• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

msc orchestra e l'atlantico

Io non ho parlato di tempesta ma di oceano molto agitato...di fronte al quale una nave come Sinfonia e una come Splendida si comportano in modo nettamente diverso.
Inoltre su itinerari di 10-12 giorni che già comprendono intere giornate di navigazione, basta che salti uno scalo per vento/impossibilità ad attraccare/altro, e ci si ritrova a fare anche 48 (se non di più) ore continue di navigazione.

Di crociere ne ho fatte un discreto numero. A parte che la percezione del mare mosso è un fattore soggettivo, è impossibile fare paragoni tra due crociere fatte in tempi diversi. Per fare il confronto dovresti nello stesso momento saltare da una nave all'altra.
 
Proprio come ha detto Maluc. La dimensione c'entra fino ad un certo punto e le variabili son talmente tante che son paragoni che non reggono per nulla.

Auguro in ogni caso ai crocieristi che attraverseranno l'Atlantico una piacevole e tranquilla crociera. Anche l'Atlantico, moltissime volte se ne sta tranquillo. ;) ;)
 
Proprio come ha detto Maluc. La dimensione c'entra fino ad un certo punto e le variabili son talmente tante che son paragoni che non reggono per nulla.

Auguro in ogni caso ai crocieristi che attraverseranno l'Atlantico una piacevole e tranquilla crociera. Anche l'Atlantico, moltissime volte se ne sta tranquillo. ;) ;)

Personalmente ho sperimentato 4 transatlantiche fortunatamente tranquille (fine novembre-dicembre) ed invece qualche volta un Mediterraneo abbastanza vivace ad esempio nel canale di Sicilia e non solo nel golfo del Leone però l'onda lunga spesso caratterizza l'oceano anche quando è tranquillo, a quella ci si abitua, non ti fa sobbalzare ma osservando l'orizzonte e la prua della nave si vede chiaramente quel dolce continuo beccheggio che culla la nave.
Talvolta poi guardando invece la poppa ho notato che la nave oltre a beccheggiare non procede rigorosamente in linea retta ma se ne va sculettando un po' a destra e poi un po' a sinistra la deviazione non è brusca anzi quasi impercettibile ma a guardar bene c'è.
Rodolfo mi perdonerà il linguaggio per niente "tecnico" e forse ci dirà qualcosa al riguardo.
Ciao a tutti.
Fan
 
Se ho capito bene, credo bisogna fare una distinzione tra mare calmo e mare mosso. In genere in mare aperto e calmo la scia che lasciano le eliche è perfettamente diritta, quasi "tirata con il righello", mentre con il mare mosso la scia viene spezzettata dalle onde e sembra serpeggiare.

In specchi d'acqua "chiusi" tra isolotti, secche, sponde, canali, la scia può subire degli spostamenti per effetto delle correnti che si sviluppano localmente.
 
Ciao!
Ti invito a consultare la sezione apposita, Incontriamoci a Bordo.
E anche a dare un'occhiata alla netiquette, non è consentito usare i caratteri maiuscoli ;-)
 
Ok ci siamo quasi!
Valige pronte, bagaglio a mano quasi completo, macchine fotografiche pronte biglietti del treno fatti, web check in effettuato.
Domani si parte:p
Sempre che arrivino i biglietti per l'imbarco che ancora arrivati !!!!!
Rettifico mentre scrivo mi è arrivata la notifica che sono arrivati i biglietti. corro a stamparli
 
Top