• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Le tasse queste misteriose...

  • Autore discussione Autore discussione luck
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ma come hai fatto calcolare 100 milioni di euro? Tiziano i 120 euro che richiede MSC per una crociera di 7 giorni vanno ripartiti fra i vari porti che in quella settimana la nave andrà a toccare per i vari servizi che usufruirà. Qui bisognerebbe mettersi con carta e penna per il calcolo.
 
Sì Maurizio, di sicuro è così, ma passare da 90 euro a 230 euro ce ne passa di differenza per fare la stessa cosa !!

Non posso certo pensare che Rccl non abbia lo stesso potere contrattuale di Ncl.
Potrebbe non averlo in determinati porti. Nei porti gli attracchi migliori si pagano fior di quattrini. Avete idea di quanto pagano Silversea o Seabourn per risalire la Neva a San Pietroburgo e ormeggiare a pochi metri dal museo dell'Hermitage.
Piu' si paga piu' c'e' possibilita' di ormeggiare in zone piu' vicine al centro citta'.
Ti porto due esempi: Costa a Stoccolma ormeggia fuori dalla citta', qualche compagnia praticamente in centro, idem a Copenaghen. A Bergen Costa ormeggia vicino al centro, Princess ad esempio, molto fuori.
Se prendete una crociera in Antartide le tasse portuali sono molto alte ( 11gg. 500/700 Euro ) eppure la nave non attracca praticamente mai...quindi?
 
Ultima modifica:
Ma come hai fatto calcolare 100 milioni di euro? Tiziano i 120 euro che richiede MSC per una crociera di 7 giorni vanno ripartiti fra i vari porti che in quella settimana la nave andrà a toccare per i vari servizi che usufruirà. Qui bisognerebbe mettersi con carta e penna per il calcolo.

Io ho fatto un semplice calcolo rimanendo stretto sul numero di passeggeri che imbarcano a Venezia 1.000.000×120 euro=120.000.000, poi come vanno ripartiti questo non lo so, ma i conti sono questi e a Venezia la media passeggeri si attesta negli ultimi anni su 1.500.000 passeggeri questi dati li ha dati il comune di Venezia.
 
Potrebbe non averlo in determinati porti. Nei porti gli attracchi migliori si pagano fior di quattrini. Avete idea di quanto pagano Silversea o Seabourn per risalire la Neva a San Pietroburgo e ormeggiare a pochi metri dal museo dell'Hermitage.
Piu' si paga piu' c'e' possibilita' di ormeggiare in zone piu' vicine al centro citta'.
Ti porto due esempi: Costa a Stoccolma ormeggia fuori dalla citta', qualche compagnia praticamente in centro, idem a Copenaghen. A Bergen Costa ormeggia vicino al centro, Princess ad esempio, molto fuori.
Se prendete una crociera in Antartide le tasse portuali sono molto alte ( 11gg. 500/700 Euro ) eppure la nave non attracca praticamente mai...quindi?

Essepi non è polemica è solo capire come vengono suddivise queste "tasse" che ogni compagnia applica a modo suo e non si capisce come mai ci siano queste differenze di prezzo, tutto qua',buona serata.
 
Ho provato fare "due conti" su Venezia per una nave come MSC Magnifica con 3000 pax imbarcati e considerando i valori più rappresentativi.

A fronte di 360 mila euro di totale tasse portuali pagate dai passeggeri circa 150 mila tra andata e ritorno vengono lasciati a Venezia; poi nel corso della crociera ci son altri 5 scali per i quali non conosco le tariffe. S.E.&O.
 
Sorprende il fatto che per i voli aerei abbiano regolamentato in modo stringente le regole di esposizione trasparenti ed invece per le crociere non ci sia questa regolamentazione
 
Ho provato fare "due conti" su Venezia per una nave come MSC Magnifica con 3000 pax imbarcati e considerando i valori più rappresentativi.

A fronte di 360 mila euro di totale tasse portuali pagate dai passeggeri circa 150 mila tra andata e ritorno vengono lasciati a Venezia; poi nel corso della crociera ci son altri 5 scali per i quali non conosco le tariffe. S.E.&O.

Se a Venezia rimangono circa 150 mila euro, facendo un piccolo calcolo e mettondoci tutte le spese di attracco, rimorchiatori, pilota ecc, le pagano i passeggeri o sbaglio? Mi sembra che siano costi "nascosti" ai passeggeri.
 
Beh se le spese portuali comprendono tutte quelle voci che hai indicato e molte altre, direi di sì che le pagano i passeggeri. Non saprei quale altra destinazione potrebbero avere.

