• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Costa Victoria: Grecia classica e isole - 1-8 agosto 2010

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Gabriele C.

Well-known member
Eccoci al Pireo. Per questo scalo avevo immaginato la visita fai-da-te con metropolitana e accesso al Partenone. Mia moglie insiste per l’escursione con Costa, perché si fida poco dell’attuale situazione sociale greca: teme scioperi dei servizi pubblici e rischio di perdere la nave, considerato che lo scalo è limitato al mattino. Non conosco le vostre situazioni, ma nella mia famiglia si verifica in pieno il detto popolare “Il capofamiglia sono io, e chi comanda è mia moglie…” per cui cedo al parere della maggioranza e prenotiamo l’escursione “Partenone e Plaka”. Cosa vi devo dire, l’intuito femminile anche stavolta ci azzecca, infatti la brava guida sul pullman, tra le varie notizie sul Pireo e su Atene, ci comunica che la metropolitana è ferma per lavori di manutenzione quasi tutto il mese di agosto….!!! Con la mia dolce metà trionfante, percorriamo la strada tra le due città, sorgendo dai finestrini i vari impianti sportivi , alcuni dei quali costruiti per le Olimpiadi del 2004: palasport, stadio di calcio “Karaiskakis”, e palazzetto delle arti marziali. Il traffico è intenso ma scorrevole, fa caldo, e l’inquinamento si fa sentire. Giungiamo nella zona del Partenone, e tra una moltitudine di gente affrontiamo l’erta dell’Acropoli. Pensando a quanta storia, quanta cultura, quanti uomini che hanno calpestato le pietre di questa collina e che poi hanno fatto nascere e formare la nostra civiltà, non puoi non emozionarti. Il panorama della città è imponente:
DSC00817.JPG

DSC00848.JPG


La guida ci mostra e ci descrive con ottima preparazione, l’agorà, i propilei:
DSC00823.JPG


l’eretteo con le copie delle Cariatidi e il Partenone, con le otto colonne frontali e le 17 laterali. La costruzione iniziò nel 447 A.C. durante il governo di Pericle, e durò 8 o 9 anni, finchè il grande Fidia ultimò la spettacolare statua di 1000 chili d’ oro e avorio della dea Atena, alla quale il tempio è dedicato. Costruito interamente in marmo, tegole comprese:
DSC00846.JPG

DSC00844.JPG


Le colonne del tempio sono leggermente inclinate verso il centro di alcuni centimetri , per un’impressione di maggiore perfezione geometrica. Il monumento è parzialmente ricoperto da ponteggi e tiranti, che oggi tolgono l’idea della spettacolarità:
DSC00832.JPG


I miei figli restano parzialmente delusi, e mi dicono che i templi di Agrigento, di Selinunte e di Paestum sono sicuramente più belli. Probabilmente non hanno tutti i torti, ma facendo una lunga fila per scendere ed uscire dall’area cerchiamo insieme di trovare il valore di questa visita: al di là del bel panorama, è l’importanza che riveste questo luogo a renderlo affascinante. Qui hanno preso vita tanti aspetti che oggi dettano il nostro pensare, il nostro operare, il nostro crescere, che hanno indirizzato il percorso storico e culturale dell’uomo in più di 2000 anni. Secondo me, è questo il fascino dell’Acropoli di Atene, che va oltre il fatto della bellezza in quanto tale. Voi che ne pensate?
La visita alla capitale greca prosegue con una sosta al bellissimo stadio delle prime Olimpiadi dell’era moderna, nel 1896. Ottimamente ristrutturato per quelle del 2004, mostra i suoi marmi e la maestosità delle tribune. Fu costruito con le sovvenzioni di un benefattore, che si accollò l’intera spesa necessaria. Qui hanno conquistato la medaglia d’oro il nostro maratoneta Baldini e l’arciere Galiazzo:
DSC00853.JPG


