• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Gentile Ospite, nelle sezioni del forum "Ufficio Escursioni" ogni discussione possiede il nome di una città e le discussioni sono in ordine alfabetico e divise per nazione. E' probabile che, per trovare una città il cui nome inizia con una delle ultime lettere dell'alfabeto, tu debba scorrere tutta la pagina oppure visitare la seconda pagina della sezione.
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Nuova Zelanda - Tauranga

Concordia

Staff Member
Il porto di Tauranga si trova nella regione di Bay of Plenty e, come suggerisce il nome stesso, è una regione prospera e una delle più densamente popolate della Nuova Zelanda.
Di fatti Bay of Plenty gode di un ottimo clima con estati calde ed inverni miti.
Ciò facilita una florida agricoltura, soprattutto quella dedicata alla coltivazione dei kiwi per cui questa nazione è nota in tutto il mondo.

Tauranga in sé non presenta alcuna attrazione importante, fatta eccezione per le due bellissime spiagge intorno al Mt Maunganui, una collina di appena 250 metri, ma molto suggestiva.
Una delle due spiagge, la Ocean Beach, è molto gettonata fra gli amanti del surf e si estende per quasi 20 km fino alla località di Papamoa.
Lungo The Strand, in pieno centro, si trovano negozi di souvenirs ed ottimi ristoranti (a detta di alcuni passeggeri) che offrono piatti a base di pesce e una buona lista di vini.

Ma la località turistica per eccellenza, per chi approda a Tauranga, è senz’altro

Rotorua,
raggiungibile in poco più di un’ora dal porto, percorrendo una rete stradale moderna ed efficiente.
Rotorua, affacciata sull’omonimo lago, si trova su una delle zone geotermiche più attive al mondo per cui il suo paesaggio è caratterizzato dalla presenza di molti geyser, sorgenti termali, pozze di fango ribollenti.
Lo spettacolo della natura vi ripagherà con le sue meraviglie per il forte odore di zolfo che dovrete respirare per tutto il tempo. In ogni caso, non preoccupatevi dell’inconveniente. Vi assicuro che ci si abitua subito.

Fra le tante aree geotermali, la più spettacolare, e che non potete assolutamente perdere, è senz’altro
Wai O Tapu Thermal Wonderland
Situata a 30 km a sud di Rotorua lungo la SH5, vi sorprenderà con i suoi meravigliosi laghi sorgivi color turchese, arancione e giallo-verde limone.
I colori naturali dei laghi sono dovuti alla presenza di elementi minerali contenuti in essi, quali lo zolfo, l’arsenico, il manganese, ecc.

IMG_2200.jpg


IMG_2194.jpg




Tutta la riserva naturale è caratterizzata da crateri collassati che portano nomi suggestivi (Bagno del Diavolo, la Pentola del Diavolo, la Casa del Diavolo, il Cratere Arcobaleno), da geyser e piscine di acqua fredda e bollente dalle quali fuoriescono nuvole di vapore.

A Wai O Tapu, che il lingua Maori significa Acque Sacre, vi sono 3 percorsi da seguire, detti walk, con durata, colore e distanze diverse.
La passeggiata 1 (rossa) si percorre in 30 minuti e copre una distanza di 1.5 km.
Le passeggiate 1 e 2 (rossa e arancione) si percorrono in 40 minuti e coprono una distanza di 2 km
Le passeggiate 1, 2, e 3 (rossa e arancione e gialla) si percorrono, invece in 75 minuti circa e copre una distanza di 3 km
Quest’ultimo percorso, per il tempo a disposizione concesso, è improponibile per noi croceristi, anche se effettuiamo l’escursione con un tour privato.
Se avete un passo veloce, vi consiglio di percorrere almeno le prime 2 e raccontatemi.
Per motivi di salute ho potuto percorrere soltanto la prima passeggiata.

waiotapu-map.jpg



All'ingresso del Wai O Tapu troverete un punto ristoro dove vengono serviti panini caldi e bevande fresche (tra cui il gustoso succo di kiwi), un fornito negozio di souvenirs e di prodotti di bellezza, ottenuti dai fanghi termali della zona, ed iinfine i servizi igienici (spaziosi e puliti).

continua...
 

