• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Più che un diario, un resoconto – Viaggio sulla Voyager of the Seas – 10-17.09.2011

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sole

Active member
Ciao a tutti,

ho pensato che scrivere un diario infondo era troppo pretenzioso, non sono una di quelle che ha costanza nel riportare giorno per giorno quello che accade…. Però ho ritenuto importante, soprattutto per i futuri croceristi, metter nero su bianco alcune delle mie impressioni di viaggio.
Andrò in ordine sparso, di questo me ne scuso, ma vado di getto e quindi scriverò col cuore, cosa che ritengo fondamentale per far capire a chi legge quali siano state le emozioni e le sensazioni vissute a bordo della Voyager.
Dunque… prima cosa da dire riguarda le procedure di imbarco. Come mi era già capitato l’anno scorso sono arrivata già abbastanza preparata poiché avevo fatto il check in online, quindi arrivati a Venezia abbiamo lasciato i bagagli agli addetti, messo la macchina nel parcheggio precedentemente riservato ondine (posteggio che si chiama "Parcheggio al porto passeggeri di Venezia", della VTP spa, al costo di 90euro per una settimana) e ci siamo recati al terminal per l’imbarco. Appena entrati bisognava compilare un modulo per dichiarare il proprio buono stato di salute. Dopodiché breve fila ai banconi d’accettazione, facilissimi da identificare anche dai documenti in mano precedentemente stampati a casa ed alle relative indicazioni ben segnalate per sapere a quale “sportello” andare. Gli addetti controllano passaporti, carta di credito e documenti di viaggio ed infine ci vien consegnata la tessera Sea Pass con la quale si sale a bordo e farà da chiave per la cabina, carta per pagare ogni extra a bordo e indica il punto di ritrovo per l’ev. abbandono della nave in caso di emergenza. A tal proposito da ricordarsi che l’esercitazione di emergenza per il salvataggio è obbligatoria. Una sorta di formalità, dura meno di mezzora, e vien fatta ancora prima che la nave lasci il porto.
Finalmente saliti a bordo non c’è che da scegliere: o si comincia a gironzolare o si va a mangiare o, se si è fortunati si trova già la cabina pronta (ma di solito questo avviene dopo le 13.00). Ovviamente un piccolo momento per orientarsi ci vuole… ci guardiamo attorno e tutto è bellissimo, non direi sfarzoso, ma molto bello, elegante, curato, anche i servizi igienici pubblici sono sempre puliti e ben arredati. Non sarebbe male fare già una piccola esplorazione della nave ma noi optiamo per il pranzo e ci rechiamo direttamente al ponte 11, al ristorante a buffet che si chiama Windjammer. Conoscendo un pochino il sistema dopo l’esperienza sulla Splendour dell’anno scorso sapevo già cosa aspettarmi. Devo dire che le aspettative sono state ampiamente ripagate. Il ristorante è panoramico, nel senso che tutta la superficie, verso l’esterno è una vetrata che ti permette di vedere i paesaggi o il mare mentre si naviga, e che danno molta luce. La varietà di cibi è sempre enorme. Sia a pranzo che a cena un’ampissima scelta di ogni ben di dio… Bisogna sempre ricordarsi che la clientela a bordo è di tipo internazionale, prevalentemente americana, poi noi in questa settimana avevamo come compagni di viaggio moltissimi spagnoli ma anche germanici, scandinavi, inglesi, ecc…. La direttrice di crociera e gli ambasciatori internazionali parlavano di circa diciassette nazionalità diverse. Gli italiani erano davvero pochissimi, se ho capito bene meno di un centinaio, cosa che a me personalmente non è affatto dispiaciuta. Mi piace molto il clima internazionale che ho avuto la possibilità di vivere a bordo: a parte essere una buona occasione di ripasso per le lingue straniere, mi dava ancora di più la sensazione di essere in vacanza, lontanissima dai doveri e dagli stress quotidiani che abbiamo….!!!
