• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Flessione porti italiani

Io leggo e riporto senza, naturalmente, da parte mia, essere in grado di dare valutazioni in un senso o nell'altro.

Una considerazione su due piedi; l'aumento degli americani verso l'Europa sembra assodato, ma si traduce anche in aumento a bordo delle navi?

Se a bordo delle navi di qualche Compagnia, vengono diffusi questi comunicati ai propri ospiti, non è che la cosa sia particolarmente rassicurante e fonte di tranquillità.

Naturalmente, in questo ultimo caso, non c'entrano direttamente i porti italiani e passeggeri americani.

http://www.cruiselawnews.com/2016/0...ory-for-belgium-beware-of-extremist-activity/
 
Una considerazione su due piedi; l'aumento degli americani verso l'Europa sembra assodato, ma si traduce anche in aumento a bordo delle navi?

La risposta che mi sento di darti è.... NI :D
E' molto più complesso, in assenza di dati, dire che ci sia una piena equazione tra incremento di americani in Europa, e conseguente incremento di crocieristi americani a bordo delle navi in Europa.

Il mio ragionamento, ed i dati che ho pubblicato, partono da analisi settoriali in cui le crociere rappresentano solo un sottoinsieme. E non c'è certezza matematica che questo sottoinsieme rispecchi fedelmente l'andamento globale del settore turistico.

Ma ci sono buone ragioni affinchè lo si possa ipotizzare.
Se si giustifica un calo delle presenze USA a bordo con la paura per gli attentati, e quindi con aspetti emotivi, questi dovrebbero valere per tutti, non solo per i crocieristi. Mentre invece sappiamo che i turisti sono in aumento.

Il link che hai postato, di forte impatto non lo nascondo, mi fa però optare per ulteriori riflessioni.
Potrebbe non essere stato totalmente corretto da parte mia, partire da una visione "statica" dell'andamento del turismo americano in Europa nella sua gobalità. Perchè trascurerebbe la variabile "locale".

Mi spiego meglio: l'aumento dei turisti americani in Europa, è il frutto di un saldo negativo in paesi maggiormente a rischio (Francia ad esempio) ed un saldo positivo di altri paesi scelti come destinazione alternativa (Spagna ad esempio).
Le crociere potrebbero registrare un saldo negativo nella misura in cui i porti di imbarco e di transito siano maggiormente localizzati in paesi che per varie ragioni registrino un saldo negativo.
In assenza di dati ufficiali sulle crociere, è l'unica spiegazione che riesco a darmi.
 
Ultima modifica:
Secondo me le dichiarazioni di Vago non sono di facciata ma riflettono probabilmente un trend negativo di arrivi dagli USA registrato da inizio anno e proiettato a fine anno, chiaramente su MSC e nel segmento turistico delle crociere in generale. Le interessanti statistiche di Forwardkeys, che riguardano solo il periodo giugno/agosto, mostrano un +1% di americani in Europa rispetto al 2015 ... i paesi con maggiori flussi turistici rispetto al 2015 sono Russia, Irlanda, Polonia, Islanda e Finlandia che notoriamente non sono paesi con un elevato traffico crocieristico. Secondo me l'1% di americani in più non è andato a San Pietroburgo, Cork, Gdynia, Reykjavik o Helsinki. La Spagna, forte per il settore crocieristico, ha avuto un +10% che pare però provenire principalmente dal Sud America e dall'Africa.

Sul fronte dei segno meno abbiamo invece paesi dove il turismo da crociera è (o è stato in passato) molto forte come Italia, UK (le Royal per il nord Europa partono da Southampton), Francia, Germania e Turchia. E gli arrivi dal Nord America nei tre paesi principali (UK, Italia, Francia) sono stabili o in negativo come nel caso della Francia.

Pur in assenza di dati settoriali, quindi senza alcuna certezza, non mi sento di escludere che a fine 2016 sulle navi che hanno girato in Europa ci potranno essere stati meno passeggeri statunitensi. Leggere che ad agosto la Jewel era svenduta col 50% di passeggeri italiani può rafforzare questa idea.
 
Ultima modifica:
Si Comax, il tuo ragionamento si ricollega alla parte finale del mio precedente post. Può essere sia così.

Però, non sono ancora convinto al 100% su due aspetti:

- Dichiarazioni di Vago: credo abbia parlato a nome di Clia e non di Msc. Msc come Costa (leggasi le dichiarazioni di Palomba) non ha una quota di crocieristi americani significativa. non verrebbe toccata, al pari di Costa, da questo presunto calo.

