Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!
Luck io non so che dire viste le cifre che riporti, bisognerebbe chiedere all'Autorità portuale come mai ci sono queste differenze di prezzi sempre se lo sanno. Ciao e Buona Pasqua.
Se mi dite che la tassa portuale va alle compagnie è un termine errato, perché la tassa è un tributo che un cittadino versa allo stato, in questo caso perciò la denominazione di "tassa portuale" è errata.
Come va alle Compagnie? La tassa non è solo un tributo che si versa allo Stato, ma anche ad un Ente Pubblico; la tassa sui rifiuti.
Luck io non so che dire viste le cifre che riporti, bisognerebbe chiedere all'Autorità portuale come mai ci sono queste differenze di prezzi sempre se lo sanno. Ciao e Buona Pasqua.
Più che alla AP, alle Compagnie.
Ci siam capiti male Tiziano; qui tu dici che bisognerebbe chiedere all'AP circa la quantificazione degli importi.
Io ho risposto che bisognerebbe chiederlo alle Compagnie, visto che a "parità" di condizione, come dice Luck, compaiono importi completamente diversi. Se le tariffe applicate son praticamente le stesse, come fanno scaturire importi così dissimili?
Per esempio, i classici 7 giorni nel Mediterraneo Orientale, con partenza da Venezia di MSC Magnifica e Deliziosa son praticamente identici; 120 euro contro 130 (in quest'ultimo importo è compresa la tassa d'iscrizione). Sarebbe da chiedere a Celebrity come arriva al suo valore di tassa portuale.
Per MSC e Costa son ben indicate, però, all'atto della consultazione della crociera. Diversamente per Norwegian dove nel dettaglio non vengono evidenziate.
Luck tu nel tuo post iniziale hai posto alcune domande alle qual,i per le mie conoscenze, ti ho risposto, p.e. al fatto che certi costi son legati anche alla stazza.
E ti ringrazio ovviamente. Non si può essere "tuttologi" sull'argomento, me ne rendo conto, ma la cosa non mi sembra così irrisoria nel calcolo finale per non averla mai discussa .
Norwegian non le evidenzia sul sito ufficiale, ma nelle Adv vengono indicate le tasse.
Le stazze sono uguali, quindi non può essere quello il motivo, anzi, più piccole sono più le tasse sono care (vedi Azamara p.e.)
Nelle tasse cosiddette portuali rientrano una miriade di voci: dal csto delgi attracchi, all'uso dei rimorchiatori, ai servizi offerti dall'agenzia convenzionata in porto: secondo gli accordi variano da compagnia a compagnia ( in un porto possono essere piu' favorevoli ad una compagnia che ad altre ). Non sono tutte sono proporzionali alla grandezza della nave, alcune si', altre no ed e' difficile capire quali, perche' sommandosi si compensano e dal totale risultante siamo impossibilitati a trarre delle conclusioni.
Tutti gli sconti, dovuti a promozioni, club di appartenenza, etc., vengono sempre calcolati sulla sola quota crociera e partendo, logicamente, dalla percentuale di sconto piu' bassa: il tutto avviene partendo da quella che viene, anzi veniva, indicata sul catalogo come tariffa normale ( praticamente mai applicata ).
Sì Maurizio, di sicuro è così, ma passare da 90 euro a 230 euro ce ne passa di differenza per fare la stessa cosa !!
Non posso certo pensare che Rccl non abbia lo stesso potere contrattuale di Ncl.
Questa notevole differenza di prezzo non riesco proprio a capirla, chi si "intasca" questo soldi? Se è così e si moltiplicano le centinaia di migliaia di persone che si imbarcano escono milioni di euro!!!
Ma Tiziano l'abbiamo già detto che secondo me è impossibile quantificarle nella loro reale entità. Se non te lo dicono le Compagnie, ognuna per proprio conto, come le calcolano, non ci si può arrivare. I "balzelli" son tanti e bisognerebbe conoscere quelli di ciascun Porto; alla fine credo sia una media, ma in presenza di macroscopiche differenze è quasi impossibile comprendere.