• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le tasse queste misteriose...

  • Autore discussione Autore discussione luck
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non so se la norma sia uguale in tutti i porti, ma in genere se la cancellazione non viene comunicata entro un determinato termine temporale, alla compagnia viene applicata una penale.
 
L'unica cosa che so, è che il management fee riconosciuto alle ADV viene calcolato sulla quota crociera e non sulle tasse......
 
Luck io non so che dire viste le cifre che riporti, bisognerebbe chiedere all'Autorità portuale come mai ci sono queste differenze di prezzi sempre se lo sanno. Ciao e Buona Pasqua.

Tiziano, a questo punto non credo dipenda dalle autorità portuali, ma dalle compagnie.
 
Se mi dite che la tassa portuale va alle compagnie è un termine errato, perché la tassa è un tributo che un cittadino versa allo stato, in questo caso perciò la denominazione di "tassa portuale" è errata.
 
La tassa portuale è stabilita dall'autorità portuale, così come la tassa aeroportuale è stabilita dagli enti che gestiscono gli aeroporti.
 
Se mi dite che la tassa portuale va alle compagnie è un termine errato, perché la tassa è un tributo che un cittadino versa allo stato, in questo caso perciò la denominazione di "tassa portuale" è errata.

Come va alle Compagnie? La tassa non è solo un tributo che si versa allo Stato, ma anche ad un Ente Pubblico; la tassa sui rifiuti.
 
Come va alle Compagnie? La tassa non è solo un tributo che si versa allo Stato, ma anche ad un Ente Pubblico; la tassa sui rifiuti.

Certo anche ai comuni e alle Regioni, ma io leggendo il post nr.19 scritto da te questa tassa ne beneficiano maggiormente le compagnie che l'A.P., e allora dovrebbero cambiare il nome perché le compagnie sono società private, ciao e Buona Pasqua.
 
Luck io non so che dire viste le cifre che riporti, bisognerebbe chiedere all'Autorità portuale come mai ci sono queste differenze di prezzi sempre se lo sanno. Ciao e Buona Pasqua.

Ci siam capiti male Tiziano; qui tu dici che bisognerebbe chiedere all'AP circa la quantificazione degli importi.

Più che alla AP, alle Compagnie.

Io ho risposto che bisognerebbe chiederlo alle Compagnie, visto che a "parità" di condizione, come dice Luck, compaiono importi completamente diversi. Se le tariffe applicate son praticamente le stesse, come fanno scaturire importi così dissimili?

Per esempio, i classici 7 giorni nel Mediterraneo Orientale, con partenza da Venezia di MSC Magnifica e Deliziosa son praticamente identici; 120 euro contro 130 (in quest'ultimo importo è compresa la tassa d'iscrizione). Sarebbe da chiedere a Celebrity come arriva al suo valore di tassa portuale.
 
Ci siam capiti male Tiziano; qui tu dici che bisognerebbe chiedere all'AP circa la quantificazione degli importi.



Io ho risposto che bisognerebbe chiederlo alle Compagnie, visto che a "parità" di condizione, come dice Luck, compaiono importi completamente diversi. Se le tariffe applicate son praticamente le stesse, come fanno scaturire importi così dissimili?

Per esempio, i classici 7 giorni nel Mediterraneo Orientale, con partenza da Venezia di MSC Magnifica e Deliziosa son praticamente identici; 120 euro contro 130 (in quest'ultimo importo è compresa la tassa d'iscrizione). Sarebbe da chiedere a Celebrity come arriva al suo valore di tassa portuale.

O a Ncl come fa ad essere meno cara ! Anche Rccl è più cara rispetto a Ncl, Costa, e Msc: 8 gg stesso itinerario di prima ben 228 euro. Chi ha dei bambini come me, che pagano le tasse a prescindere da compagnie/promozioni gratuite, diventa un salasso e una componente molto importante, altro che mance obbligatorie o meno....

E poi è così brava Cunard che non te le fa pagare, ma ha una quota crociera notevolmente più alta ?

Mi dispiace, ma c'è poca trasparenza/chiarezza da parte delle compagnie su questa materia.

