• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Emanata nuova ordinanza Porto Venezia

Io invece son del parere contrario. In quella ristrettezza d'acqua i pod potevano poco o nulla; col moto in avanti il pivot point si sposta a prua e diventa il punto di rotazione della nave e la poppa se dai potenza per scostare la prua, punta sulla banchina. Per me, questa volta, chi ha evitato l'incidente sono stati i due rimorchiatori di prua che l'hanno trascinata distante dalla riva e quello di poppa che alla fine ha tenuto la poppa in tiro ad evitare che scarrocciasse verso terra.

Maurizio per lo stesso principio nemmeno ai Sette Martiri dovrebbe più ormeggiare alcun tipo di imbarcazione, navi fluviali, Yacth, mezzi locali, perchè lì il fondale è alto; fino ad una decina di anni fa era una delle banchine dello scalo dedicata alle navi passeggeri.
 
Concordo sulla dinamica di Rodolfo, qui gli azipod non potevano far nulla... tutto merito dei rimorchiatori. Per fortuna ora sono tre, se fossero stati ancora due come sarebbe andata a finire?
 
C'era vento a 75 nodi ed ha aumentato la potenza e l'angolazione dei Pod per contrastare il vento che la stava spingendo contro la banchina e questo ha permesso di riportare il Deliziosa verso il centro del canale!

Più persone riportano che il vento era sui 70/75 km/h e non nodi. C'è una grossa differenza, 75 nodi sono quasi 140 km/h!! Non so cosa sarebbe potuto succedere con questo vento.


Io invece son del parere contrario. In quella ristrettezza d'acqua i pod potevano poco o nulla; col moto in avanti il pivot point si sposta a prua e diventa il punto di rotazione della nave e la poppa se dai potenza per scostare la prua, punta sulla banchina. Per me, questa volta, chi ha evitato l'incidente sono stati i due rimorchiatori di prua che l'hanno trascinata distante dalla riva e quello di poppa che alla fine ha tenuto la poppa in tiro ad evitare che scarrocciasse verso terra.

Concordo anch'io. Con i pod forse avrebbero fatto peggio, avrebbero portato la poppa verso terra
 
Io invece son del parere contrario. In quella ristrettezza d'acqua i pod potevano poco o nulla; col moto in avanti il pivot point si sposta a prua e diventa il punto di rotazione della nave e la poppa se dai potenza per scostare la prua, punta sulla banchina. Per me, questa volta, chi ha evitato l'incidente sono stati i due rimorchiatori di prua che l'hanno trascinata distante dalla riva e quello di poppa che alla fine ha tenuto la poppa in tiro ad evitare che scarrocciasse verso terra.

Io ho riportato piu' o meno quello riferito dal ponte. Comunque le raffiche sono state per qualche decina di secondi di 75 nodi...conosco la differenza tra Km/h e nodi!
Qualche ufficiale interpellato ha detto che con la propulsione tradizionale la nave si sarebbe schiantata senza ombra di dubbio sulla riva...io non sono certamente in grado di manovrare una nave o di capire certe dinamiche di spinta quindi prendo per buono quello che mi dice chi dovrebbe essere in grado di farlo.

Maurizio per lo stesso principio nemmeno ai Sette Martiri dovrebbe più ormeggiare alcun tipo di imbarcazione, navi fluviali, Yacth, mezzi locali, perchè lì il fondale è alto; fino ad una decina di anni fa era una delle banchine dello scalo dedicata alle navi passeggeri.

Potrebbe essere un primo passo anche se credo difficile che la citta' rinuncera' al turismo di lusso che yacht e compagnie luxury portano!
 
Ultima modifica:
Maurizio guarda che non volevo in ogni caso sottovlutare il comportamento del personale di Deliziosa, anzi; son sicuro abbian messo in atto tutte le loro capacità per contrastare in quel momento lo scarroccio della loro nave. Intendevo solo dire che in certe situazioni non ci sono praticamente vie d'uscita nonostante i più sofisticati apparati di governo, e questo vale per ogni mezzo che si muove, dall'auto supertecnologica che guida da sola, allo Space Shuttle, forse quanto di più sofisticato tecnologicamente esista sulla terra.
 
Maurizio guarda che non volevo in ogni caso sottovlutare il comportamento del personale di Deliziosa, anzi; son sicuro abbian messo in atto tutte le loro capacità per contrastare in quel momento lo scarroccio della loro nave. Intendevo solo dire che in certe situazioni non ci sono praticamente vie d'uscita nonostante i più sofisticati apparati di governo, e questo vale per ogni mezzo che si muove, dall'auto supertecnologica che guida da sola, allo Space Shuttle, forse quanto di più sofisticato tecnologicamente esista sulla terra.

Certamente in questo caso si e' trattato di un evento di una eccezionalità piu' unica che rara e quindi in pochi secondi si e' dovuto decidere come operare...tutti probabilmente hanno fatto la cosa migliore e questo è l'importante!
Purtroppo un evento, che fosse successo in qualsiasi altro porto al mondo sarebbe passato nell'indifferenza piu' totale, e' capitato ancora in laguna e getta anche pesanti ombre su di una compagnia che purtroppo in questo primo semestre 2019 non sta andando molto bene.
 
Ultima modifica:
concordo maurizio,entrate ed uscite dai porti in casi di estrema difficolta' c'è ne sono sempre stati,ma qui' in laguna purtroppo si cammina su di un filo e per di piu' è ancora fresco fresco il ricordo di opera.
 
Top