amedeone
New member
Non capisco cosa potrebbero sistemare con nuovi fondi.
Il torrente Fereggiano è chiuso, letteralmente sotterrato in un canale lungo circa un km e mezzo prima che sfoci nel fiume Bisagno. Tutt'intorno case costruite a ridosso del fiume e sopra tappate da strade. Stessa cosa del Fiume Bisagno che è tappato da prima della stazione ferroviaria di Brignole fino alla foce. Un altro km e mezzo sottoterra dove non ha nessuna via di sfogo. E se il mare non riceve?
Cosa dovrebbero fare? Smantellare km di strade e abbattere centinaia di case e strutture per dare una via di sfogo all'acqua?
Scelte scellerate fatte decenni addietro.
Ma poi una adeguata allerta meteo cosa avrebbe fatto?
In sostanza qualcuno avrebbe potuto spostare la propria macchina o motorino in zona meno rischiosa ma non è che uno può murare le serrande del proprio negozio o svuotarlo per tempo.
In questo caso specifico ovviamente.
Il torrente Fereggiano è chiuso, letteralmente sotterrato in un canale lungo circa un km e mezzo prima che sfoci nel fiume Bisagno. Tutt'intorno case costruite a ridosso del fiume e sopra tappate da strade. Stessa cosa del Fiume Bisagno che è tappato da prima della stazione ferroviaria di Brignole fino alla foce. Un altro km e mezzo sottoterra dove non ha nessuna via di sfogo. E se il mare non riceve?
Cosa dovrebbero fare? Smantellare km di strade e abbattere centinaia di case e strutture per dare una via di sfogo all'acqua?
Scelte scellerate fatte decenni addietro.
Ma poi una adeguata allerta meteo cosa avrebbe fatto?
In sostanza qualcuno avrebbe potuto spostare la propria macchina o motorino in zona meno rischiosa ma non è che uno può murare le serrande del proprio negozio o svuotarlo per tempo.
In questo caso specifico ovviamente.