Qualcuno recentemente ha noleggiato un taxi per vedere le cose principali? Si riesce a far capire dove si vuole andare?
Io e mia moglie siamo stati a Yalta lo scorso novembre con MSC Lirica.
A Yalta, dato che mia moglie, essendo moldava, parla russo, abbiamo deciso di prendere un taxi. Certo, grazie a mia moglie abbiamo potuto contrattare tutto tranquillamente.
I taxisti, come in tutti i porti, ti aspettano al varco fuori dal porto, sono organizzati. Si può comunicare anche in inglese, quelli che abbiamo incontrato noi lo parlano tutti, più o meno.
In ogni caso, come è successo per il ns taxi, l'autista era munito di cartoline che mostravano i luoghi in cui ci avrebbe portato per un certo prezzo.
Noi, alla fine, mi sembra per circa 65-70 € totali, abbiamo visto la Cattedrale di Aleksandr Nevskij, il palazzo Livadija, il nido delle rondini ed, infine, il palazzo di Massandra, e ci è rimasto un pò di tempo per una passeggiata sul porto.
Specifico che, il nido delle rondini si può visitare da vicino solo con l'escursione fai da te. Infatti, le escursioni organizzate lo fanno vedere solo in lontananza, da un punto panoramico. L'ingresso per il Nido, stando a quanto ci ha detto il taxista, in teoria, è chiuso, e, solo "ungendo" (mi pare circa 5 euro), chi sta al cancello d'entrata al sito, è possibile accedervi. Senza dubbio il sito merita di essere visto da vicino, anche se, all'interno del castello vero e proprio non c'è nulla da vedere, se non, mi pare qualche quadro ma, per l'ingresso bisognava acquistare il biglietto (mi pare 5€) e, francamente, non abbiamo ritenuto di prenderlo. Il bello è all'esterno. A quanto riferitoci sempre dal ns taxista, anche la possibilità di girare attorno al camminamento del Nido è stato vietato quando, poco tempo prima, un visitatore era precipitato di sotto.
In pratica, noi, in due, col taxi abbiamo comunque risparmiato e visto molto più di chi ha acquistato l'escursione MSC. Perciò, se si è più di 2 conviene ancor di più.