Hola, prima di riprendere il cammino avrei pensato di proporvi una sosta qui, davanti al Deir, magari bevendo qualcosa al bar se volete, per fare qualche riflessione..
Infatti Petra ci ha travolto di bellezza, ed alcuni temi interessanti sono rimasti tra le righe, sempre rimandati ad un momento successivo..
Un tema lo affronteremo con Leo, ma tutto sommato vedo bene l'idea di fermarci un attimo a riflettere: in fondo siamo stanchi, abbiamo fatto un salitone!!
Primo tema, il degrado della città:
tutte quelle bellissime edicole o tombe che sembrano quasi il fantasma di ciò che erano..
il vento e le tempeste di sabbia sono stati per secoli i nemici di una città abbandonata, ma c'è di peggio, molto peggio..
le bellissime immagini del Siq:
nascondono un nemico molto insidioso, guardate bene la roccia in alto a destra..
ed adesso questo stupendo passaggio che abbiamo fatto poco fa, non più nel Siq..
questa roccia è stata abbattuta da un terremoto, ed anche tante rocce del Siq sono cadute a terra, ed il Siq ospita rocce immense..
Ed infatti nella foto precedente a questa la roccia in alto presentava una evidente spaccatura..
Quindi i 'nemici' di Petra sono il vento, la pioggia, i terremoti..
Che fare? Chi provvede?
Al momento provvede la sola Giordania, che fa quello che può con i pochi soldi a disposizione..
Infatti il prezzo del biglietto di ingresso a Petra è alto, circa cinquanta Euro, ma va tutto alla città..
Come prima cosa i Giordani hanno ricostruito il vecchio sistema di deviazione delle acque dei Nabatei, successivamente, con il contributo (pagato) degli Svizzeri hanno tolto la bellezza di quindici metri di sassi e sabbia che avevano invaso il Siq fino a riportare il livello di calpestio a quello dell'epoca Romana..
E sono state sicuramente delle belle iniziative, per il resto non saprei dire cosa fanno ma posso assicurare che sono da soli, e questo non è proprio il massimo visto che non hanno grandi risorse finanziarie, ed è un fatto che i grandi investimenti non possono certo farli per Petra visto che stanno varando un progetto immenso per approvvigionare il paese di acqua..
Certo che io ho avuto l'impressione che visitare Petra oggi sia un privilegio, la città ha un fascino incredibile, ma è anche in degrado continuo..
Secondo tema, lo spazio all'interno delle tombe:
è grande ma non immenso, è lavorato ma non molto, perchè?
Perchè se fosse più grande crollerebbe tutto!! Spinto dal peso della montagna il tutto farebbe il botto!!
Di conseguenza quella più che una scelta stilistica è una scelta ingegneristica, ma chissà a suo tempo quante cose c'erano dentro, e davanti all'edificio? E chissà, anche sotto come nel caso del 'tesoro'..
Insomma, non rimanete delusi, nella realtà di quando sono state costruite non lo sareste stati..
Ed in più non tutte le tombe sono così vuote: dipende da quanta montagna avevano sopra, alcune sono ben rifinite..
Terzo tema, le case Nabatee..
La Petra dalle bianche case che vi ho descritto ve la descriveranno alcune guide, altre vi diranno che ci sono state solo tombe e che i Nabatei vivevano nelle tende (a parte l'inizio con le grotte in alto), altre che vivevano nelle tombe, altre ancora che le case scavate sono romane.. ed allora?
Nelle tombe vivevano i Beduini, quindi attenti a non confondere quaranta anni fa con il passato remoto ok?
Per il resto, la città che vi ho descritto proviene da un testo molto serio, che seppure è una guida per turisti, è una guida archeologica fatta bene, e corrisponde con quello che sapevo ed ho visto di mio..
Poi alcune versioni erano date in passato (le tende ad es.) e non so quanto ormai siano valide, e vedo anche che alcune guide ci giocano sopra..

Per me Petra è quello che conosco da riviste come Archeo, da documentari recenti e da quella guida, voi ovviamente fatevi nella mente la 'vostra' Petra..
Ultimo tema? Petra è una città unica al mondo?
La prima risposta che viene in mente è che c'è anche la 'Piccola Petra'..
Le foto da Wikipedia..
c'è anche un Siq di ingresso..
i riferimenti su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Piccola_Petra
Ma se la piccola Petra è in fondo una appendice di Petra occorre considerare che i Nabatei non costruivano sempre così, ma lo facevano eccome, e non lo hanno fatto certo solo a Petra, visto che erano a modo loro un Impero..
Guardate un po' qui?
dove siamo?
Medain Saleh.. Arabia Saudita!!!
Petra è la loro città più grande e bella, ma non certo l'unica..
Dai, per conoscere i Nabatei fatevi un giretto su questo sito:
http://nabataea.net/sites.html
Ok?
Vi è piaciuta questa sosta?
Un salutone!!
Manlio