• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

[Live] - Costa Deliziosa - Giro del Mondo 2024

Taipei 101 ospita un grande centro commerciale all'interno del suo basamento, che offre una vasta gamma di negozi di moda, ristoranti, caffetterie e altri esercizi commerciali. Questo centro commerciale è popolare tra i residenti e i visitatori che cercano prodotti di lusso ed esperienze di shopping di alta qualità.

20240331_130642.jpg

È ora di pranzo e ne approfittiamo per gustarci un tipico Dim Sum taiwanese in un locale molto frequentato dai turisti ma soprattutto dalla gente del posto.

20240331_135249.jpg

20240331_133119.jpg

20240331_133124.jpg

20240331_133140.jpg

20240331_134343.jpg

Affascinante osservare la velocità e l'abilità dei cuochi che preparano i ravioli cinesi sui banconi della grande cucina a vista.

20240331_131504.jpg

20240331_131526.jpg
 
Ma ora è il momento di salire all'Osservatorio all'88° e 89° piano, a quasi 400 metri di altezza...
Attraversiamo gli ampi spazi del basamento e saliamo al 5° piano, da dove partono gli ascensori che conducono all'Osservatorio.

20240331_135459.webp

20240331_135527.webp

20240331_135559.webp

Ed eccoci nell'ascensore veloce che in soli 37 secondi porta daln5° all'89° piano.

20240331_142924.webp

Ed eccoci all'Osservatorio.

20240331_141313.webp

20240331_140402.webp

20240331_140641.webp

20240331_141006.webp

20240331_140835.webp

20240331_142207.webp
 
Dall'alto del Taipei 101, si gode di una vista panoramica mozzafiato sulla vivace metropoli di Taipei. Si possono ammirare gli intricati schemi delle strade, i grattacieli che punteggiano l'orizzonte urbano e che da qui sembrano minuscoli, i numerosi parchi e spazi verdi che si estendono attraverso la città.

20240331_140413.webp

Taipei è circondata da maestose catene montuose, e dall'osservatorio del Taipei 101 è possibile ammirare queste montagne che circondano la città, creando uno spettacolare scenario naturale.

20240331_140850.webp

20240331_141321.webp

Dalla parte opposta della città, si può vedere anche lo Stretto di Taiwan, che separa l'isola di Taiwan dal continente asiatico. Peccato che oggi le condizioni di visibilità non siano ottimali, ma ci accontentiamo...

20240331_140613.webp

20240331_140621.webp

Tra i punti di riferimento più famosi visibili dal Taipei 101 ci sono il Municipio di Taipei, il Memoriale di Chiang Kai-shek, il Taipei World Trade Center e molti altri edifici di rilievo. La vista dall'alto offre una prospettiva unica su queste strutture emblematiche della città.

20240331_140951.webp
 
Ma in alto, nel cuore dell'Osservatorio tra il 91° e l'87° piano, c'è qualcos'altro, che ora andremo a scoprire: il "Mass Damper" del Taipei 101.

20240331_141109.webp

Il "Mass Damper" o meglio "Tuned Mass Damper" (smorzatore a massa accordata) è una delle caratteristiche più innovative e distintive della torre. Si tratta di una grande sfera di acciaio progettata per ridurre l'oscillazione della torre causata da venti forti e terremoti. Questo aiuta a garantire la sicurezza e il comfort dei residenti, dei lavoratori e dei visitatori all'interno della torre.

20240331_141058.webp

20240331_141120.webp

La sfera di acciaio ha un diametro di circa 5,5 metri ed è composta da 41 strati di acciaio. Il suo peso complessivo è di circa 660 tonnellate. Il Mass Damper è posizionato vicino al centro di gravità della torre, tra il 87° e il 91° piano.

20240331_141917.webp

20240331_141930.webp

20240331_142029.webp

In parole semplici, quando la torre subisce oscillazioni dovute a venti forti o terremoti, il Mass Damper si muove in direzione opposta per controbilanciare l'oscillazione e ridurre al minimo le vibrazioni e le sollecitazioni percepite all'interno della torre. Il Mass Damper del Taipei 101 è uno dei più grandi e più efficaci dispositivi di smorzamento al mondo. È stato progettato per garantire la sicurezza e la stabilità della torre in presenza di eventi sismici o meteorologici estremi.

20240331_142038.webp

Il Mass Damper del Taipei 101 è un esempio impressionante di ingegneria strutturale avanzata, che contribuisce alla sicurezza e alla stabilità di una delle torri più alte e iconiche del mondo.

Post scriptum

Tre giorni dopo il nostro scalo a Taiwan, l'isola è stata colpita da un fortissimo terremoto di magnitudo 7.4 nella città di Hualien, che ha causato morti, feriti ed enormi danni a edifici e infrastrutture.
Il Mass Damper della torre Taipei 101 ha svolto perfettamente il suo compito e il grattacielo non ha subito danni.
Il nostro pensiero va alle vittime di questa catastrofe naturale, alle quali ci sentiamo particolarmente vicini.
 
L'ultima visita della nostra giornata a Taipei è dedicata al Memoriale di Chiang Kai-shek, l'imponente monumento dedicato al leader politico e militare cinese che fu presidente della Repubblica di Cina (poi Taiwan) fino alla sua morte nel 1975.

20240331_145909.webp

20240331_145931.webp

Il Memoriale di Chiang Kai-shek è una struttura imponente e simbolica. La sua architettura è ispirata al tempio del cielo di Pechino e combina elementi tradizionali cinesi con uno stile neoclassico. La struttura principale è costituita da un grande edificio a forma di pagoda a cinque piani, costruito con marmo bianco, circondato da vasti spazi aperti e giardini.

20240331_150203.webp

20240331_150246.webp

20240331_150229.webp

20240331_150223.webp

All'interno del memoriale, al centro di una vasta sala, si trova una grande statua di bronzo seduta di Chiang Kai-shek. La statua raffigura Chiang seduto su un alto seggio, con un'espressione solenne, ma calma e sorridente.

20240331_150405.webp

20240331_150438.webp

20240331_150507.webp

Chiang Kai-shek è stato uno dei principali leader politici e militari della Cina nel XX secolo. Nato nel 1887 nella provincia di Zhejiang, Chiang si unì all'Accademia Militare di Whampoa e divenne un ufficiale nell'esercito nazionalista cinese guidato da Sun Yat-sen.
Dopo la morte di Sun Yat-sen nel 1925, Chiang salì al potere come leader del Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese) e guidò il tentativo di unificare la Cina, combattendo contro signori della guerra, comunisti e giapponesi durante la Seconda guerra sino-giapponese.
Tuttavia, dopo la fine della seconda guerra mondiale, scoppiò la guerra civile cinese tra il Kuomintang e il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Zedong. Nel 1949, i comunisti prevalsero e Chiang e il Kuomintang furono costretti a ritirarsi a Taiwan, dove stabilirono il governo della Repubblica di Cina.
Chiang governò Taiwan con mano ferma, stabilendo un regime autoritario noto per la repressione politica. Durante il suo governo, Taiwan godette di un notevole sviluppo economico e sociale, ma fu teatro al contempo anche di violazioni dei diritti umani e di persecuzioni politiche.
Chiang Kai-shek morì nel 1975, ma il suo legato politico e il suo ruolo nella storia cinese continuano a suscitare dibattiti e opinioni contrastanti.
 
Il memoriale è circondato da un'ampia piazza, dove vengono spesso tenute cerimonie ufficiali ed eventi pubblici. Le scalinate che portano alla piazza sono fiancheggiate da colonne e statue, creando un'imponente via d'accesso al monumento.

20240331_150844.webp

20240331_150947.webp

20240331_151020.webp

20240331_151238.webp

20240331_151343.webp

20240331_151359.webp

Nel complesso, il Memoriale di Chiang Kai-shek è un importante simbolo di Taiwan e della sua storia politica, oltre a essere una destinazione turistica popolare.

20240331_151649.webp

20240331_151641.webp
 
La nostra giornata a Taipei volge al termine, imbocchiamo la superstrada che ci riporta a Keelung, mentre in lontananza l'alta torre Taipei 101 sembra sfiorare le nuvole scure di un temporale in arrivo.

20240331_153906.webp

Il traffico rallenta il nostro ritorno verso la nave, sotto un cielo sempre più scuro.

20240331_171554.webp

Poi la pioggia arriva. Il monsone sfoga tutta la sua rabbia con rovesci intensi di pioggia e colpi di vento.

