• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

COSTA SMERALDA - 15/22 feb. 2025 - Emirati Arabi

Ad esempio, a noi Doha è piaciuta perché è più tranquilla rispetto a Dubai però, mentre a Dubai si sente nell’aria comunque la voglia di avvicinarsi all’occidente, a Doha mi ha un po’ impressionato vedere tutte queste donne completamente coperte fino a non far vedere nemmeno gli occhi.
A Dubai, ad esempio, le coppie hanno l’abito tradizionale ma le donne spesso hanno solo il capo coperto e il viso è completamente scoperto.
Questa è una cosa che mi ha creato un po’ di disagio… e sinceramente non so quanti anni ci vorranno per far cambiare le cose.
Certo che Dubai ha alle spalle tanti anni di turismo mentre a Doha il turismo è appena iniziato… poi aggiungiamo il fatto che a Doha ci sono molti più uomini legati alla tradizione…
 
Comunque per Doha noi donne possiamo girare vestite come ci pare (a parte in moschea), anche in metro, oppure ci guardano storto se abbiamo pantaloni o siamo sbracciate?
 
Comunque per Doha noi donne possiamo girare vestite come ci pare (a parte in moschea), anche in metro, oppure ci guardano storto se abbiamo pantaloni o siamo sbracciate?
Possiamo girare tranquillamente come vogliamo. Nessuno ti darà mai fastidio, hanno un grande rispetto verso i turisti.
Ovviamente, ma parlo per me, eviterei la pancia scoperta o cose così ma solo per rispetto verso il luogo dove mi trovo
 
Ovviamente, anche per ragioni di età.........per me non è più il caso. Sarà che a volte ,in diversi posti compresa Turchia o Egitto o Dubai, ho percepito disapprovazione (solo percepito, nessuno mi ha mai detto nulla) anche per abiti colorati o floreali ,a maniche corte o non accollati, specie nelle metro . Volevo solo sapere se in Qatar è ancora più sentito questo aspetto, e magari è meglio che mi copra la testa anche fuori avendo capelli lunghi. Buona Domenica e grazie per la risposta
 
Grazie mille per questo super diario!!
Abbiamo prenotato per il prossimo anno con Toscana due giri consecutivi.
Ci hai dato moltissimi spunti interessanti.
 
Venerdì 21 febbraio 2025 - ABU DHABI

Abu-Dhabi.webp



Abu Dhabi è il più grande emirato e anche la capitale del paese. Oltre a essere il cuore politico ed economico degli Emirati, è una destinazione turistica sempre più popolare grazie a monumenti iconici come la Grande Moschea dello Sceicco Zayed e le sue isole artificiali.

Ricordiamo che gli Emirati Arabi Uniti sono una Federazione di sette emirati, dislocati lungo la costa orientale della penisola arabica.

Tra oro l’emirato di Abu Dhabi è il più esteso fra tutti gli emirati, comprendendo più dei tre quarti della superficie totale della federazione; confina con l'Arabia Saudita lungo i confini meridionali e orientali della federazione. Si trova quasi al centro del paese, con una popolazione di circa 1.500.000 abitanti.

Prima della scoperta dei ricchi giacimenti petroliferi era solo un piccolo borgo di pescatori, ora invece è una città moderna e la seconda per abitanti della Nazione dopo Dubai, qui si concentrano gran parte delle attività legate al greggio (estrazione, lavorazione, esportazione, ecc.) di tutti gli Emirati Arabi Uniti.

Il centro della città si trova sull'isola di Rim, situata poche centinaia di metri dalla terraferma, la parte che dà sul Golfo Persico è un lungomare di circa 8 chilometri ricco di parchi e vegetazione.

Tutti gli edifici più imponenti di Abu Dhabi, alti dai 200 metri fino ai 382 metri d'altezza della Domain Tower, sono stati costruiti negli ultimissimi anni (dal 2010 in poi) e molti altri sono in fase di completamento, lo skyline della città è perciò cambiato radicalmente nel giro di appena cinque anni.
IMG_7969.webp

IMG_7974.webp
Noi siamo arrivati con Costa Smeralda il 21 marzo e anche qui a Abu Dhabi abbiamo optato per un tour privato (6 ore e più di giro con guida a 40 euro). Partiamo intorno alle 09,00 dopo una buona colazione all’italiana, caffè e cornetto, e ci dirigiamo verso il terminal, leggermente distante da dove si è fermata la nave. È una bellissima giornata, abbastanza calda. Il nostro gruppo è formato quasi interamente dalle stesse persone che eravamo a Dubai e con le quali ci siamo trovati subito in sintonia. Anche la guida è sempre la stessa. Tutti i trasferimenti che faremo in data odierna, saranno effettuati con un buon autobus, climatizzato, dotato di acqua minerale in abbondanza, e molti altri confort.

