• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

alberto ha detto:
Molto, ma molto strano che sia il secondo incidente dello stesso tipo in quattro mesi ,che accade su un traghetto, peraltro abbastanza nuovo, della TIRRENIA compagnia a partecipazione statale da tempo 'in svendita'... Siccome a pensar male si sbaglia, ma spesso ci si coglie, mi viene il dubbio che questi incidenti siano stati provocati ad arte magari da persone senza scrupoli prezzolate dalla concorrenza al solo scopo ultimo di affrettarne la vendita abbassandone il prezzo.
alberto ha detto:
Non ho diffamato nessuno. E il 'dubbio' che ho espresso non è solo mio, purtroppo.
Art. 595 Coce Penale: Diffamazione
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (art 594 Ingiuria), comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione.
Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.
Da tesionline.it:
"Secondo la Corte di Cassazione la diffamazione è un reato istantaneo che riguarda la diffusione e comunicazione, a più persone, di notizie lesive della reputazione di qualcuno. Ciò che dunque si è voluto tutelare, istituendo questa fattispecie delittuosa, è stato l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
http://www.tesionline.it/news/la-tesi-d ... jsp?id=783
Quindi perché ci sia la diffamazione occorrono 2 requisiti: il primo è la comunicazione con più persone, e qui ci siamo, visto che siamo in un forum con più di 2000 utenti.
Non solo ma per la giurisprudenza la comunicazione in un forum come il nostro è equivalente alla comunicazione a mezzo stampa, che nella fattispecie è un'aggravante del reato.
Il secondo requisito è l'offesa della reputazione.
Tu sicuramente non hai espresso un'offesa diretta alla compagnia, però hai sollevato un dubbio in maniera tendenziosa e volta a danneggiare nel lettore l'immagine della compagnia e qui un buon avvocato (ma non solo lui) potrebbe dire che stai diffamando, anche perché la ratio della norma è l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
Quindi consiglio di attenersi ai fatti, anche perché alle ipotesi di reato ci pensa già la magistratura.
Anche perché, come dice Uno, a quanto è dato di sapere l'equipaggio si è comportato in maniera eccellente.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Chissà quando le compagnie di navigazione ed i vari armatori si decideranno a disporre un vero e proprio servizio antincendi a bordo delle navi, inteso come personale Vigili del Fuoco formato ed addestrato in materia di antincendio in ambito navale.
Tale personale, con mansioni esclusive e specifiche, probabilmente, garantirebbe una gestione dell'intervento pronta, efficace e qualificata, al verificarsi di un simile evento, limitando sicuramente i danni provocati da un principio d' incendio.
Sembrerebbe infatti che nella gestione dell'intervento sia stata determinante l'azione del personale Vigili del Fuoco proveniente da vari Comandi Provinciali VV.F. della Sicilia (anche perchè il traghetto si trovava a circa sole 30 miglia dalla costa)
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

L'equipaggio della Doria è stato tacciato di incapacità e viltà non solo da mezzo mondo, ma anche dagli Italiani: si disse che in quanto napoletani avevano trascurato di chiudere, come da norma, alcune porte stagne, si disse che si erano dati alla fuga ecc. Persino l'armatore sotto sotto lasciò fare, e magari qualche cretino (mi si scusi il termine) della dirigenza ci avrà pure creduto.. Una nave colpita ad un fianco, con uno squarcio alto trenta metri e lungo non so quanto, che rimane a galla per cinque ore e mezza.. L'unica cosa da fare era un applauso e stare zitti..
Invece un sub americano dovette rischiare la vita per provare che quella porta, peraltro inutile in quel frangente, era effettivamente chiusa.. Fa tanta amarezza, ci facciamo male e lo facciamo da soli..
Manlio
ps: Gerry, leggo dopo: sinceramente mi sembra improponibile, oltretutto l'equipaggio è comunque in grado (e si è visto in tanti casi) di gestire gli incendi, attendendo al limite che arrivino i Vigili..
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Come dice Manlio, vedo difficoltoso dotare ogni nave di una squadra di vigili del fuoco con mansioni esclusive. Queste sono presenti su navi da crociera. Il personale ha comunque tutte le istruzioni per garantire la sicurezza e prevenire gli incendi.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Magellano ha detto:
gerry ha detto:
Queste sono presenti su navi da crociera. Il personale ha comunque tutte le istruzioni per garantire la sicurezza e prevenire gli incendi.

