massimilianob
Well-known member
STRA-BELLO! non vedo l'ora di gustarmi il resto del reportage. sono stato due volte nella nazione arcobaleno ma quell'area purtroppo mi manca.
Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Bello bello bello!!!Altre giraffe erano un poco più avanti.
Sono tra gli animali che abbiamo visto più spesso; sono molto confidenti, tranquille ed eleganti. Si muovono in modo che definirei "sinuoso". Mangiano soprattutto le foglie delle acacie che qui hanno delle spine non indifferenti. Riescono a strappare le foglie con la lingua senza pungersi grazie alla loro saliva che ci è stata descritta come “gommosa”. Dopo un po’ che vengono strappate le foglie l’acacia libera tannini che le fanno diventare amare così la giraffa deve spostarsi su un’altra pianta. In questo modo si preserva anche la sopravvivenza della pianta.
Visualizza allegato 1923178
Altre curiosità sulle giraffe è che dormono coricate ma un esemplare del branco rimane sveglio per dare per tempo l’allarme in caso di arrivo di qualche predatore: le giraffe ci mettono un po’ a rimettersi in piedi; sono gli unici animali che nascono già con le corna e camminano come i cammelli: la loro andatura si chiama "ambio".
Visualizza allegato 1923179
Visualizza allegato 1923180
Nella fotografia qui sopra si vede un piccolo uccello posato sul muso della giraffa: si tratta di una bufaga o "uccello zecca". Questi uccelli convivono con le giraffe e si nutrono delle zecche e di altri parassiti che si possono trovare sul mantello della giraffa. Entrambi ne traggono vantaggio: la giraffa viene liberata dai parassiti e la bufaga si riempie la pancia!
Visualizza allegato 1923181
L’incontro successivo è stato con un avvoltoio appollaiato su un ramo.
Visualizza allegato 1923191
Davvero un'esperienza indimenticabile!Bello bello bello!!!