Premessa indispensabile ai fini di una corretta valutazione di quanto scrivo: non intervengo spesso nelle discussioni e, quando lo faccio, cerco di farlo in momenti relativamente lontani dall’evento in maniera da smorzare gli effetti emotivi (sia positivi che negativi!) di quanto trascorso a bordo.
E’ evidente che ciascuno di noi, per motivi tanto diversi quanto legittimi, interpreta i “fatti“ secondo la propria visione e, talvolta, si lascia influenzare in maniera determinante dalla mancata soddisfazione delle aspettative consolidatesi nel tempo: nel caso in esame, ognuno di noi, chi più chi meno, si è “costruita” una propria idea della crociera che aveva prenotato e, ripeto, legittimamente, ne ha tratto le dovute conclusioni. Su una cosa, però, non sono disposto a derogare: i fatti devono essere fedelmente riportati e poi, rispetti agli stessi, possono essere aggiunte le critiche e/o quant’altro si ritiene di evidenziare.
Io su quella nave ci sono stato e sia io che mia moglie, pur essendo molto sensibili ai vari odori, le uniche “puzze” che abbiamo avvertite provenivano dai canali di areazione dell’ultimo ponte della nave (avvertibili solo in prossimità degli stessi) e al momento del rifornimento del carburante (evento, peraltro, per il quale siamo stati preventivamente e adeguatamente informati).
Non è stato riportato il tipo di cabina dove ha soggiornato mikyfrisk74 ma posso affermare che sia nelle aree comuni (con particolare riferimento all’area della palestra, bagno turco e sauna) che nella cabina personale, non abbiamo rilevato alcun problema né per la biancheria né per le dotazioni dei servizi igienici.
Gli spettacoli a teatro: abbiamo assistito al Symphony of the Shadows (25/08), al concerto musicale Abbamania (26/08), agli acrobati del Duo Ice Air (28/08), al concerto di Cecilia Gasdia (30/08) e per tutti, oltre ogni possibile valutazione/gradimento personale, è da sottolineare l’estrema professionalità degli artisti.
Il servizio di ristorazione. Credo che a nessun ospite della nave sia sfuggita l’enorme varietà dell’offerta, della consueta abbondanza nonché della qualità media del cibo (con non poche punte di eccellenza delle varie pietanze con particolare menzione per i dolci). Le code al buffet? Ma nei momenti “di punta” per qualsiasi evento del quotidiano, non si verificano problemi analoghi? Lo stesso discorso vale per le uscite e i rientri in nave. Se tanti si precipitano all’uscita all’ora prevista per lo sbarco presi dall’ansia di non perdere nemmeno un istante di terraferma o, circa un migliaio di persone rientrano nell’ultimo quarto d’ora prima della partenza della nave, qualsiasi organizzazione non è in grado di gestire l’eccezionalità.
Il costo delle escursioni. Chi non è alle prime armi per le crociere, sa bene che impegnandosi prima dell’imbarco, riesce a trovare alternative, quasi sempre e allo stesso tempo, migliori e più economiche di quelle offerte da Costa, ma occorre “investire” tempo in tal senso. Il NON impegno preventivo è scelta puramente personale sebbene non condivisibile n[ auspicabile.
Lo sbarco. Adottare degli espedienti per ovviare all’inevitabile confusione che si crea è d’obbligo. Per quanto ci ha riguardato, abbiamo ripreso le nostre quattro valigie nella zona che ci era stata indicata senza alcun problema. E’ stato un caso fortunato?
Per chi ha avuto la pazienza e la cortesia di leggermi fino a questo punto, non posso che palesare un dubbio: pare essere stati ospiti di navi diverse, motivo per cui posso solo ribadire alcune perplessità, già espresse da chi mi ha preceduto , in ordine a evidenti pregiudizi e/o malafede di chi interviene. Certo ho anch’io da ridire su qualche aspetto. Ad esempio , trattandosi di crociera “Bel Canto” mi aspettavo più eventi dedicati alla musica sinfonica. Ma, tutto sommato, siamo più che soddisfatti anche in relazione al fatto che alcune aspetti organizzativi (es. velocità nel servizio ai tavoli) sono migliorati rispetto alla precedente esperienza su nave Costa.