20240331_182203.webp

20240331_182239.webp

Si è fatto buio. La nave è partita ormai. E ancora piove.
 
Giorno 82: navigazione

Giornata di navigazione nel Mar Cinese Meridionale, con rotta verso Hong Kong.
Meteo ancora instabile con cielo coperto, vento moderato al mattino, ma poi in attenuazione, mare mosso.
Abbiamo varcato durante la mattinata la linea del Tropico del Cancro verso sud e ci troviamo quindi di nuovo nella fascia tropicale.

Screenshot_20240401_233651_Costa.webp

Screenshot_20240401_233703_Costa.webp
 
Giorno 83: Hong Kong (Cina)

L'ingresso via mare nella baia di Hong Kong è sempre molto suggestivo. Anche se, come per noi, non è la prima volta che ci si arriva; anche se la nave attracca al terminal di Kai Tak, dove c'era il vecchio aeroporto, e non più all'Ocean Terminal in pieno Victoria Harbour; anche se il tempo non è dei migliori, il cielo è coperto e la visibilità non ottimale. Anzi, il tempo grigio e quella leggera foschia fanno parte del paesaggio: a Hong Kong te li aspetti. E contribuiscono ad aumentare il fascino di questa città unica.

20240402_063113.webp

20240402_062456.webp

20240402_062504.webp

20240402_063057.webp

Entrare via mare nella baia di Hong Kong è un'esperienza straordinaria che non lascia mai indifferenti. Mentre ci si avvicina, si può percepire l'energia pulsante della città che si riflette sull'acqua scintillante. Le maestose montagne circostanti incorniciano l'orizzonte, mentre i grattacieli svettanti si ergono come guardiani moderni della baia. L'aria è carica di un mix di profumi, dal salmastro dell'oceano al profumo delle delizie culinarie provenienti dai ristoranti galleggianti. Il ritmo frenetico della vita urbana si fonde con la tranquillità del mare, creando un'atmosfera unica che cattura l'immaginazione e lascia un'impressione indelebile.

20240402_062522.webp

20240402_063103.webp

Il benvenuto al terminal è in classico stile cinese, con tanto di dragoni di carta colorata.

20240402_080526.webp

20240402_081316.webp

Appena il tempo di sbrigare le formalità per lo sbarco e siamo pronti a tuffarci nel traffico per andare alla scoperta di questa incredibile città, per esplorare i suoi angoli più caratteristici e affascinanti, per carpirne i segreti, per sentire il suo battito, per toccarne l'anima.

20240402_090438.webp
 
La prima sosta della giornata è alla Golden Bauhinia Square.

20240402_092418.jpg

La Piazza della Bauhinia Dorata si trova nel quartiere di Wan Chai, sull'isola di Hong Kong. Oltre alla maestosa statua dorata del fiore di bauhinia (il fiore simbolo di Hong Kong, che compare anche sulla sua bandiera), la piazza vanta una vasta area aperta circondata da edifici governativi e commerciali. È un luogo simbolico che ha giocato un ruolo significativo nella storia di Hong Kong, specialmente durante il periodo del trasferimento di sovranità nel 1997: qui infatti si è svolta la cerimonia di passaggio di consegne tra Regno Unito e Cina, alla presenza dell'allora principe Carlo d'Inghilterra e del presidente della Repubblica Popolare Cinese.

20240402_093342.jpg

20240402_092712.jpg

Da qui si gode uno splendido panorama sul Victoria Harbour e sugli altissimi grattacieli che si affacciano ai due lati della baia: quelli di Central Hong Kong e quelli di Kowloon.

20240402_092706.jpg

20240402_092517.jpg

20240402_092745.jpg
 
La prossima tappa del nostro itinerario è a Repulse Bay, una pittoresca baia situata nel sud di Hong Kong Island.

20240402_095518.jpg

Il nome "Repulse Bay" ha origini incerte. Secondo alcuni pare che derivi dal termine cinese "Shui Hau", che significa "spiaggia di sabbia e acqua dolce", mentre altri ipotizzano che derivi dal nome di una nave britannica chiamata HMS Repulse, che sarebbe stata coinvolta in un incidente nella baia. Quale sia la reale origine del nome non si sa.

