• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le "mie" Falklands o...Malvine !

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Amoilmare

New member
Vi vorrei raccontare il giorno del mio 50mo compeanno a Volunteer’s Point.
Mi trovavo a bordo della Celebrity Mercury, con un bel gruppetto di amici, in quella bellissima crociera di fine gennaio che fra va da Valparaiso a Buenos Aires, attraverso la Patagonia e il Capo Horn.
Gia’ ero felice perche’ la sera prima avevamo festeggiato, su al Navigator’s club, il mio compleanno con gli amici e avevo ricevuto attestazioni di amicizia e stima che non mi aspettavo…( l’avevamo festeggiato un giorno in anticipo perche’ era giorno di navigazione)
Il giorno del mio compleanno la nave attracco’ a Port Stanley nelle isole Falklands (o Malvinas, ovviamente, per gli Argentini). Port Stanley e’ in realta’ un paesone, poi nemmeno cosi’ –one, almeno allora era cosi’e la Compagnia non aveva organizzato alcuna escursione a terra perche’ , informava, non vi erano mezzi adeguati o sufficienti per operarle . Ricordo che quel giorno a Port Stanley vi era, in rada , oltre alla splendida Mercury (si scendeva con le lance e , anche nella loro piena estate, l’operazione era piuttosto “movimentata”) anche una altra nave da crociera, quasi altrettanto grande, se non ricordo male era una Norwegian.
Quindi “passeggiavano” per Port Stanley probabilmente piu’ passeggeri che abitanti. Ricordo solo una lunga fila di edifici nella via principale con alcuni negozi ed una grande scritta che mi aveva colpito su un magazzino : non ricordo le parole esatte, ma significava : “Argentini,qui siete molto graditi, DA OSPITI.”
Noi sapendo che non vi sarebbero state escursioni , mesi prima, ci eravamo rivolti alla stessa organizzazione tecnica italiana che curava la logistica di “Overland” ed avevamo prenotato quindi in anticipo guide e fuoristrada (ovviamente guidati da autisti locali) per raggiungere, appunto, Volunteer’s point.
Per arrivarci l’ autista del mezzo in testa alla piccola carovana doveva aprire il cancello posto all’ingresso di ciascuna proprieta’ privata all’interno della quale passava la si-fa-per-dire strada e , l’ultimo doveva richiuderla. Questo si fece per moltissime volte. E gia’ fu per me motivo di stupore.
E ora arriviamo a Volunteer’s point. Si tratta di una lunga penisola che si protende sul mare e che delimita una laguna protetta. Ricordo che , appena arrivati, rimasi incantato dalla sua straordinaria bellezza : le spiagge sono di sabbia straordinariamente bianche e fine e la terra “coperta” da una sorta di vegetazione di color verde argenteo, ma talmente argenteo da scintillare al sole. Si’, avevo dimenticato di dire che la giornata era assolutamente splendida , a parte un vento che ci gelava. I fiori parevano grandi margherite gialle sfrangiate mentre il colore, anzi i colori dell’acqua della laguna eran quelli che vi aspettereste di trovare in un paradiso tropicale. Non vi erano edifici allora al di fuori di una piccola casa all’inizio della baia.
Ma lo straordinario dovevamo ancora incontrarlo : qui, a Volunteer’s Point , nell’estate australe, si radunano circa 150 coppie degli stupendi pinguini “reali” e proprio in gennaio nascono i loro piccoli.
E’ molto difficile venire a contatto con queste creature in quanto il loro habitat usuale e’ l’isola di Macquarie, un’isola che si trova grosso modo a meta’ strada fra l’Australia Meridionale e l’Antartide.
Non proprio facile quindi venire a contratto con loro.
Il “souvenir” che ho nel mio cuore e che ho il piacere di condividere e’ a dir poco straordinario.
Ricordo che feci subito amicizia con uno di loro, tenete conto che son alti circa una settantina di centrimetri, come un bambino.
Io camminavo, e lui dietro. Io mi fermavo e lui pure si fermava e mi guardava. Mi credete se vi dico che avevo una sorta di imbarazzo ? Era come se, di colpo, mi trovassi di fronte un extraterestre e volessi comunicare con lui in qualche modo. Infatti ricordo che cercavo un modo per stabilire con lui un qualsiasi tipo di rapporto. Ed il solo fatto che lui mi stesse a fianco, appena un poco indietro ( indietro magari perche’ io, senza accorgermi, camminavo troppo veloce per lui ) gia’ significava che da parte sua vi era un interesse.
Non e’ facile per me scrivere e descrivere queste emozioni e infatti, finora, non lo avevo mai fatto.
Era un’emozione da…scopritore, oggi che tutto e’ cosi’ super “visto” ( in internet) , previsto e, nel turismo, super organizzato mi rendevo conto di quale fosse il privilegio per me il poter passare una giornata simile. C’erano poi tantissimi piccoli, ancora implumi ed indifesi fra le zampe dei genitori. Era tenero vedere con quanto amore loro se ne occupassero : proprio ieri sera il telegiornale parlava di madri che uccidono i loro piccoli e, non so perche’, mi e’ venuto in mente Volunteer’s point .
E i miei compagni di avventura, abitualmente piuttosto…chiaccherini, come tutti noi italiani, erano la’, senza una parola da dire, totalmenti muti davanti ad una emozione che quasi li inchiodava. Partire da questo luogo speciale non fu facile : ognuno voleva raccontare la sua personale emozione.
Ancora adesso, dopo dieci anni, quando ci incontriamo non possono far a meno di ricordare una delle loro piu’ vive emozioni.
Aggiungo solo che, se non fosse stato per lo scalo di una nave in questa remota localita’, sicuramente un viaggio alle Falklands non lo avrei fatto mai. Le navi spesso portano in luoghi remotissimi e, a volte poco o per nulla frequentati dal turismo. Ricordo che, nel 2009, su Eurodam, durante la traversata da Copenhagen a New York il Comandante ci annuncio’ che sarebbe entrato in un fiordo della Groenlandia mai “navigato” da una nave da crociera. E ci addentrammo nel profondo fiordo lentamente finche’ un enorme iceberg messo di traverso sbarro’ la strada alla nave. Che si fermo’ e ci regalo’ gran bei momenti.
Anche qui, grande natura : queste grandi emozioni , almeno per persone comuni, possono essere vissute soltanto con una nave !
 
