• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Serena - Spagna e Francia - 4 ottobre / 11 ottore 2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
certo che lo continuo! dobbiamo arrivare a destinazione....;)

7 ottobre – Barcellona
Sono le 07:00 e siamo arrivati in porto! Affacciandomi dal balcone mi accorgo che la nave è all’imboccatura del porto e sta girando di 180° per entrare di poppa; pochi istanti dopo intravedo la Carnival Magic e la Costa Luminosa che sono già in porto, una vista spettacolare visto che sono tutte illuminate. Poco più tardi arrivano anche l’Artania, l’Msc Splendida, la Princess Daphne, la Thomson Dream e l’Aidavita; traffico alle stelle…
Come di consueto si fa colazione in camera, e visto che abbiamo già visitato Barcellona ben 2 volte, decidiamo di scendere in tarda mattinata. Ci prepariamo per andare in giro per la nave, perché pensiamo ci sarà poca gente. Saliamo come prima tappa al ponte nove. Non immaginate che stupore abbiamo avuto nel vedere che il ponte era quasi deserto … le uniche persone presenti erano dei visitatori, e membri dell’equipaggio intenti a pulire il tetto semovente; ci guardiamo negli occhi con mia moglie… e scappiamo di corsa in cabina a metterci in costume. Le jacuzzi sono deserte e a tutta nostra completa disposizione!!! Siamo rimasti a goderci la piscina centrale per tutta la mattinata e le bimbe si sono divertite da matti. Finito di rilassarci vediamo che i nostri stomaci brontolano …. E visto che il buffet è già aperto, e di gente non c’è stranamente quasi nessuno (ancora saranno in giro per via delle escursioni), allora decidiamo di pranzare scegliendo comodamente il tavolo e soprattutto senza fare file…
Si rientra in cabina subito dopo pranzo, e visto che le bimbe avevano sonno e noi siamo ancora i costume, optiamo di non scendere a Barcellona per far riposare le bimbe e fare le cose comodamente, visto che tra l’altro stasera è in previsione la seconda serata di gala. Io però sono sceso in porto per fare qualche bella foto alle altre navi presenti. Appena risalito e visto che le bimbe ancora dormono mia moglie ne approfitta per lasciarle a me ed andare nel salone di bellezza della Spa a ponte 11 per usufruire di una offerta ricevuta.
Prima della cena c’è il cocktail del costa club, e subito dopo il saluto del comandante che ci ha anche comunicato che per il tragitto da Barcellona a Marsiglia è previsto mare molto mosso, perciò si attendeva una nottata movimentata…
La cena è stata bellissima , con i balli dei camerieri e tanta musica; il pasto veramente delizioso, soprattutto la sfogliatina al ragù di funghi con asparagi e ricotta; mmhhhhhhh una prelibatezza unica!!! Dopo la cena abbiamo fatto un giretto per i negozi dell’atrio, e poi al ponte 5 prima di andare in camera. Ho provato ad affacciarmi dal balcone della mia cabina ( impresa che mi è stata un difficile visto che il vento era talmente forte che non mi faceva aprire la porta!!!), ed ho visto un mare agitatissimo; guardando i dati in tv dava vento a 160 km orari, meglio andare a dormire … speriamo di non naufragare!!!! Non vogliamo essere Jack e Rose (però con prole al seguito) della situazione!!!Ahahahaha
Buona Notte …… SPERIAMO!!!!!
 
