• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Escursioni in autonomia

Rodolfo

Super Moderatore
In una recente intervista il Direttore di Costa Palomba ha sottolineato il fatto, peraltro confermato da altre fonti, che è in aumento il numero dei passeggeri che "perdono" la nave al rientro delle escursioni gestite in autonomia. Il fatto è particolarmente grave dal punto di vista dei disagi e dei costi che devono essere sostenuti dai crocieristi per raggiungere la nave ad uno scalo successivo.

Può essere benissimo una mossa per scoraggiare l'uso a tale prassi, ma ripeto, la conferma giunge anche da fonti di bordo.
 
Gli orari di partenza della nave si sanno, perciò come quando arrivi in ritardo alla stazione perdi il treno, se arrivi tardi al porto perdi la nave perciò bisogna adeguarsi ai tempi di rientro.
 
Deliziosa è partita in ritardo più di una volta, chissà se per colpa dei passeggeri.....
"Scoraggiare" in cosa si tradurrebbe in pratica?
 
Che i passeggeri si affidino alle escursione organizzate/proposte dalla Compagnia; in questo caso non si corrono pericoli di rimanere a terra.
 
Credo sia vero che molti perdono la nave anche se a me sembra assurdo. L'orario del tutti a bordo é ben specificato in molti posti se non ci si sa organizzare per essere puntuali problemi loro. Può darsi che lo scopo sia quello di incentivare a scegliere le escursioni proposte dalla compagnia ma non so quanto otterranno. Costano sempre abbastanza e visto come tanti si preoccupano delle spese extra (quote, bevande, ecc) penso che continueranno a scegliere il fai da te e poi magari a nave persa sarebbero anche in grado di chiedere il rimborso...
Ho letto su fb una cosa simile
 
Si diciamo che la Compagnia ha un certo conflitto di interesse...della serie "paga le mie escursioni e anche se in ritatdo ti aspetteremo".
Cio' che Mr Palomba non dice e' se tale aumento e' stato rapportato con il notevole incremento del numero dei passeggeri registrato negli ultimi anni...
Perche' se cio' non e' avvenuto e' ovvio che qualsiasi fenomeno aumenta all'aumentare del numero dei passeggeri trasportati.
 
Escursioni in autonomia

....o da entrambe le cose:)
In effetti ci sono sempre piu' crociere "low cost"...quindi nuove "classi di mercato" che scelgono la crociera come viaggio, allettati dai prezzi molto bassi.
Quindi piu' clienti e con meno disponibilita' economiche...voila' un mare di viaggiatori fai da te (che poi l'escursione in autonomia ha talvolta vantaggi non solo di natura economica..).
 
Non é che viaggiatori fai da te sia sinonimo di viaggiatori low cost. Io e mio marito preferiamo il fai da te perché non amiamo i gruppi numerosi e le escursioni con 50 persone e le soste obbligate nei vari negozi ma anche se il fattore economico é importante non è quello il motivo principale per cui scegliamo il fai da te..
 
Noi siamo tra quelli che preferiscono visitare gli scali in autonomia, per diversi motivi, primo tra tutti che "correre intruppati" non ci piace, non è proprio per noi.
Non credo possano "scoraggiare" più di tanto, possono forse incentivare con prezzi ridotti (sempre su Deliziosa, per la prima volta, da Catania in poi, sono state proposte escursioni scontate), ma chi preferisce girare con calma non aderirebbe lo stesso.,
 
Può essere benissimo una mossa per scoraggiare l'uso a tale prassi, ma ripeto, la conferma giunge anche da fonti di bordo.

Ho avuto la netta sensazione di tutto questo, confortata dai frequenti messaggi in cabina ove veniva comunicata, vuoi la difficoltà o la pericolosità dell'uscire da soli. A contrasto di questo fenomeno potrebbe esserci il costo, direi quasi spropositato, della navetta che collega il porto alla città in alcuni scali.
A Corfù 10 euro e a Corigliano 11.

Credo inoltre, ma non ho dati a suffragio, che le escursioni organizzate da Costa abbiano un numero sempre minore di iscritti. Questa sensazione si basa su constatazione visiva delle persone che scendono in autonomia dalla nave, da escursioni cancellate causa il mancato numero minimo di iscritti e dai messaggi in cabina dell'ultimo minuto con sconti X% su date escursioni.

