• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi "calde" e navi "fredde".

Considerando le operazioni di sbarco/rimpatrio cui stanno provvedendo le compagnie sulle oltre 400 navi da crociera praticamente ferme, direi che la maggior parte si sta trasformando in "navi fredde".
 
Facendo un conto a "spanne" direi che hanno lasciato a "terra" circa 350000 persone dell'equipaggio. Questo personale ha qualche intervento da parte dello stato? Cassa integrazione, ecc.ecc.?
 
Facessero come me : pago comunque lo stipendio ai dipendenti perché sono un investimento, senza aiutini statali che ricadranno su tutto il popolo

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 
Bud il problema è che ci sono a bordo molte persone di varie nazionalità perciò penso che solo il personale ita
liano abbia qualche tutela ma gli altri? Forse Rodolfo ci saprà dare una indicazione.
 
Bud il problema è che ci sono a bordo molte persone di varie nazionalità perciò penso che solo il personale ita
liano abbia qualche tutela ma gli altri? Forse Rodolfo ci saprà dare una indicazione.
A maggior ragione...purtroppo per i colossi le persone sono solo numeri

Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
 
Tiziano il discorso non è semplice. Il personale extracomunitario quando interrompe il rapporto di lavoro, che per il personale marittimo si chiama contratto di arruolamento, cessano tutti gli adempimenti del datore di lavoro, personale che in genere non è alle sue dipendenze dirette, ma di una società che lo fornisce, come pure gli adempimenti dello stato di bandiera: eventualmente sarà il Paese di origine a tutelare il marittimo.
Molte compagnie hanno garantito, nella attusle contingenza, anche in caso di sbarco anticipato, mensilità aggiuntive, ma anche qualcuna che al contrario non vuol provvedere.
Diverso è il trattamento per il personale italiano imbarcato su navi battenti bandiera nazionale: quindi ad asempio diverso tra un lavoratore italiano imbarcato su Costa o su MSC.
 
Ultima modifica:
Grazie Rodolfo per la spiegazione, un problema enorme da risolvere perché i tempi saranno lunghi e credo che ci saranno poi altri problemi organizzativi per le "nuove crociere".
 
Anche alcuni membri dell’equipaggio seppur italiani non godono della continuita’ sotto il profilo lavorativo: finito il contratto, finisce tutto. Sono poche le figure, le piu’ importanti, che hanno un rapporto di continuita’, tipo tempo indeterminato, mutua, contributi, etc.
 
Entrano però in "turno particolare", che pur interrompendo ogni rapporto lavorativo, garantiscono il successivo arruolamento in via preferenziale per il nuovo imbarco, diventando in un certo senso un contratto a tempo indeterminato.
 
Un quesito che mi pongo con queste disposizioni distanze mascherine ecc., Ma come si comporteranno le compagnie di crociera con gli spazi comuni buffet piscine, ristoranti saune ecc. Dimezzeranno i passeggeri? Qualche idea?
 
Avevo postato giorni fa la nuova organizzazione di Gentig per il dopo covid19 (magari lo ripesco). Probabilmente anche le altre compagnie si adegueranno sulla falsa riga. Tra l'altro è un motivo di scontro tra CLIA E CDC.
 
Certo ma "prima" potevi imbarcare il massimo della capienza di passeggeri, ma se fanno come si vocifera che fanno nei ristoranti metà capienza, anche la nave essendo luogo pubblico dovrà dimezzare i passeggeri.
 
Entrano però in "turno particolare", che pur interrompendo ogni rapporto lavorativo, garantiscono il successivo arruolamento in via preferenziale per il nuovo imbarco, diventando in un certo senso un contratto a tempo indeterminato.
Si’ ma non hanno ne’ ammortizzatori sociali o ne’ continuita’ di stipendio: hanno garantito solo il successivo imbarco, il che non e’ poco.
 
Top