Per puntualizzare e concludere il discorso inerente al cibo nel mio caso specifico ho scelto più che altro di andare quasi sempre al buffet perché volevo sentirmi completamente libera nelle scelte, sia appunto del cibo come però anche dei tempi. Soprattutto perché avendo il turno alle 21:30 per poter vedere gli spettacoli della sera ci sarebbe toccato andar presto, alle 19:45, e quindi voleva dire andare via dai ponti e dalle sdraio al sole quando secondo me era il momento migliore, poco prima del tramonto, e recarsi in cabina per farsi la doccia prima di uscire, vedere lo spettacolo e poi cenare. Ho preferito quindi gestirmi al meglio la vacanza, i momenti di relax a bordo piscina o semplicemente seduta a leggere qualcosa in qualche simpatico ed accogliente angolino su qualche ponte o presso qualche bar della nave. Ecco spiegato perché sono stata al ristorante principale solo una sera su sette: ci sono andata giusto per vedere come fosse. Splendido come struttura, su tre piani e molto chic, e splendido il servizio. Inutile dire che il cibo era ottimo. Un po’ lunghi i tempi di attesa tra una portata e l’altra… diciamo che in generale circa un’ora e mezza di tempo ci vuole per un pasto completo, ma anche qualcosina di più, a volte. Da sottolineare che la qualità e la presentazione di ogni piatto è sempre stata magnifica. Essendo un servizio al tavolo i camerieri sono sempre stati attentissimi a portare pane o bevande quando mancavano.
Insomma non mancava proprio nulla.. uscire da un pasto sulla Voyager a stomaco vuoto o insoddisfatti è cosa assolutamente impossibile. C’è anche da aggiungere che in caso di fame/sete in momenti che non fossero i canonici colazione-pranzo-cena (i cui tempi di servizio di per sé coprivano già buona parte della giornata, tanto erano ampi), le possibilità di soddisfare il proprio palato non mancavano mai. Sulla nave infatti ci sono diversi punti in cui è possibile trovare bibite o snacks. In particolare al Café Promenade dove ad ogni orario del giorno e della notte si trovavano sempre ottimi panini, dolcetti, biscotti, pizza e leccornie varie. Sui ponti esterni, vicino alle uscite del ponte dove ci sono le piscine (Ponte 11) poi c’era il distributore di gelati e il punto caffè/tisane.
Anche al Johnny Rockets, che però é a pagamento, si trovavano ottimi milkshakes o hamburgers. Io ho approfittato del buono nel booklet per gli ospiti con la carta Gold in cui avevo una promozione prendi due e paghi uno. Non amo moltissimo il cibo da fastfood quindi non ho provato i panini fatti da loro, ma vi assicuro che a vedersi erano davvero succulenti e i clienti ai tavoli vicini li ho visti gradire molto il tutto, compresi gli anelli di cipolla!! Per il bere poi non bisogna dimenticarsi che, a pagamento, in tutta la nave si trovavano svariati bars in cui si servivano cocktails e birre e quant’altro… Ho assaggiato qualche drink e sono sempre stata soddisfatta, anche del rapporto qualità/prezzo. Eppoi ogni location valeva la pena di esser vissuta… a partire dallo Schooner Bar, al Pub Pig & The Whistle sulla Promenade, e a tutti gli altri punti in cui ci si poteva fermare a bere qualcosa rilassandosi ed ascoltando buona musica.
Ecco, parlando di musica devo fare un enorme plauso all’organizzazione. Gli ambienti non erano mai silenziosi, anzi erano piacevolmente accompagnati da qualche tipo di musica, mai assordante o fastidiosa. Ovviamente il discorso delle feste a tema e/o la discoteca fanno testo a parte.
Persino in piscina (quella esterna principale) c’era sempre qualcuno a suonare dal vivo!! Ho molto apprezzato il duo “caraibico” tanto per fare un esempio. Poi al Pub, nel Cleopatra’s Needle, allo Schooner, all’Acquarius, sulla Promenade, ecc… sempre ottima musica ed ottimi musicisti, davvero bravi e professionalmente all’avanguardia.
Un altro lato sicuramente non trascurabile riguarda l’animazione a bordo. Due spanne sopra la media di qualsiasi altra animazione mai vista nel mio piccolo. Se devo fare un paragone con una compagnia di crociere ho l’esperienza con Costa, ero sulla Deliziosa, e decisamente gli spettacoli di Royal Caribbean la battono in assoluto. Pur essendo quelli di Costa molto belli, sulla Voyager il professionismo era di un livello davvero strabiliante. Qui gli artisti erano dei veri professionisti, gente che arriva per es. dal Cirque du Soleil o dal Moulin Rouge di Parigi, come musicisti che hanno lavorato in veri musicals a Broadway, cantanti e attori che lo fanno di professione e non c’entrano nulla con i servizi “diurni” di intrattenimento a bordo (intendo dire che non erano persone del gruppo di animazione Royal di giorno, p.es sui ponti a fare il Bingo o i giochi in piscina). Con Costa invece ho avuto di più la sensazione che certi impiegati fossero un pochino di più “utilizzati” per svolgere più ruoli durante la crociera. Insomma, le famose due spanne sopra la media non finirò mai di ribadirle. C’era un tipo che ha fatto uno Show su Elton John, talmente bravo che al mio rientro, ascoltando un CD in auto proprio dello stesso Elton, ho