• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Covid19 (Coronavirus): riflessi sulle crociere

Speriamo arrivi presto il vaccino, l'unica salvezza, antro che quarantena o norme di igiene.
Salute a tutti!

no, ferma un attimo, concordo al 250% che il vaccino è quantomeno indispensabile e difatti tutta la comunità scientifica mondiale ci sta dando dentro al massimo con le ricerche. ma ritengo che è sbagliato che passi anche solo in maniera sottile il messaggio che quarantene e norme di igiene non servano o siano una cosa al acqua di rose. se non ci fosse stato lo sforzo internazionale come sta invece accadendo, a quest'ora saremmo già di fronte ad un ecatombe, che potrebbe assumere proporzioni da racconto biblico se tutti la pensassimo a questo modo!
 
no, ferma un attimo, concordo al 250% che il vaccino è quantomeno indispensabile e difatti tutta la comunità scientifica mondiale ci sta dando dentro al massimo con le ricerche. ma ritengo che è sbagliato che passi anche solo in maniera sottile il messaggio che quarantene e norme di igiene non servano o siano una cosa al acqua di rose. se non ci fosse stato lo sforzo internazionale come sta invece accadendo, a quest'ora saremmo già di fronte ad un ecatombe, che potrebbe assumere proporzioni da racconto biblico se tutti la pensassimo a questo modo!

Si certo, ma non hai colto il riferimento del mio post: a conclusione del ragionamento fatto in termini strettamente economici e di riflessi sul turismo di massa, l'unica salvezza è il vaccino.
Queste necessarie norme igieniche e di isolamento, se da un lato servono a rallentare la (inesorabile) diffusione mondiale del virus, dall'altro sono il vero dramma per il turismo e per i viaggi di massa, crociere comprese.
Ecco perché non c'è speranza per gli operatori e viaggiatori finché non ci sarà il vaccino.
Ribadisco: speriamo arrivi presto.
 
Purtroppo i tempi per il vaccino non possono essere brevissimi:
"Esiste un vaccino per un nuovo Coronavirus?
No, essendo una malattia nuova, ancora non esiste un vaccino e per realizzarne uno ad hoc i tempi possono essere anche relativamente lunghi (si stima 12-18 mesi)."

http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
 
Penso che sia stato un grande errore tenere in quarantena le persone su una nave da crociera che non è una struttura pensata per una tale situazione e il personale non è addestrato a gestire la cosa... mi chiedo in base a cosa il personale è tenuto a prestare servizio in una situazione simile...cioè uno è assunto come steward di cabina o cameriere di un bar e di punto in bianco si trova a gestire la quarantena dei passeggeri? Vorrei sapere quanti dei 400 infettati della Diamond Princess sono personale di bordo o sono solo i paseggeri ad essere stati infettati?
 
Ho appena letto che il Comandante con 11 dei suoi più stretti collaboratori, resteranno a bordo, mentre si sta predisponendo il rimpatrio dei turisti italiani nonché i membri dell'equipaggio di nazionalità italiana.
 
Dovrei partire con la crociera Costa Club il 14 aprile per le Azzorre e mi auguro caldamente che Costa Fortuna non resti bloccata in qualche porto del Pacifico. Trovo azzardato continuare a scalare nei porti che sta toccando. Sono paesi frequentati da molti cinesi provenienti da Hong Kong e dove l'igiene non é prioritario. Qualora ci dovessero essere dei contagi a terra, prima che se ne accorgono senza possibilità di analisi ecc...il paese sarà già in emergenza.
La crociera che Fortuna sta facendo é splendida ma non é la più indicata in questo momento. A mio avviso sarebbe stato più opportuno riportare la nave nel Mediterraneo ora senza attendere un mese.

Io ti darò il cambio con la crociera dopo, il posizionamento in Nord Europa... non avevo minimamente pensato alla possibilità che in caso di contagi a bordo (anche se per ora è tutto tranquillo la scarsa igiene di alcune zone dell'Asia un pochino mi preoccupa) la nave potesse venire bloccata da qualche pare... speriamo in bene!
 
