• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Fiordi di Norvegia, me la consigliereste?

piacerebbe anche a me questo itinerario, ma mi ha sempre preoccupato il mal tempo. I paesaggi visti sotto la pioggia o peggip con la nebbia vorrei evitarli.
Potendo scegliere esiste un periodo più probabile per il bel tempo? Domanda difficile, ma statisticamente?
Ho fatto le capitali baltiche partendo i primi di luglio ed ho trovato bel tempo sempre, e pure caldo. Solo nebbia nell'arrivare a Warnemunde che ci ha fatto ritardare 2 ore.

Noi siamo partiti il 5/8 con Costa fortuna e siamo stati proprio fortunati con il tempo
Trovavamo alla mattina tempo uggioso (una sola volta a Bergen) o nuvoloso ma sempre poi il cielo si rischiarava regalandoci un bel sole ... addirittura sul monte Dalsnibba un bellissimo arcobaleno che incorniciava il fiordo di Geiranger
 
Noi siamo partiti il 5/8 con Costa fortuna e siamo stati proprio fortunati con il tempo
Trovavamo alla mattina tempo uggioso (una sola volta a Bergen) o nuvoloso ma sempre poi il cielo si rischiarava regalandoci un bel sole ... addirittura sul monte Dalsnibba un bellissimo arcobaleno che incorniciava il fiordo di Geiranger

Deve essere stato stupendo !!!...spero tanto di poter andare , prima o poi...
 
Io ho fatto i fiordi con Msc, partenza 12 settembre ritorno 19 settembre su Orchestra. Era l'ultima crociera in Nord Europa prima del ritorno della nave in mediterraneo, siamo partiti da Kiel poi abbiamo toccato Bergen, Geiranger, Flam e Stavanger; nonostante la preoccupazione per le possibili condizioni meteo avverse e per il freddo che ci aspettavamo di trovare abbiamo vissuto la più bella crociera mai fatta fino ad oggi: mai un ora di pioggia, tempo eccezionale, il freddo vero solo sul Dalsnibba e un po' in cima al viaggio sulla flamsbana. Se il meteo deve essere una variabile da analizzare per valutare se fare o meno il viaggio, consiglio di partire senza indugio quando uno vuole, alla fine non c'è una regola precisa. Se hai fortuna come noi stai alla grande anche a settembre (fra l'altro con zero file in nave e fuori e la possibilità di girare in fai da te senza problemi), se hai sfortuna trovi mare mosso e tempo brutto anche a luglio... I panorami che ho ancora negli occhi sono qualcosa di straordinario e se potete vi consiglio di ritagliarvi 8-9 giorni di tempo per godervi questa esperienza con la dovuta calma in modo da organizzare senza fretta e al meglio anche i trasferimenti dall'Italia e ritorno, noi abbiamo fatto tutto con la compagnia ed è stato faticoso ma per lo meno eravamo assistiti fin dall'aeroporto. Forse solo al ritorno sono stati poco precisi nell'assistenza n aeroporto ma se si è un minimo svegli non ci sono problemi.
Seguirà diario nella sezione apposita.
 
Temperatura e piscina

Temperatura e piscina

Buongiorno,

anche io sto guardando i fiordi per agosto 2016. le mie scelte sono ricadute tra MSC musica e Costa favolosa come itinerari.

quello che mi chiedevo andando con 2 ragazzi di 11 e 9 anni i ponti esterni con la piscina si riescono ad usare oppure le temperature sono talmente basse che è impossibile fare il bagno?

Una di queste due navi che sappiate ha la piscina coperta?

Grazie dell'aiuto
 
Buongiorno,

anche io sto guardando i fiordi per agosto 2016. le mie scelte sono ricadute tra MSC musica e Costa favolosa come itinerari.

quello che mi chiedevo andando con 2 ragazzi di 11 e 9 anni i ponti esterni con la piscina si riescono ad usare oppure le temperature sono talmente basse che è impossibile fare il bagno?

Una di queste due navi che sappiate ha la piscina coperta?

Grazie dell'aiuto

Sono anni che d'estate vado in Scandinavia e comunque sempre in Norvegia ed ho trovato temperature disparate sia al sud che al nord come al centro o sulla costa.
Il mese col clima piu' costante e' quello che intercorre tra il 15 giugno ed il 15 luglio (giorno piu giorno meno).
Principalmente ad agosto puoi trovare giornate dove al sole cuoci letteralmente come giornate dove un pile e' d'obbligo sui ponti scoperti.
 