scusate il ritardo, ma fra lavoro, impegni e malanni vari...
continuiamo..
8 ottobre – Marsiglia
Siamo arrivati in porto alle 06:00 circa, con ben 2 ore d’anticipo rispetto all’ora prevista… il perché??? Bè per fronteggiare il vento della notte penso è stato ordinato … A tutta birra!!! Caspiterina, stanotte ci mancava poco che la nave si metteva tutta di lato … il vento è stato fortissimo!!! Comunque a farci compagnia in porto c’è l’Orient Queen, ma non l’Msc Splendida. Poco più avanti, c’è anche l’Atlantic Star della Pullmantur.
Il maestrale che soffia su Marsiglia è a dir poco esagerato e a saperlo prima non avremmo prenotato nessuna escursione!!! Comunque si fa colazione in cabina come al solito, e dopo …. di corsa per andare al Gran Bar Apollo per il punto di ritrovo per l’escursione all’ Aix en Provence. Ahimè … nonostante la corsa che abbiam fatto, arriviamo con 10 minuti di ritardo e tutti i pullman per quella escursione sono partiti. Così per non perdere il costo dell’escursione ci viene proposta l’escursione successiva che è il “Panorama di Marsiglia e shopping”. Così abbiamo fatto (e ci hanno pure rimborsato la differenza del prezzo delle escursioni). Già uscendo in passerella si vede che non è giornata: le raffiche di vento sono tali da non poter quasi camminare. La grande delle mie bimbe perde il cappello che va a finire in mare, la piccolina la imbacucchiamo con le copertine e inizia a essere irrequieta … e noi ci dobbiamo tenere forte per non cadere !!!!! Attraversiamo la banchina correndo ( sembra di fare un passo avanti e dieci indietro) entriamo alla dogana e riusciamo. Finalmente si sale sul pullman!!!! Ci sentiamo frastornati e il vento è così freddoso che sembra ti abbia penetrato dentro le ossa. Salgono gli ultimi escursionisti. Siam pronti per andare in tour a Marsiglia. Che Dio ce la mandi buona!!!!!
L’accompagnatrice inizia la solita tiritera di benvenuto e dice che oggi a Marsiglia la giornata è bella……ma bella un corno cara mia!!!! Cmq si inizia dalla parte del porto vecchio, zona tutta in fase di sistemazione e dove sorgono diversi palazzi commerciali. Passiamo quindi per tutta la strada che corre lungo il mare, chiamata “corniche Kennedy”, per ammirare le isole situate all’entrata di Marsiglia. Si scende a fare le prime foto vicino alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore e alla fortezza di Saint-John. Scendo solo io ed altri coraggiosi come me per farne qualcuna, il vento è fortissimo e questa zona ne è esposta parecchio. Poi passiamo davanti la chiesa romanica di San Lorenzo. Subito dopo ci si dirige per la Basilica di Notre Dame de la Garde. Ragazzi non vi dico che esperienza traumatica!!!!! In primis…. ci siamo portati il passeggino per alleggerirci del peso delle bimbe ….. ma col cavolo che lo abbiamo usato!!!! Infatti ci siamo trovati davanti a 150 scalini, quindi altro che passeggino!!! Ci armiamo di forza e coraggio per fare il tutto a piedi con in braccio le bambine. La grande delle mie bimbe si è alzata in aria e se non riuscivo a tenerla più forte volava…. Mia moglie di corsa con la piccola in braccio è arrivata stremata. Comunque alla fine siamo arrivati in Chiesa, davvero graziosa, quindi faccio qualche foto e subito via si riscende (tragitto ancor più brutto per il vento che ti spingeva all’indietro). Si arriva finalmente sul pullman dove tutti si sentono come degli storditi con il vento che sembra essere rimasto all’interno della testa…. Si riparte per un tour panoramico. Arriviamo nella parte vecchia del porto dove ci sono dei mercatini e negozietti davvero graziosi… finalmente si scende tutti perché il vento si è leggermente calmato e poi, visto il punto, si è riparati dai grandi palazzoni. In tutti i negozi dove entri l’odore della lavanda e del famigerato sapone di marsiglia ti si impregna adosso da sembrar tu un sacchettino profuma biancheria…..e mia moglie così se ne fa una bella scorta!!! Pochi minuti ancora e si riparte diretti alla nave. Sono le 13:00 saliamo in nave ed andiamo immediatamente a scaricare tutta la roba acquistata e dritti dritti al ponte 9 a mangiare. Dopo un bel caffettino si va in cabina e ci si riposa. Alla sera classica cena al ristorante Vesta, giro tra i negozi di bordo un giro al salone Luna per ballare ed intorno alle 24:00 per direttissima a dormire
Mia figlia sta ancora pensando al cappello perso e le abbiam detto che il vento se l’è preso per regalarlo al mare cosìcchè noi possiamo ritornare un’altra volta a Marsiglia, e se davvero ci sarà una seconda volta ….. controlleremo le previsioni del vento molto accuratamente!!!!
Notte a tutti…. L’Acquario di Genova ci attende
Bonne Nuit!!!!




