Ad Atene ho avuto la netta sensazione che qualcuno potrebbe essere rimasto a terra. Ho seguito (come sempre) tutte le fase immediatamente precedenti la partenza e, dall'ora di scadenza dell'ultimo imbarco fino a che è stata ritirata la gangway ho visto il personale fuori dalla nave che guardava con insistenza all'entrata dal porto. La gangway è stata ritirata qualche minuto dopo le 18 (ora di partenza) e la nave ha tardato ancora qualche minuto prima di mollare le cime.
A Katakolon invece ho assistito ad un'altra scena: il personale che richiamava a gran voce i ritardatari negli acquisti del duty free all'interno del porto.
Aggiungo comunque che la nave è partita più volte in anticipo di qualche minuto. Addirittura una volta mi ha sorpreso mentre ero ancora in cabina!
Io infatti non mi perdo mai una partenza e quella sera ho tardato nel rientrare in cabina. Fatta la doccia, mentre mi stavo rivestendo in tutta fretta, la nave è partita con almeno 10 minuti di anticipo.
 
Stessa nave, stessa crociera e sensazioni diverse. Che io ricordi siamo partiti più di una volta in ritardo.....mannaggia, non me lo sono appuntato ;-)
Scusate l'ot!
 
Secondo me è una mossa per disincentivare le escursioni fai da te, visto che sempre meno persone scelgono quelle organizzate. Ora con Internet c'è più possibilità di informarsi e organizzarsi già da casa.
Poi ci sta che qualcuno si comporti con superficialità, non dando troppa importanza al "tutti a bordo", confidando sul fatto che "figurati se partono lasciando a terra la gente".
Mi ricordo che anni indietro anche nei villaggi turistici scoraggiavano a uscire da soli, in favore di carissime escursioni organizzate.
 
Non é che viaggiatori fai da te sia sinonimo di viaggiatori low cost. Io e mio marito preferiamo il fai da te perché non amiamo i gruppi numerosi e le escursioni con 50 persone e le soste obbligate nei vari negozi ma anche se il fattore economico é importante non è quello il motivo principale per cui scegliamo il fai da te..

Infatti Kiki ho scritto il contrario...
Il viaggiatore low cost sceglie quasi sicuramente l'escursione fai da te.
Non ho detto che chi fa il fai da te e' low cost, c'e' una sottile differenza[emoji6]
 
Stessa nave, stessa crociera e sensazioni diverse. Che io ricordi siamo partiti più di una volta in ritardo.....mannaggia, non me lo sono appuntato ;-)
Scusate l'ot!

Ahahah... sembra siamo stati su due navi diverse!:D
La partenza della nave riveste per me una sorta di sacralità e mi sento di essere abbastanza sicuro di quel che ho scritto.;)
 
Se partita con qualche minuto di anticipo, erano già tutti a bordo e senza dubbio è stato concordato con Pilota e Autorità Portuale.

Resta il fatto che i ritardi sono in aumento.
 
Salvo cause di forza maggiore, i ritardi sono da evitare, bisogna calcolare preventivamente i tempi di rientro.
Io spesso mi organizzo in autonomia, non tanto per un fatto di risparmio, ma perchè magari sono luoghi dove sono già stata e l'escursione "classica" non mi va, scelgo dove ritornare e cosa vedere. E se si attracca in una località in cui il centro è a pochi passi dal porto, a maggior ragione scendo in autonomia.
Ho preso l'escursione della compagnia solo in casi particolari come Tunisi, Istabul, San Pietroburgo, a volte per motivi di sicurezza, altri perchè c'era molto da vedere e rischiavo di non starci coi tempi. Oppure la riprenderei per vedere posti che sono vicini alle località di scalo ma richiedono un viaggio aggiuntivo: tipo da La Spezia a Portofino o da Cannes a Monaco per paura di non rientrare in orario con "fai da te". In altre circostanze, anche io evito volentieri i gruppi affollati e le tappe prefissate. Chiaramente sto attenta all'orario.
 
Non si tratta solo di far attenzione all'orario, ma del fatto che tu, tramite i mezzi che utilizzi, lo possa rispettare. Se succede un intoppo ad un bus dell'escursione, la nave aspetta, se succede ad un taxi che hai utilizzato, la nave potrebbe non aspettare.
 
Top