Sinceramente trovo poi poco utile discutere sul fatto del come e del perchè a chi vadano queste tasse: se sono tasse (ma lo sono a questo punto ?) dovrebbero valere per tutte le compagnie....no, qui c'è qualcos'altro di mezzo, e migliaia di argomenti discussi qui e mai nessuno che se ne sia accorto?? :confused:

A me sembra la classica politica dello specchietto per le allodole delle compagnie: ti metto la tariffa più bassa così provi a preventivarmi, ma poi con "le tasse" che vado a ritoccare all'insù mi allineo alle altre, e non riconosco il management fee alle adv in quanto "tasse"....sbaglio ???
 
Ultima modifica:
Per MSC e Costa son ben indicate, però, all'atto della consultazione della crociera. Diversamente per Norwegian dove nel dettaglio non vengono evidenziate.

Luck tu nel tuo post iniziale hai posto alcune domande alle qual,i per le mie conoscenze, ti ho risposto, p.e. al fatto che certi costi son legati anche alla stazza.
 
Per MSC e Costa son ben indicate, però, all'atto della consultazione della crociera. Diversamente per Norwegian dove nel dettaglio non vengono evidenziate.

Luck tu nel tuo post iniziale hai posto alcune domande alle qual,i per le mie conoscenze, ti ho risposto, p.e. al fatto che certi costi son legati anche alla stazza.

E ti ringrazio ovviamente. Non si può essere "tuttologi" sull'argomento, me ne rendo conto, ma la cosa non mi sembra così irrisoria nel calcolo finale per non averla mai discussa .

Norwegian non le evidenzia sul sito ufficiale, ma nelle Adv vengono indicate le tasse.

Le stazze sono uguali, quindi non può essere quello il motivo, anzi, più piccole sono più le tasse sono care (vedi Azamara p.e.)
 
Ultima modifica:
E ti ringrazio ovviamente. Non si può essere "tuttologi" sull'argomento, me ne rendo conto, ma la cosa non mi sembra così irrisoria nel calcolo finale per non averla mai discussa .

Norwegian non le evidenzia sul sito ufficiale, ma nelle Adv vengono indicate le tasse.

Le stazze sono uguali, quindi non può essere quello il motivo, anzi, più piccole sono più le tasse sono care (vedi Azamara p.e.)

Hai posto un bel dilemma che sarebbe giusto approfondire, il problema è che non si capisce a chi vanno o a cosa servano, speriamo che qualcuno del forum sia afferrato nella materia per capire dove vanno a finere questi soldi!! Ciao e buona Pasqua.
 
Nelle tasse cosiddette portuali rientrano una miriade di voci: dal csto delgi attracchi, all'uso dei rimorchiatori, ai servizi offerti dall'agenzia convenzionata in porto: secondo gli accordi variano da compagnia a compagnia ( in un porto possono essere piu' favorevoli ad una compagnia che ad altre ). Non sono tutte sono proporzionali alla grandezza della nave, alcune si', altre no ed e' difficile capire quali, perche' sommandosi si compensano e dal totale risultante siamo impossibilitati a trarre delle conclusioni.
Tutti gli sconti, dovuti a promozioni, club di appartenenza, etc., vengono sempre calcolati sulla sola quota crociera e partendo, logicamente, dalla percentuale di sconto piu' bassa: il tutto avviene partendo da quella che viene, anzi veniva, indicata sul catalogo come tariffa normale ( praticamente mai applicata ).
 
Io ti sto dando ragione Luck; non son comprensibili divari così sostanziali, sia in più che in meno, rispetto ad importi "medi", proprio perché le tariffe grosso modo son fisse a meno di eventi "eccezionali", come l'uso dei rimorchiatori, anche se non obbligatori, per scelta del Comando di bordo. E' successo di mantenere in azioni per ore rimorchiatori a spingere sul fianco della nave per evitare scostamenti dalla banchina a causa del forte vento, ma ripeto, son eventi particolari.

Nel caso di Azamara, p.e., in certe realtà portuali, paga lo stazionamento in banchina a prescindere dalla sua lunghezza; Celebrity Reflection come Azamara Journey, ma sempre p.e., a Venezia, quest'ultima" guadagnerebbe" sull'assistenza obbligatoria di un solo rimorchiatore al posto di due, come pure per la collaborazione del Pilota, uno solo piuttosto che in coppia.

