Fra tutti i reperti presenti in questo Museo, il gioiello più prestigioso è la sezione dedicata alla Missione di scavo italiana guidata da Ernesto Schiapparelli nella necropoli di Deir el Medina.
È qui che venne rinvenuta una tomba integra mai inviolata appartenuta a Kha e alla moglie Merit.
Nel ritrovamento del sito non vi erano solo le mummie con i loro sarcofagi , ma l'intero corredo funerario composto da monili, il corredo tessile, gli oggetti usati per la cura personale persino la parrucca di Merit! E poi, i vasi canopi, lo splendido papiro ritrovato ripiegato nel sarcofago intermedio di Kha, il cosiddetto Libro dei morti, in cui sono contenute le formule magiche per intraprendere il viaggio nell' aldilà.
Ma chi erano gli occupanti di questa tomba?
Kha e Merit, la loro storia è comune a molti... è la storia di un nobile e della sua sposa...una storia d'amore.
Kha era il Sovrintendente capo dei lavori e Scriba regale...una posizione di alto prestigio, al servizio dei faraoni Tutmosi IV, e Amenhotep II e III. In pratica era il direttore e architetto che sovrintendeva i lavori della grande necropoli dei faraoni nella Valle del Re. Come per i faraoni, anch'egli in vita progettò e fece costruire la sua dimora eterna ...anche se quella tomba accolse per prima l'adorata moglie Merit.
Nel museo vedrete i tre sarcofagi lignei in cui era racchiusa la mummia di Kha e i due di Merit.
Altro da non perdere tra i papiri è il cosiddetto Canone Reale , noto anche come Papiro di Torino, sul quale sono scritti in ordine cronologico i nomi dei sovrani egizi succeduti al comando dell' Egitto e la durata del loro regno.
L'ultimo ambiente, ma non ultimo per bellezza e importanza è forse quello che Ancor più in modo assolutamente magnifico come impostazione, ci sa raccontare la civiltà egizia.
La Galleria dei Re.
Dove i reperti esposti sembrano dialogare con il visitatore donando in parte quella serenità stampata sui loro visi statuari. Lasciano veramente senza fiato!
Ramesse II, Sethi II, Thutmosi III, Amenofi II, Tutankhamon, Horemheb e le divinità Amon, Hathor e Sekhmet... sembrano ancora narrarci del loro tempo, storie, miti e leggende che da sempre hanno avvolto con un alone di mistero questa civiltà.
Continua....