• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

COSTA Smeralda - Mediterraneo - 09/16 Luglio 2021 - Diario di bordo

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Stranamente la guida, dopo averci mostrato il negozio in cui Costa consiglia di recarci (la solita fabbrica di perle coltivate) ci lascia una mezz’ora di libertà prima di riportarci al pullman, ed è qui che la gente si scatena in uno shopping compulsivo. C’è un corri corri all’acquisto di calamite, magliette, ventagli, addirittura di ballerine in costume spagnolo e toreri in miniatura etc. etc. C’è chi ne approfitta, visti i molti bar o localetti caratteristici della zona, per bere una bella coppa di sangria in pace seduto in uno dei molti tavoli all’ombra di grandissimi ombrelloni. Erano giorni che non aspettavano quest’occasione.[/FONT][/SIZE]

Alla faccia della bolla sanitaria... mi chiedo che senso abbiano tutti quei controlli a bordo ed i divieti di scendere in autonomia se poi permettono 30 minuti di "follia"... mah!!

emoticon-468194.webp


Belle le tue foto dei tramonti e.... ma quel gabbiamo lo avevi assunto per mettersi i posa?

Emoticon-bellissime-immagini-103rr.webp

Gianni
 
Alla faccia della bolla sanitaria... mi chiedo che senso abbiano tutti quei controlli a bordo ed i divieti di scendere in autonomia se poi permettono 30 minuti di "follia"... mah!!

filedata/fetch?id=1833013&d=1610922129


Belle le tue foto dei tramonti e.... ma quel gabbiamo lo avevi assunto per mettersi i posa?

filedata/fetch?id=1833014&d=1610880913

Gianni

Me lo sono chiesto anche io ........ anche se poi i trenta minuti d follia non erano di follia. La gente ha fatto altrove ciò che loro consentivano solo nei "loro" negozi e anche in quelli da loro scelti una volta uscito un gruppo , prima che entrasse l' altro , non ho mai visto igienizzare nulla.
Per quanto riguarda i gabbiani erano loro che mi chiedevano di essere immortalati .........
 

Allegati

  • IMG_1-(11).webp
    IMG_1-(11).webp
    19.7 KB · Visualizzazioni: 0
  • IMG_1-(14.4).webp
    IMG_1-(14.4).webp
    57.3 KB · Visualizzazioni: 0
Ultima modifica:
7 GIORNO 15 Luglio 2021
MESSIN
[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]A[/FONT]

[FONT=Arial, Helvetica, sans-serif]Finalmente dopo un giorno e mezzo circa di navigazione, dopo aver incrociato le acque con l'Ammiraglia della nostra Marina Militare, l'Amerigo Vespucci, arriviamo dopo aver seguito il profilo nord della Sicilia, arriviamo a Messina. La giornata ha già colori meravigliosi e la città ci appare in tutta la sua bellezza , vagamente in stile liberty . Su una collina si staglia la Basilica di Cristo Re , una copia di quella più famosa di Superga che invece si trova a Torino,[/FONT]
 

Allegati

  • messina-1.webp
    messina-1.webp
    100.1 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-2.webp
    messina-2.webp
    95.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • messina-4.webp
    messina-4.webp
    104.5 KB · Visualizzazioni: 2
  • messina-5.webp
    messina-5.webp
    125.3 KB · Visualizzazioni: 2
  • messina-3.webp
    messina-3.webp
    122.5 KB · Visualizzazioni: 0
Messina è una città di circa 225.000 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana della Sicilia. Sorge nei pressi della punta nordorientale della Sicilia chiamata anche Capo Peloro e si adagia sullo stretto che porta il suo nome: Fu fondata dai Siculi con il nome di ZANCLE che nella loro lingua significava falce, a causa della sua particolare conformazione del territorio , che ricorda appunto il noto attrezzo agricolo. Nei vari secoli ha subito parecchi terremoti, yta cui i più distruttivi sono stati quelli del 1783 e del 1908 , che hanno devastato quasi completamente la città provocando la morte di almeno la metà della popolazione di allora.
In queste acque è localizzato anche il mito di Scilla e Cariddi , i cui gorghi sono paragonati alla pena delle anime dell'inferno che girano in tondo e si urtano in eterno ("qui la gente riddi").
Tale stretto è percorso incessantemente da navi traghetto che fanno la spola tra la Sicilia e la Calabria ( Villa San Giovanni ) . La distanza minima tra le due regioni, nel punto più breve è di circa 4 miglia nautiche.
 

