Magellano
Utente livello Platinum
Re: Lavorare su una nave: a chi piacerebbe?
Andiamo per gradi... Dunque innanzitutto tu non devi tradurre niente: i Today, i menu e tutta l'altra documentazione di bordo è tradotta dalle hostess madrelingua. Le 11 ore sono senz'altro molto vicine al vero, le cose da fare sono molte. Per intervenire sul discorso di Manlio, su navi della classe Concordia ecc, il Desktop Publisher ha un assistente. Ed i nuovi assunti entrano appunto nel ruolo di assistente, quindi il lavoro lo si effettua in due. Altro punto: il Today sembra sempre uguale ma non lo è affatto. Anzitutto è il Comandante, o il K2, a doverlo approvare personalmente ogni volta, soprattutto per quanto riguarda la sezione "navigazione turistica". E' inoltre sempre il Ponte che fornisce le condizioni del mare, le previsioni del tempo, le temperature e gli esatti orari di arrivo e di partenza, sempre soggetti a modifiche nonostante il programma pubblicato da Catalogo. Cambiano le escursioni, i cocktail, gli orari di negozi, di servizi. Un giorno l'uscita è al Ponte 0, la settimana successiva al ponte 5 e cosi via. In poche parole: il DTP (Desktop Publisher, Printer per gli amici), deve essere in contatto con tutti i settori della nave, dal Ponte alle cucine. Tutti ti chiameranno per chiederti di aggiornare il menu perchè non sono arrivati i gamberoni, le offerte delle escursioni perchè sono variati i prezzi, l'orario di arrivo in porto e chi più ne ha più ne metta! E se sbagli a digitare un tasto, magari nell'orario di un'escursione.... Hai anche una bella responsabilità se i passeggeri rimangono in nave!
La cabina si divide in due persone e non necessariamente è un collega: potrebbe essere un Front Desk, una persona della Spa, un animatore. Senz'altro è personale dell'area Hotel. Ore di lavoro e di pausa, come già accennato, variano in base alla nave, all'itinerario, al porto di scalo, al tuo capo, all'HD ecc. E di conseguenza le ore di libertà. :wink:
Andiamo per gradi... Dunque innanzitutto tu non devi tradurre niente: i Today, i menu e tutta l'altra documentazione di bordo è tradotta dalle hostess madrelingua. Le 11 ore sono senz'altro molto vicine al vero, le cose da fare sono molte. Per intervenire sul discorso di Manlio, su navi della classe Concordia ecc, il Desktop Publisher ha un assistente. Ed i nuovi assunti entrano appunto nel ruolo di assistente, quindi il lavoro lo si effettua in due. Altro punto: il Today sembra sempre uguale ma non lo è affatto. Anzitutto è il Comandante, o il K2, a doverlo approvare personalmente ogni volta, soprattutto per quanto riguarda la sezione "navigazione turistica". E' inoltre sempre il Ponte che fornisce le condizioni del mare, le previsioni del tempo, le temperature e gli esatti orari di arrivo e di partenza, sempre soggetti a modifiche nonostante il programma pubblicato da Catalogo. Cambiano le escursioni, i cocktail, gli orari di negozi, di servizi. Un giorno l'uscita è al Ponte 0, la settimana successiva al ponte 5 e cosi via. In poche parole: il DTP (Desktop Publisher, Printer per gli amici), deve essere in contatto con tutti i settori della nave, dal Ponte alle cucine. Tutti ti chiameranno per chiederti di aggiornare il menu perchè non sono arrivati i gamberoni, le offerte delle escursioni perchè sono variati i prezzi, l'orario di arrivo in porto e chi più ne ha più ne metta! E se sbagli a digitare un tasto, magari nell'orario di un'escursione.... Hai anche una bella responsabilità se i passeggeri rimangono in nave!
londonian84 ha detto:e poi c'è tt la questione vita in nave...cabine,se la divido con altri della mia stessa mansione
orari di lavoro e di pausa,
eventualità di uscire
La cabina si divide in due persone e non necessariamente è un collega: potrebbe essere un Front Desk, una persona della Spa, un animatore. Senz'altro è personale dell'area Hotel. Ore di lavoro e di pausa, come già accennato, variano in base alla nave, all'itinerario, al porto di scalo, al tuo capo, all'HD ecc. E di conseguenza le ore di libertà. :wink: