Liborio86 ha detto:
Per esempio,perchè non aprire le stesse scuole che aprono all'estero,in Italia??
E secondo te, Liborio perchè quasi tutte le compagnie "pescano" per i propri equipaggi da "quelle parti" (oltre che per motivi economici)? Forse la risposta è insita nella domanda; perché qui andrebbero deserte o semideserte.
La vita su di una nave è dura, molto dura; per certi versi si potrebbe equiparare, per chi l'ha vissuto, al vecchio servizio militare, dove almeno ogni tanto andavi a casa e durava al massimo come due imbarchi.
Sai quanti ragazzi che escono dagli Istituti Nautici, intraprendono la carriera del mare? Pochi; molto, molto pochi. E in genere, a loro sarebbe spianata la strada di Ufficiali.
E tutto quello stuolo di lavoratori anonimi, quel mondo semisconosciuto, che vive nei ponti 0, meno 1, meno 2, per mesi? Che vedono la luce del sole da un portellone quando la nave è in banchina, e per il resto del tempo vivono alla luce artificiale dei neon. Non ci sono solo i "ragazzi" dei Tour, quelli delle segreterie, degli help Desk, delle animazioni, che bene o male conducono un aspetto di vita normale, anche se faticoso.
Pensate che anche se giovani potrebbero essere gratificati da quella vita? La nave non è tutta luci e colori come la vediamo noi; non è divertimento e svago. Non è scendere a terra e vedere il mondo, quando poi non puoi spendere perchè i soldi devi mandarli a casa alla famiglia.
Noi spendiamo, quello che loro guadagnano in un mese, per il semplice passaggio in nave, di una settimana in una cabina media (senza escursioni, consumazioni, e altre amenità).
Fino a poco tempo fa, quando quei ragazzi scendevano a terra, passavano gran parte del loro tempo libero, in coda, davanti a una cabina del telefono per chiamare a casa per pochi minuti. Ora hanno anche loro il telefonino che li avvicina alle proprie famiglie, ma niente di più.
Son anni che vedo come si svolge la vita a bordo di una nave e credetemi, dovreste scendere in quei ponti per rendervi conto di persona che non è poi un lavoro così ambito. E per fortuna che le cose son cambiate; che le navi moderne hanno molti più spazi, decoro e svaghi dedicati a quel mondo semi sommerso.
Forse questo post di Marco, invita alla riflessione, di quanto sia la povertà nel mondo e perchè 800 o mille euro, che poi non siano dollari, sono una fortuna per quelle persone cui vengono rivolte le offerte di lavoro e le scuole per prepararle.
viewtopic.php?f=31&t=12766#p223915