• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

MSC Quote di servizio

Ettore, non è detto che tutto il ricavato delle QS vada al personale di bordo che hai mensionato, non ne siamo certi... anche su questo forum c'era una persona che ha lavorato sulle navi che sosteneva questa tesi. Inoltre il mensile che percepisce il personale è sempre la stesso!

Allora per evitare equivoci abbiamo da tempo sostenuto che la compagnia dovrebbe metterle obbligatorie direttamente sul prezzo iniziale, così facendo sulla nave si pagano solo gli extra...

Lo storno delle QS non lo sanno tutti, diciamo un buon 30% dei crocieristi è informato, invece l'altro 70% non conosce questa possibilità, colpa anche delle ADV che li informano male..
 
Sul nuovo catalogo cartaceo per inverno e primavera 2015/2016 sta scritto che le quote di servizio sono Obbligatorie.
Non so quindi se per il futuro ci sarà la possibilità di farsele stornare.
Mi parrebbe una giusta soluzione. O le pagano tutti o non si mettono. Fare a piacimento non ha senso.
 
Chiedo scusa. Ieri data la tarda ora non ho controllato. Questa mattina volendo segnalare la pagina del catalogo, mi sono resa conto di essermi confusa , probabilmente con quello Costa .
Quello di MSG in mio possesso è per l'estate 2016 e confermo. la possibilità di stornare le spese
 
Puoi dirlo alla reception quando ti pare a partire dal primo giorno di crociera fino alla sera prima di sbarcare.

Poi l'ultima notte ti mettono sotto la porta della cabina il conto totale da pagare.

Però ATTENZIONE abbiamo sgamato che gli amici della MSC fanno un po' i furbetti, in quanto capita spesso (testato personalmente) che nel conto totale che trovate sotto la porta non sono state stornate le QS, quindi la mattina prima di sbarcare quando saldate il conto ricordategli dello storno richiesto nei giorni passati, altrimenti le QS ve le fanno pagare!

L'eccezione sorge spontanea.... ma come si fa a provare a fine crociera che tu sei andato a chiedere nei giorni precedenti lo storno delle QS?
Non credo che rilascino delle ricevute alla reception ogni volta che si faccia una richiesta.... quindi??? :confused:
 
L'eccezione sorge spontanea.... ma come si fa a provare a fine crociera che tu sei andato a chiedere nei giorni precedenti lo storno delle QS?
Non credo che rilascino delle ricevute alla reception ogni volta che si faccia una richiesta.... quindi??? :confused:

Infatti non si può dare un prova scritta, però quando vai a chiedere lo storno alla reception ti chiedono il numero della cabina o la msc card e davanti a te inseriscono la segnalazione nel computer. Al momento non abbiamo ricevuto nessuna segnalazione da parte di qualche crocierista che ha chiesto lo storno e poi non glielo hanno fatto..
 
Non capisco questa diatriba come non ho mai condiviso la questione delle mance in qualsiasi settore, si creano sempre malumori quando le cifre sono facoltative. Msc ed i suoi dipendenti si saranno fatti i loro conti, se come dite la mancia fa parte dello stipendio e non essendo più obbligatoria molti clienti Msc se la fanno scalare ci sarebbe un fuggi fuggi di mano d'opera da tale compagnia se è l'unica che pratica questa politica. Io invece credo sia assurdo proporre un contratto dove la mancia che è un incognita venga proposta come parte del salario. Se c'è questa possibilità perché si deve essere chiamati tirchi non l'ho capito, o viceversa perché si vuole sbandierare generosità e pretendere che gli altri facciano lo stesso.
 
Tu quando stai in albergo lo fai?..

O al ristorante portate la mancia all'aiuto cuoco e al lavapiatti?
E Comunque la compagnia non rende noto da nessuna parte che le quote di servizio rappresentano parte della retribuzione del personale, quindi se non lo dicono loro...non vedo perche' debbano darlo per scontato i clienti.
Comunque la si pensi...trovo sempre una certa "aggressivita'"....da parte di coloro che sono pro qds nei confronti di chi invece la pensa diversamente...
 