Una situazione vissuta più unica che rara; proprio come si dice, "da raccontare". Peccato che tu non abbia le foto.
 
Alberto, che bei racconti.... grazie per averli condivisi con noi.
Ma dimmi, non hai qualche foto se non di dieci anni fa dell'esperienza su Eurodam e dell'iceberg? Sarebbe splendido poter aggiungere ad un bel racconto anche delle immagini...
Se hai difficoltà per postarle conta pure su di me ;-)
 
Alberto, che bei racconti.... grazie per averli condivisi con noi.
Ma dimmi, non hai qualche foto se non di dieci anni fa dell'esperienza su Eurodam e dell'iceberg? Sarebbe splendido poter aggiungere ad un bel racconto anche delle immagini...
Se hai difficoltà per postarle conta pure su di me ;-)
Per te questo ed altro.Ne ho inserite adesso tre :) Nel 2009 avevo gia' la macchina digitale e quindi e' piu' facile.
 
Ultima modifica:
Cokj72 ...Ah, non l'avevo detto ? Mi faceva il filo... Forse era una pinguina, o... no ?
Di certo aveva il gusto dell'orrido :)
E gia' , tu invece hai proprio buon gusto , le Celebrity son gran belle (poi le 3 Mercury,Galaxy e Century ! Strepitose )...talmente belle e moderne pero' che a un vecchietto come me sembrano di un po' ostentate...meglio le mie vecchie pantofole Holland, cosi' comode...ehehe...dai che scherzo !

P.S. La Mercury l'ho incontrata ad agosto a Monte Carlo mentre ero su Noordam.Era ancorata in rada vicino a noi, quanta nostalgia. E' inevitabile che abbia guardato in alto, a prua,dove avevo festeggiato i miei 50 anni proprio il giorno prima dell'avventura alle Falklands.
Adesso Lei parla solo piu' tedesco, e' tutta una... firma cosi vestita da Mein Schiff 2 ! Ma per me restera' sempre la Mercury.
 