Un traghetto poi non si allontana più di tanto dalle zone da cui è possibile far partire i soccorsi..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Questo è vero, ma rimane comunque molto pericoloso affidarsi alle sole forze di terra. Ciò che noi indichiamo come vicino, per chi deve raggiungerci dalla costa, significa ore. E nonostante i materiali siano ignifughi, ecc ecc vedo molto rischiosa una situazione come anche quella odierna.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Resto comunque dell'idea che l'attacco immediato allo sviluppo di un eventuale incendio a bordo, affidato a personale all'uopo predisposto con specifiche ed esclusive competenze e professionalità, sia di granlunga più proficuo dei risultati ottenuti da persone dell'equipaggio che svolgono "anche" questa mansione.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Magellano ha detto:
Questo è vero, ma rimane comunque molto pericoloso affidarsi alle sole forze di terra. Ciò che noi indichiamo come vicino, per chi deve raggiungerci dalla costa, significa ore. E nonostante i materiali siano ignifughi, ecc ecc vedo molto rischiosa una situazione come anche quella odierna.
gerry ha detto:
Resto comunque dell'idea che l'attacco immediato allo sviluppo di un eventuale incendio a bordo, affidato a personale all'uopo predisposto con specifiche ed esclusive competenze e professionalità, sia di granlunga più proficuo dei risultati ottenuti da persone dell'equipaggio che svolgono "anche" questa mansione.
Avete ragione tutti e due, ma in fondo a bordo non ci sono degli sprovveduti e c'è una grande attrezzatura base per reagire, mentre pensare ad avere PER OGNI NAVE una squadra di vigili del fuoco mi sembra improponibile da un punto di vista pratico..
E come se (da ingegnere) dimensionassi una rete telefonica per le telefonate massime che avvengono a capodanno, tutto funzionerebbe alla grande ma costerebbe cento volte di più del necessario, si preferisce lasciare dieci minuti strani il primo Gennaio..
Nel nostro caso si eliminerebbero dei rischi, ma a prezzo altissimo..
Salutoni!
Manlio
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Sarebbe ovviamente meglio, ho detto solo che non lo vedo fattibile..
Cosa sappiamo, intanto, della Florio?
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

pmanlio ha detto:
Avete ragione tutti e due, ma in fondo a bordo non ci sono degli sprovveduti e c'è una grande attrezzatura base per reagire, mentre pensare ad avere PER OGNI NAVE una squadra di vigili del fuoco mi sembra improponibile da un punto di vista pratico..
E come se (da ingegnere) dimensionassi una rete telefonica per le telefonate massime che avvengono a capodanno, tutto funzionerebbe alla grande ma costerebbe cento volte di più del necessario, si preferisce lasciare dieci minuti strani il primo Gennaio..
Nel nostro caso si eliminerebbero dei rischi, ma a prezzo altissimo..
Salutoni!
Manlio
Più che improponibile da un punto di vista pratico potrebbe essere improponibile da un punto di vista economico (per le Compagnie).
Se mi permetti, Manlio, ritengo la comparazione quantomeno azzardata (dimensionamento di una rete telefonica!) In certe circostanze sfavorevoli a bordo di una nave c'è in gioco la vita di persone (che non ha prezzo!)
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

