Rodolfo
Super Moderatore
L'onda di prua è stata notevolmente ridimensionata con l'introduzione dei bulbi prodieri. Queste appendici diminuiscono la resistenza all'avanzamento, la formazione dell'onda ne è un indice, ma in pratica ne beneficia l'intera carena della nave, creando degli ottimali indici di scia e di un ottimale funzionamento dell'elica. I problemi relativi ad un elica che "lavora" in ambiente turbolento provoca "mille" problemi, che vanno dal rendimento, velocità, consumi, vibrazioni ed eventuali dannosi fenomeni di cavitazione. Il cosidetto "clearance" di poppa, lo spazio dove ruota l'elica deve essere il più "tranquillo" possibile.
Un altri particolare che identifica le moderne navi, è la poppa cosidetta "transom", a specchio, che contribuisce al ricongiungimento dei flussi d'acqua più distanti dalla stessa, migliorando l'efficienza all'avanzamento.
Lo studio della forma del bulbo, deve essere appropriata alla forma dello scafo e alla sua velocità prevalente di spostamento; in caso contrario, forma sbagliata, può diventare un ostacolo, piuttosto che un ausilio. Se infatti andiamo a vedere una nave militare, difficilmente sono dotate di bulbi, o sono di modestissima dimensione, per la loro peculiarità di ricorrere a ripetute variazioni di velocità. Tra le altre cose, non sempre si tratta di bulbi veri e propri, ma di sovente sono le "cuffie" dislocate a prua, degli apparati sonar.
Un altri particolare che identifica le moderne navi, è la poppa cosidetta "transom", a specchio, che contribuisce al ricongiungimento dei flussi d'acqua più distanti dalla stessa, migliorando l'efficienza all'avanzamento.
Lo studio della forma del bulbo, deve essere appropriata alla forma dello scafo e alla sua velocità prevalente di spostamento; in caso contrario, forma sbagliata, può diventare un ostacolo, piuttosto che un ausilio. Se infatti andiamo a vedere una nave militare, difficilmente sono dotate di bulbi, o sono di modestissima dimensione, per la loro peculiarità di ricorrere a ripetute variazioni di velocità. Tra le altre cose, non sempre si tratta di bulbi veri e propri, ma di sovente sono le "cuffie" dislocate a prua, degli apparati sonar.