Ultima modifica:
Allora non avevo la digitale e quindi e' complicato putroppo.Chiedero' a qualche amico de loro l'avevano gia' digitale. Son contento che tu la giudichi esperienza "da raccontare" , vuol dire che potrebbe davvero interessare a qualcuno .Per me e' stata una esperienza indimenticabile.Grandiosa.
 
Direi!! Non è certo una esperienza di tutti i giorni. Il fatto che il pinguino ti seguisse è un aspetto particolare e sorprendente, almeno per me. Sono posti e animali che non hanno molti contatti con l'uomo e quindi il fatto in sé è ancora più simpatico ed eccezionale. Ciao.
 
Mi hai commosso col racconto del pinguino...come hai fatto a venire via? Io avrei lasciato il cuore lì, col pinguino e..tutto il resto.

See you
AnnA
 
Meraviglioso!!!!!! Mi dici quanto è durata la crociera e l'itinerario preciso? Fine Gennaio è il periodo migliore? Esperienza grandiosa.
 
Meraviglioso!!!!!! Mi dici quanto è durata la crociera e l'itinerario preciso? Fine Gennaio è il periodo migliore? Esperienza grandiosa.

Ciao, quella crociera era partita a circa meta' gennaio del 2002 da Valparaiso, a bordo della Mercury della Celebrity cruises (ora non piu'...e' il Mein Schiff 2)aveva fatto scalo a Puerto Montt, all'isola di Chiloe', aveva poi fatto navigazione scenografica nei fiordi Chileni, poi Punta Arenas, navigazione nel canale di Beagle,Ushuaia,navigazione turistica del Capo Horn (dove il mare sembrava invece il lago Maggiore...ehehe) poi apppunto le Falklans,poi Puetro Madryn (dove ari-feci indigestione di pinguini,questa volta piccoli, a punta Tombo) ed infine Buenos Aires, dove sbarcai.Stupenda guarda, a dir poco.Indubbiamente Gennaio e Febbraio, la loro piena estate e' il periodo migliore,almeno sulla carta.Poi anomalie climatiche son sempre possibili...
Certamente te lo consiglio.
 
Ciao Amoilmare,

veramente un bellissimo racconto il tuo! L'esperienza del pinguino...stupefacente!
Sulla Mercury, posso dirti che l'ho vista a Calvi in Corsica lunedì scorso, gran bella nave...ma le murate sembrano essere un pessimo murales dei più biechi sobborghi periferici di Parigi!!

Un saluto
 
Ciao Amolilmare

Quanti ricordi simili ai tuoi che ho delle Falkland quando ci sono stato con la Romantica nel 2007... anche io a Port Stanley non ho fatto escursioni, ma è stata un avventura in se scendere in lancia dalla nave visto il mare mosso e il vento forto.

Il Capitano, di buonissimo cuore, si era preso la responsabilità di fermare in rada la nave, pur con condizione proibitive per riuscire a far scendere gli argentini a bordo in modo che potessero andare a visitare i caduti al cimitero di guerra (dato che non è facilissimo per un argentino arrivare alle Falkland con le vie "normali", non essendoci collegamente diretti).

A questo link c'è il video che girai quel giorno, e dal minuto 8 si vede *come* siamo tornati in nave sulle lance... diciamo che per molto, ma molto meno, ho visto annullare delle tappe intere con la nave che andava da altre parti...altro che sbarco in lancia

http://video.google.com/videoplay?docid=7757768811780367002&hl=en#

2faa01f0b10b1394d479d79497de910f.jpg


I pinguini non li ho visti alla Falkland, ma l'esperienza "speculare" che hai provato tu l'ho vissuta all'Isla Magdalena con i più piccoli Pinguini di Beagle che si divertivano a fissarmi e a muoversi con me, alcuni in fila indiana come se io fossi il capo.