20240402_102110.jpg

Una cosa certa, però, è che durante il periodo coloniale britannico, Repulse Bay era una destinazione popolare per le élite europee che cercavano un rifugio estivo dalla confusione e dal caos della città. Molte famiglie benestanti costruirono residenze lungo la baia per godere della tranquillità e del clima più fresco.
Nel corso del XX secolo, Repulse Bay è diventata una delle principali destinazioni turistiche di Hong Kong, per le sue belle spiagge e per la sua posizione panoramica. L'area è stata sviluppata per accogliere una serie di strutture turistiche, inclusi alberghi di lusso, ristoranti e negozi.

20240402_101455.jpg

Repulse Bay è anche sede di importanti siti religiosi, come il Tin Hau Temple, dedicato alla dea del mare Tin Hau. Questo tempio è un importante punto di riferimento per i pescatori e i marinai locali che vi si recano per pregare e chiedere protezione durante le loro attività in mare.

20240402_101835.jpg

20240402_101330.jpg

20240402_100920.jpg

Tin Hau è la dea del mare nella mitologia cinese ed è venerata dai pescatori e dai marinai, affinché garantisca la sua protezione dai pericoli del mare e offra abbondanza di pescato. La sua statua a Repulse Bay è situata su un piedistallo sul lungomare e rappresenta un'icona di speranza e sicurezza per coloro che lavorano sul mare. La statua è spesso omaggiata con offerte come fiori e frutta da parte dei devoti.

20240402_100956.jpg

20240402_101015.jpg

20240402_101107.jpg

20240402_101137.jpg

Oggi, Repulse Bay continua a essere una delle zone più prestigiose e pittoresche di Hong Kong, offrendo una combinazione di storia, cultura, bellezze naturali e intrattenimento per i residenti e i visitatori della città.
 
Ci spostiamo di poco da Repulse Bay e raggiungiamo Aberdeen.

20240402_111503.jpg

Aberdeen è un affascinante quartiere di Hong Kong che offre una miscela unica di storia, cultura e paesaggi pittoreschi. Situato sulla costa meridionale dell'isola, Aberdeen è noto per il suo villaggio di pescatori tradizionale, dove le case galleggianti dei pescatori si specchiano sulle acque tranquille della baia. Questo pittoresco villaggio offre un'affascinante prospettiva sulla vita dei pescatori locali e sulla tradizione marittima di Hong Kong.

20240402_112350.jpg

20240402_111508.jpg

20240402_112437.jpg

Oltre al villaggio di pescatori, Aberdeen è rinomato per il suo porto, che è uno dei più trafficati e vivaci della città. Qui è possibile vedere una varietà di imbarcazioni, dai tradizionali sampan cinesi ai moderni yacht. Aberdeen è anche famoso per i suoi ristoranti galleggianti, dove è possibile gustare deliziosi frutti di mare freschi mentre si gode della vista panoramica sul porto.

20240402_112159.jpg

20240402_112647.jpg

20240402_112659.jpg

20240402_113054.jpg

20240402_112800.jpg

Per noi però è inevitabile fare il confronto con la nostra precedente visita oltre quindici anni fa: molte cose sono cambiate. Tutta l'area intorno è ora fortemente urbanizzata, ovunque sono sorti quartieri residenziali di edilizia popolare, con edifici di 40 o 50 piani. Nel porto le Imbarcazioni tradizionali sono sempre meno, come sempre meno sono i pescatori che vi abitano. Del suggestivo mercato sull'acqua non c'è più traccia. Anche i ristoranti galleggianti più caratteristici non ci sono più: uno è chiuso e fatiscente in attesa di restauro; il più grande, il famoso Jumbo Restaurant, dopo la chiusura per fallimento a causa della pandemia, è stato venduto a una società cambogiana, ma è affondato durante il trasferimento verso il cantiere dove doveva essere ristrutturato.
Insomma, il luogo mantiene ancora una certa atmosfera e rimane suggestivo, ma non ha più le attrattive di un tempo.
 
Ora cambiamo completamente prospettiva, lasciamo la costa sud dell'isola di Hong Kong e ci dirigiamo verso l'interno, in alto, sulle alte colline al centro dell'isola.
Andiamo al Victoria Peak per godere di una delle più spettacolari vedute dall'alto sulla città.