Allegati

  • IMG_2200.webp
    IMG_2200.webp
    77 KB · Visualizzazioni: 0
Ultima modifica:
A Rotorua vi e’ una grande concentrazione di popolazione Maori ed e’ il miglior posto in Nuova Zelanda per entrare in contatto con la loro cultura.
Nel villaggio termale di Te Whakarewarewa,
verrete accolti calorosamente dai Maori della tribù dei Tohourangi Ngati Wahiao che vi condurranno per una visita al loro villaggio e seguire una serie di percorsi pedonali attraverso pozze di fango bollente, sorgenti sulfuree, posti accanto alle tipiche casette di legno.
Il percorso vi porterà fino ad arrivare ad una piattaforma da dove assisterete allo spettacolo offerto dai 2 geyser più attivi della Nuova Zelanda:
il Pohutu ed il Prince of Wales Geyser.
Il primo erutta diverse volte al giorno ad una altezza che va dai 10 ai 40 metri, ed il suo nome in lingua Maori significa esplosione.
Il Prince of Wales raggiunge altezze più modeste ma è più attivo ed erutta ogni 15 minuti circa.

Il grazioso villaggio è sede di una chiesa cattolica ed una anglicana (i Maori professano entrambi le religioni e non fanno differenza fra una sede e l’altra, considerato che ritengono essere il proprio cuore la vera casa di Dio.)
Vi sono, inoltre, negozi e laboratori d’artigianato e una area dedicata agli spettacoli dove si assisterete a canti e danze Maori moderni e tradizionali, incluso la danza di guerra Haka.
Nell’ambito dello spettacolo esperimenterete, inoltre, lo Hongi, il saluto tipico dei Maori, che ricorda molto quello degli esquimesi, dove le punte dei nasi si toccano in un affettuoso saluto.

Per gli amanti della forchetta, c’è la possibilità di assaggiare il piatto tradizionale Maori, lo Hangi, servito dalle 12.00 alle 14.00 e cucinato, grazie all’energia geotermica, in forni ricavati nella roccia.

Orari d’apertura del villaggio termale di Te Whakarewarewa: 8.30 – 17.00
Gli spettacoli culturali si tengono alle 11.15 ed una replica alle 14.00.
Tour guidati dalle 9.00 alle 16.00

La maggior parte delle escursioni, prima di far ritorno al porto, vi danno la possibilità di visitare il
Kiwi 365°
una delle più grandi aziende produttrici di kiwi del paese, dove migliaia di questi frutti crescono rigogliosi sotto l’ombra delle foglie.
L’azienda dispone di un negozio che offre una vasta gamma di prodotti tra cui succhi di frutta, biscotti, caramelle a base di kiwi.
Non mancano prodotti di artigianato, come pure gioielli, cartoline illustrate, creme e lozioni per il corpo, a base di fanghi termali.


Lago Rotoiti e le Glow Warm Caves (escursione proposta dalla nave)
Questa rilassante escursione di 6 ore è dedicata all’esplorazione del lago Rotoiti e del suo bellissimo paesaggio circondato dal Richmond Forest Park.
A bordo di catamarani ci si addentra all’interno della Glow Warm Caves, una cavità naturale illuminata da una miriade di piccole lucciole. Al termine, prima di rientrare al porto, è prevista una sosta a Manupirua Beach, dove rilassarsi nelle acque delle piscine termali.

White Water Rafting (escursione proposta dalla nave)
Non c’è niente di meglio per i più intraprendenti che questo tour avventuruoso sul fiume Kai Tiaki, per esplorare la natura selvaggia di questo angolo remoto della Nuova Zelanda.
Il grado di difficoltà è il 3, sicuro ma allo stesso tempo eccitante.

Un’escursione organizzata in tempo, e con tour operator del luogo, vi offrirà senz’altro l’opportunità di poter sfruttare appieno le poche ore a disposizione in questa tappa e visitare luoghi anche fuori programma.
L’agenzia che ho contattato io, molto prima della partenza dall’Italia, forniva un ottimo servizio a bordo di nuovissimi pulmini e accettavano un massimo di 3 o 4 passeggeri per escursione, su un totale di 8 posti totali a disposizione.
 
Herminia, mi ero persa la prima parte e grazie al tuo aggiornamento eccomi a leggere.
Mi chiedo se mai metterò piede in Nuova Zelanda, chissà....
Grazie grande e attenta viaggiatrice :-)
 
Se avete voglia di "viaggiare" nell'altro emisfero, leggetevi anche Sidney, Melbourne, Dunedin, Akaroa e Wellington, tutte tappe della mia scorsa crociera a bordo della Celebrity Solstice.

In preparazione, Auckland e Milford Sound! :-)
 
Grazie cara per la segnalazione ;-), diverranno le mie letture serali da gustare nel silenzio per ricevere il massimo coinvolgimento.
 
Top