• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

COSTA TOSCANA 1-8 giugno 2024

tieffe

Well-known member
Finalmente siamo arrivati alla nostra meta: Piazza di Casa Professa su cui sorge La Chiesa del Gesù detta anche di Casa Professa costruita dai Gesuiti nel 1564 è un gioiello del Barocco Palermitano.

Non lascetevi ingannare dalla modesta facciata entrate restereste sbalordidi dalla sua bellezza interna, visitate anche il museo la cui entrata si trova dietro l'altare principale, sei sale su tre piani oltre la cripta
20240606_112050.jpg
20240606_112427.jpg
20240606_112751.jpg
20240606_112808.jpg
20240606_112823.jpg
20240606_112836.jpg
 

tieffe

Well-known member
Sagrestia e Museo di Casa Professa

Collocati alle spalle dell'altare principale troviamo la Sagrestia e l'ingresso al museo
La sala della Sagrestia sulle cui pareti sono presenti monumentali armadi risalenti al XVII secolo ad opera del Gesuita Gian Paolo Taurino.
Nella parete di fondo si trova la Cappella del seicentesimo Crocifisso incastonato in un reliquario della stessa epoca

 

tieffe

Well-known member
Al secondo piano troviamo l'Oratorio della Croce e del Martorio di Cristo detto “del sabato” denominazione da ricondurre all'ultima congregazione conosciuta, appunto la Congregazione del Sabato.
Impianto a navata unica sulle cui pareti sono raffigurate figure femminili rappresentanti allegoriche virtù
la Sagacia-la Fortezza-la Prudenza-la Carità-la Misericordia-la Pudicizia l'Innocenza e la Purezza
L'altare è sormontato da una piccola immagine della Verginee da un Crocifisso ligneo dei primi del Seicento.
20240606_115022.jpg
20240606_115046.jpg
20240606_115046.jpg
 

tieffe

Well-known member
La cripta di San Calogero in thermis viene così denominata perché, secondo la tradizione, qui vi dimorò per un periodo di tempo San Calogero
Dalle scale si accede ad un vano che presenta degli arcosoli sulla sinistra adattati a loculi e sul lato destro un altare risalente attorno alla prima metà del XVIII secolo con decori che riproducono motivi floreali con una croce dipinta all’interno di un riquadro.
20240606_115327.jpg
20240606_115349.jpg
20240606_115408.jpg
20240606_115502.jpg
20240606_115542.jpg
20240606_115523.jpg
 
Top