Una passeggiata nel quartiere della Plaka, con negozietti ad uso dei turisti e caratteristici localini per bere e mangiare sotto i pergolati, conclude l’escursione ad Atene. Rientriamo a bordo, accaldati ma soddisfatti, e i nostri amici ci raccontano la loro delusione per la visita a Capo Sounion: tanta strada percorsa, una guida soporifera, bello il panorama ma nulla di più, e sosta di ben due ore nel bar presso il tempio, in quanto non vi era altro da ammirare…Peccato, anche perché sapendo che Atene la conoscevano bene per averla visitata più volte, gli avevo suggerito io quest’alternativa…
Al rientro in cabina, una sorpresa: troviamo una busta, con i nostri nomi e cognomi scritti a mano, e all’interno un cartoncino : “Il Comandante Maddaloni è lieto di invitarvi ad un incontro giovedì 5 agosto. Vi preghiamo di recarvi alle ore 10 presso la hall dove troverete un incaricato…..” . A tavola a pranzo diamo la stura a possibili motivazioni e illazioni: di cosa si tratterà? Il cocktail per i Soci sarà alla sera, e specificato…Noi non abbiamo chiesto nulla, né visite particolari né trasmesso saluti o messaggi…Forse vogliono rimediare alle (pacate) lamentele per non aver avuto l’acqua in caraffa? Mah, forse lo sapremo domani, comunque l’eccitazione per me è a elevati livelli…anche perché non sappiamo in cosa consisterà…
Nel pomeriggio il programma prevede in teatro il “dietro le quinte di Costa Victoria”, con il cruise director Antonio. Non ho mai capito perché questi appuntamenti sono frequentati da così poche persone. E’ vero che il sole, l’animazione e la piscina sono invitanti, ma anche saperne qualcosa in più sul mezzo che ci trasporta per una settimana può essere interessante… Gli argomenti principali trattati sono la sicurezza e il rispetto delle normative ecologiche sul riciclo dei rifiuti. Un ottimo lavoro, complesso e nascosto, che dà effettivamente buoni risultati. Un plauso a Costa e ai suoi dipendenti.
In serata il migliore spettacolo della crociera: il cantante Vick, con una fantastica voce, offre un bel repertorio di canzoni americane e italiane rivisitate. Una piccola vincita al casinò (80 euro) conclude una positiva giornata.
Domani si torna nello Jonio a Corfù, ma prima ci sarà l’incontro personale con il Comandante: di cosa si tratterà…??? Lo saprete, ma non adesso…Buonanotte!
DSC007261.JPG
 
Ultima modifica:

Rodolfo

Super Moderatore
Riporto di seguito una risposta di Magellano ad un post inserito erroneamente due volte da Gabriele C., il primo dei quali l'ho cancellato perchè carente delle foto, non avrebbe più avuto significato in quanto cronologicamente fuori posto.

Letto al volo! Quasi in tempo reale.. La prossima puntata si preannuncia molto interessante. Corfù è un'isola che mi è piaciuta molto, con una cittadina fra le belle, sebbene molto diversa da quelle dell'Egeo. E poi la suspance dell'incontro... Su su, torna presto ad aggiornarci.
 

Gabriele C.

Well-known member
Giovedì 5 agosto, Corfù.
L’avvicinamento a Kerkira (nome greco di Corfù) prevede il passaggio in prima mattinata tra Cefalonia ed Itaca, e più tardi al traverso di Andipaxoi e Paxoi, incantevoli isolette. Ma l’attesa per l’incontro con il Comandante prevale sugli scorci paesaggistici, e alle 10 siamo puntuali all’appuntamento dove la hostess ci comunica che ci attende…la visita al Ponte di Comando! La sorpresa è grande e graditissima, e alla mia domanda di come si è concretizzata questa iniziativa, la hostess sorride e ci dice che è stata una proposta del Comandante…Più tardi, alla stessa domanda rivolta a lui, mi risponde sempre con un enigmatico sorriso, che è stata una proposta della sua collaboratrice…Insomma, ho capito, anzi non ho capito niente, sono gentilissimi ma abbottonatissimi, e non mi vogliono rivelare la motivazione…Con noi un’altra coppia di crocieristi, loro invece avevano richiesto espressamente questa visita, e sono stati accontentati. Con l’emozione che potete immaginare, veniamo accolti molto affabilmente dal Comandante Maddaloni, che ci illustra la funzionalità dei vari monitor, che riportano i segnali radar, ci mostra il comando del timone, non più grande di un volante di kart, e ci porta in sala nautica, alle spalle del ponte di comando. Ecco le immagini (rispettando le regole del nostro forum, non riporto le foto che abbiamo fatto insieme al Comandante):

DSC00858.JPG


DSC00867.JPG


DSC00861.JPG


DSC00870.JPG



Come potete vedere, la sala è ampia e i due ufficiali e il timoniere, presenti quando la nave è in navigazione, hanno spazio e visuale in abbondanza. Qui un ufficiale studia la carta nautica, dove potete intravedere l’isola di Corfù che stiamo raggiungendo:

DSC00859.JPG


Questo invece è l’oblò in vetro che si trova sul pavimento delle due alette, per permettere la visuale della banchina in fase di attracco o di partenza:

DSC00865.JPG


Le innumerevoli targhe donate alla nave dalle autorità portuali in occasione dei primi scali:

DSC00862.JPG


Vengo a sapere che il “pieno” di nafta della Costa Victoria è di 700 tonnellate circa, e viene effettuato ogni settimana al Pireo ( infatti il giono prima vi era la bettolina a tribordo); il Comandante conosce il nostro forum e ogni tanto lo va a leggere; mi fa addirittura nome e cognome di una utente ( anzi, ex…), che frequenta spesso le navi Costa e che ha incontrato in alcune crociere……….Le domande che vorrei fare al Comandante in questa circostanza necessiterebbero di un bel po’ di ore di colloquio, ma vediamo che il suo tempo è limitato, e l’altro crocierista è bonariamente più sfacciato di me, chiacchierando più lungamente. Quando ci saluta, lo ringraziamo per la bellissima visita inaspettata e ci complimentiamo per il servizio e l’ottimo andamento della crociera. Stracontenti , ci rituffiamo nelle attività di bordo: io vado a giocare a pallavolo sul bel campetto a poppa (quello che si intravede dalla webcam), ma evidentemente lo stordimento e l’emozione dopo il favoloso incontro non mi fanno rendere al meglio, gioco male e rimedio anche una sbucciatura al ginocchio… Dopo pranzo scendiamo a terra e contrattiamo un giro in taxi verso Paleokastritsa. I tassisti ormai si sono fatti furbi, e la tariffa proposta ai crocieristi tiene conto delle persone occupanti, e non dei chilometri da percorrere…in pratica, sanno già perfettamente il costo delle escursioni che propone la Compagnia, e si regolano di conseguenza. Si riesce però, come nucleo familiare, a risparmiare rispetto alle escursioni. La prima tappa è un incantevole paesino con uno spettacolare panorama sul mare:

DSC00875.JPG


DSC00876.JPG


DSC00880.JPG


DSC00874.JPG


Scendiamo poi per visitare il monastero di Paleokastritsa, dedicato alla Madonna, che comprende una chiesa, un chiostro e un piccolo museo che conserva icone molto belle. Il terzo momento è un rigenerante e lungo bagno in una caletta, dove a nuoto raggiungiamo una grotta. L’acqua è incredibilmente gelida, ma il luogo è talmente invitante che il piccolo disagio passa in secondo piano.
Rientriamo a bordo molto soddisfatti. Ci attende la seconda serata di gala, con una cena che comprende una deliziosa e grossa orata, il miglior piatto della crociera.
Vi dicevo del vitto, che ha superato l’esame a pieni voti. Pesce sempre presente, quasi sempre in filetto ma in due occasioni servito intero, arrosto, come piace agli italiani. Gustosa la pasta, ed amplissima scelta di dolci, gelati e sorbetti. Non si è tenuto il buffet Magnifico, dopo la mezzanotte i camerieri giravano nei saloni con vassoi di tramezzini o dolcetti. Una sera è stato preparato un lungo tavolo con sculture di ghiaccio e frutta lavorata. Un po’ poco rispetto al passato, ma sinceramente per me va più che bene così, come quantità di cibo da un po’ di tempo preferisco limitarmi. Il buffet è stato sempre aperto a pranzo, mentre a cena solo in due sere (Mykonos e Corfù). In altre due occasioni, per cena, è stato riservato al club Teen, quello dei ragazzi. Fornitissimo il buffet del mattino, per la colazione, con ben quattro punti di offerta, e aperto fino alle 11.
Domani saremo in Croazia….
 
Ultima modifica:

Magellano

Utente livello Platinum
Grazie Gabriele, siamo giunti anche a Corfù.. La visita al ponte è sempre emozionante, soprattutto se si è in navigazione. Il Comandante Maddaloni è una persona gentilissima, cordiale e alla mano, è una fortuna che ci sia stato lui sul ponte! Sapevo che leggeva il forum ma hai fatto bene a rinfrescargli la memoria.. E' utile farci pubblicità sui ponti di comando!!!
L'orata è una novità nei menu Costa?! Non mi pare di ricordarla...
In attesa della Croazia!
 

Gabriele C.