- Le dichiarazioni di Rotondo, tutto fanno intendere, ma non di certo una svendita.

http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=186048&IDCategoria=1

Insomma, riflettiamo: i prezzi non sono mai stati stracciati quest'anno (e tutte le compagnie concordano in questo), Harmony ha viaggiato sold out a prezzi da Luxury, i porti Italiani hanno avuto % incrementative rispetto all'anno 2015, tutti tranne Ncl si sono detti soddisfatti perchè le navi hanno viaggiato piene nel Mediterraneo...però.... nel 2017 capiterà l'Armageddon...

C'è qualcosa che mi sfugge.... :D
 
Ultima modifica:
Già. In effetti le previsioni 2016/2017 diramate oggi a La Spezia non sono per niente positive per usare un eufemismo.
Passeggeri -3,6% e Toccate -4,8% ... torniamo ai livelli del 2012.
A livello di toccate poi cali importanti per Napoli (-16,7%), Livorno (-16,8%), Genova (-10,2%), Civitavecchia (-6,6%) e Venezia (-8%). Quest'ultima vedrà calare i passeggeri del 12.5%. Stabili Palermo e Bari mentre in controtendenza (e quindi in aumento) solo La Spezia e Salerno che comunque hanno una movimentazione passeggeri abbastanza ridotta.
Armageddon no ... ma un contrazione importante si ... e non credo che sia tutto imputabile agli americani che non vengono in Europa.

PS: Rotondo può dire quello che vuole sul last minute, ma io i preventivi della JOTS li ho fatti e posso confermare che prezzi così bassi ad agosto non si erano mai visti.
 
Sui prezzi della Jots, non sei l'unico ad averne sottolineato il basso livello. Hai ragione. E non fatico a crederlo. In realtà, ci fu un fenomeno simile nell'estate del 2012 con Navigator.
Però, quanto questo basso livello dei prezzi sia stato voluto per attrarre clientela italiana (la Jots era la nave per gli italiani) maggiormente legata ad Msc e Costa, e quanto dovuto ad un mancato riempimento della nave? Le parole di Rotondo, indicherebbero la prima ipotesi. In realtà una risposta non l'abbiamo. Ho perlomeno, io non c'è l'ho assolutamente.
Su Harmony tra l'altro, la dinamica è diametralmente opposta. Prezzi alti, nave sold out.

E per quanto riguarda l'Italia, vedi il mio link, i turisti americani quest'anno sono aumentati.

Non so, non ho risposte.

Certo è che le compagnie, tutte, stanno spostando navi in Nord Europa d'estate, ed in Cina ed Oriente permanentemente, il nuovo Eldorado (per ora...). E' normale che diminuiscano le toccate qui in Italia.
Aggiungici l'incertezza normativa sul nostro secondo scalo...Venezia....

Costa ed Msc dimezzeranno gli scali a Napoli nel 2017, il porto che avrà il maggior calo l'anno prossimo. E gli americani non viaggiano con loro. Quindi poco c'entrano.
In definitiva, sono dell'idea che ci siano dinamiche complesse, in parte di natura ciclica, transitoria e commerciale. Certamente per ora non gravi.
Poi magari nel 2018 saremo tutti qui a festeggiare una ripresa dei nostri porti, come già successo in passato. Chissà. E vedremo :D

Un salutone!
 
Ultima modifica:
Le previsioni 2017 palano tutto sommato di un -3,6% di passeggeri movimentati (-4,8% di toccate). E' una riduzione che non sembra preoccupare troppo gli operatori del settore da quanto percepito oggi a La Spezia. Maggiori attenzioni si pongono sulla diminuzione dei crocieristi italiani.
 
Anche qui, Del Rio nel resoconto del terzo trimestre, ribadisce che per il 2016 la nota dolente è stata il Mediterraneo. Negli ultimi tempi, ultime 8/10 settimane le prenotazioni per il 2017 verso il Mare Nostrum sembrano in progresso, per il fatto, come recita l'articolo, che si sono stabilizzati gli incidenti geopolitici, contrariamente a quanto era avvenuto nel corso del 2016 in seguito ai noti fatti.

Se la tendenza delle ultime settimane continua, il Mediterraneo darà un contributo positivo nel 2017, ma è ancora presto, ha ammonito Del Rio.

Dipenderà tutto dal Mediterraneo, l'ago della bilancia per il 2017.

http://www.seatrade-cruise.com/news/news-headlines/del-rio-2017-depends-on-the-med.html
 
Rodolfo, in questo periodo Del Rio è una delle persone più depresse del pianeta....dopo Hillary Clinton ovviamente...... :D
 
Beh, gli affianchino uno psicoanalista prima ci voglia far credere che la sua compagnia sia tra le migliori Aerolinee. ;) ;)
 
Top