Ripeto è la stessa cosa che avviene per quelle aeroportuali, anche se, come dite, disciplinate in altra maniera.
 
Sorprende il fatto che per i voli aerei abbiano regolamentato in modo stringente le regole di esposizione trasparenti ed invece per le crociere non ci sia questa regolamentazione

Infatti è molto strano. Le crociere continuano a pubblicizzarle con prezzi al netto delle tasse.
 
Beh se le spese portuali comprendono tutte quelle voci che hai indicato e molte altre, direi di sì che le pagano i passeggeri. Non saprei quale altra destinazione potrebbero avere.

Ripeto è la stessa cosa che avviene per quelle aeroportuali, anche se, come dite, disciplinate in altra maniera.

Sono disciplinate in maniera diversa e soprattutto ben specificate, cosa che non avviene nelle "tasse portuali".
 
Sono disciplinate in maniera diversa e soprattutto ben specificate, cosa che non avviene nelle "tasse portuali".

Non è che non siano ben specificate le tasse portuali per le compagnie, lo sono eccome ! Il fatto è che ciascuna compagnia a parità di porti/attracchi fa un pò il bello ed il cattivo tempo: chi non le applica (Cunard), chi le applica basse (Ncl), chi le applica intermedie (Msc Costa), chi alte (Rccl/Celebrity).

Dove finiscano questi soldi è poi un altro paio di maniche, quello che mi sorprende è la differenza in termini di importo tra una compagnia e l'altra a parità di durata, scali, stazza, passeggeri, e per Maurizio aggiungerei anche posizione in porto (queste compagnie attraccano tutte nel medesimo porto nell'esempio da me citato).

Un conto quindi per una famiglia di 4 persone, composta da due adulti e due bambini è scegliere Ncl (90x4= 360 euro), un conto è scegliere Rccl (230x4= 920 euro)
 
Non è che non siano ben specificate le tasse portuali per le compagnie, lo sono eccome ! Il fatto è che ciascuna compagnia a parità di porti/attracchi fa un pò il bello ed il cattivo tempo: chi non le applica (Cunard), chi le applica basse (Ncl), chi le applica intermedie (Msc Costa), chi alte (Rccl/Celebrity).

Dove finiscano questi soldi è poi un altro paio di maniche, quello che mi sorprende è la differenza in termini di importo tra una compagnia e l'altra a parità di durata, scali, stazza, passeggeri, e per Maurizio aggiungerei anche posizione in porto (queste compagnie attraccano tutte nel medesimo porto nell'esempio da me citato).

Un conto quindi per una famiglia di 4 persone, composta da due adulti e due bambini è scegliere Ncl (90x4= 360 euro), un conto è scegliere Rccl (230x4= 920 euro)

credo che la famiglia di 4 persone su quasi tutte le partenze pagherà lo stesso sia su Royal che Ncl, visto che i prezzi totali grossomodo sono vicini.
 
Luck, di quel calcolo che ho fatto la gran parte va all'AP, che a sua volta deve riversarla alle organizzazioni che lavorano per lei; p.e., (Cooperativa Bagagli), ogni bagaglio movimentato, di domenica o festivi, dalla consegna del passeggero a bordo nave, costa 11,25 euro e altrettanto allo sbarco. 1,98 euro per la radiografia di ciascuno e quindi in parte al personale che la effettua, vigilanti, e al proprietario delle attrezzature. 7.10 euro per ogni sbarco, imbarco, transito crocierista.

Rimorchiatori, oltre 11.500 euro circa, quasi 9.000 ai Piloti, quasi 5.000 agli ormeggiatori. Poi aggiungi costi minori come occupazione banchina, noleggio finger, vigilanti, transiti ai metal detector per ogni crocierista o visitatore, noleggio muletti per carico e scarico merci, noleggio materiale di ogni tipo, p.e.nastri trasportatori, noleggio mano d'opera, autobus navetta, controllo con metal detector per tutto il materiale di rifornimento imbarcato sulla nave, occupazione banchina per lavori alla nave, ...........

Naturalmente questi "conteggi" li ho fatti con il materiale in mio possesso; sempre pronto a ricevere correzioni o suggerimenti in materia.
 