pensato che l’originale non imitasse poi così bene quello che avevo visto io dal vivo quella sera sul palco della Voyager… non so se mi sono spiegata!! Per citare alcuni spettacoli, ho rivisto con piacere gli AbbaMax (sulla Splendour l’anno scorso mi avevano davvero emozionata ed è stato di nuovo così), anche l’orchestra della Royal e i loro cantanti ufficiali sono strepitosi, mai sentito una stecca, davvero intonatissimi e con una capacità ed estensioni vocali da brivido!!! Poi sono rimasta davvero incantata e stupita dalla bravura dei pattinatori sul ghiaccio che hanno fatto uno spettacolo grandioso allo Studio B, una pista vera di ghiaccio, all’interno della nave, incredibile!!!
Alcune sere sono state organizzate delle feste a tema nella Promenade… Se non ci si va non ci si può rendere conto!! Di tutto e di più: giovani e meno giovani che cantavano e ballavano incitando l’animazione e viceversa. Non ho mai visto in altri posti il pubblico di vacanzieri partecipare con così tanto entusiasmo ad un evento. Da dire che in capo a tutti c’era una mitica direttrice di crociera, Mercedes Lafuente, che simpaticissima sapeva trascinare con gioia e simpatia tutti quanti verso delle movimentatissime, coloratissime e molto allegre manifestazioni. Momenti che in sé non duravano nemmeno tantissimo, a volte solo 15 minuti di frenesia e poi basta, alcune altre si andava dalla mezzora all’oretta e più… per poi indirizzare gli ospiti verso altre attività successive, tipo la discoteca, i corsi di ballo, il casinò, il karaoke, ecc…
E’ stato molto carino l’ultima sera quando in tanti si sono mascherati (l’ultimo giorno eravamo attraccati in porto a Venezia) e per chi non fosse provvisto di maschere durante la parata degli animatori travestiti a tema con il carnevale, sono state distribuite “random” alcune mascherine, per coinvolgere ancora di più la gente. Durante il giorno come alla sera le attività non finivano mai, direi che annoiarsi non era la cosa più evidente da fare!!! Ed il bello è che si era completamente liberi di scegliere, e quasi nulla era a pagamento.
Tra le cose a pagamento naturalmente c’era la SPA, che il primo giorno ho visitato ed offre dei servizi veramene eccellenti. Non ne ho approfittato ma ho chiesto di vedere i prezzi dei trattamenti e mi pare che fossero abbastanza in linea con quelli a cui siamo abituati noi. Anzi, col cambio probabilmente avevamo solo da guadagnarci.
Ho parlato molto di animazione, di camerieri al ristorante e di artisti, ma trovo sia assolutamente indispensabile e dovuto menzionare anche tutto il personale di servizio che stava davanti alle quinte ma anche dietro… non si riesce ad immaginare quanta gente ci sia e che sta lavorando per noi mentre siamo a bordo a goderci la nostra vacanza!! Una serie incredibile di persone davvero educate e corrette che hanno fatto di tutto per farci sentire come dei pascià! Tutti quanti, gentili ed educati, dal personale di cabina ai vari ufficiali che sovente si incrociavano sui ponti, o al buffet o in giro. Non ho speso particolari parole per altri innumerevoli servizi di bordo, molto difficile menzionarli tutti, quindi mi perdonino se qualcuno l’ho saltato. Comunque sia, vanno menzionati anche i vari negozi a bordo, da quelli di profumi ai gioielli, oppure agli occhiali da sole o ai gadget con il logo Royal. Il servizio internet, la biblioteca, il Crown & Anchor per info ed ev prenotazioni future a prezzi interessantissimi, il fotografo, il minigolf, la parete d’arrampicata, le piste da skater in linea, il cinema e non so più cos’altro…. Una settimana è fin troppo poca per vedere o godersi tutto!
Non mi voglio soffermare particolarmente nel parlare dei vari porti di scalo che sono stati Venezia, Capodistria (Koper), Ravenna, Bari e Dubrovnik, per il semplice motivo che penso che ognuno debba scegliere le proprie escursioni sulla base dei propri gusti ma anche sulla base di quello che in quel momento ti va di fare.