Nel caso di brutto tempo, se uno non ha la cabina con balcone da dove è possibile osservare il panorama senza bagnarsi. Partirò con la splendida il 30 maggio
 
Sulle condizioni meteo, purtroppo non esiste regola fissa. Di certo una piscina coperta aiuta molto nel caso di temperature basse o tempo incerto. Sul fai da te lo consiglio vivamente, per lo meno paragonando la nostra esperienza. Con un minimo di ricerca siamo riusciti a organizzarci da casa escursione sul Dalsnibba e trenino flamsbana in autonomia spendendo molto meno rispetto a Msc. A Bergen e Stavanger siamo andati a giro in città da soli ma pure in questo caso era possibile prenotare o comunque effettuare escursioni senza supporto Msc, a Stavanger le compagnie che portano i turisti al pulpito avevano allestito corse straordinarie proprio per la nave da crociera con partenza e arrivo calibrati sulle esigenze della nave.
Le escursioni Msc (o anche Costa immagino) spesso aggiungono qualche escursione o servizio in più rispetto al fai da te, ad esempio sulla flamsbana il viaggio in treno é solo in andata mentre al ritorno sei in pullman,sul Dalsnibba ci sono delle soste in più o comunque l'itinerario é un po' diverso da quanto offrono i tour operator locali che comunque sono tutti garantiti o in partnership con gli uffici del turismo. Certo il costo delle escursioni delle compagnie non é basso specie in nord Europa, dipende molto dal tempo-spesa-adattamento-voglia di sbattersi un minimo che ognuno ha.
 
Premessa indispensabile ai fini di una corretta valutazione di quanto scrivo: non intervengo spesso nelle discussioni e, quando lo faccio, cerco di farlo in momenti relativamente lontani dall’evento in maniera da smorzare gli effetti emotivi (sia positivi che negativi!) di quanto trascorso a bordo.
E’ evidente che ciascuno di noi, per motivi tanto diversi quanto legittimi, interpreta i “fatti“ secondo la propria visione e, talvolta, si lascia influenzare in maniera determinante dalla mancata soddisfazione delle aspettative consolidatesi nel tempo: nel caso in esame, ognuno di noi, chi più chi meno, si è “costruita” una propria idea della crociera che aveva prenotato e, ripeto, legittimamente, ne ha tratto le dovute conclusioni. Su una cosa, però, non sono disposto a derogare: i fatti devono essere fedelmente riportati e poi, rispetti agli stessi, possono essere aggiunte le critiche e/o quant’altro si ritiene di evidenziare.
Io su quella nave ci sono stato e sia io che mia moglie, pur essendo molto sensibili ai vari odori, le uniche “puzze” che abbiamo avvertite provenivano dai canali di areazione dell’ultimo ponte della nave (avvertibili solo in prossimità degli stessi) e al momento del rifornimento del carburante (evento, peraltro, per il quale siamo stati preventivamente e adeguatamente informati).
Non è stato riportato il tipo di cabina dove ha soggiornato mikyfrisk74 ma posso affermare che sia nelle aree comuni (con particolare riferimento all’area della palestra, bagno turco e sauna) che nella cabina personale, non abbiamo rilevato alcun problema né per la biancheria né per le dotazioni dei servizi igienici.
Gli spettacoli a teatro: abbiamo assistito al Symphony of the Shadows (25/08), al concerto musicale Abbamania (26/08), agli acrobati del Duo Ice Air (28/08), al concerto di Cecilia Gasdia (30/08) e per tutti, oltre ogni possibile valutazione/gradimento personale, è da sottolineare l’estrema professionalità degli artisti.
Il servizio di ristorazione. Credo che a nessun ospite della nave sia sfuggita l’enorme varietà dell’offerta, della consueta abbondanza nonché della qualità media del cibo (con non poche punte di eccellenza delle varie pietanze con particolare menzione per i dolci). Le code al buffet? Ma nei momenti “di punta” per qualsiasi evento del quotidiano, non si verificano problemi analoghi? Lo stesso discorso vale per le uscite e i rientri in nave. Se tanti si precipitano all’uscita all’ora prevista per lo sbarco presi dall’ansia di non perdere nemmeno un istante di terraferma o, circa un migliaio di persone rientrano nell’ultimo quarto d’ora prima della partenza della nave, qualsiasi organizzazione non è in grado di gestire l’eccezionalità.
Il costo delle escursioni. Chi non è alle prime armi per le crociere, sa bene che impegnandosi prima dell’imbarco, riesce a trovare alternative, quasi sempre e allo stesso tempo, migliori e più economiche di quelle offerte da Costa, ma occorre “investire” tempo in tal senso. Il NON impegno preventivo è scelta puramente personale sebbene non condivisibile n[ auspicabile.
Lo sbarco. Adottare degli espedienti per ovviare all’inevitabile confusione che si crea è d’obbligo. Per quanto ci ha riguardato, abbiamo ripreso le nostre quattro valigie nella zona che ci era stata indicata senza alcun problema. E’ stato un caso fortunato?
Per chi ha avuto la pazienza e la cortesia di leggermi fino a questo punto, non posso che palesare un dubbio: pare essere stati ospiti di navi diverse, motivo per cui posso solo ribadire alcune perplessità, già espresse da chi mi ha preceduto , in ordine a evidenti pregiudizi e/o malafede di chi interviene. Certo ho anch’io da ridire su qualche aspetto. Ad esempio , trattandosi di crociera “Bel Canto” mi aspettavo più eventi dedicati alla musica sinfonica. Ma, tutto sommato, siamo più che soddisfatti anche in relazione al fatto che alcune aspetti organizzativi (es. velocità nel servizio ai tavoli) sono migliorati rispetto alla precedente esperienza su nave Costa.
 
Ultima modifica:
Top