gerry ha detto:
Chissà quando le compagnie di navigazione ed i vari armatori si decideranno a disporre un vero e proprio servizio antincendi a bordo delle navi, inteso come personale Vigili del Fuoco formato ed addestrato in materia di antincendio in ambito navale.
E da dove esce tutta questa convinzione che non ci sia?
Solas: CAPITOLO II-2 REGOLA 40:
paragrafo 5: Sulle navi che trasportano piu' di 36 passeggeri deve essere mantenuto un servizio di ronda i modo che ogni principio di incendio possa essere rilevato
REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER LA SALVAGUARDIA DELLA VITA UMANA IN MARE
92. Squadra dei vigili del fuoco. 1. Sulle navi che a norma del precedente Art. 91 sono provviste della stazione antincendio deve essere istituita una «squadra dei vigili del fuoco» alla quale è preposto un ufficiale di coperta. 2. La squadra dei vigili del fuoco è costituita dal capo squadra - in genere un carpentiere - e dal numero sottoindicato di uomini di equipaggio, tra i quali deve essere compreso almeno un elettricista: - 12 uomini per navi di stazza lorda superiore a 20000 tonnellate; - 8 uomini per navi di stazza lorda superiore a 10000 tonnellate fino a 20000 tonnellate; - 4 uomini per le navi di stazza lorda uguale o superiore a 5000 tonnellate fino a 10000 tonnellate. 3. Il personale destinato alla squadra dei vigili del fuoco deve essere scelto dal comandante fra gli elementi ritenuti più idonei per il complesso delle qualità morali, fisiche, professionali e di carattere, con preferenza per coloro che abbiano frequentato un corso di addestramento inteso al migliore espletamento dei compiti di cui all'Art. 212. 4. Il personale che costituisce la squadra dei vigili del fuoco indossa la divisa della propria categoria contrassegnata da un distintivo speciale costituito da due asce incrociate ad un elmo su fondo rosso, oppure da un bracciale azzurro con le lettere V.F. in rosso. Esso deve alloggiare nelle vicinanze della stazione antincendio ed è esente dal servizio notturno; di giorno presta il servizio inerente al proprio grado, qualifica e categoria. 5. L'alloggio dei vigili deve avere una comunicazione efficiente e diretta (telefono o portavoce) con il ponte di comando.
A bordo delle navi passeggeri esistono una squadra di vigili del fuoco, personale dedicato e internazionalmente certificato per tale scopo. Ma i veri specialisti e quelli che hanno in mano la gestione dell'incendio e dell'emergenza sono glu ufficiali.
Come conosco io la mia nave, o qualsiaisi altro parigrado la sua nave, come so muovermi io a bordo, come conosco i mezzi a disposizione, i difetti e i trucchi della mia nave, non esiste altro pompiere di terra. L'antincendio, l'estinzione e la prevenzione a bordo sono gli elementi della mia professione..... il personale preparato, certificato e addestrato a bordo esiste eccome.

Esistono altre normative quali l'STCW che parlano chiaramente delle certificazioni di cui i pompieri devono essere provvisti: Il corso Antincedio.
Inoltre gli ufficiali di coperta hanno corsi antincendio avanzati. Esiste un servizio di guardia e di ronda quindi, fatto da pompieri cerificati, e da personale qualificato.
Gli incendi a bordo sono di difficilissima gestione anche da parte delle squadre di terra, anzi il perosnale piu' indicato per affrontarli e' proprio il personale tecnico di bordo che e' specializzato nel campo.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Avete visto il filmato realizzato dall'elicottero dei carabinieri e quello realizzato da un passeggero?
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Grazie delle competenti e preziose precisazioni, Unochenaviga, ma mi riferivo all'organizzazione di un servizio antincendi formato da personale con mansioni esclusive di Vigile del Fuoco e non soggetti adibiti ad altri incarichi che all'occorrenza intervengono in caso di incendio.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

e ci sono infatti c'e' il personale di ronda che e' pompiere certificato e come mansioni ha solo quelle, c'e' l'ufficiale alla sicurezza, e tutt gli altri ufficiali........ piu' di cosi'.
Poi gerry non capisco una cosa, se abbiamo il personale di ronda atto a sorvegliare e al primo intervento, quale e' l'utilita' di avere i pompieri che non hanno alcun incarico?! Se necessario i pompieri intervengono a supporto del pompiere di guardia, sospendendo eventuali altre attivita'.....l'importante e' che ci sia il personale competente e qualificato a bordo.
Dove in Itlaia non esiste il Corpo Nazionale dei VVF (trentino) e in Germania, i pompieri sono volontari...... impiegati, negozianti, gestori di alberghi...che in caso di necessita' intervengono in supporto delle squadre effettive di guardia...e le cose funzionano eccome.....meglio del nostro Corpo Nazionale dei VVF.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