20240402_122111.webp

Il Victoria Peak, conosciuto semplicemente come "The Peak", è sicuramente il balcone panoramico più bello di Hong Kong, situato in uno dei punti più alti della città, e offre una vista spettacolare sulla baia di Victoria, sulla skyline di Hong Kong e sulle isole circostanti.

20240402_121809.webp

20240402_122749.webp

Per raggiungere la cima del Victoria Peak, i visitatori possono prendere la storica funicolare chiamata Peak Tram, che offre un'esperienza emozionante mentre sale lungo la collina. Una volta in cima, i visitatori possono godersi una vista mozzafiato, che si estende nelle giornate con cielo terso per chilometri in tutte le direzioni, e ammirare l'intera città, il trafficato porto di Hong Kong, le isole, il via vai instancabile di navi che navigano nelle sue acque.

20240402_121738.webp

20240402_121824.webp

20240402_122131.webp

Oltre alle viste mozzafiato, il Victoria Peak offre anche una serie di attività e attrazioni, tra cui ristoranti di alta classe, negozi di souvenir e percorsi escursionistici panoramici che permettono ai visitatori di esplorare la bellezza naturale della zona circostante, boscosa e verdissima.

20240402_122357.webp

20240402_122120.webp
 
La sera poi, quando si fa buio e la città si illumina di mille luci, l'atmosfera che si respira è davvero magica...

20240402_185915.webp

Raggiungiamo Tsim Sha Tsui, la punta più meridionale della penisola di Kowloon, uno dei punti dove lo spettacolo della città illuminata che si specchia nelle acque del Victoria Harbour è più suggestivo. Passiamo davanti alla facciata illuminata del Peninsula, il più famoso e storico hotel di Hong Kong.

20240402_192458.webp

Ammiriamo la torre dell'orologio, uno dei simboli storici della città. Questa torre, costruita nel 1915, originariamente faceva parte della stazione dei treni di Kowloon-Canton Railway, che è stata demolita nel 1978. Ora è una suggestiva testimonianza del passato coloniale della città.

20240402_193124.webp

Ed eccoci di fronte a uno spettacolo che lascia davvero senza fiato.

20240402_193809.webp

20240402_193844.webp

Hong Kong di sera è una città che si trasforma in un'esplosione di luci, colori e attività frenetiche, creando un'atmosfera vibrante e affascinante. Lo skyline della città, con i suoi grattacieli illuminati, offre uno spettacolo mozzafiato che si riflette nelle acque della baia di Victoria.

20240402_193918.webp

20240402_194140.webp

Le strade si riempiono di vita con le luci al neon dei negozi, dei ristoranti e dei bar, creando un'atmosfera elettrizzante che invita alla scoperta. I mercati notturni, come il Temple Street Night Market e il Ladies' Market, prendono vita offrendo una vasta gamma di prodotti, cibo delizioso e l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

20240402_194233.webp

20240402_194246.webp

I ristoranti e i bar sulle terrazze dei grattacieli offrono spettacolari viste panoramiche sulla città, creando un'esperienza culinaria e visiva indimenticabile. Inoltre, la vita notturna di Hong Kong è famosa in tutto il mondo, con una vasta selezione di locali notturni, club e bar che offrono intrattenimento dal vivo e musica per tutti i gusti.

20240402_194258.webp
 
Hong Kong di sera è un'esperienza sensoriale straordinaria, dove la città prende vita con luci, suoni e attività che creano un'atmosfera unica e indimenticabile.

20240402_194347.jpg

20240402_194906.jpg

20240402_200152.jpg

Il culmine della serata è sicuramente lo spettacolo di luci "Symphony of Lights", che si tiene ogni sera sulla baia di Victoria, aggiungendo un tocco di magia all'atmosfera notturna di Hong Kong, con luci laser danzanti e musica sincronizzata che illuminano il cielo dall'alto dei grattacieli.

20240402_200216.jpg

20240402_200411.jpg

20240402_200452.jpg

20240402_200511.jpg

20240402_200531.jpg
 
Il Temple Street Night Market è uno dei mercati notturni più vivaci e famosi di Hong Kong. Situato nel quartiere di Yau Ma Tei, il mercato prende vita ogni sera quando le strade si riempiono di bancarelle e venditori ambulanti che offrono una vasta gamma di prodotti.