Well-known member
L'orata è una novità nei menu Costa?! Non mi pare di ricordarla...
Per due volte il menu ci ha offerto pesce arrosto servito intero, cioè da pulire (da togliere le spine): una volta la spigola, un'altra l'orata. E veniva descritto espressamente come pesce fresco. Sinceramente non saprei se fosse davvero fresco o surgelato, fatto sta che era ottimo, e il piccolo fastidio di pulirlo (che per me fastidio non è) era ripagato dalla bontà indiscutibile della pietanza.
 

bibilica

New member
Grazie Gabriele per le bellissime foto e per il tuo racconto ! Certo che è stata una bella sorpresa l'invito del comandante !;)
 

Gabriele C.

Well-known member
In cordialissima concorrenza e coincidenza di tempi con l'amico Leo, proseguo il mio diario!
Venerdi 6 agosto, Dubrovnik
La nave sosta in rada, per cui si sbarca con le lance (terza volta in sette approdi…). Come ieri, decidiamo per una visita fai-da-te, che in questa località della Dalmazia è più che opportuna. Le procedure di imbarco sulle lance sono ordinate, solo una breve attesa in teatro prima del nostro turno. La passeggiata sullo “Stradun” e sulle vie parallele è sempre attraente, anche se già conosciuta. Lo stampo veneziano nello stile e nell’architettura degli edifici è evidente, e dona a questa cittadina una immagine piuttosto familiare. Curioso il mercato, con tantissime ma piccole bancarelle che offrono quantità ridotta di mercanzia: qualche bottiglia d’olio, un cesto di fichi, un po’ di zucchine…Si vede che la merce proviene da produzione propria, tutto però abbastanza pulito, decoroso e fortunatamente per i commercianti abbastanza frequentato. Visitiamo la chiesa dei francescani e il chiostro dei domenicani. Purtroppo mi accorgo tardi che è stata costruita una bella funivia, nuovissima, che a cinque minuti a piedi dal porticciolo porta in cima alla collina che sovrasta la città. La prossima volta che verrò qui la utilizzerò… Restiamo pensierosi di fronte ad una piantina che riproduce con molte notizie e particolari i danni che la città riportò per i bombardamenti della guerra dei Balcani. Non servì a nulla abbattere case e sopprimere vite umane, ulteriore monito alla stupidità di quel conflitto.

Ecco qualche immagine della bella Dubrovnik di oggi:

DSC00906.JPG


DSC00904.JPG


Lo stradun:

DSC00903.JPG


Palazzo Sponza:

DSC00901.JPG


DSC00900.JPG


Dall’alto delle mura scorgiamo MSC Magnifica che è diretta verso il porto nuovo, qualche chilometro più a nord della città.
Nel pomeriggio, dopo il consueto quiz, decido di sperimentare la piscina interna. Opportune tabelle spiegano che questa è una piscina di tipo termale, non per l’acqua ovviamente, ma per l’utilizzo: infatti non ci si può tuffare né nuotare. E’ un’esperienza fantastica, immerso nell’acqua calda mi rilasso adagiandomi lungo i bordi, per poi spostarmi nella zona dell’idromassaggio. Senza schizzi né schiamazzi non mi accorgo che resto a mollo per quasi un’ora, in un relax gradevolissimo. E’ un’altra piccola perla di questa meravigliosa nave! Mi devo però sbrigare, mia moglie e i ragazzi mi attendono per il cocktail del Costa Club, che si svolge nel Concorde Plaza. La foto che viene data in omaggio è ripresa senza il Comandante, la cui immagine è aggiunta dopo. Va beh….Penultima serata a bordo, partecipo al musichiere e conquisto un cappellino blu! In teatro è in programma prima lo spettacolo dei membri dell’equipaggio, dopo il talent show dei crocieristi, discreto. In questa crociera gli spettacoli in teatro non mi hanno entusiasmato (tranne il cantante dell’altra sera), sono stati a volte senza vivacità, anche se accettabili. Anche i complessi che hanno suonato nei saloni non sono andati oltre la sufficienza, altre volte su Costa avevo trovato di meglio. La consueta passeggiata notturna sui bei ponti scoperti e affacciati al mare della Victoria precede una bella dormita!
Domani si torna in Italia e si incontra…un noto personaggio!!!
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Bellissime foto di Dubrovnik. Ne conservo un ricordo unico, come unica è la città.
Splendida.
Non ho più avuto occasione di tornare a Dubrovnik e il tuo racconto mi stimola a riandarci.
Un saluto
Loe
 

Gabriele C.