gerry ha detto:
Sembrerebbe infatti che nella gestione dell'intervento sia stata determinante l'azione del personale Vigili del Fuoco proveniente da vari Comandi Provinciali VV.F. della Sicilia (anche perchè il traghetto si trovava a circa sole 30 miglia dalla costa)
Ma forse, senza togliere nulla ad alcuno, non è che si tratti anche di disponibilità di mezzi e numero di persone impegnate? Tu stesso dici che sono intervenute squadre, con le loro attrezzature, provenienti da vari comandi dell'isola.
E in ogni caso, ci son stati casi risolti brillantemente dal personale di bordo, Costa Romantica? e casi in cui nemmeno i vigili del fuoco hanno potuto tanto, come il Normandie affondato e capovolto in banchina a New York o il RO-RO Pegasus, proprio qui a Venezia, che nonostante l'intervento di VV.FF., rimorchiatori, Guardie ai Fuochi, VV.FF delle Aziende private chimiche, non fu possibile evitarne la perdita e l'affondamento in banchina.
Anzi fu proprio deciso che l'unica soluzione fu di affondarla.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Scusami unoche ma per questa unica volta sento il bisogno di correggerti: diciamo che dove i VF sono volontari le cose funzionano ugualmente bene di dove operano i VF del corpo nazionale.Non mi sembra di poter mettere il corpo nazionale dei VF secondi a nessuno, almeno a pari merito.Approfitto per ringraziarti dei tuoi interventi che sono sempre precisi, corretti e credemi almeno da me sempre aspettaii e desiderati, come credo a tanti amici del forum.Permettimi di abbracciarti.
 
Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia

Fortunatamente i passeggeri erano poco più di un terzo rispetto alla portata massima della nave. In ogni caso, ma senza alcun riferimento al caso specifico (incidente Florio), consentitemi dopo decenni di fruizione obbligata dei servizi Tirrenia, unico vettore da Napoli per la Sardegna :evil: , di avanzare molte riserve sulla qualità dei servizi Tirrenia soprattutto se confrontati con i livelli offerti da altre compagnie che pure non fruiscono delle sovvenzioni statali. Ho memoria di imbarchi a dir poco disagevoli per passerelle scaletta pericolosamente gremite di passeggeri con assurdo controllo biglietti all'ingresso della reception e non sulla banchina, di pessima e carente assistenza nel garage, di sistemazione delle auto con accessi alle stesse assolutamente inadeguati per l'eccessiva vicinanza dei veicoli, di disorganizzazione nell'accoglienza a bordo, di scarsissima igiene dei servizi comuni e non solo :roll: ecc. il tutto aggravato per molti utenti del Sud dalla impossibilità di giovarsi di una normale concorrenza. In un recente (febbraio) mio ritorno da Olbia a Civitavecchia avevo acquistato un biglietto per traghetto SNAV ma mi sono trovato, mio malgrado :( ricollocato su Tirrenia evidentemente per accordi tra le compagnie, ebbene se pure perplesso :roll: , ho pensato di potermi finalmente ricredere; sapete come è finita :roll: ? Con un esposto sul registro di bordo :twisted: : reception fantozziana con indicibile caos ed una sorta di appello dei nomi dopo aver consegnato indistintamente tutti i biglietti, oltre un'ora di attesa per entrare in cabina, cabina pagata come doppia e fornita quadrupla, riscaldamento di tutta una serie di alloggi, compreso il mio guasto, e soprattutto ascensore del garage di prora (un gavone piuttosto che un garage :evil:!) fuori uso ed è quest'ultimo inconveniente che mi ha spinto con determinazione a produrre l'esposto pensando che, se a me possono anche andar bene 6 piani di scale, lì giù poteva capitarci qualcuno meno fortunato quanto a salute e che costui non trovava alcun incaricato che quanto meno potesse recepire il problema per venirgli incontro ! Insomma sulle emergenze non metto lingua ma sull'ordinario mi basta ciò che ho sperimentato negli anni e pertanto sogno di vedere arrivare anche a Napoli le altre compagnie per poter scegliere come fanno i Genovesi, i Livornesi, i Romani da Civitavecchia e sentirmi anch'io in Italia :wink: . Scusate l'OT
 
Top