20240402_211608.webp

20240402_210700.webp

20240402_210419.webp

Il mercato è noto per la sua atmosfera vivace e animata, con luci al neon che illuminano le strade mentre i visitatori si aggirano tra gli stand alla ricerca di souvenir, abbigliamento, giocattoli, elettronica, oggetti d'antiquariato e molto altro ancora. È anche un luogo ideale per provare la cucina locale, con numerosi venditori che offrono piatti tradizionali come granchio salato, pesce alla griglia, noodles fritti e molto altro ancora.

20240402_210642.webp

20240402_210738.webp

20240402_210530.webp

20240402_210439.webp

L'atmosfera del Temple Street Night Market è unica e coinvolge tutti i cinque sensi, con il suo mix di odori, suoni e colori. È un luogo perfetto per sperimentare una esperienza immersiva nella cultura e nel tessuto sociale di Hong Kong mentre ci si diverte a fare shopping e gustare insoliti cibi di strada.
 
Giorno 84: Hong Kong (Cina)

Il nostro secondo giorno a Hong Kong ci porterà a scoprire una realtà diversa, non così lontana geograficamente dal centro città, eppure lontanissima dalla frenesia e dalla fretta dalla Hong Kong dei grattacieli di Central, lontanissima dalle metropolitane affollate, dal brulicare di imbarcazioni sulla baia, dalle strade a quattro corsie sempre piene di automobili a qualsiasi ora del giorno. Ci porterà in una Hong Kong differente, come non te la aspetti...

20240403_083524.jpg

20240403_084149.jpg

Lasciamo la Hong Kong che conosciamo e ci dirigiamo verso l'aeroporto percorrendo futuristici ponti autostradali. Ignoriamo però le indicazioni stradali per la vicina Shenzhen, come quelle per il nuovo viadotto, lungo 50 chilometri, che conduce a Macao. E ignoriamo pure quelle per l'aeroporto di Chek Lap Kok. Davanti a noi c'è la nostra meta, un'isola verde e montuosa: l'isola di Lantau.

20240403_084304.jpg

E in alto, sulla cima di una montagna, avvolto nelle nubi, c'è ciò che cerchiamo: il grande Buddha Tian Tan.

20240403_094544.jpg

20240403_094956.jpg

L'affascinante sito del Grande Buddha Tian Tan è un connubio di spiritualità, maestosità e bellezza naturale. La statua stessa, imponente e serena, incarna un senso di pace e tranquillità, invitando i visitatori alla contemplazione e alla riflessione. Il panorama circostante offre viste spettacolari sulle montagne e sul mare, creando un'atmosfera di magia e meraviglia. La presenza del monastero Po Lin nelle vicinanze aggiunge un ulteriore elemento di spiritualità e cultura, rendendo il luogo non solo una destinazione turistica, ma anche un importante centro di venerazione e ricerca interiore.

20240403_095432.jpg

20240403_095439.jpg

20240403_095549.jpg

Ma prima metterci alla prova sui 268 ripidi gradini che conducono alla grande statua, visitiamo il monastero di Po Lin.

20240403_095858.jpg
 
Il Monastero Po Lin è un importante sito religioso la cui origine risale al 1906, quando è stato fondato da tre monaci buddisti. Originariamente era dolo un piccolo tempio, ma è poi cresciuto in dimensioni e importanza nel corso degli anni, diventando uno dei principali centri spirituali di Hong Kong.
Oltrepassata la porta d'ingresso, custodita secondo tradizione da quattro terribili guardiani, si entra nel cuore del monastero.

20240403_100105.jpg

La struttura principale del monastero è il Grande Salone della Pace, che ospita tre statue di Buddha che rappresentano le sue tre vite principali.

20240403_100859.jpg

Il monastero è noto anche per il suo grande edificio di meditazione, dove i monaci e i visitatori possono praticare la meditazione e partecipare a cerimonie spirituali.

20240403_100318.jpg

20240403_100339.jpg

Nella Sala dei Diecimila Buddha, si trovano le cinque statue dorate dei Buddha Dhyani: Amoghasiddhi, Amitabha, Vairocana, Ratnasambhava, Aksobhya.

20240403_101109.jpg

Una delle caratteristiche più particolari del Monastero Po Lin è la sua cucina vegetariana, che serve pasti deliziosi e salutari preparati secondo la tradizione buddista. Il monastero è anche famoso per la sua grande sala da pranzo, dove i visitatori possono gustare i pasti insieme ai monaci e ai devoti.

