• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Personale Costa

Re: Personale Costa

Rodolfo ha detto:
Scusami, ma è scontato che un cameriere italiano non abbia una famiglia? O la casa del cameriere è solo la nave? Non ha un abitazione a terra, dove parte delle spese, ammesso viva solo, continuano a "correre"?

Tu hai veramente il potere di irritarmi grandemente. Se leggi il mio post senza cercare per forza di trovarci un difetto siccome non sono d'accordo con te, vedresti che l'ipotetico caso che io porto è di un GIOVANE che fa questo per fare un'esperienza. E quindi no, non avrebbe bisogno di mandare a casa i soldi e se aveva un appartamento l'ha disdetto perchè sta via mesi e mesi.

Inoltre, io ovviamente non ho conosciuto tutti i lavoratori delle navi che avete conosciuto voi, ma di sicuro so che la nostra cameriera di tavolo sull'Atlantica tre anni fa (ucraina) scendeva eccome, non a tutti gli scali ovviamente ma comunque a un buon numero. Lavorava sulla ave appunto per fare un'esperienza (avrebbe fatto due imbarchi) siccome faceva una scuola per il turismo e voleva provare un po' tutto.Inoltre usava l'occasione per praticare le lingue e vedere un po' di mondo.
 
Re: Personale Costa

Adriatic2009 ha detto:
Finisco qui anche se potrei andare avanti sui contro della vita di bordo per un cameriere,per un housekepping... di nazionalita' europee rispetto allo stipendio.
Quindi caro Yashodara o quelli che pensano che lavorare a bordo sia girare il mondo e vedere posti nuovi consiglio di tenerse lo stesso stipendio e lavorare a terra e per vedere porti nuovi andare in crociera come ospite

Io ci terrei a precisare che non ho mai pensato che lavorare come cameriere a bordo di una nave da crociera,sia come fare una crociera.

Però,sono sicuro che se solo ne avessi la possibilità,lo farei anche a 500€ al mese(Anche se non credo proprio che prendano così poco),sia come cameriere di bordo,o come cameriere da sala.
Lo farei per 2 semplici motivi:il primo,perchè ho cercato lavoro in alberghi e ristoranti e non mi assumevano per via della mancanza di esperienza,quindi facendo un esperienza del genere metterei dalla mia un buon punto a segno,e secondo perchè sono stato abituato da subito a fare turni massacranti della durata di 3,4 mesi di fila,per 3 anni,senza vedere casa e spendendo le poche pause dietro una fila interminabile per telefonare almeno 10 minuti a casa,e la povera Pinuzza ne sa qualcosa!!

Mi sembra che Tano abbia scritto che i giovani d'oggi devono ricordarsi di lavare i piatti a mano,e io ero d'accordo con lui,ma sono sicuro che se Costa decidesse di aprire
una sola scuola di questo tipo in Italia,non andrebbe disertata,anzi.
Poi se lo faranno,sappiano che io sono stato il primo a volerlo,quindi mi aspetto 2 posti assicurati per me e Pinuzza :mrgreen:

Caro Adriatic
Io ho quotato la tua risposta,ma ci tengo a sottolineare che questo post non è assolutamente una risposta polemica al tuo messaggio :D
 
Re: Personale Costa

anch'io sono d'accordo con Liborio e penso che se aprissero scuole di formazione in italia sono convinto che sarebbero ben frequentate se poi si pensa ai tempi che corrono...
 
Re: Personale Costa

Bravo Liborio!! Hai tutto il mio sostegno!!

Cmq, non hai provato a prendere contatto con Costa (o altre compagnie)? Magari qualche possibilità c'è, non credo che per un italiano sia impossibile lavorare su una nave se lo desidera. Probabilmente ciò che sarà richiesto è una buona conoscenza almeno dell'inglese ma è anche vero che non tutti (anzi!) i camerieri di bordo parlano italiano quindi...
 
Re: Personale Costa

Yashodara ha detto:
Bravo Liborio!! Hai tutto il mio sostegno!!

comunque, non hai provato a prendere contatto con Costa (o altre compagnie)? Magari qualche possibilità c'è, non credo che per un italiano sia impossibile lavorare su una nave se lo desidera. Probabilmente ciò che sarà richiesto è una buona conoscenza almeno dell'inglese ma è anche vero che non tutti (anzi!) i camerieri di bordo parlano italiano quindi...

Purtroppo con l'inglese so messo malino,ma ho provato lo stesso a mandare svariati Cv on-line sia a Costa,sia Msc,ma con
nessuna risposta :oops:
 
Re: Personale Costa

Yashodara ha detto:
comunque, non hai provato a prendere contatto con Costa?