 
OOOO Finalmente pensavo ti fossi dimenticato di noi !! Ti seguo con molto interesse!! Grazie per il bel diario e per le belle foto ;)
 
9 ottobre – Savona
Ed eccoci giunti a Savona. La giornata è a dir poco bellissima. Si è arrivati con un ora d’anticipo rispetto l’ora prevista; in programma per la mattinata, per la felicità delle bimbe che adorano i pesci, abbiamo prenotato la visita all’acquario di Genova. Il punto di riunione è sempre al Gran Bar Apollo, previsto per le 08:15, e stavolta vista l’esperienza antecedente si arriva con circa 20 minuti d’anticipo. Chissà però perché oggi la nostra fatica ad essere puntuali non è servita proprio a niente; gli ultimi bus per la nostra escursione infatti sono partiti con oltre 40 minuti di ritardo, che peccato per aix en provence quei dieci dannati minuti!!!!! Ma vabbè….
Si sale e la nostra accompagnatrice molto simpatica inizia il suo discorso su Savona e sui vari paeselli che tocchiamo… ci svela pure un segreto culinario… riguardante il famoso pesto genovese e in men che non si dica ci troviamo davanti all’acquario. Appena scesi ci sorge però un dubbio: riusciremo a visitarlo tutto e nei tempi previsti, vista l’enorme confusione??? Solo i pullman della Costa sono 5, più tutti gli altri e la gente che è al salone nautico per la giornata di chiusura; mah…. Speriamo di potercela fare!!!!
Siamo dentro, le bimbe alla vista dei pesci iniziano ad essere euforiche, e per me è impossibile fare qualche foto decente vista la confusione. Comunque il pensiero della giornata a Marsiglia ci fa consolare. Alla fine ci sono volute circa due ore per girarlo quasi tutto… I delfini alla vista delle bimbe si sono avvicinati parecchio alle vasche e loro se potevano entravano in vasca con loro, soprattutto la piccolina …. aveva sempre il ditino puntato e quando passava un pesce da vicino gridava e saltava dalla gioia.
Appena finito il giro andiamo a comprare qualche souvenirs al negozietto interno all’acquario e poi dritti all’uscita, dove invece di fare il giro del porto sul battello abbiamo incontrato dei nostri parenti che ci attendevano con tanti regali per le bimbe.
Immaginate quindi il rientro in nave come sarà bello … nonostante la nostra roba ci volevano anche pacchi, pacchettini, borse e borsette!!!!Ma vabbè….
Alle 12:45 si riparte per tornare a Savona, e alle 13:40 arriviamo in tempo per pranzare a bordo. Il pranzo al buffet è stato più lungo del normale perché la confusione era parecchia, cosicchè si rientra in camera per le 15:00; alle 18:00 salutiamo Savona dal balcone, e ci prepariamo per la serata. Cena come al solito alle 21:00 e dopo si sale al Grand Bar Apollo per “Il gioco dei cappelli”. Divertentissimo!!!! Dopo un salto alla cioccolateria è obbligatorio, con una passeggiata per le sale del ponte 5. Tra un balletto e l’altro, al salone Luna per la serata anni ’70, si fa quasi la una e, visto che ci è venuto un leggero languorino, si decide di passare al buffet per degustare dell’ ottima pizza. Dopo si rientra in cabina a dormire, Napoli insieme ad una coppia di amici ci attendono.
Notte …
05genova.jpg