IMG_7737.webp
IMG_0525.webp
 
Continua Abu Dhabi
IMG_0531.webp
IMG_0528.webp

IMG_0538.webp
La prima tappa ci porta sul bellissimo lungomare, conosciuto come la Corniche, dove iniziamo a scattare qualche foto. Ci accorgiamo subito che questo è un polo di eccellenza della capitale degli Emirati Arabi. È bellissimo passare un po' di tempo su questo lungo mare.

Il cuore della Corniche è ovviamente la sua bianca spiaggia di circa 2 i km occupati dalla fine sabbia, la cui qualità è così elevata da potersi vantare della bandiera blu.
Le acque del mare sono di un verde smeraldo meraviglioso e invitante ... ma di gente che fa il bagno, non se ne vede molta.
IMG_0548.webp

IMG_0588.webp
 
Continua Abu Dhabi
Sullo sfondo lo splendido RIXOS Marina si erge mostrando tutta la sua eleganza.

IMG_0549.webp
IMG_0546.webp
Gli spazi sono enormi e ben curati e mantenuti. Ogni angolo della Corniche è uno sfondo perfetto per foto ricordo.

IMG_0555.webp
E neanche noi ci esimiamo dalla classica foto con sfondo del mare e Hotel .
IMG_0553.webp
IMG_0564.webp
 
Continua Abu Dhabi
Per la strada, incontriamo le mitiche Ethiad Tower.
IMG_0562.webp
IMG_0547.webp

Sono ben 5 le torri che costituiscono questo complesso edilizio costruito in soli 5 anni e ultimate nel 2011 e che, in così breve tempo, è riuscito ad affermarsi come il punto di riferimento di chi cerca il meglio nella capitale degli Emirati Arabi: coraggiosamente, sono state costruite proprio di fronte all' Emirates Palace ma hanno saputo, grazie alla loro ricercatezza architettonica e alle finiture di pregio, reggere alla dura concorrenza.
In totale ci sono 382 alloggi disponibili, fra camere e suites, tutti con vista mozzafiato sul Golfo oppure sulla elegante passeggiata delle Corniche e tutti con arredi e comfort di ultima generazione.
La guida ci ha allora stupiti con la descrizione della suite più prestigiosa, la Royal Ethiad Suite.
Questa suite, pensata e realizzata solo per i veri nababbi, fa dell’opulenza la sua parola d’ordine, con una indescrivibile visione a 360 gradi sul panorama circostante, per un totale complessivo di 1000 metri di superficie, con servizio di maggiordomo privato e 4 letti king size.
IMG_0542.webp
IMG_0605.webp


IMG_0540.webp
 
Continua Abu Dhabi

Riprendiamo la strada ma non possiamo fare a meno di di notare come anche qui a Abu Dhabi si voglia celebrare e non dimenticare il loro passato, e la ricostruzione di un villaggio di altri tempi come è l’Heritage Village, la nostra prossima tappa del tour, ne sarà il chiaro esempio di come si viveva da queste parti, prima della scoperta del petrolio nel sottosuolo.
IMG_0565.webp

IMG_0566.webp

Su questo lembo di terra di AL MARINA, gestito dall’Emirates Heritage Club, posto di fronte alla Corniche, è stata fatta una fedelissima ricostruzione di un villaggio di Abu Dhabi del passato, ad uso dei turisti, ma anche per ricordare agli abitanti della città, le proprie origini.

IMG_0573.webp
Notiamo subito le caratteristiche tende realizzate con lana di capra o un falò con caffettiere, immerse in un contesto in parte incontaminato e in parte tipicamente rurale.
IMG_0578.webp

Questa ricostruzione ci trasporta in un villaggio del deserto, come ce ne saranno stati a decine ad Abu Dhabi prima che la ricchezza sconvolgesse le tradizioni e le usanze tramandate da sempre: accanto alle semplici abitazioni, troviamo ricostruzioni di botteghe in cui gli uomini lavoravano ceramiche e metalli, mentre le donne erano intente nella cura della casa, dei figli e della filatura dei tessili.

IMG_0567.webp
 
Continua Abu Dhabi
La ricostruzione del villaggio è perfetta, forse le Ethiad Tower in lontananza, "stonano" sul paesaggio.