Come ho scritto da qualche parte ci ha provato una persona che conosco, e gli hanno detto che essendo Italiano se lo scorda..
E dal punto di vista di Costa potrei anche capirli.. ovviamente questo non vuol dire che non ci siano Italiani perfettamente in grado (compresa la persona che ho citato) di fare benissimo quel lavoro..

Adriatic, mi hai descritto quello che mi descrisse mia cugina quando lavorò per la Festival Crociere.. stesse parole..

Yashodara, forse Rodolfo non ti ha letta bene, ma sono sicuro che non volesse trovare peli nel'uovo.. garantito!!

Salutoni!
Manlio
 
Re: Personale Costa

Liborio86 ha detto:
Yashodara ha detto:
Bravo Liborio!! Hai tutto il mio sostegno!!

comunque, non hai provato a prendere contatto con Costa (o altre compagnie)? Magari qualche possibilità c'è, non credo che per un italiano sia impossibile lavorare su una nave se lo desidera. Probabilmente ciò che sarà richiesto è una buona conoscenza almeno dell'inglese ma è anche vero che non tutti (anzi!) i camerieri di bordo parlano italiano quindi...

Purtroppo con l'inglese so messo malino,ma ho provato lo stesso a mandare svariati Cv on-line sia a Costa,sia Msc,ma con
nessuna risposta :oops:

riprova liborio.....ci sono molti lavori da poter fare a bordo
sei giovane e puoi imparare quello che non sai
per l'inglese un paio di libri un po' di cassette.... magari un corso e poi buttati
non ti scoraggiare!
rudder
 
Re: Personale Costa

Buonasera a tutti, non voglio dimenticarmi di nessuno !!!!

Piú che personale Costa, possiamo intitolarlo " Modelli di vita ".
È una vita che ho da fare sul mio piccolo nel ricercare persone che vengano a lavorare nella mia attivitá, lavoro sacrificato con tante ore in piedi e senza mai fermarsi.
Dalle mie conclusioni si cerca persone che hanno veramente bisogno perche rendono di piú e hanno meno pretese.
In Argentina si evitava quelli da Buenos Aires cittá e si cercava quelli della provincia, in Germania una volta venivano gli Italiani, poi Portoghesi, Polacchi poi Brasiliani o argentini comunitari, e cosí via.
Rodolfo ha ragione, credo che sia inutile creare scuole alberghiere in Italia perche gli iscritti sarebbero pochi, c´é differenza tra Filippini ed Europei, i primi sono bisognosi invece noi Europei, Italiani viviamo nel benessere e non abbiamo voglia di sacrificarci, perció é logico che sulla parte alberghiera ormai le compagnie si orientino nella formazione in paesi come le Filippine.
Anche é vero che per un Filippino che prende 1000 Euro su una nave nel loro paese equivale a 10000 Euro, cosa che qui non vale.
La vita a bordo sicuramente é sacrificata, come ben dice Rodolfo e Adriatic, peró rende a coloro che ci lavorano, probabilmente chi é sulla parte alberghiera é meglio perche dopo 10 anni si sono fatti una fortuna e possono cambiare mestiere, farsi una famiglia, tornare in patria.
Invece differente é per gli ufficiali di carriera che si sposano con il mestiere e nei tempi attuali ( qualcosa che mi preoccupa )non scendono dalla nave che sono subito richiamati per imbarcarsi, con uno stress veramente notevole.
Una nave grande porta 1000 persone d ´equipaggio e anche qui é come gli stipendi, c´é chi non vede la luce, c´é chi scende e chi non scende, il responsabile e chi se ne frega , contratti fatti di un modo e altri d´un altro modo ( un giorno libero alla settimana ).
Comunque sono scelte di vita, io credo che il sacrificio quando si fa con volontá diventa passione e soddisfazione.
Voglio precisare che il mio é solo un parere personale creatosi dalle mie esperienze.

Un saluto.
 
Re: Personale Costa

tano scrive........
:!: Comunque sono scelte di vita, io credo che il sacrificio
quando si fa con volontá diventa passione e soddisfazione
........................
e in queste parole trovo il riassunto di tutto
sia per gli stranieri che per gli italiani
ma....nessuno regala niente e il lavoro e' difficile in ogni campo
a terra e in mare!
 
Re: Personale Costa

tano ha detto:
Voglio precisare che il mio é solo un parere personale creatosi dalle mie esperienze.