Quindi, è realmente difficile comprendere come le Compagnie giungono a tali importi.
 
Nelle tasse cosiddette portuali rientrano una miriade di voci: dal csto delgi attracchi, all'uso dei rimorchiatori, ai servizi offerti dall'agenzia convenzionata in porto: secondo gli accordi variano da compagnia a compagnia ( in un porto possono essere piu' favorevoli ad una compagnia che ad altre ). Non sono tutte sono proporzionali alla grandezza della nave, alcune si', altre no ed e' difficile capire quali, perche' sommandosi si compensano e dal totale risultante siamo impossibilitati a trarre delle conclusioni.
Tutti gli sconti, dovuti a promozioni, club di appartenenza, etc., vengono sempre calcolati sulla sola quota crociera e partendo, logicamente, dalla percentuale di sconto piu' bassa: il tutto avviene partendo da quella che viene, anzi veniva, indicata sul catalogo come tariffa normale ( praticamente mai applicata ).

Sì Maurizio, di sicuro è così, ma passare da 90 euro a 230 euro ce ne passa di differenza per fare la stessa cosa !!

Non posso certo pensare che Rccl non abbia lo stesso potere contrattuale di Ncl.
 
Sì Maurizio, di sicuro è così, ma passare da 90 euro a 230 euro ce ne passa di differenza per fare la stessa cosa !!

Non posso certo pensare che Rccl non abbia lo stesso potere contrattuale di Ncl.

Questa notevole differenza di prezzo non riesco proprio a capirla, chi si "intasca" questo soldi? Se è così e si moltiplicano le centinaia di migliaia di persone che si imbarcano escono milioni di euro!!!
 
Questa notevole differenza di prezzo non riesco proprio a capirla, chi si "intasca" questo soldi? Se è così e si moltiplicano le centinaia di migliaia di persone che si imbarcano escono milioni di euro!!!

Tiziano, io credo che le cose siano ben più semplici: ogni compagnia decide come costruire il prezzo finale della crociera. Alla fine, poco importa se una compagnia calcola 700 quota crocieta +100 tasse, oppure 600 + 200, sempre 800 euro paghi ! Certo, manca di trasparenza e qui ci riallacciamo alle compagnie aeree multate....poi magari alla fine, le tasse vere e proprie sono pari a 100 euro, e quindi ecco saltare fuori il differenziale del fee management...

Ripeto che quello che mi ha stupito, è che qui non se ne sia mai parlato di ciò: ho letto di cose tecniche da enciclopedia marinara, di dettagli infinitesimali, ma di una cosa così eclatante ed evidente mai.
 
Il perché non e ' mai stato trattato questo argomento penso che sia per la difficoltà di avere certezze dove vanno a finire queste "tasse", certo quando si parla di soldi dovrebbe essere di interesse di tutti i croceristi, ma come vede i post scritti sono 38, forse i croceristi dicono ci tocca pagarle e a chi vadano non ci interessa. Io invece vorrei conoscere la "destinazione di queste tasse",ciao.
 
Ma Tiziano l'abbiamo già detto che secondo me è impossibile quantificarle nella loro reale entità. Se non te lo dicono le Compagnie, ognuna per proprio conto, come le calcolano, non ci si può arrivare. I "balzelli" son tanti e bisognerebbe conoscere quelli di ciascun Porto; alla fine credo sia una media, ma in presenza di macroscopiche differenze è quasi impossibile comprendere.
 
Ma Tiziano l'abbiamo già detto che secondo me è impossibile quantificarle nella loro reale entità. Se non te lo dicono le Compagnie, ognuna per proprio conto, come le calcolano, non ci si può arrivare. I "balzelli" son tanti e bisognerebbe conoscere quelli di ciascun Porto; alla fine credo sia una media, ma in presenza di macroscopiche differenze è quasi impossibile comprendere.

Ho capito il tuo discorso, ma è strano queste differenze di cifre, se si fanno dei conteggi "a spanne" su quello che pagano i passeggeri vengono fuori cifre che superano i 100 milioni di euro solo nel porto di Venezia e sapere a chi vanno sarebbe a mio avviso interessante.
 
Top