06genova.jpg


07genova.jpg


08genova.jpg


11genova.jpg


12genova.jpg


13genova.jpg


15genova.jpg


17genova.jpg


18genova.jpg


19genova.jpg


20genova.jpg


22genova.jpg


23genova.jpg


26genova.jpg
 
10 ottobre – Napoli
Buongiorno a tutti!!! Oggi si fa sveglia intorno le 08:30, un tardino un pò più del solito visto che l’arrivo a Napoli è previsto intorno le 13:00. Abbiamo ordinato e consumato la nostra ultima colazione in camera gratuita. Mentre ce la prendiamo comoda tra la colazione, vestirci e sistemarci il borsone da portarci dietro, scorgiamo alcune isole; dal today di bordo capiamo che le isole sono le bellissime Ischia e Procida. Dal nostro balcone ci godiamo così questa bella navigazione turistica. Dopo un po’ vediamo il Vesuvio e Napoli. La giornata più che autunnale è decisamente primaverile. In porto ci attendono l’Msc Splendida, la Ruby Princess e la Royal Clipper. Sono le 13:15 e si scende dalla nave.
Qui ad attenderci, c’è una coppia di amici con i quali pranzeremo e che ci faranno fare un giro panoramico della città in macchina. Si inizia subito con l’imponente castello del “Maschio Angioino” sito proprio di fronte alla nostra nave e si percorre una strada abbastanza trafficata e…. vista l’ora se vogliamo andare a mangiare ci conviene sbrigarci. Quindi si va diretti in una pizzeria molto rinomata a Napoli ovvero “Da Michele”. Qui, c’è parecchia fila da fare e dato che il posto è abbastanza piccolino e non si può entrare con il passeggino, si opta per un’altra pizzeria molto famosa: Pizzeria Trianon da Ciro. Parcheggiamo il passeggino all’ingresso e saliamo per una scalina di legno scuro molto stretta (ci passa solo una persona) che conduce al salone di questa pizzeria. Rispetto la prima, questa è molto più spaziosa e con le bimbe è stata l’ideale. Ci sediamo così in una tavolo abbastanza grande da starci dieci persone nonostante siamo solo in cinque. I tavoli sono di freddo marmo e ci danno solo una tovaglietta di carta, bicchieri di plastica e posate che ci vengono affastellati davanti alla velocità della luce (mi sa proprio che la denominazione di fast food alla napoletana non è campata in aria). Ci viene spiegato così che quando c’è molta folla, fenomeno molto frequente, è facile che, dopo una fila di alcune decine di minuti, si chieda di sedere a tavolate comuni, e che quindi si decide di prendere o lasciare. Abbiamo ordinato nonostante ciò comunque delle pizze ( otto gusti e classiche margherite con fior di latte) che erano a dir poco eccezionali. Adesso a distanza di mesi se chiudiamo gli occhi e ripensiamo a quella pizza ci sembra di avere quel buon sapore in bocca…. Mmmmhhhhh!!!! Ultra Delicius!!!!! Ci ritorneremo….
Dopo questa prelibatezza si va a gustare un buonissimo babà napoletano e subito viaaaa… si va a girare. Sono le 15:00 e visto che a Napoli c’è abbastanza traffico si va verso la zona del Vomero dove arriviamo a Castel sant’ Elmo e alla Certosa di San Martino dove accanto vi è il MUSEO NAZIONALE DI SAN MARTINO che comprende sezioni dedicate a scultura e pittura, arti minori e teatro. Da qui Osserviamo qui la famosa Spaccanapoli, quella strada che divide in maniera nettamente lineare la Napoli antica tra nord e sud. Proseguendo intravediamo Capodimonte la città famosa per la ceramica. Dulcis in fundus arriviamo verso la zona del lungo mare tra Posillipo e il Castel dell’ Ovo. Qui il panorama su tutto il Golfo del Vesuvio e le isole è davvero l’ immagine più famosa e suggestiva di Napoli. Qui è d’uopo fare delle foto e poi di nuovo in macchina per arrivare a Mergellina dove gustiamo un buon caffè in una famosa caffetteria. Si passeggia lungo la famosissima via Caracciolo e si passa per Borgo Marinari. Il giro, davvero bello, si conclude alla zona porto dove prima di reimbarcarci passiamo a comprare dei souvenirs in alcuni negozietti lì vicino. Il tour a Napoli termina così e noi salutiamo e ringraziamo i nostri amici.
Rientriamo in nave alle 18:20, ed alle 19 in punto partiamo in contemporanea alla Ruby Princess; subito dopo parte anche l’Msc Splendida, ma le nostre rotte si dividono, invece con la Ruby navighiamo insieme verso lo stresso di Sicilia. Ci prepariamo per andare a cena al ristorante, purtroppo l’ultima di questa crociera… Sigh!!!! Cena superlativa come al solito e si fa una foto ricordo con i camerieri del tavolo, ed un arrivederci a qualche altra esperienza. Dopo cena, un giro per gli ultimi regali ai negozi dell’atrio, e dopo per cambiare ci deliziamo per l’ultima volta delle prelibatezze della cioccolateria; poi ritorniamo in camera per ultimare le valigie da mettere in corridoio prima della una. Ce la faremo visto il quantitativo di roba e souvenirs che abbiamo dietro??? Mah vedremo!!!
Come volevasi dimostrare e per via delle bimbe non abbiamo fatto in tempo ad ultimare le valige per la una, cosicchè ci siamo informati e ci hanno detto che le avrebbero prese di mattina. Ok va bene così….
Notte a tutti….
 
11 ottobre – Catania
Arriviamo in porto alle 07:30! Colazione al ristorante Ceres, e poi fila alla Sala Carte del ponte 5 per sistemare il conto; alle 09:00 in punto lasciamo la camera per recarci al teatro Giove che è il punto d’incontro per lo sbarco. Si scende a malincuore….
Un’arrivederci alla Costa Serena, ed alla prossima crociera..
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top