Giusto per minimo onor di cronaca, questa vacanza per me era motivo di riposo, quindi ho preso la nave come una sorta di isola galleggiante ed itinerante. Il mio scopo principale era il realx e non di stressarmi per fare ad ogni costo qualche escursione. Volevo stendermi un po’ al sole, leggere, oziare, mangiare e dormire bene ed è quel che ho fatto!!! A proposito di riposo, quindi di buon sonno: i letti in cabina sono tra i migliori in assoluto in cui io abbia mai dormito, giuro!!! Dopo quelli provati sempre su Royal l’anno scorso sulla Splendour… Non so chi sia il loro fornitore, ma merita una medaglia!! La mia schiena e le mie ossa mi stanno ancora ringraziando oggi (ed io ho la scusa per progettare una nuova partenza!!!). Ovviamente non sono proprio un bradipo e quindi alcune attività le ho svolte lo stesso, come si è potuto capire dal mio racconto. Perciò vi dico in breve delle mie tappe ai vari porti. Venezia: siccome l’ho già vista più volte mi sono limitata a fare una bella passeggiata tra vicoli e calle.. da buona turista, sbirciando negozi, comprando qualche regalino in vetro, e la mascherina per la parata in nave. A chi non l’ha mai vista Venezia ti lascia a bocca aperta. E’ molto romantica, con diversi panorami e piccoli quadretti che ti restano impressi neglio occhi. Koper: la nave attracca praticamente in città. Anche qui mi sono limitata a una breve passeggiata, circa un paio d’ore. Carino il lungo mare, mi son fermata in un bar in una piazzetta dove c’era molta gente, il clima era rilassato, ho trovato una wifi libera e quindi col cellulare ho pure potuto sbirciare la posta elettronica e qualche altra cosa che mi serviva da internet, dato che sulla nave non ho comperato il pacchetto per navigare. Ravenna: non mi sono mossa. So che per chi lo desiderava c’era possibilità di recarsi semplicemente in spiaggia, a pochi metri da dove era attraccata la nave. Io ammetto la mia totale pigrizia e dedizione alle comodità, quindi, come però diversi hanno fatto, me ne sono stata pacificamente sui ponti a godermi il sole, intercalando di tanto in tanto tra la piscina e l’idromassaggio. Una tipica giornata da villaggio vacanza insomma… ma dati i servizi e il contorno che offre la Voyager, oserei dire che sono stata anche meglio!! Bari: ho preso il pullman organizzato da Royal per arrivare fino in centro città. Il punto di ritrovo è praticamente di fronte allo storico teatro Petruzzelli. Mi sono trattenuta poco anche in questa città, complice un sole cocentissimo, e la pigrizia di cui accennavo prima…. Ho visitato il castello Normanno-Svevo, visitato la Cattedrale di S.Nicola, gironzolato tra viuzze e stradine, preso una bella granita rinfrescante, visitato alcuni altri siti elencati sull’applicazione che avevo scaricato nel mio iPhone, che ha funzionato a meraviglia, e quindi, accaldata e soddisfatta, sono volentieri rientrata sulla “mia” bella nave, giusto per concedermi un buon pranzetto. Dubrovnik: una cittadina davvero bellissima. Questa volta l’ho girata molto superficialmente, guardando i negozietti vari e mangiando un buonissimo kebab in una delle varie tavernette che si incontrano per strada. Questa cittadina l’ho visitata l’anno scorso ed avevo fatto a piedi il giro delle mura, che consiglio a tutti per l’offerta di panorami incantevoli e perché molto bella da farsi. Se siete in una giornata di sole mi raccomando acqua e creme solari!! Noi ci siamo andati con il pullman pubblico, al costo di 3 euro a/r per persona. Come già sapevo era davvero molto affollato, ma vabbé… Ho scoperto dopo che altri turisti della nave hanno trovato un passaggio condiviso in Taxi per la cifra di 10 euro solo andata (in quattro persone è decisamente conveniente, eppoi in auto c’era l’aria condizionata che in quei giorni era una vera benedizione). Ricordatevi di cambiare i vostri euro o i dollari in moneta locale perché sul pullman pubblico non accettano che la loro moneta. Appena scesi dalla nave, al terminal dei bus c’è un ufficio cambi che ho trovato comodissimo. Al vostro rientro se vi sono rimasti soldi locali potete ancora cambiarli così da non aver nelle tasce soldi che forse non userete più.
Direi che sulle varie tappe/porti di scalo non ha da aggiungere altro. Forse potrei dire che a noi Europei queste tappe possono sembrare poco attrattive (infondo l’Italia in una giornata la si può percorrere per intero) ma gli stranieri a bordo devo dire che ho visto invece che erano molto soddisfatti. Un bravo anche a chi comunque ha “creato” le escursioni perché offrivano davvero molte destinazioni interessanti (Bologna, Firenze, Alberobello, tanto per dirne qualcuna) ma che dal mio punto di vista, quello di colei che voleva solo riposare, fatte in una sola giornata erano abbastanza dei tour de force. Capisco perfettamente tutti gli stranieri che invece ci sono andati. Fossi stata io nei loro panni avrei fatto altrettanto… chissà poi quando mai torneranno da quelle parti!!!!