Credo che fino a che non succedera’, e speriamo non accada, un caso di contagio su di una nave di qualsiasi compagnia nelle altre zone geografiche di oosizionamento, tutto procedera’ abbastanza regolarmente, seppur con qualche disdetta; quando e se succedera’, allora forse crollera’ tutto.
Al di la della possibilita’ di contagio penso pesi molto anche il pensiero della prospettiva di dover restare a bordo ad oltranza confinati in spazi ristretti.
 
Ultima modifica:
Credo che fino a che non succedera’, e speriamo non accada, un caso di contagio su di una nave di qualsiasi compagnia nelle altre zone geografiche di oosizionamento, tutto procedera’ abbastanza regolarmente, seppur con qualche disdetta; quando e se succedera’, allora forse crollera’ tutto.
Al di la della possibilita’ di contagio penso pesi molto anche il pensiero della prospettiva di dover restare a bordo ad oltranza confinati in spazi ristretti.
Ciao Maurizio. Se arrivasse a bordo qualche caso in occidente, sarebbe una "bomba".
 
Raga purtroppo abbiamo avuto conferma che in nave da crociera il contagio è elevatissimo.

Inviato dal mio SM-G770F utilizzando Tapatalk
 
Ciao Maurizio. Se arrivasse a bordo qualche caso in occidente, sarebbe una "bomba".

Certo Rodolfo e sarebbe un tracollo economico per le crociere; non so quanto ci vorra' per riprendersi, soprattutto anche in considerazione di tutti progetti in consegna e costruzione.
 
Intanto dalla Cambogia.......dove domenica era attraccata Costa Fortuna...............

https://www.tgcom24.mediaset.it/mon...senza-test-in-cambogia_14963603-202002a.shtml

Mi auguro fortemente che non sia contagiato, anche perché il reparto di malattie infettive ha solo una camera di isolamento respiratorio.. e me lo auguro ancora più fortemente perché in quel reparto ci lavora mio marito..so di sembrare egoista, ma se le cose sono vicine si vedono da una prospettiva diversa..
 
Ultima modifica:
Certo Rodolfo e sarebbe un tracollo economico per le crociere; non so quanto ci vorra' per riprendersi, soprattutto anche in considerazione di tutti progetti in consegna e costruzione.

Confermo che l'attenzione sul problema è altissima nelle aziende direttamente e indirettamente collegate al mercato crocieristico.Il proseguo dello stato attuale di emergenza potrebbe far colassare un sistema (cantieristica,crociere,logistica,trasporti ecc) che difficilmente ,in tempi brevi , potrebbe riemergere.Spero solo.che le informazioni pervenute fino adesso siano reali.
 
Confermo che l'attenzione sul problema è altissima nelle aziende direttamente e indirettamente collegate al mercato crocieristico.Il proseguo dello stato attuale di emergenza potrebbe far colassare un sistema (cantieristica,crociere,logistica,trasporti ecc) che difficilmente ,in tempi brevi , potrebbe riemergere.Spero solo.che le informazioni pervenute fino adesso siano reali.

11 navi ferme al momento e altre in movimento vuote per essere ridispiegate; vedremo a breve quanto tutto questo inciderà economicamente.
 
Credo che fino a che non succedera’, e speriamo non accada, un caso di contagio su di una nave di qualsiasi compagnia nelle altre zone geografiche di oosizionamento, tutto procedera’ abbastanza regolarmente, seppur con qualche disdetta; quando e se succedera’, allora forse crollera’ tutto.
Al di la della possibilita’ di contagio penso pesi molto anche il pensiero della prospettiva di dover restare a bordo ad oltranza confinati in spazi ristretti.

Spero che il caso della Princess sia stato una scuola sufficiente. Se avessero fatto sbarcare subito le persone a bordo e avessero confinato loro in aree diverse non vi sarebbero stati i 500 contagi.
 
Ultima modifica:
Top