Allegati

  • messina-7.webp
    messina-7.webp
    122 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-8.webp
    messina-8.webp
    115.6 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-9.webp
    messina-9.webp
    108.9 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-10.webp
    messina-10.webp
    115.3 KB · Visualizzazioni: 0
Oggi abbiamo scelto di recarci presso il Santuario della Madonna nera di Tindari. A dire il vero la maggior parte dei crocieristi scesi , hanno optato per altre escursioni tipo quella che ti faceva salire sul vulcano dell'Etna, ma noi insieme ad un'altra ventina di persone abbiamo optato per Tindari , chiesa e acropoli.
Si parte di buona lena intorno alle 08,30 , e prima di prendere una strada che ci condurrà salendo a poco a poco su un promontorio che domina la costa sottostante, riusciamo a scorgere , purtroppo solo dal finestrino ... , la bellezza antica e signorile di questa terra . Giungiamo infine a Tindari e l'ultimo pezzo di strada va fatto rigorosamente a piedi, sotto un bel sole già cocente.
La Basilica Santuario di Maria Santissima di Tindari sorge sulla sommità del colle omonimo e domina i Laghetti di Marinello, sottostanti inseriti nell'omonima riserva naturale .
Le origini della statua bizantina della Madonna sono legate ad una vecchia leggenda, secondo la quale la scultura, aveva lasciato l'Oriente per sfuggire alla persecuzione iconoclasta ed era trasportata per mare, ma la nave, dove era custodita, dopo che si era rifugiata nella baia dei Laghetti di Tindari, già citati, per sfuggire alla tempesta non riusciva più a ripartire, come se qualcosa la bloccasse. I marinai, depositarono allora a terra il carico, pensando che fosse questo ad impedire il trasporto, ma solo quando vi portarono anche la statua, la nave poté riprendere il mare. La statua fu quindi portata sul colle soprastante, dentro una piccola chiesa preesistente , ma che dovette in seguito essere più volte ampliata per accogliere i moltissimi pellegrini, attratti dalla fama miracolosa dell’ immagine.
La scultura lignea è in cedro del Libano e rappresentata come una "Regina seduta in trono", mentre regge in grembo il Bambino Gesù tenendo la mano destra sollevata, benedicente. In capo regge una corona. e sotto il trono si legge la scritta " NIGRA SUM SED FORMOSA" e significa letteralmente " Sono nera ma bella"
.
 

Allegati

  • messina-2.webp
    messina-2.webp
    120.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-3.webp
    messina-3.webp
    123.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-1.webp
    messina-1.webp
    109.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-4.webp
    messina-4.webp
    114.2 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-6.webp
    messina-6.webp
    110 KB · Visualizzazioni: 1
Ecco a voi il Santuario con la Madonna nera-
 

Allegati

  • messina-7.webp
    messina-7.webp
    105.9 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-5.webp
    messina-5.webp
    122.5 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-8.webp
    messina-8.webp
    121.8 KB · Visualizzazioni: 0
  • messina-9.webp
    messina-9.webp
    125.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • messina-11.webp
    messina-11.webp
    135.6 KB · Visualizzazioni: 1
L'interno del Santuario ci si mostra in tutta la sua bellezza ed anche i mosaici e gli affreschi sono di rara bellezza.
 

Allegati

  • messina-10.webp
    messina-10.webp
    114.3 KB · Visualizzazioni: 0
  • tindari-1.webp
    tindari-1.webp
    104.2 KB · Visualizzazioni: 0
  • tindari-4.webp
    tindari-4.webp
    120.2 KB · Visualizzazioni: 0
  • tindari-2.webp
    tindari-2.webp
    124.3 KB · Visualizzazioni: 0
  • tindari-3.webp
    tindari-3.webp
    59.4 KB · Visualizzazioni: 0
Ci siamo poi affacciati dal piazzale antistante la facciata del Santuario e lo spettacolo dei Laghetti sottostanti ci ha emozionato. Il mare era di mille colori e la natura lussureggiante,
 

Allegati

  • tindari-114.webp
    tindari-114.webp
    95.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • tindari-15.webp
    tindari-15.webp
    100.6 KB · Visualizzazioni: 2
  • tindari-11.webp
    tindari-11.webp
    90.3 KB · Visualizzazioni: 2
Bello il Santuario della Madonna di Tindari ho avuto modo di visitarlo diversi anni fa e da li si a una vista sulla costa Siciliana davvero suggestiva...

