• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Navi grandi, navi medie o navi piccole?

Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

marco1978 ha detto:
andrea doria ha detto:
ma 90.000 comunque è una bella stazza e perfetta devo dire. però, quanto più sono grandi e alte, più si sente il vento e la nave si muove un tantino. questo mi hanno spiegato durante una crociera
E' vero, anche perchè, da quel che so, le moderne unità hanno dei pescaggi molto bassi percui il baricentro si sposta inevitabilmente verso l'alto rendendole più vulnerabili al vento.
C'è un sito Internet, ora l'indirizzo non ce l'ho sottomano, dedicato al Michelangelo e al Raffaello dove viene spiegato tutto questo.

Ciao :wink:

Sono piu' vulnerabili al vento per l'effetto vela, ma baricentro e pescaggi centrano nulla.
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

unochenavigaverament ha detto:
Sono piu' vulnerabili al vento per l'effetto vela, ma baricentro e pescaggi centrano nulla.
Anche perché se è vero che il pescaggio possa essere minore (ma non sempre, vedi la QM2), però è altrettanto vero che gli scafi sono molto più larghi e la stessa sezione dello scafo immerso è molto più "panciuta", non a caso si parla di scafo con chiglia a "U" mentre per i grandi liner del passato si parlava di scafi con chiglia a "V" (anche se non del tutto, una porzione della chiglia era comunque piatta per consentire alla nave di appoggiarsi senza puntelli quando entrava in bacino).
Questa soluzione consente ai progettisti di dislocare le componenti più pesanti della nave (tipicamente i generatori, i motori, le linee d'albero, ecc.) molto più in basso con il duplice vantaggio di avere una migliore distribuzione degli spazi interni ed una maggiore stabilità.
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

marco1978 ha detto:
Allora è sbagliato quanto è scritto in questa pagina?
http://www.michelangelo-raffaello.com/i ... e/note.htm
(il capoverso sopra le due foto laterali delle hall in particolare)

Ciao :wink:
Noo sono un tecnico ma due considerazioni mi sento di farle:
Il curatore di quel sito ha fatto un lavoro eccezionale, ma come tutti gli appassionati è "leggermente" di parte: nell'esaltare la Michelangelo e la Raffaello si è fatto prendere la mano ed ha iniziato a criticare ferocemente le navi moderne. Se questo mi sta bene per quanto riguarda l'estetica, mi sembra assolutamente ingeneroso per quanto riguarda la tecnica costruttiva e la sicurezza, come se i 50 anni ormai trascorsi non contassero nulla.
A sentire lui sembrerebbe che le navi moderne debbano capovolgersi al primo refolo di vento laterale.
Viceversa oggi esistono delle normative molto più stringenti che non negli anni 50 per quanto riguarda la sicurezza e si può dire con certezza che le navi moderne siano più sicure di quelle di un tempo.
Il secondo punto riguarda l'Estonia: lì l'autore ha preso un granchio enorme. La nave non si è rovesciata a causa del vento, ma a causa delle onde si è scardinato il portellone anteriore.
Per ulteriori notizie vai a:
viewtopic.php?f=56&t=5415&p=85450&hilit=estonia#p81745
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

E su questo sono d'accordo con te, Amartoni (un minimo di imparzialità l'avevo avvertita anch'io).

Però quello che vorrei sapere è: una nave con più o meno pescaggio è più o meno vulnerabile al vento, al di là della forma della chiglia?
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

Ti faccio una domanda....... una chiatta con un pescaggio di pochi centimetri e un opera morta ben maggiore secondo te' e' facile rovesciarla?!
Il concetto espresso in quel sito a mio avviso e' un'interpretazione superficiale di un discorso complicato.
Quello che conta per la stabilita' di una nave, e' l'altezza metacentrica. Sono discorsi gia' trattati, provate con la funzione cerca.
Le navi odierne hanno parametri di stabilita' uguali spesso superiori a quelli delle navi di una volta.
Il pescaggio centra si per la determinazione dei centri dei volumi di carena, sui quali si riflettono tutti i parametri di stabilita'; ma alla stessa maniera e' sbagliato prenderlo come parametro di riferimento e di confronto con le navi di una volta, perche' variano le forme costruttive.
Ovviamente e' vero che una nave e' piu' soggetta all' effetto del vento quanto piu' alta e', e quanti piu' poggioli ha, ma non per questo meno stabile.
Quanto maggiore e' la stabilita' tanto maggiore sara' la riserva di stabilita'. Sono concetti complicati che e' difficile spiegare senza l'ausilio di disegni.
Per quanto riguarda l'Estonia.....lasciamo perdere, vorrei vedere la Michelangelo con la prua aperta e il mare libero di pascolare da prua a poppa.....
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

