• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

effetto rollio a terra..

Re: effetto rollio a terra..

Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.
P.S.
Le acciughe vanno bene perchè ci inducono a mangiare del pane che assorbe i liquidi presenti nel nostro stomaco e che con il loro movimento sono i responsabili del mal di mare.
 
Re: effetto rollio a terra..

Grazie per la spiegazione "scientifica" di un fenomeno che molti hanno avuto modo di provare. Personalmente mi è capitato soprattutto dopo essere sbarcato da crociere in cui ho incontrato mare agitato, come, alcuni anni fa, al ritorno da un viaggio sul postale norvegese Hurtigruten in autunno.
Ciao 8)
Roberto
 
Re: effetto rollio a terra..

ale74 ha detto:
Io durante le prime tre crociere non ho sentito niente, mentre questa estate scendendo dalla MSC Opera mi sembrava di perdere l'equilibrio o come se il pavimento sotto ai piedi si muovesse. E' strano perchè il mare era calmo e la nave stabile.

Ciao, Alessia

e meno male che era stabile altrimenti si sarebbe ingavonata o ancor peggio rovesciata..
 
Re: effetto rollio a terra..

ensisminor ha detto:
Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.
P.S.
Le acciughe vanno bene perchè ci inducono a mangiare del pane che assorbe i liquidi presenti nel nostro stomaco e che con il loro movimento sono i responsabili del mal di mare.


Grazie per la spiegazione....ma una domanda, io il pane non lo mangiavo, pero' mi sentivo meglio.....se volete potete usarmi come cavia!!! un vasetto di alici ora e mezz'ora di montgne russe..che dite?
 
Re: effetto rollio a terra..

unochenavigaverament ha detto:
ensisminor ha detto:
Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.
P.S.
Le acciughe vanno bene perchè ci inducono a mangiare del pane che assorbe i liquidi presenti nel nostro stomaco e che con il loro movimento sono i responsabili del mal di mare.


Grazie per la spiegazione....ma una domanda, io il pane non lo mangiavo, pero' mi sentivo meglio.....se volete potete usarmi come cavia!!! un vasetto di alici ora e mezz'ora di montgne russe..che dite?
Il sale contenuto nelle alici riesce bene a sostituire il pane, in quanto ha un elevato effetto igroscopico, cioè ha un elevata capacità di assorbire l'acqua che lo circonda.
 
Re: effetto rollio a terra..

ensisminor ha detto:
Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.

Io devo avere degli ottoliti molto sensibili, perchè pur col mare poco mosso, ho sofferto sia il mal di mare in nave che il mal di terra a casa. [smilie=pianto_02[1].gif] Non sono stata male, ma avvertivo continuamente il senso di sbandameto.
Chi mi fa invidia nera è mio marito :evil: : lui sti ottoliti mi sa che non ce li ha proprio. Legge in auto anche per ore intere (se non deve guidare :mrgreen: ), dorme beato in aereo, non soffre la nave (si è rimpinzato da far schifo per tutta la crociera) e quella volta che abbiamo preso l'idrovolante non gli ha fatto un baffo....ma è normale???
 
Re: effetto rollio a terra..

cammeo ha detto:
ensisminor ha detto:
Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.

Io devo avere degli ottoliti molto sensibili, perchè pur col mare poco mosso, ho sofferto sia il mal di mare in nave che il mal di terra a casa. [smilie=pianto_02[1].gif] Non sono stata male, ma avvertivo continuamente il senso di sbandameto.
Chi mi fa invidia nera è mio marito :evil: : lui sti ottoliti mi sa che non ce li ha proprio. Legge in auto anche per ore intere (se non deve guidare :mrgreen: ), dorme beato in aereo, non soffre la nave (si è rimpinzato da far schifo per tutta la crociera) e quella volta che abbiamo preso l'idrovolante non gli ha fatto un baffo....ma è normale???
Si, è del tutto normale, in realtà per il mal di mare e tutte le varie cinetosi, entra in ballo l'effetto psicologico di autosuggestione involontaria, cioè ai primi sintomi si inizia a pensare "...Oddio, adesso starò male, mi gira tutto intorno, mi si ribalta lo stomaco...." e così il gioco è fatto. Personalmente non ho mai sofferto di cinetosi, forse anche perchè sono stato sempre abituato a lavorare in mare per ricerca su barchini non del tutto stabili e con condizioni meteo non sempre favorevoli.
Durante il viaggio di nozze sulla Voyager, abbiamo trovato mare forza 6 e mia moglie era distesa in cabina (ponte 2 dove si "ballava" poco), io al contrario sono andato sul ponte 15 per "godermi" l'Oceano "arrabbiato" ed assistere al salvataggio di un velista solitario in difficoltà. Forse sarò un po' masochista, ma personalmente vivere lo spettacolo del mare agitato mi affascina tantissimo e mi fa rispettare il mare sempre di più, per me è un forte momento di riflessione ed autoanalisi.....
 
Re: effetto rollio a terra..

ensisminor ha detto:
Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.
P.S.
Le acciughe vanno bene perchè ci inducono a mangiare del pane che assorbe i liquidi presenti nel nostro stomaco e che con il loro movimento sono i responsabili del mal di mare.