Well-known member
Sabato 7 agosto, Venezia.

Come sapete, l'entrata a Venezia dal mare è impareggiabile. Punto allora la sveglia sul mio cellulare alle 6.30 per godermi lo spettacolo e riprendere con la videocamera l'ingresso in città. Appena squilla, guardo fuori: è buio...Come è possibile? Il giorno prima avevo regolato l'orologio da polso sul nostro fuso orario, ma non il cellulare!!!
Va bè, dopo un'oretta salgo sul ponte, fa freddino, siamo alle bocche del Lido. Splendido lo spettacolo delle Alpi verso nord, che brillano sotto il primo sole. Distano 100 e più chilometri, ma si vedono benissimo le rocce e le cime. Sfiliamo a lato di Sant'Elena, dell'Arsenale, di San Marco e imbocchiamo la Giudecca in un silenzio da favola. Venezia si mostra in tutta la sua spettacolarità. Noto con piacere che nonostante l'ora le passeggiate dei ponti superiori sono discretamente frequentate, segno che vale la pena rinunciare ad un'ora di sonno per apprezzare Venezia da queste angolazioni. Il porto è già quasi al completo: vediamo sula banchina esterna la Splendour OTS, passiamo a lato della Norwegian Gem con tanti crocieristi affacciati ai balconi e accostiamo a sinistra con una complessa ma perfetta manovra. Sull'altro lato è attraccata la Silver Spirit:

DSC00927.JPG


Poco più tardi giungerà MSC Magnifica: ne volete ancora?!!!
Squilla il cellulare: avete già capito, è Rodolfo che ci attende per una passeggiata. Sbarchiamo, ci incontriamo subito, simpatico scambio di regalini e via a conoscere Venezia insolita con un magistrale cicerone. Scegliamo la parte che conosciamo meno, un bellissimo itinerario lungo Dorsoduro e Accademia, praticamente facciamo a ritroso a piedi il tracciato che la nave poco fa ha percorso lungo il canale della Giudecca. E' una parte davvero bella, con calli e campielli sufficientemente larghi che danno respiro e fanno ammirare i ponti, le altane, i vari edifici, i pozzi, i perimetri irregolari e per questo gradevolissimi dei vari "campi" attraversati, alcuni alberati. Passiamo sul "ponte dei pugni" dove Rodolfo ci spiega che i popolani si sfidavano in improvvisati match di pugilato che si concludevano con un bagno nel canale per il malcapitato che aveva la peggio. La toponomastica di questa città dà nome ai luoghi a seconda di quello che si svolgeva nei pressi: così come il "ponte delle tette", dove le prostitute si affacciavano alle finestre mostrando le loro grazie per attirare clienti...Dalla nave avevo visto un campanile pendente, Rodolfo me lo indica da vicino e ci spiega che tutti o quasi i campanili di Venezia presentano delle piccole inclinazioni, anche quello di San Marco, controllato accuratamente da appositi sensori. Vediamo il celebre cantiere dove si costruiscono e si riparano le gondole, ma oggi è in lavorazione un'unica imbarcazione. Arriviamo al ponte dell'Accademia, dove due turisti si intromettono (!!!) e coprono lo sfondo della foto alla chiesa della Salute...

DSC00918.JPG


Su mia richiesta, proseguiamo verso il teatro la Fenice. Si è fatta ora di pranzo, e Rodolfo ha i suoi impegni. Ci salutiamo calorosamente, è stata una bellissima mattinata e ciascuno è stato davvero contento per l'incontro e la passeggiata. Il teatro è accessibile, e con un'ottima audioguida visitiamo il foyer, la bellissima sala degli spettacoli e i vari locali. Ben due volte il teatro è stato semidistrutto dal fuoco, e ricostruito, proprio come il mitologico uccello di cui porta il nome. Dopo un panino proseguiamo verso San Marco. Al pomeriggio torniamo indietro attraverso Rialto e il "sestiere" (rione) Santa Croce, ma più stretto e affollato è meno bello di quello del mattino. Il traffico nei canali è notevole...

DSC00921.JPG


Dopo questa lunga ma spettacolare camminata giungiamo a piazzale Roma dove la navetta ci riporta a bordo. Si riparte e diamo un ultimo saluto a Venezia e a Rodolfo che, avvisato via cellulare, ci fotografa al passaggio. Noi ci facciamo riconoscere sventolando un asciugamano blu della piscina...!
Purtroppo siamo al termine della crociera, e dopo cena prepariamo i bagagli. Non ci perdiamo però il curiosissimo ed esilarante spettacolo del ventriloquo, per me una novità.