IMG_0579.webp

IMG_0568.webp
Noi naturalmente oltre a scattare qualche foto, approfittiamo per ricordarci di questa visita comprando alcuni manufatti come souvenir locali. Dopo esserci aggirati fra tappeti e indumenti, utensili e spezie l’impressione che ricaviamo è quella di respirare l’aria che solo un tipico mercato arabo può offrire, come un bazar di qualche secolo fa.
Il nostro tour prosegue passando per l’Emirates Palace. Un caratteristico hotel a 5 stelle, dove dormire costa almeno 1300 euro, ma per le suite occorrono anche 40,000 euro a notte. Però non preoccupatevi del transfer, il trasporto in elicottero è compreso. Secondo i locali vale la pena fermarsi nella zona del bar per gustare il loro famoso cappuccino con le foglie d'oro, ma non ci dicono quanto costerebbe.
IMG_0601.webp
emirates.webp
IMG_0618.webp
 
Continua Abu Dhabi

Visto che la Grande Moschea il venerdì è chiusa dalle 12 alle 15, per la preghiera dei fedeli, la guida, considerando che sono quasi le 14, ci porta ora a visitare il Ferrari World, il più grande parco a tema del mondo dedicato al Cavallino Rampante.
IMG_0651.webp
È costruito sull’isola artificiale di Yas Island, proprio accanto al circuito di Formula 1, e al suo interno si trovano numerose attrazioni a tema Ferrari tra cui spicca il Formula Rossa, l’ottovolante più veloce al mondo. Chi ci sale, raggiunge infatti l’incredibile velocità di 240 km/h in soli 5 secondi, dando l’impressione di essere a bordo di una vera e propria monoposto. Noi naturalmente l’abbiamo vista solo da sotto…. I negozi, di questo centro, hanno prezzi veramente proibitivi per i comuni mortali, ma già il solo guardarli ti riempie di gioia. Ne approfittiamo pure per mangiare qualcosa al volo, ma per un panino e bibita, tipo “Mc Donald’s” abbiamo dovuto sborsare circa 25 euro.
IMG_0658.webp
IMG_0659.webp
IMG_0663.webp
IMG_0667.webp
Come resistere al richiamo di una foto a bordo della mitica "Rossa" ?
 
Continua Abu Dhabi
IMG_0666.webp

IMG_0681.webp

Verso e 15 ripartiamo per quella che sarà la prossima tappa, per quella che è conosciuta anche come la Moschea Bianca, la magnifica moschea Sheikh Zayed, uno dei luoghi di culto di fede musulmana più grandi al mondo, capace di ospitare oltre 40 mila persone. Le sue cupole in marmo bianco abbagliano fedeli e visitatori (a proposito, chiunque può visitarla e all’ingresso saranno forniti copricapi per le signore e pantaloni lunghi), e i suoi sontuosi interni sono sontuosamente decorati.
IMG_0735.webp
Per la sua la costruzione, voluta dallo Sceicco Zayed con l'intento di "unire il mondo", sono stati impiegati artigiani e materiali provenienti da molti paesi, tra cui Cina, Germania, India, Iran, Italia, e molti altri ancora.
IMG_0729.webp

Più di tremila operai e trentotto imprese hanno lavorato per decorare la moschea, utilizzando materiali naturali di lunga durata, come oro, gemme semipreziose, marmi e ceramiche. La guida ci dice che l'edificio è stato realizzato, con nostro orgoglio, dall'impresa italiana Impregilo.
IMG_0701.webp
L'architettura della Gran Moschea è invece chiaramente ispirata allo stile persiano, e i suoi quattro minareti sono alti 107 metri l’uno, posti ai quattro angoli della corte, considerata per le sue decorazioni floreali, il più grande mosaico in marmo del mondo.
 
IMG_0690.webp

IMG_0705.webp
IMG_0708.webp
Appena varcato l’ingresso, capiamo immediatamente perché questo è un luogo così speciale da queste parti. Turisti provenienti da tutto il mondo e di ogni estrazione sociale visitano questa moschea per ammirarne l’assoluta bellezza architettonica e comprendere più a fondo la religione e la cultura degli Emirati Arabi Uniti. Il tappeto che riveste la sala di preghiera principale, capace di ospitare 7000 persone, è stato creato da 1300 tessitori iraniani.

IMG_0717.webp

Durante la visita lungo le sale in marmo incontriamo tesori unici, tra cui lampadari in Swarovski placcati d’oro, ampi mosaici dai tasselli in marmo nel cortile e specchi d’acqua che riflettono alcune delle tantissime colonne incastonate con ametiste e diaspri.
IMG_0710.webp
 
Top