Beh, che dire… il mio resoconto è stato forse un po’ lunghetto…. Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere fino in fondo. Non aggiungo fotografie in quanto quelle pubblicate da Oasi in particolar modo sono imbattibili, e poi in ogni caso mi ripeterei.

Mi rendo conto che l’impressione per chi ha letto è solo che sono stata molto ottimistica e piena di elogi in tutti i sensi… ma davvero sono stata sincera. Non potevo fare altrimenti. Come ho accennato, ho viaggiato anche con Costa e non posso parlarne male, ma sinceramente, salvo offerte davvero convenienti, non penso saranno mai la mia prima scelta. Quindi vi garantisco la mia totale limpidezza nello scrivere così come mi è venuto di getto, col cuore in mano. Insomma: io non vedo l’ora di potermi concedere nuovamente una vacanza simile, non per forza in Italia, ma di sicuro con Royal Caribbean!!
 
Ultima modifica:
Alla fine, è quasi un diario, utile per chi vuol farsi una idea della vita di bordo.

Non ho capito una cosa; perchè siete andati parcheggiare così lontano e non nei parcheggi interni al Porto?
 
Ciao Sole letto tutto il " tuo piccolo" diario e quello che vedo di piú é che ti sei veramente rilassata, hai fatto una bella crociera e mi fa piacere !!!!

Un saluto.
 
@Rodolfo: in realtà l'ho denominato "più resoconto che diario" perché chiamarlo solo diario era come se avessi dovuto scrivere o dire giorno x giorno cosa avevo fatto per filo e per segno, invece così ho messo giù di tutto e di più :-) !
Per il parcheggio forse hai capito male. Noi abbiamo lasciato l'auto praticamente davanti alla nave, in linea d'aria penso che eravamo a meno di 100m dal posteggio.

@Tano: grazie x aver letto!! Non pensavo di dilungarmi così, ma alla fine x dire quel che mi sentivo mi son lasciata andare un pò ed ecco il risultato ;)

@alco56: hai perfettamente colto i miei intenti, grazie anche a te!
 
Capito; allora non è il Tronchetto che è da un'altra parte, più distante e inutile ai fini di parcheggiare nella vicinanza della nave.

Sì certo, il diario prevede una relazione giorno per giorno, tu hai fatto una cosa diversa, ma egualmente ben riuscita. Ciao.
 
@Rodolfo: in effetti ho controllato l'email di prenotazione e la giusta descrizione del parcheggio é "Parcheggio al porto passeggeri di Venezia" della società VTP spa (Venezia Terminal Passeggeri). Mi era rimasta impressa l'indicazione della zona Tronchetto forse perché l'ho letta sul navigatore in auto. Ora correggo il resoconto, a favore di chi leggerà.... Grazie di nuovo
 
Ciao Sole,anch'io sono stata sulla Voyager nella tua stessa settimana,concordo con tutto quello che hai detto!!!!!!!!!!! io e mio marito ci siamo sentiti coccolati,penso che uno dei punti di forza di questa compagnia sia l'attenzione che il personale di bordo ha nei tuoi confronti,dovunque ti giri trovi un sorriso,un saluto affettuoso e la sincera voglia di esaudire i tuoi desideri,cosa che non mi è capitata con MSC,che per quanto fosse il mio "primo amore" (la nave Splendida è da togliere il fiato..)non mi ha fatto sentire un'ospite speciale...
Ho parlato con uno dei ragazzi italiani adetti alla reception,che mi raccontava la severità con cui la Royal tratta l'argomento "attenzione al cliente",ogni impiegato deve fare uno stage molto impegnativo sulla comunicazione e dalla nostra valutazione sul questionario dipende il loro mantenimento del posto di lavoro,solo così riescono a mantenere livelli altissimi di dedizione verso gli ospiti.
Non so se sei d'accordo con me ma questa caratteristica,oltre a tutti i servizi in più che offre la Royal è la chiave del successo che hanno ottenuto in Italia dopo così poco tempo,forse è ora che le nostre amatissime MSC (non sò Costa ma credo siano simili) entrino in un'ottica diversa di trattamento!
Un caro saluto :)
 