Sinceramente creddo sia una esperienza più che valida!!

rudder ha detto:
tano scrive........
:!: Comunque sono scelte di vita, io credo che il sacrificio
quando si fa con volontá diventa passione e soddisfazione
........................
e in queste parole trovo il riassunto di tutto
sia per gli stranieri che per gli italiani
ma....nessuno regala niente e il lavoro e' difficile in ogni campo
a terra e in mare!

Infatti, spesso sembra sia un priviligiato (lavoro nello stato e faccio quello che mi piace, lo stipendio è basso ma non assurdo come per altri) ed a volte ho l'idea che sia così, ma in realtà dietro a questo 'privilegio' ci sono venticinque anni di sacrifici spesi per divenire un ricercatore..
La classica situazione di 'Uno su mille ce la fa'..

Salutoni!
Manlio
 
Re: Personale Costa

Rodolfo ha detto:
Liborio86 ha detto:
Per esempio,perchè non aprire le stesse scuole che aprono all'estero,in Italia??


E secondo te, Liborio perchè quasi tutte le compagnie "pescano" per i propri equipaggi da "quelle parti" (oltre che per motivi economici)? Forse la risposta è insita nella domanda; perché qui andrebbero deserte o semideserte.

La vita su di una nave è dura, molto dura; per certi versi si potrebbe equiparare, per chi l'ha vissuto, al vecchio servizio militare, dove almeno ogni tanto andavi a casa e durava al massimo come due imbarchi.

Sai quanti ragazzi che escono dagli Istituti Nautici, intraprendono la carriera del mare? Pochi; molto, molto pochi. E in genere, a loro sarebbe spianata la strada di Ufficiali.

E tutto quello stuolo di lavoratori anonimi, quel mondo semisconosciuto, che vive nei ponti 0, meno 1, meno 2, per mesi? Che vedono la luce del sole da un portellone quando la nave è in banchina, e per il resto del tempo vivono alla luce artificiale dei neon. Non ci sono solo i "ragazzi" dei Tour, quelli delle segreterie, degli help Desk, delle animazioni, che bene o male conducono un aspetto di vita normale, anche se faticoso.
Pensate che anche se giovani potrebbero essere gratificati da quella vita? La nave non è tutta luci e colori come la vediamo noi; non è divertimento e svago. Non è scendere a terra e vedere il mondo, quando poi non puoi spendere perchè i soldi devi mandarli a casa alla famiglia.

Noi spendiamo, quello che loro guadagnano in un mese, per il semplice passaggio in nave, di una settimana in una cabina media (senza escursioni, consumazioni, e altre amenità).

Fino a poco tempo fa, quando quei ragazzi scendevano a terra, passavano gran parte del loro tempo libero, in coda, davanti a una cabina del telefono per chiamare a casa per pochi minuti. Ora hanno anche loro il telefonino che li avvicina alle proprie famiglie, ma niente di più.

Son anni che vedo come si svolge la vita a bordo di una nave e credetemi, dovreste scendere in quei ponti per rendervi conto di persona che non è poi un lavoro così ambito. E per fortuna che le cose son cambiate; che le navi moderne hanno molti più spazi, decoro e svaghi dedicati a quel mondo semi sommerso.

Forse questo post di Marco, invita alla riflessione, di quanto sia la povertà nel mondo e perchè 800 o mille euro, che poi non siano dollari, sono una fortuna per quelle persone cui vengono rivolte le offerte di lavoro e le scuole per prepararle.

viewtopic.php?f=31&t=12766#p223915

Complimenti Rodolfo !!! Una volta in più, se mai ce ne fosse stato il bisogno, hai fatto una lucida disamina della vita di bordo da dietro le quinte, non posso che condividere con un pizzico di tristezza le tue parole che mi hanno fatto ritornare indietro di 35 anni, come ben sai mio padre ha navigato per molti anni, ed anche se da una posizione privilegiata (era capo commissario di bordo), ha vissuto sulla sua pelle queste esperienze da te raccontate e visto con i propri occhi la vita dell'equipaggio dal famoso ponte 0 da te citato in giù.....
 
Re: Personale Costa

rudder ha detto:
riprova liborio.....ci sono molti lavori da poter fare a bordo
sei giovane e puoi imparare quello che non sai
per l'inglese un paio di libri un po' di cassette.... magari un corso e poi buttati
non ti scoraggiare!
rudder

Ciao Rudder
tranquilla,io non mollo..
Magari chissà,un colpo di fortuna e via....... :D
 
Re: Personale Costa

Avendo lavorato all'ufficio Equipaggio so i salari di tutti:)

Comunque la politica tra MSC e COSTA CROCIERE e' completamente differente, i camerieri sulle navi MSC la maggiorparte sono tutti Italiani (specifichiamo di Piano di Sorrento, va')
 
Re: Personale Costa

tayla_74 ha detto:
Avendo lavorato all'ufficio Equipaggio so i salari di tutti:)

Comunque la politica tra MSC e COSTA CROCIERE e' completamente differente, i camerieri sulle navi MSC la maggiorparte sono tutti Italiani (specifichiamo di Piano di Sorrento, va')
Quoto in pieno tayla sono della penisola sorrentina e Sulla fantasia a settembre ho trovato paesani ovunque dal ristorante al ponte di comando passando per elettricisti e tuttofare.
 