Ultima modifica:
Non è che non siano ben specificate le tasse portuali per le compagnie, lo sono eccome ! Il fatto è che ciascuna compagnia a parità di porti/attracchi fa un pò il bello ed il cattivo tempo: chi non le applica (Cunard), chi le applica basse (Ncl), chi le applica intermedie (Msc Costa), chi alte (Rccl/Celebrity).
Dove finiscano questi soldi è poi un altro paio di maniche, quello che mi sorprende è la differenza in termini di importo tra una compagnia e l'altra a parità di durata, scali, stazza, passeggeri, e per Maurizio aggiungerei anche posizione in porto (queste compagnie attraccano tutte nel medesimo porto nell'esempio da me citato).
Un conto quindi per una famiglia di 4 persone, composta da due adulti e due bambini è scegliere Ncl (90x4= 360 euro), un conto è scegliere Rccl
(230x4= 920 euro)

Certo che sono specificate, ma solo l'importo finale e non dettagliate, cioè secondo me ci fanno pagare oltre le "tasse" vere e proprie, molte cose che dovrebbero essere a carico delle compagnie, ciao.
 
Luck, di quel calcolo che ho fatto la gran parte va all'AP, che a sua volta deve riversarla alle organizzazioni che lavorano per lei; p.e., (Cooperativa Bagagli), ogni bagaglio movimentato, di domenica o festivi, dalla consegna del passeggero a bordo nave, costa 11,25 euro e altrettanto allo sbarco. 1,98 euro per la radiografia di ciascuno e quindi in parte al personale che la effettua, vigilanti, e al proprietario delle attrezzature. 7.10 euro per ogni sbarco, imbarco, transito crocierista.

Rimorchiatori, oltre 11.500 euro circa, quasi 9.000 ai Piloti, quasi 5.000 agli ormeggiatori. Poi aggiungi costi minori come occupazione banchina, noleggio finger, vigilanti, transiti ai metal detector per ogni crocierista o visitatore, noleggio muletti per carico e scarico merci, noleggio materiale di ogni tipo, p.e.nastri trasportatori, noleggio mano d'opera, autobus navetta, controllo con metal detector per tutto il materiale di rifornimento imbarcato sulla nave, occupazione banchina per lavori alla nave, ...........
Naturalmente questi "conteggi" li ho fatti con il materiale in mio possesso; sempre pronto a ricevere correzioni o suggerimenti in materia.

Allora Rodolfo non sono "tasse portuali" come vengono chiamate dalle compagnie, ma spese di gestione che a mio parere sono a carico delle compagnie.
P.S. Come suggerimento io tutte queste spese le metterei nel costo finale del biglietto crociera, così si evitano equivoci, buona giornata!
 
Direi di sì per molte. L'A.P. è un Ente Pubblico, i Piloti ugualmente, quindi alla fine è una tassa per il servizio reso; per il resto delle voci, non lo so se possano essere inquadrate come tali. Sono a carico delle Compagnie, ma qualcuno le deve pagare; per me le possono mettere dove vogliono, tanto so che si devono pagare.

Il problema è sempre un altro; quello sollevato da Luck. Perché così tanta disparità? Coprono qualcosa d'altro? Non lo so.
 
Direi di sì per molte. L'A.P. è un Ente Pubblico, i Piloti ugualmente, quindi alla fine è una tassa per il servizio reso; per il resto delle voci, non lo so se possano essere inquadrate come tali. Sono a carico delle Compagnie, ma qualcuno le deve pagare; per me le possono mettere dove vogliono, tanto so che si devono pagare.

Il problema è sempre un altro; quello sollevato da Luck. Perché così tanta disparità? Coprono qualcosa d'altro? Non lo so.

Infatti il problema è questo cosa coprono? Comunque il post iniziato da Luck evidenzia che qualcosa "non quadra" e andrebbe approfondito se ci riusciamo!!
 
E'una discussione di relativa importanza per il cliente , chi evidenzia tasse più alte (RCL) ha prezzi cabina più bassi di NCL e viceversa, quindi c'è equivalenza finale quasi sempre, in questi casi.
Sui siti tedeschi o francesi nemmeno si parla di tasse di imbarco, si chiede il prezzo totale e punto. per i bimbi ci può essere differenza, ma non per tutti è uno svantaggio, se il risultato è meno bimbi a bordo...:o

ci sono invece altre cose da indagare ad esempio se sia vero che sulle navi Costa gli americani, da quanto scrive Cruisecritic nelle schede nave, hanno diritto all'acqua gratis al ristorante e che i tedeschi hanno la possibilità di stornare le quote di servizio, che secondo alcuni qui del forum non sono mance ma facevano parte del costo crociera e non si possono toccare....ma i tedeschi possono.
 
Ultima modifica:
Top