La storia delle quote di servizio che sono parte dello stipendio ormai ha superato il limite del ridicolo. Gli imbarcati, qualsiasi mansione svolgano, firmano dei contratti e sanno benissimo quali sono le retribuzioni e le condizioni di lavoro. Dal momento che la domanda è superiore all'offerta significa che proprio male non si sta.....
 
Noi siamo una famiglia di 4 persone e significa che x 7 giorni dobbiamo dire 200€ circa di mance ....ma potrò darle a chi mi è più simpatico ...Ho sempre lavorato nei ristoranti e in alcuni i camerieri dividevano le mance con la cucina in altri no ma qual'è il problema se da contratto a noi stava bene lo stipendio che ci davano ....Le mance sono un extra e sopratutto non sono obbligatorie
 
Le mance sono sempre oggetto di discussione (anche a bordo..)Io personalmente lascioad ogni crociera una quota persona a cabina.:D
 
Sinceramente ho i miei dubbi che le quote servano alla retribuzione del cabinista e del cameriere. O che in generale siano da intendersi alla stregua di assicurazione e tasse portuali.Fosse così, verrebbero automaticamente incluse nel prezzo della crociera e basta: io dò per scontato che quello che si paga col biglietto è il servizio e l'ospitalità a bordo in generale, incluse le soste negli scali, eccetera. O in alternativa, bisognerebbe cessare di spacciarle come mancia : la mancia non aumenta di anno in anno e non puoi fissarla tu compagnia in una cifra precisa. Se invece è una voce di costo direttamente proporzionale alla qualità del servizio alberghiero, non si capisce perchè devo pagarla a parte, non è il pacchetto vini o quello massaggi, soggettivi, facoltativi e non indispensabili. A me sta bene pagare il prezzo giusto per la crociera, e le eventuali offerte last minute si fanno per gli eventuali posti rimasti liberi, come succede ovunque. Questa delle quote comincia a essere una voce troppo onerosa, e ambigua per come è presentata (chi la fa stornare, chi la aumenta di anno in anno...e rimane il mistero sulla sua destinazione finale) per lasciarla come un extra qualsiasi. Secondo me lasciarla a parte è solo un guadagno per la compagnia in termini fiscali e di pubblicità ("cabine a 379 euro"! annunciano allegramente, anziché " a 449!"), anche perchè se così non fosse dubito che MSC le farebbe stornare e altre compagnie consentirebbero di ridurle o non pagarle in caso di motivate lamentele. Secondo me il discorso etico che ne viene fuori ogni volta è fuoriluogo: io, oltre a pagare le quote di servizio, ho sempre lasciato una piccola mancia al mio cabinista e al cameriere del ristorante serale, ma appunto come quid in più, dò per scontato che al suo stipendio provveda il datore di lavoro e non l'umore, la disponibilità economica e la scelta del cliente. Altrimenti dovrei dare la mancia anche all'Hotel director, al capo dell'animazione, a quello di guardia alle piscine, al tizio che mi ha servito in reception. In secondo luogo, quello della quota di servizio alla fine più mancia brevi manu ai membri del personale con cui si viene più direttamente a contatto è una consuetudine che rischia di venire fortemente penalizzata se si passa da quote di 7 euro al giorno per persona a 9 o addirittura a 10....alla fine se si viaggia in coppia o in famiglia la cifra inizia a diventare importante. Certo, la pagherei comunque se fosse inclusa già nel prezzo, ma ho più tempo di dilazionare il pagamento, e non mi trovo sommerso di extra alla fine (magari quando non posso prelevare o mi si è bloccata la carta di credito). Secondo me andrebbero inserite nel preventivo totale, magari lasciando la facoltà di farsela rimborsare in caso di mancato viaggio oppure di pagarla direttamente in nave per chi vuole. Non è una questione di tirchieria, di insensibilità, di voler lucrare sul dipendente "povero": le compagnie hanno creato questa politica e ognuno gestisce il proprio portafogli come crede. Io personalmente disapprovo chi va a bordo cercando il pelo nell'uovo (magari esaminando le lenzuola al microscopio) e trovando ogni scusa fantasiosa per farsele stornare per principio, ma che sia una cosa che dà adito a equivoci o malcontento ci sta.
 