Re: Personale Costa

Ad esempio, adesso che la Melody e' in Brasile, le Hostess tranne la Chief e' tutto personale Brasiliano, anche perche' lavorando nel territorio Brasiliano almeno il 30% dell'equipaggio deve essere di nazionalita' del paese ospitante.
 
Re: Personale Costa

Diciamo che a Bordo vice un "regime" militare, ci sono delle regole da applicare, che vanno rispettate senno' ti becchi un bel warning!

Per quanto riguarda i salari, si confermo il Maitre d' Hotel prende decisamente di piu' (a livello di bonus) del Comandante... ho visto veramente girare fior fiori di euro... come l'hostess a bordo di Costa prende max 1000 euro, a bordo Msc decisamente prende di piu'.

C'e' da dire che MSC (non so se per Costa e' lo stesso) fa un training (periodo di prova) di max tre settimane, (mi riferisco alle hostess), con contratto in dollari, se poi alla fine del periodo, MSC lo conferma, allora cambiera' il tipo di contratto e dal mese successivo verra' pagato in Euro.

Un'altra differenza tra Costa e MSC sono le Crew Card, Costa la ha illimitata ovvero sul ruolino ci sara' una voce con spese extra (vale a dire Crew Bar, Crew Shop e Shop) con MSC le Crew Card devono essere TASSATIVAMENTE ricaricate nel momento in cui si prende lo stipendio (almeno il mio capo d'accordo con l'Hotel Manager e l'accounting Manager avevano messo una regola in cui la tessera doveva essere ricaricata di un minimo di X euro quando si prendeva lo stipendio, per evitare comunque di ricaricare quel minimo ogni 3x2).

Il tempo libero a disposizione lo puoi impiegare come desideri, o almeno se decidi di uscire fuori dal Porto e magari mangiare fuori, prima di tutto devi chiedere il permesso al Deputy (l'assistente dell'Hotel Manager), senno' rimani a bordo.

Questo lo fai i primi tempi, man mano che passano i mesi quando hai e se ce l'hai anche solo mezz'ora libera, non vedi l'ora di buttarti a letto per dormire anche solo cinque minuti.

Negli homeport , per noi Genova, e' vietato scendere, o almeno visto e considerato che io sono di Genova, avevo due ore di tempo libere per andare a casa vedere dieci minuti i miei e tornare di fretta e furia sulla nave. Il giorno del Crew Drill e' vietato scendere, o almeno finche' non finisce l'esercitazione.

Si lavora tutti i giorni 12,13,14 ore al giorno, sabato e domenica inclusi, natale e capodanno, e ferragosto. A bordo perdi la cognizione del tempo ogni giorno diventa uguale.

Pero' ti cambia, e a chi volesse intraprendere la via dell'imbarco dico di provare, provare e provare e' davvero un'ESPERIENZA UNICA.

Saluti
 
Re: Personale Costa

Su Costa si può scendere a terra in qualunque momento libero senza la necessità di alcun permesso. La card ha un importo massimo di utilizzo per le spese di bordo con detrazione dallo stipendio, tuttavia ampliabile per mezzo di un deposito al crew office.
 
Re: Personale Costa

Grazie Tayla e Magallano per la spiegazione.
Comunque credo che gli stipendi cambiano di nave in nave.

Un saluto.
 
Re: Personale Costa

Cambiano ma sostazialmente è una questione di sola forma. Costa ha stipendi inferiori ma garatisce tutti i contributi.
 
Nuova Iscritta ed Ho Bisogno diAlcune Informazioni...

Nuova Iscritta ed Ho Bisogno diAlcune Informazioni...

Salve a tutti,sn Katia ed ho 20 anni,frequento la scuola alberghiera,e volevo sapere Tutte le informazioni necessarie per iniziare a lavorare sll navi da crociera,tipo qll stagionali ecc..p.s nn ho ankora lavorato in qst settore ma vorrei fare qst esperienza nella stagione 2010 ..Spero ke mi sarete di grande aiuto..Grazie a tutti in anticipo!! :D
 
Top