un professore di Architettura..

Un saluto!!
Manlio
 
Come dicevo ieri è il tempo di ripartire, visto però che questo è un diario 'non diario' ci vogliamo mettere anche un po' di nostalgia? In fondo fa parte del gioco..
Uscendo da Petra la mia mente si è messa prima a 'riepilogare' quello che ha visto nella città, e ce ne era bisogno perchè le cose viste erano davvero molte, e dopo è anche tornata indietro pensando alle cose più belle del viaggio ormai in via di conclusione..
Perchè non fare lo stesso qui?

Per farlo ci ispiriamo alla musica di un film che ha fatto la storia del cinema: 'Star Wars'..

Sul pianeta Tatooine, un deserto con delle case che riportano un po' a Petra:

800px-Ksar_Ouled_Soltane_01.jpg


(in realtà è in Tunisia ndr) il giovane protagonista Luke Skywalker

Luke-Skywalker-on-Tatooine.jpg


guarda il tramonto e sogna avventure in mondi lontani..

Noi invece ci fermiamo un attimo..

5563904921_5a79bc52fc_z.jpg


'ricapitoliamo' e ci mettiamo poi in viaggio, verso il tramonto Giordano..

Ecco la musica..


(dai 34 secondi in poi ndr)

e 'riepiloghiamo' Petra..

5522669020_7de9eafa55_z.jpg


5522176783_4c8901d8b9_z.jpg


5522566936_b402f8233d_z.jpg


5521991731_2ea450a088_z.jpg


5522233895_c5f1903ae7_z.jpg


5534727643_c282cf8bbd_z.jpg


5558816863_f8718e1116_z.jpg


5558847313_55566358b1_z.jpg


5559435538_c810229ba1_z.jpg


5558969987_6b60ba0f73_z.jpg


5559573042_ef74bdef32_z.jpg


5559519444_d8900043e1_z.jpg


5559492372_a007db54ce_z.jpg


5559497140_0dc108a37d_z.jpg


5499408164_fffd84f010_z.jpg


5564508608_a8542e4072_z.jpg


5564546312_d33f601b61_z.jpg


5564364072_151fe29c28_z.jpg


5564446858_e676312d24_z.jpg


5564459954_8ac178ba3d_z.jpg


5577626306_f6c605c1c2_z.jpg


5577679592_2c68172636_z.jpg


5577689448_93cd282360_z.jpg


5577720198_afb1a900e1_z.jpg


è tempo di andare.. :(

5538294396_a5382ee688_z.jpg


5582337443_bdc351e6f3_z.jpg


5582914192_51598e9151_z.jpg


5582919620_5de39b4f72_z.jpg


in mezzo al tramonto Giordano..

5582307243_4734de8c29_z.jpg


emergono alcuni ricordi.. l'Egitto..

5413661023_c8a1948c8d_z.jpg


il Mar Morto..

5456848206_c6e38b5f75_z.jpg


5451673556_2229e5a80b_z.jpg


5451720768_90462caf9d_z.jpg


L'incredibile Masada..

5458103533_4f29873a10_z.jpg


masada.jpg


il deserto..

5506179685_62a203bf26_z.jpg


5506215935_4a44a56be2_z.jpg


nel tramonto Giordano..

5582905568_31c8302750_z.jpg


persino abbrutito da un vetro..

5582901494_2ca6d744d2_z.jpg



è la nostalgia a farla da padrona..


Dai.. io la provavo.. ci voleva!!

Prometto che il seguito sarà più vivace.. ;)

Un salutone!!
Manlio
 
Top