Io non credo sia solo "qualche" cliente Costa; e non si tratta di difendere la Compagnia, almeno da parte mia, ma solo di analizzare una scelta portata avanti da Costa. Han scelto questa strada, certamente non a casaccio, non sono stupidi, ma scientemente confidando nell'iniziativa, sulla base delle nuove tendenze. Forse, se proprio si levasse una contestazione di massa, potrebbero tornare indietro, ripristinando la tovaglia. Diverso peri minifrigo, molto più impegnativo da re-inserire nel mobilio di cabina, a meno che non l'abbiano previsto in fase progettuale, ma ne dubito.
Alla fine delle prima crociera, non c'è stata una levata di scudi per i provvedimenti; ci vorrà un po' di tempo per testare le reazioni dei clienti.
Bisogna sempre tener presente, visto che hai citato le posate, che rispettano le norme HCCP se sono ancora lì e poi abbiamo i dati reali sulle contestazioni? E i buffet son così igienici, con persone che toccano le posate, ne prendono due, ne rimettono a posto una, sbagliano di prendere il coltello al posto della forchetta e lo reinseriscono nel contenitore? O quando si preleva una pietanza dal vassoio, non usiamo forse tutti la stessa posata, toccata anche da quello che era appena stato in bagno e non si è lavato le mani, e si potrebbe continuare negli esempi . Non dirmi che tutto ciò non corrisponde alla realtà.
Sarebbe interessante poi sapere, se le navi che scalano negli Stati Uniti, qualcuna adotta il servizio delle posate espostesul tavolo, e lì i controlli sanitari non van tanto per il sottile; oppure se Aidamira, le ha ancora in dotazione, ereditate da NeoRiviera.
Per quanto riguarda i confroni Costa/ Aida qui ci sarebbe molto da dire.
Didi sei sicura che i clienti siano o saranno in coda per chiedere un tovagliolo supplementare; ripeto al buffet non è la stessa cosa dal punto di vista igienico? Poi se sivuol parlare di eleganza, raffinatezza di un tavolo imbandito secondo le "vecchie" consuetudini, sono perfettamente d'accordo.