....tutto torna,
anche io infatti in nave non ho riscontrato questo effetto
mentre l'estate scorsa dopo 8gg su barca a vela (38 piedi per intenderci... quindi piccina)
pur non avendo mai sofferto mal di mare neanche sotto un bel maestrale durato 3 gg....
l'effetto "mal di terra" l'ho sentito eccome
diciamo per 3/4 giorni dallo sbarco :wink:
 
Re: effetto rollio a terra..

ensisminor ha detto:
cammeo ha detto:
ensisminor ha detto:
Il "mal di terra" è la manifestazione della "confusione" dei nostri ottoliti, che sono delle formazioni calcaree presenti nella parte interna del nostro orecchio e che sono responsabili del nostro equilibrio. In sostanza lavorano su dei piani in 3 dimensioni, mandando impulsi al cervelletto che a sua volta li manda dopo elabirazione allamuscolatura del nostro corpo per correggere eventuali sbandamenti che porterebbero a varie cadute.Se sollecitati a lungo da movimenti non usuali (rollio di una nave, lunghi viaggi aerei o in treno), possono conservare una specie di memoria biologica e quindi assumere una "configurazione" relativa allo status in cui si trovavano. Questa configurazione chiaramente è molto soggettiva e tende ad assumenre lo status di normalità in persone che per motivi di lavoro o di piacere trascorrono molto tempo in questa condizione. Per quel che riguarda il fatto delle dimensioni delle navi, è molto intuitivo ed empirico, in quanto una nave piccola "sballonzola" molto di più che non una grande e quindi i nostri poveri ottoliti sono sollecitati maggiormente.

Io devo avere degli ottoliti molto sensibili, perchè pur col mare poco mosso, ho sofferto sia il mal di mare in nave che il mal di terra a casa. [smilie=pianto_02[1].gif] Non sono stata male, ma avvertivo continuamente il senso di sbandameto.
Chi mi fa invidia nera è mio marito :evil: : lui sti ottoliti mi sa che non ce li ha proprio. Legge in auto anche per ore intere (se non deve guidare :mrgreen: ), dorme beato in aereo, non soffre la nave (si è rimpinzato da far schifo per tutta la crociera) e quella volta che abbiamo preso l'idrovolante non gli ha fatto un baffo....ma è normale???
Si, è del tutto normale, in realtà per il mal di mare e tutte le varie cinetosi, entra in ballo l'effetto psicologico di autosuggestione involontaria, cioè ai primi sintomi si inizia a pensare "...Oddio, adesso starò male, mi gira tutto intorno, mi si ribalta lo stomaco...." e così il gioco è fatto. Personalmente non ho mai sofferto di cinetosi, forse anche perchè sono stato sempre abituato a lavorare in mare per ricerca su barchini non del tutto stabili e con condizioni meteo non sempre favorevoli.
Durante il viaggio di nozze sulla Voyager, abbiamo trovato mare forza 6 e mia moglie era distesa in cabina (ponte 2 dove si "ballava" poco), io al contrario sono andato sul ponte 15 per "godermi" l'Oceano "arrabbiato" ed assistere al salvataggio di un velista solitario in difficoltà. Forse sarò un po' masochista, ma personalmente vivere lo spettacolo del mare agitato mi affascina tantissimo e mi fa rispettare il mare sempre di più, per me è un forte momento di riflessione ed autoanalisi.....

In effetti duranti gli spostamenti sono tutta un'agitazione...però a mia discolpa posso dire di aver avuto problemi vestibolari e quindi di essere un pò più "delicata" rispetto ad altri. Ma l'importante è che non mi scoraggio e vadoooo!!!!
 
Re: effetto rollio a terra..

pochi giorni fa parlai con una amica che era tornata da una crociera con msc alle isole grche e diceva che quell effetto piu' o meno era piacevole O___o '' , pero' sto fatto del mal di terra alla mia girl nn lo dico se no corre in farmacia per trovare rimedi anti mal di terra , per il mal di mare ha risolto con il braccialetto , chiaramente nn le diro' neanche delle acciughe non vorrei trovarmi una valigia piena di vasetti di acciughe -___- ''
 
mal di terra (?)

mal di terra (?)

Ciao a tutti,

appena tornati dalla crociera alle Isole Greche con Msc Musica. tutto bellissimo, ma sia io che mio marito soffriamo di giramenti di testa, nausea e disturbi di equilibrio da quando siamo sbarcati. E' la ns. prima crociera, è normale tutto ciò? Conoscete qualche rimedio?

Grazie
 
Normalissimo :-)
Non conosco rimedi ed in effetti non ne cerco...mi piace sentirmi in un certo senso a bordo ancora un po' dopo essere sbarcata ;-)
 
Mi è successo alcune volte, avvertire una specie di mal di mare a terra dopo lo sbarco, la cosa strana è che in nave non sento mai niente... Sono grave lo so...;)
 
Strano, ma con l'età, la memoria non dovrebbe dare segni di cedimento? ;) ;)

E qui bisogna capire se intendevi perchè c'ero nel periodo della loro estinzione o perché "conosco" i fatti. ;) ;) ;)
 
Top