20240403_101153.jpg

Oltre alla sua importanza spirituale, il Monastero Po Lin è anche una meta turistica popolare grazie alla sua posizione pittoresca sulle colline di Lantau e alla vicinanza al Grande Buddha Tian Tan. La sua architettura tradizionale e l'atmosfera serena lo rendono un luogo ideale per la contemplazione e la ricerca interiore.

20240403_100412.jpg

20240403_100740.jpg

20240403_100705.jpg

20240403_101015.jpg

Ci perdiamo osservando i mille coloratissimi dettagli scolpiti, l'intrico di complicate decorazioni, l'alternarsi armonico di linee curve e rette. L'effetto è ipnotico.
 
Ma è venuto il momento di salire alla statua del grande Buddha. Usciamo dal monastero passando in silenzio vicino al Buddha dorato, collocato all'ingresso, circondato dai feroci guardiani e iniziamo l'ascesa...

20240403_101256.jpg

20240403_103311.jpg

La salita è piuttosto impegnativa: i gradini sono molti, la scalinata è decisamente ripida, ma la fatica viene ripagata da un panorama incantevole e dalla suggestione di vedere la grande statua così da vicino, a tratti avvolta dalle nuvole.

20240403_103426.jpg

20240403_103446.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è una statua imponente di bronzo. La sua costruzione è stata completata nel 1993 e rappresenta il Buddha seduto su un trono di loto, simbolo di purezza e illuminazione spirituale.

20240403_103625.jpg

20240403_103646.jpg

La statua, alta 34 metri e pesante oltre 250 tonnellate, è stata realizzata in bronzo e posizionata su una piattaforma alta per garantire una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante.

20240403_103656.jpg

20240403_103721.jpg

La sua struttura è sorretta da una complessa rete di travi d'acciaio e rinforzi in cemento armato, che garantiscono la stabilità e la resistenza della statua alle intemperie e ai terremoti.

20240403_103431.jpg

Il Grande Buddha Tian Tan è stato costruito per celebrare la pace e la prosperità di Hong Kong e per diffondere i valori spirituali del Buddismo. È diventato uno dei principali punti di riferimento dell'isola e una meta turistica popolare, attirando visitatori da tutto il mondo per la sua maestosità e la sua bellezza iconica.

20240403_095144.jpg
 
Restiamo a Lantau, ma scendiamo dalla montagna fino sulle rive del mare. Qui troviamo villaggi di pescatori dove l'atmosfera di un tempo, gli antichi mestieri, i ritmi e i paesaggi della tradizione - tutto quello, insomma, che non avevamo più trovato ad Aberdeen - si possono vedere ancora.

20240403_113744.webp

20240403_113900.webp

Il villaggio di Tai O è un affascinante insediamento di pescatori, caratterizzato dalle tradizionali case su palafitte costruite sopra l'acqua, è un villaggio che offre un'esperienza ormai quasi unica nel contesto urbano di Hong Kong.

20240403_113948.webp

20240403_113939.webp

Una delle caratteristiche più distintive di Tai O è il pesce essiccato. Lungo le strade del villaggio, è possibile vedere pesci appesi ad essiccare al sole, creando un'atmosfera unica e un profumo peculiare nell'aria. Questa pratica secolare è ancora oggi una parte importante dell'economia e della cultura locali.

20240403_114107.webp

20240403_111907.webp

20240403_111926.webp

20240403_112118.webp

Inoltre, lungo le strette stradine del villaggio, si trovano una varietà di negozi, ristoranti e bancarelle che offrono cibo locale, souvenir e altre merci tradizionali. Tai O è un luogo affascinante e ricco di storia che offre ai visitatori un'esperienza autentica della vita dei pescatori di Hong Kong.

20240403_112050.webp

20240403_114358.webp

E a noi ha offerto anche la possibilità di assaggiare con soddisfazione autentico cibo di strada: sapori antichi, che nella loro semplicità conservano il segreto di generazioni; sapori autentici, a volte intensi, a cui non siamo abituati, ma che rimandano a una tradizione millenaria.
... e comunque le polpette piccanti di pesce essiccato erano veramente deliziose...
 
Top