Domenica 8 agosto, Ancona.

Dopo colazione, si sbarca rapidamente. La nostra auto è già pronta sottobordo, la carichiamo dei numerosi bagagli e partiamo.
Bilancio finale? Molto positivo, l'itinerario è ben calibrato tra scali intervallati da mezze giornate di navigazione, il trattamento è stato ottimo, come da attese. Infine una nota sulla nave: adesso ho capito perchè Victoria ha tanti estimatori! Anche se non recentissima, è una nave che per i numerosi affacci sul mare e per il sobrio ma elegante arredamento si rende attraente soprattutto agli appassionati un pò più...diciamo così, navigati. E' come una bella donna, che inizialmente si schernisce, fà un pò la preziosa, dà poca confidenza, ma poi dando tempo alla conoscenza e sapendola apprezzare, si apre, si concede e offre il meglio di sè...
Dopo questa descrizione, forse più adatta ad un romanzo "Blue Moon" che a un diario di viaggio, dò un arrivederci a Victoria e comincio a pensare alla prossima crociera...
Ad maiora, e grazie a chi ha avuto la pazienza di leggermi!
 
T

tano

Guest
Beh caro Gabriele é sempre un piacere leggerti, mi sono rilassato un po´ e divertito con il tuo racconto.
Un grazie particolare ed un saluto.
 

Rodolfo

Super Moderatore
Ma dopo, l'asciugamano, l'hai rimesso al suo posto?

DSCF7651.jpg


E dovevi mettere proprio la foto con quei due "cialtroni", che limitano la vista di uno dei più bei scorci di Venezia? Bah!!

Ciao Gabriele.
 

anto659

Member
Grazie Gabriele per queste meravigliose informazioni che ho letto avidamente. Partirò il 2 ottobre da Venezia con la Costa Victoria, quello che hai scritto mi sarà certamente di aiuto!
 

Gabriele C.

Well-known member
E dovevi mettere proprio la foto con quei due "cialtroni", che limitano la vista di uno dei più bei scorci di Venezia? Bah!!

...Avevo provato a farli scansare, ma facevano finta di non sentire...Che maleducati, neanche fossero stati a casa loro, soprattutto uno dei due......!!!!!!!!!!!!!!!!
 
T

tano

Guest
Avevo provato a farli scansare, ma facevano finta di non sentire...Che maleducati, neanche fossero stati a casa loro, soprattutto uno dei due......!!!!!!!!!!!!!!!!

Jaaaaaaaa.

Un salutone.
 

vascomane79

New member
Bellissimo diario di viaggio... complimenti vivissimi Gabriele!!!

P.S. secondo il tuo parere Costa ha fatto bene ad eliminare Santorini ed allungare la sosta a Mykonos (fino alle 23) in questo itinerario per le crociere 2011? Mi interessa molto il tuo punto di vista perchè farò questo itinerario l'anno prossimo!!!
 

Gabriele C.

Well-known member
P.S. secondo il tuo parere Costa ha fatto bene ad eliminare Santorini ed allungare la sosta a Mykonos (fino alle 23) in questo itinerario per le crociere 2011? Mi interessa molto il tuo punto di vista perchè farò questo itinerario l'anno prossimo!!!
In generale, dipende se tu in crociera preferisci "l'intensità" all' "approfondimento": cioè se in un solo viaggio vuoi vedere più posti possibile è preferibile la "doppietta" come sino adesso fanno Costa Fortuna, Victoria e MSC Musica; se invece ti piace di più visitare con calma e per bene un numero più limitato di posti, il programma dell'anno prossimo fa proprio per te, mettendo in programma a Mykonos la visita di mezza giornata a Delos, interessantissimo sito archeologico, e le rimanenti ore una lunga passeggiata nel paese oppure un bagno presso una delle innumerevoli spiagge a disposizione. Diciamo che a Mykonos (come e ancor più del resto a Santorini) una giornata intera offre un bel pò di possibilità...
 

Leonardo Carboni

Administrator
Staff Forum
Sono perfettamente d'accordo con quanto detto da Gabriele.
Una giornata a Mykonos con l'escursione a Delos è una splendida esperienza.
 

gattopiccolo

New member
bellissimo diario!
mi piacerebbe molto fare questo itinerario magari l'anno prossimo ma..chissà
cmq sono felice che l'amata Vic sia in buona salute!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top