Ultima modifica:
La storia delle quote di servizio che sono parte dello stipendio ormai ha superato il limite del ridicolo. Gli imbarcati, qualsiasi mansione svolgano, firmano dei contratti e sanno benissimo quali sono le retribuzioni e le condizioni di lavoro. Dal momento che la domanda è superiore all'offerta significa che proprio male non si sta.....

E soprattutto, fanno una scelta di vita di cui non deve farsi carico il cliente. Se pensassi che ci sono schiavi a bordo delle navi da crociera, mi terrei ben lontana da questo tipo di vacanza. Io pago per salire a bordo quello che la compagnia mi chiede, a seconda se è febbraio o agosto, se vado in interna ponte basso o in suite col maggiordomo: loro fanno i prezzi e io vado se posso e voglio. Se le quote di servizio vanno pagate, mettano la crociera al suo giusto prezzo includendole nella tariffa, non che devo calcolarmele a parte. Se sono mance facoltative, non puoi impormi tu di spendere 70 o 100 euro al giorno a persona per una cosa teoricamente non obbligatoria. Io darò la mancia che posso dare, e a chi mi ha servito bene. Ripeto, se sono mance...Se sono altro, la cosa va regolamentata diversamente e con criteri uniformi, non possono costituire un motivo di pubblicità o concorrenza interna tra le compagnie, o un tentativo di recuperare con qualcosa quello che ho scontato da un'altra parte. .
 
Ultima modifica:
Le mance sono una gran furbata delle compagnie. Chi non è esperto prenota una crociera ad un prezzo e poi si trova i costi addizionali delle mance e del servizio. Sarebbe molto più corretto e trasparente verso il cliente, vendere la crociera al prezzo reale, comprensivo di mance, quote servizio e tasse di imbarco. Sicuramente ritengo MSC molto più corretta di Costa, in quanto permette di stornarle dal conto.
 
Si potrebbe infatti inserirle nella tariffa e trattandosi di un servizio "alberghiero" eventualmente lasciare la facoltà di pagarle direttamente a bordo o di rimborsarle in caso di mancato viaggio.
Io ad aprile partirò proprio con MSC, sul sito c'è scritto che le quote si possono stornare, ma in tutta sincerità non credo di farlo. Mi fa però piacere sapere che è una facoltà concessa, nel senso che se dovessi riscontrare disservizi gravi, almeno non sono tenuta a pagare questo extra. Per disservizi però non intendo aver atteso dieci minuti il cocktail al tavolo o che il cabinista una sera si è dimenticato di sostituirmi l'asciugamano....quelle mi sembrerebbero "scuse" per non pagare. Intendo roba tipo cabina non pulita malgrado segnalazione, o guasto nel bagno a cui non si provvede, o cabina di livello non corrispondente a quella prenotata e non sostituita. E spero proprio non accada, perchè mi rovinerebbero il viaggio, altro che rallegrarsi per aver evitato il balzello delle "mance".
Se tutto andrà come le altre volte, sarò ben felice di pagare le quote di servizio (e come sempre aggiungerò una mancia personale per cabinista e cameriere del ristorante, mai mancato di farlo e sempre trovato personale gentile), anche se continuo a giudicare fastidiosa e poco trasparente questa politica in merito.
 
Io non trovo corretto il sistema " mancia" in generale, non solo sulle crociere.
La trovo una scusa per lasciare la retribuzione del personale a carico della discrezione dei clienti ( qui mi riferisco al sistema delle mance utilizzato per esempio negli hotel e ristoranti negli USA .
Se i costi di gestione non ti consentono di mantenere una tariffa, devi avere il coraggio di aumentare il prezzo e affrontare la concorrenza.
Non si può caricare una parte della retribuzione del personale sulle spalle di clienti che già pagano un prezzo stabilito dalla stessa compagnia.
 
Da 5/6€ al giorno siamo finiti a quasi 15€... Con compagnie che le applicano anche sui neonati... A me sembrano più una presa in giro ultimamene...
 
Top