alessandra85
New member
ma la formula my time dining come funziona per attivarla? bisogna dirlo in agenzia? io ho gia prenotato e scelto anche il turno al ristorante non mi è ormai piu possibile richiederla?
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
a bordo si parlava di lady O. nel 2014 ma sinceramente non so da che porto..ne se le voci erano fondateOttimo diario, Speriamo bene per gli imbarchi royal dal 2014 da Cagliari...
non credo che potrebbe mai succedere a meno di non abbinare la Oasis ad un itinerario del cavolo. Io continuo a sperare in un qualche fondamento di veritàmagari !
...purtroppo sono infondate, non rischierebbero mai di portare quel gioiello con il rischio di tenerlo vuoto.......
beh, invaso proprio..non direi. Diciamo che la componente "bambini" era numerosa...ben più numerosa dell'anno scorso quando partii con la stessa nave a fine giugno. I controlli non sono molto convinti e quindi parecchi approfittavano. Ad agosto presumo che tu sarai alle prese con lo stesso problema...centuplicatoGrazie per le info!
io partirò a fine agosto e non vedo l'ora...
ma davvero il solarium era invaso da bambini? L'anno scorso ho viaggiato con la Navigator ed ho apprezzato enormemente il solarium senza bambini e schiamazzi vari... ora che leggo che già a giugno è così non oso pensare cosa sarà a fine agosto...
grazie dell'apprezzamento Italian. Per la questione "generalizzazione" sullo stereotipo italiano=cafone, ti posso assicurare che non era mio intendimento far passare quel tipo di messaggio. In effetti, però, sulla nave mariner, sulla crociera da me effettuata, su 1200 italiani, ben pochi sono risultati poi probi, educati e osservanti delle regole. Mi sono riferito infatti solo a quelli e non certo a tutto il popolo italiano. Tu potresti obiettare..."ma li hai conosciuti tutti e 1200?"...e ti risponderei..che no, ovviamente non li ho conosciuti tutti stringendo loro la mano..ma una larga maggioranza di questi era riconoscibile senza ombra di dubbio (eh beh...i dialetti italiani quelli sono)Belle foto... complimenti... quanto al Diario personalmente avrei evitato di generalizzare troppo sulla maleducazione degli Italiani. Sicuramente ci saranno stati dei maleducati a bordo... ma... punto primo l'esser cafoni è fenomeno internazionale (riguarda tutti i popoli)... punto secondo... rischi di far passare il messaggio che la nostra è una Nazione di cafoni... cosa che non è... dando ragione a quanti all'Estero sostengono i brutti stereotipi sul nostro Paese.
Non sia mai, caro Italian, che quel tipo di messaggio sia emblema di un intero popolo. L'educazione è qualcosa che si insegna. Questo comporta che chi la deve inculcare al virgulto, debba essere per forza lui stesso in possesso di educazione e..deve saper anche educare. Non tutti sono educati e non tutti, pur essendolo, sanno educare.Tutto chiaro Lord Revan...
L'essenziale è che non passi il messaggio: Italiani = Popolo di cafoni. Che poi sulle navi se ne vedano spesso di tutti i colori è vero... ma fortunatamente non siamo solo noi Italiani ad essere protagonisti in negativo.
Il rispetto delle regole è parte dell'educazione che si riceve... e tanti... sono a dir poco insofferenti alle regole. Io non sono genitore... ma vedo purtroppo che troppo spesso molti genitori danno un pessimo esempio ai figli... da qui... tanti problemi... compresi quelli che si riscontrano sulle navi.
grazie dell'apprezzamento Italian. Per la questione "generalizzazione" sullo stereotipo italiano=cafone, ti posso assicurare che non era mio intendimento far passare quel tipo di messaggio. In effetti, però, sulla nave mariner, sulla crociera da me effettuata, su 1200 italiani, ben pochi sono risultati poi probi, educati e osservanti delle regole. Mi sono riferito infatti solo a quelli e non certo a tutto il popolo italiano. Tu potresti obiettare..."ma li hai conosciuti tutti e 1200?"...e ti risponderei..che no, ovviamente non li ho conosciuti tutti stringendo loro la mano..ma una larga maggioranza di questi era riconoscibile senza ombra di dubbio (eh beh...i dialetti italiani quelli sono)
Lascio passare l'archetipo che vuole tutti i popoli uguali nell'educazione e nella maleducazione...è pleonastico che sia cosi! Ma l'italiano medio, di cui ovviamente faccio parte anche io, è piu orientato all'inosservanza delle regole. Con le dovute eccezioni.
Detto questo, mi piace pensare che la mia prossima crociera possa essere meno soggetta alla maleducazione altrui, di qualsiasi popolo, etnia o nazione si parli. Io, di certo, sono stato educato e persino pignolo nell'osservanza anche della piu piccola regola imposta, scritta o meno che fosse, retaggio credo, del mio essere militare di professione
l'anno scorso gli americani vestivano in maniera impeccabile, elegantissimi tutti, uomini e donne. Abbiamo potuto vedere persino uno scozzese in costume tradizionale, con tanto di kilt e cappellino. Gli italiani poi, tranne una sola eccezione di un cafone che alle serate di gala veniva in pantaloncini e canotta, erano veramente l'emblema della eleganza italiana. Eravamo 60 su 3100.Forse il problema è la quantità, quando ho fatto la crociera col Navigator c'erano 300 italiani su 3.300 persone e non c'erano tanti "sgarri", anche se le serata di gala c'erano esempi poco esaltanti...
Ma quella sera anche gli americani o con lo smoking (spettacolare) o con certe giacche e camicie a quadroni o fiori che facevano a cazzotti, ma almeno ci avevano provato!
Non dimenticate che l'eleganza... è una dote soggettiva... o la si ha... o no... e tanti, indipendentemente dalla Nazionalità, non sanno proprio vestirsi... penso a quanti indossano i sandali... con i calzettoni ad esempio. Ma non è l'abbigliamento delle persone a determinare la riuscita di una crociera. Sono i comportamenti che incidono positivamente o negativamente. Ed il personale preposto ai controlli deve vigilare che le regole siano rispettate... è il suo lavoro... se non lo fa... è lassismo.