La chiesina dove fu riposta la Madonna sorgeva sui resti di una antica fortezza... il nome di Tindari deriva dal nome della popolazione dei Titaridi che a loro volta prendevano il nome dal re spartano Tindaro che secondo una delle tante leggende fosse primo marito di Leda e padre di Castore e Polluce.... anche se altre leggende indicano in Zeus il padre di Castore e Polluce.

continuo a seguirti... :rolleyes:

Gianni
 
Ora come già accennato ci dirigiamo verso l'altra meraviglia presente a Tindari, il PARCO ARCHEOLOGICO che vale sicuramente una visita. Bisogna camminare qualche minuto sotto il sole cocente, ma alla fine ne è valsa la pena.
La città greca di Tyndaris, si trova sulla sommità di un promontorio roccioso, al di sopra del golfo di Patti, venne fondata dal tiranno di Siracusa Dionisio il Vecchio nel 396 a.C.
Durante la prima guerra punica accolse una base cartaginese, ma nel 254 a.C. si consegnò spontaneamente a Roma, divenendo civitas decumana, e godendo di autonomia e libertà. . Alcuni disastri naturali colpirono la città romana: una grande frana nella prima età imperiale e un terremoto nel 365 d.C. Pur decaduta Tindari conservò importanza in età tardo –imperiale e bizantina come sede episcopale.
 

Allegati

  • acrop-2.webp
    acrop-2.webp
    109.3 KB · Visualizzazioni: 1
  • acrop-3.webp
    acrop-3.webp
    91.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • acrop-4.webp
    acrop-4.webp
    133.8 KB · Visualizzazioni: 1
  • acrop-200.webp
    acrop-200.webp
    100.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • acrop-20.webp
    acrop-20.webp
    105 KB · Visualizzazioni: 1
Come ci spiega la nostra guida, giovane ma molto preparata, ora ci dirigiamo verso la città antica, che ha un estensione di circa27 ettari, ed occupa un plateau orientato nord- ovest/sud-est, dominato sul versante sud-orientale (oggi sede del Santuario della Madonna ), dalla acropoli, circondato da una cinta muraria di oltre 3 Km eretta nella prima metà del III sec. a.C. e restaurata in età romana e bizantina. Assi portanti della maglia urbana sono le ampie strade parallele nord-ovest/sud-est (plateiai- decumani), intersecate ortogonalmente da strade più strette (stenopoi-cardines),che definiscono isolati ampiezza pressoché costante (insulae). Il decumanus superiore raccordava i principali edifici pubblici: la c.d. Basilica e il Teatro.
 

Allegati

  • acrop-12..webp
    acrop-12..webp
    113.3 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-14..webp
    acrop-14..webp
    116.7 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-25..webp
    acrop-25..webp
    122.4 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-15..webp
    acrop-15..webp
    113.8 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-5.webp
    acrop-5.webp
    109.7 KB · Visualizzazioni: 0
Sono ben visibili due case aristocratiche (domus A e B), un complesso termale pubblico e sei botteghe, alcune delle quali con retrobottega. Sui pavimenti degli ambienti termali, si osservano, come era usuale nelle costruzioni romane, bei mosaici in bianco e nero con figurazioni varie (i simboli di Tyndaris e della Trinacria, scene dionisiache, creature marine), databili fra la fine del II e l’inizio del III sec. d.C., anche se dono ben visibili rifacimenti e restauri successivi.
 

Allegati

  • acrop-8.webp
    acrop-8.webp
    147.8 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-7.webp
    acrop-7.webp
    125.6 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-17..webp
    acrop-17..webp
    108.6 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-13..webp
    acrop-13..webp
    130.4 KB · Visualizzazioni: 0
  • acrop-10.webp
    acrop-10.webp
    109.6 KB · Visualizzazioni: 0
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top