• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Incidente alle Canarie

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato
  • Data d'inizio Data d'inizio
Si e' vero, ma credo che sia solo una impressione, penso che sia geometricamente impossibile fare una inversione in quel punto e poi a che pro?Del resto lo stesso autista potra' ben riferire cosa e' successo.UN pensiero per il collega deceduto e un augurio di pronta guarigione a tutti.
 
Vicino alla famiglia del defunto, ai feriti e anche all'autista che, comunque si siano esattamente svolti i fatti, avrà la vita segnata da questa vicenda.
 
Anche io non capisco la posizione del bus e su che lato di strada avesse messo le ruote...
Qui sembra di più che stesse facendo inversione....
Ma da che parte andava? Saliva o scendeva?

Provo a spiegarlo per come me l'hanno raccontato: saliva, ha stretto troppo la curva e una delle due ruote di sinistra(non ho capito quale, ma credo la posteriore) è finita fuori strada; a bordo hanno sentito solo un rumore metallico e la "botta", pensavano fosse scoppiata una ruota; poi l'autista è sceso per verificare ed è successo il casotto a bordo,scesi i passeggeri l'autista ha provato a rimettere in strada il pullman che ha però perso attrito ed è andato in retro su quella parte di terra/roccia tra la parte alta e la parte bassa della curva; a quel punto, non so per quale strano gioco di volante/ruote/meccanismi, le ruote posteriori son rimaste sulla parte rocciosa e l'autobus ha fatto una mezza rotazione con la parte davanti per poi andare a fermarsi sul muretto; i passeggeri son infatti stati investiti non dalla parte posteriore,ma dalla parte anteriore che ruotava...
son pessima nelle spiegazioni, ma spero che si sia capito.
 
No no ora ha più senso... Infatti in tv dicevano che erano stati colpiti dal posteriore e finiti nella scarpata
 
bisognerebbe aprire un altro topic certo è che ce ne sarebbero di cose da dire, dopo tante escursioni fatte ti poni delle domande...le compagnie faranno controlli sugli autisti? le compagnie pretenderanno di avere la garanzia circa la manutenzione di mezzi? e poi le compagnie non dovrebbero organizzare le escursioni evitando strade pericolose? considerando che secondo me queste sono tutte risposte negative ti accorgi che sei sempre appeso al filo del destino...
 
Bravo RIC, hai detto per primo quello che è il mio pensiero.
Solo che non sapevo come esprimerlo al meglio senza sembrare quantomeno....sconveniente.

In fondo per essere " relativamente " tranquilli bisognerebbe aprire gli occhi la mattina, starsene al calduccio nel letto tutto il giorno e riaddormentarsi la sera.

Più attività svolgiamo e più a rischio di incidenti siamo.
Il problema è che non abbiamo la percezione dei pericoli a cui ci esponiamo.
Crediamo sempre di essere al sicuro anche quando stiamo svolgendo attività che tanto sicure non sono.

Una persona non viaggia per 30 anni.
Un giorno decide di vedere il mondo e prende treni....navi...aerei....bus...., si muove e sposta molto in posti a lui sconosciuti e in mezzo a persone e citttà e strade di cui non conosce nulla.

Potendo fare un calcolo statistico di probabilità ( coem fanno le assicurazioni del resto ) , di quanto, in percentuale, è aumentato il rischio di incidenti per questa persona ?
Rispetto a chi resta dove abita e fa casa-lavoro ?
( non in moto possibilmente )
 
Non vorrei essere Ot Giulianino ma non concordo con quanto dici.... Tutto può succedere ovunque... Mi è spesso capitato di ascoltare discorsi di altri croceristi su autisti e guide non perfettamente 'a norma ' un maggior controllo sarebbe opportuno... Ma ciò esula da quanto accaduto.
 
Giulianino ok che uscendo di casa ci esponiamo ai rischi (che poi ci sono anche a casa) ma almeno con dei controlli i rischi si riducono...sarei proprio curioso di sapere se le compagnie chiedono se gli autisti vengono sottoposti costantemente ad alcol test, se i pullman sono revisionati, se le strade sono sicure...secondo me no! in questo caso pace all'anima sua la strada era rischiosa a quanto pare per la grandezza di quel pullman...per me ci sono colpe in quanto esistono pulmini più piccoli e gli autobus vanno scelti di conseguenza, se ero io un famigliare vedevi te....
 
comunque se assisto ad una manovra non troppo ordinaria (secondo me) di un bus/tir non mi metto dietro e magari non dalla parte della discesa.
 
Ci associamo al cordoglio per la perdita di questa vita umana. Cokj anche a noi è sorto questo pensiero...ma noi siamo qui ed invece lui purtroppo era lì.

