Re: Incendio a bordo del traghetto Florio della Tirrenia
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (art 594 Ingiuria), comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione.
Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.
Da tesionline.it:
"Secondo la Corte di Cassazione la diffamazione è un reato istantaneo che riguarda la diffusione e comunicazione, a più persone, di notizie lesive della reputazione di qualcuno. Ciò che dunque si è voluto tutelare, istituendo questa fattispecie delittuosa, è stato l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
http://www.tesionline.it/news/la-tesi-d ... jsp?id=783
Quindi perché ci sia la diffamazione occorrono 2 requisiti: il primo è la comunicazione con più persone, e qui ci siamo, visto che siamo in un forum con più di 2000 utenti.
Non solo ma per la giurisprudenza la comunicazione in un forum come il nostro è equivalente alla comunicazione a mezzo stampa, che nella fattispecie è un'aggravante del reato.
Il secondo requisito è l'offesa della reputazione.
Tu sicuramente non hai espresso un'offesa diretta alla compagnia, però hai sollevato un dubbio in maniera tendenziosa e volta a danneggiare nel lettore l'immagine della compagnia e qui un buon avvocato (ma non solo lui) potrebbe dire che stai diffamando, anche perché la ratio della norma è l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
Quindi consiglio di attenersi ai fatti, anche perché alle ipotesi di reato ci pensa già la magistratura.
Anche perché, come dice Uno, a quanto è dato di sapere l'equipaggio si è comportato in maniera eccellente.
alberto ha detto:Molto, ma molto strano che sia il secondo incidente dello stesso tipo in quattro mesi ,che accade su un traghetto, peraltro abbastanza nuovo, della TIRRENIA compagnia a partecipazione statale da tempo 'in svendita'... Siccome a pensar male si sbaglia, ma spesso ci si coglie, mi viene il dubbio che questi incidenti siano stati provocati ad arte magari da persone senza scrupoli prezzolate dalla concorrenza al solo scopo ultimo di affrettarne la vendita abbassandone il prezzo.
Art. 595 Coce Penale: Diffamazionealberto ha detto:Non ho diffamato nessuno. E il 'dubbio' che ho espresso non è solo mio, purtroppo.
Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente (art 594 Ingiuria), comunicando con piu' persone, offende l'altrui reputazione, e' punito con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a lire due milioni.
Se l'offesa consiste nell'attribuzione di un fatto determinato, la pena e' della reclusione fino a due anni, ovvero della multa fino a lire quattro milioni.
Se l'offesa e' recata col mezzo della stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicita', ovvero in atto pubblico, la pena e' della reclusione da sei mesi a tre anni o della multa non inferiore a lire un milione.
Se l'offesa e' recata a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o ad una sua rappresentanza, o ad una Autorita' costituita in collegio, le pene sono aumentate.
Da tesionline.it:
"Secondo la Corte di Cassazione la diffamazione è un reato istantaneo che riguarda la diffusione e comunicazione, a più persone, di notizie lesive della reputazione di qualcuno. Ciò che dunque si è voluto tutelare, istituendo questa fattispecie delittuosa, è stato l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
http://www.tesionline.it/news/la-tesi-d ... jsp?id=783
Quindi perché ci sia la diffamazione occorrono 2 requisiti: il primo è la comunicazione con più persone, e qui ci siamo, visto che siamo in un forum con più di 2000 utenti.
Non solo ma per la giurisprudenza la comunicazione in un forum come il nostro è equivalente alla comunicazione a mezzo stampa, che nella fattispecie è un'aggravante del reato.
Il secondo requisito è l'offesa della reputazione.
Tu sicuramente non hai espresso un'offesa diretta alla compagnia, però hai sollevato un dubbio in maniera tendenziosa e volta a danneggiare nel lettore l'immagine della compagnia e qui un buon avvocato (ma non solo lui) potrebbe dire che stai diffamando, anche perché la ratio della norma è l'interesse dello Stato all'integrità morale della persona ed alla sua reputazione, intesa come stima diffusa nell'ambiente sociale ed altrui opinione sul suo onore e decoro.
Quindi consiglio di attenersi ai fatti, anche perché alle ipotesi di reato ci pensa già la magistratura.
Anche perché, come dice Uno, a quanto è dato di sapere l'equipaggio si è comportato in maniera eccellente.