unochenavigaverament ha detto:
Ovviamente e' vero che una nave e' piu' soggetta all' effetto del vento quanto piu' alta e' ... ma non per questo meno stabile.
E' l'unica cosa che ho compreso del tuo discorso :oops:
Ma non preoccuparti, mi basta così. Di te mi fido ciecamente :wink:
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

marco1978 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
Ovviamente e' vero che una nave e' piu' soggetta all' effetto del vento quanto piu' alta e' ... ma non per questo meno stabile.
E' l'unica cosa che ho compreso del tuo discroso :oops:
Ma non preoccuparti, mi basta così. Di te mi fido ciecamente :wink:

In pratica le navi moderne hanno molti ponti si, ma costruiti con materiali leggerissimi, per cui alla fin fine il baricentro si sposta di poco..
Purtroppo non saprei come inserire un disegno.. fatti forza con la fantasia..

Prendi una scatola di scarpe di plastica (fantasia per fantasia), mettici un peso di piombo e mettila in una bacinella: si abbassa un pò nell'acqua e galleggia..
Ora alza le pareti della scatola (raddoppia l'altezza) e guarda di quanto il tutto si immerge, cambia pochissimo vero?

fino a qui non cambia nulla..

Ora prendi un ventilatore e manda vento laterale ad entrambe le scatole (bassa ed alta), la seconda ne risentirà un pò di più perchè ha più superficie esposta..

Per avere una scatola meno stabile cosa deve succedere? Prendi la scatola alta e mettici un peso serio nel punto più alto, allora si rovescia..

Ma questo nelle navi moderne non accade..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

pmanlio ha detto:
marco1978 ha detto:
unochenavigaverament ha detto:
Ovviamente e' vero che una nave e' piu' soggetta all' effetto del vento quanto piu' alta e' ... ma non per questo meno stabile.
E' l'unica cosa che ho compreso del tuo discroso :oops:
Ma non preoccuparti, mi basta così. Di te mi fido ciecamente :wink:

In pratica le navi moderne hanno molti ponti si, ma costruiti con materiali leggerissimi, per cui alla fin fine il baricentro si sposta di poco..
Purtroppo non saprei come inserire un disegno.. fatti forza con la fantasia..

Prendi una scatola di scarpe di plastica (fantasia per fantasia), mettici un peso di piombo e mettila in una bacinella: si abbassa un pò nell'acqua e galleggia..
Ora alza le pareti della scatola (raddoppia l'altezza) e guarda di quanto il tutto si immerge, cambia pochissimo vero?

fino a qui non cambia nulla..

Ora prendi un ventilatore e manda vento laterale ad entrambe le scatole (bassa ed alta), la seconda ne risentirà un pò di più perchè ha più superficie esposta..

Per avere una scatola meno stabile cosa deve succedere? Prendi la scatola alta e mettici un peso serio nel punto più alto, allora si rovescia..

Ma questo nelle navi moderne non accade..

Salutoni!
Manlio
Non e' una questione dei pesi dei ponti ma di forme dello scafo e di figure di galleggiamento
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

Come dice Unoche, non son concetti semplicissimi. Io, a suo tempo, avevo provato a buttar giù, senza alcuna pretesa, qualche concetto sulla stabilità con alcuni disegni. Se qualcuno vuole leggerli ed eventualmente commentarli o trovare qualche errore ..........

viewtopic.php?f=56&t=5670#p89467
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

Infatti, siamo anche off topic!! :P

unoche.. ho semplificato alla radice (soprattutto per la questione riportata sul sito michelangelo raffaello) su due strutture uguali, se mettiamo in mezzo il resto mi uccidi il povero Marco!! :P :P

Salutoni!!

Manlio
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

leggendo il libro Palazzi sul mare ho saputo che la queen mary 2 è stata costruita con materiali più pesanti a differeza delle altre navi da crociera
 
Re: Navi grandi, navi medie o navi piccole?

Vorrei far riapparire tra i messaggi recenti , le molte discussioni aperte da Bridge, penso che sia ora di farlo riapparire attivamente sul forum!!! :wink:
 
Top