A un certo punto siamo passati vicino a una tana, un pinguino e venuto fuori e ha cominciato a chiamarci e io e mio figlio ci siamo fermati e tornati da lui e abbiamo fatto queste foto:

646ec4f8c24093222d57e3e56fecba94.jpg


b9c3041ec68453fc6511861db9e2490b.jpg


Pinguino curioso! :-)


Quanti ricordi....e che peccato che Costa non faccia più la Terra del Fuoco!
 
Ultima modifica:
Queste sono crociere! Come mai Costa non ci va più? Che voi sappiate, quali compagnie fanno queste rotte? Per i voli suppongo ci si debba organizzare da soli, voi come avete fatto?
 
Queste sono crociere! Come mai Costa non ci va più? Che voi sappiate, quali compagnie fanno queste rotte? Per i voli suppongo ci si debba organizzare da soli, voi come avete fatto?

Sul motivo per cui Costa non ci va più, non lo so... la Terra del Fuoco che ho fatto io nel 2007 con la Romantica è stata l'ultima "italiana" e l'hanno successivo avrebbe dovuto andarci la Costa Victoria ma, se ricordo giusto, fu annullata o cancellata...

Non so perchè non venga più considerata "strategica" come rotta...forse è un itinerario un pò troppo particolare (e caro) per pensare di riempire una delle nuove navi che sono più del doppio della Romantica...ma, come dici tu, le altre compagnie non hanno mica abbandonato la zona...anzi..allora perchè?
 
Queste sono crociere! Come mai Costa non ci va più? Che voi sappiate, quali compagnie fanno queste rotte? Per i voli suppongo ci si debba organizzare da soli, voi come avete fatto?

Sul motivo per cui Costa non ci va più, non lo so... la Terra del Fuoco che ho fatto io nel 2007 con la Romantica è stata l'ultima "italiana" e l'hanno successivo avrebbe dovuto andarci la Costa Victoria ma, se ricordo giusto, fu annullata o cancellata...

Non so perchè non venga più considerata "strategica" come rotta...forse è un itinerario un pò troppo particolare (e caro) per pensare di riempire una delle nuove navi che sono più del doppio della Romantica...ma, come dici tu, le altre compagnie non hanno mica abbandonato la zona...anzi..allora perchè?
 
Bello il video, mi sarebbe piaciuto esserci.
Ma se fossi stato il comandante non mi sarei preso di certo questa responsabilità.
Vedendo il video, non mi sembra che l'approdo con le lance alla nave sia stato fatto in totale sicurezza.
C'erano giusto due o tre "ondine" proprio niente male...
 
Bello il video, mi sarebbe piaciuto esserci.
Ma se fossi stato il comandante non mi sarei preso di certo questa responsabilità.
Vedendo il video, non mi sembra che l'approdo con le lance alla nave sia stato fatto in totale sicurezza.
C'erano giusto due o tre "ondine" proprio niente male...

No, non è stato fatto in sicurezza...però, come ha spiegato lui, non se la sentiva di dire di no a tanta gente che aveva approfittato della crociera e di Costa per andare al cimitero di guerra...

Può sembrare strano, abituati come siamo a considerare le escursioni una vacanza, una cosa piacevole, ma c'erano interi gruppi familiari di Argentini* che scendevano con i fiori, con le foto, vestiti come si va a trovare i propri cari al cimitero.

* Probabilmente era un modo un pò costosto per andare a trovare i proprio cari, ma non esistendo un servizio diretto di trasporto ne aereo ne navale (sarebbero dovuto passare dal Cile, ecc, ecc) ed essendoci delle limitazioni all'accesso dei cittadini Argentini alle Falkland la soluzione più "semplice", per chi se la poteva permettere, è imbarcarsi su una nave da Crociera di una nazione terza.
 
Capisco, c'è un'aspetto "umano e sentimentale" che è un fattore importante. Non lo sto sottovalutando. Ed a posteriori la decisione del Comandante, passami il gioco di parole, molto "Romantica", ha dato sostegno e rispetto a quast'aspetto.
Però, Dr.Pianale, pensa se fosse successo qualcosa...ed era facile che succedesse visto le immagini che hai pubblicato...e visto che tu l'hai vissuto in prima persona...
Che cosa si sarebbe detto?
Che cosa gran parte di noi avrebbe pensato?

Un saluto
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top