Saluti
 
sono notizie che fanno sentire male..............oggi arrivavano in aereo dall'Italia una coppia conosciuti in un'altra crociera,che si imbarcavano su Armonia. il pensiero è andato subito a loro augurandogli buona fortuna.......pensare che 12 giorni fa' sono ritornato dalle Canarie.............

Ciao Mimmo,penso che la coppia a cui ti riferisci siamo noi: ebbene noi che ci siamo imbarcati alle 19 pomeridiane non ne abbiamo sentito parlare assolutamente finchè mia figlia preoccupata non mi mandato un messaggio alle 21 per sapere se noi tutto ok, solo allora siamo venuti a conoscenza e poi dopo al telegiornale ma in nave nessuno ne ha mai parlato.Comunque siamo rientrati ed è stata una bellissima crociera.
 
Leggo solo ora questa notizia (ero in crociera in quei giorni) prima di tutto condoglianze alla vittima e un pensiero ai feriti.

I pullman sono pericolosi...sono i veicoli più pericolosi che circolano su strada, a me hanno sempre fatto paura e li prendo mal volentieri.
Anche se c'è da dire che gli incidenti non sono poi così numerosi (gli incidenti che coinvolgono le automobili sono molto più numerosi)
Di sicuro quello che mi viene da dire è che le persone scese dal pullman dovevano essere portate a distanza di sicurezza...visto che la manovra di rimettere in carreggiata il mezzo non era proprio semplice.

Giulianino ok che uscendo di casa ci esponiamo ai rischi (che poi ci sono anche a casa) ma almeno con dei controlli i rischi si riducono...sarei proprio curioso di sapere se le compagnie chiedono se gli autisti vengono sottoposti costantemente ad alcol test, se i pullman sono revisionati, se le strade sono sicure...secondo me no! in questo caso pace all'anima sua la strada era rischiosa a quanto pare per la grandezza di quel pullman...per me ci sono colpe in quanto esistono pulmini più piccoli e gli autobus vanno scelti di conseguenza, se ero io un famigliare vedevi te....

Concordo in pieno con te sul discorso dimensioni del mezzo...il problema, come al solito, è il costo dell'escursione...di sicuro aumenterebbe ed aumenterebbero le lamentele dei crocieristi.
Sul discorso controlli se me lo avessi chiesto un po' di tempo fa non avrei avuto dubbi nel dirti che c'erano...ultimamente qualche dubbio mi è venuto.
Nella penultima crociera che ho fatto (Oltre le colonne d'ercole) non c'era l'accompagnatore Costa ne a Siviglia ne a Marrakech (e sono le uniche due escursioni organizzate che ho fatto) devo dire che la mancanza io l'ho sentita.
A Siviglia la guida correva troppo e non si preoccupava di chi rimaneva indietro...a Marrakech la guida era più attenta ma anche lì, due occhi in più, non ci sarebbero stati male.
Problemi che sinceramente nelle crociere precedenti non avevo mai avuto...forse proprio per la presenza dell'accompagnatore.
Le compagnie si affidano alle agenzie locali...a questo punto bisognerebbe capire che garanzie danno le agenzie.
Se la scelta viene fatta sulla base della professionalità o del costo...io spero della prima, ma temo che la risposta giusta sia la seconda.
E se è la seconda può anche capitare che un autista sia reclutato all'ultimo momento e che magari non sia poi così esperto...con la sicurezza non si scherza...e non si risparmia.
 
Giulianino ok che uscendo di casa ci esponiamo ai rischi (che poi ci sono anche a casa) ma almeno con dei controlli i rischi si riducono...sarei proprio curioso di sapere se le compagnie chiedono se gli autisti vengono sottoposti costantemente ad alcol test, se i pullman sono revisionati, se le strade sono sicure...secondo me no! in questo caso pace all'anima sua la strada era rischiosa a quanto pare per la grandezza di quel pullman...per me ci sono colpe in quanto esistono pulmini più piccoli e gli autobus vanno scelti di conseguenza, se ero io un famigliare vedevi te....

Leggo solo ora. Sei sicuro Ric che le compagnie non controllino l'affidabilità dei mezzi che vengono utilizzati o che per lo meno non vengano sottoscritte delle condizioni per il loro utilizzo? Poi altre responsabilità, secondo me, dovrebbero essere ricondotte alle Autorità locali, che non hanno disposto il divieto di transito a mezzi come i pullman su quella strada per le sue caratteristiche? E se non c'erano divieti o preclusioni di sorta al transito, che colpa ne hanno le Compagnie?

Ci informiamo quando saliamo su di un bus delle nostre città se l'autista è stato sottoposto ad alcool test, o peggio?
 
Top