@alexzsoprano: ciao!! Sono d'accordissimo con te, i servizi e la gentilezza sulle navi Royal ti fanno sentire proprio speciale... E' vero, alla fine siamo tutti clienti, e chi ti sorride o si fa in quattro per te si potrebbe pensare che sia perché é pagato ed é il suo dovere agire così.... Invece no, io credo che il trattamento che abbiamo tanto apprezzato sulla Voyager (ma anche sulle altre navi Royal é così, io ho solo l'esperienza su Splendour e non posso che ribadire e confermare quanto sto scrivendo) alla fine, da parte di tutti quanti sia diventata una specie di filosofia di vita, fatta davvero con piacere di offrire il meglio. Se tutti sorridono, se tutti sono gentili e gratificati da quel che danno o ricevono, si vive molto ma molto più armoniosamente.
Purtroppo non ho termini di paragone con MSC, anche se la mia agente di viaggio non fa che parlarne in modo assolutamente entusiastico, quindi non saprei darti un opinione in tal senso. Ho viaggiato con Costa e come ho già scritto, decisamente sono sotto di due buone spanne, in tutto. Se parlo solo di personale su Costa erano tutti più informali e cupi, brutti da vedere insomma... non so se mi spiego.... (a parte il capitano che era un vero figo - scusate l'OT) spesso ho visto persone un po' imbronciate, e sicuramente meno disponibili con la clientela a bordo.
Io penso che in ogni caso, le compagnie italiane, a parte correre un pochino ai ripari con le tariffe (quelle di Royal sono davvero troppo attrattive e migliori per rapporto qualità/prezzo) si impegneranno sempre di più nella formazione del personale di bordo. Non dimentichiamoci che tantissimi stranieri vengono in Europa per fare crociere e vedere arte e cultura che da loro nemmeno se le sognano, e quindi, viaggiando con navi "italiane" si aspettano di trovare anche nei servizi di bordo le meraviglie che troveranno durante i vari scali delle loro crociere.
ciao ciao salutoni anche a te :)
 
@alexzsoprano: ciao!! Sono d'accordissimo con te, i servizi e la gentilezza sulle navi Royal ti fanno sentire proprio speciale... E' vero, alla fine siamo tutti clienti, e chi ti sorride o si fa in quattro per te si potrebbe pensare che sia perché é pagato ed é il suo dovere agire così.... Invece no, io credo che il trattamento che abbiamo tanto apprezzato sulla Voyager (ma anche sulle altre navi Royal é così, io ho solo l'esperienza su Splendour e non posso che ribadire e confermare quanto sto scrivendo) alla fine, da parte di tutti quanti sia diventata una specie di filosofia di vita, fatta davvero con piacere di offrire il meglio. Se tutti sorridono, se tutti sono gentili e gratificati da quel che danno o ricevono, si vive molto ma molto più armoniosamente.
Purtroppo non ho termini di paragone con MSC, anche se la mia agente di viaggio non fa che parlarne in modo assolutamente entusiastico, quindi non saprei darti un opinione in tal senso. Ho viaggiato con Costa e come ho già scritto, decisamente sono sotto di due buone spanne, in tutto. Se parlo solo di personale su Costa erano tutti più informali e cupi, brutti da vedere insomma... non so se mi spiego.... (a parte il capitano che era un vero figo - scusate l'OT) spesso ho visto persone un po' imbronciate, e sicuramente meno disponibili con la clientela a bordo.
Io penso che in ogni caso, le compagnie italiane, a parte correre un pochino ai ripari con le tariffe (quelle di Royal sono davvero troppo attrattive e migliori per rapporto qualità/prezzo) si impegneranno sempre di più nella formazione del personale di bordo. Non dimentichiamoci che tantissimi stranieri vengono in Europa per fare crociere e vedere arte e cultura che da loro nemmeno se le sognano, e quindi, viaggiando con navi "italiane" si aspettano di trovare anche nei servizi di bordo le meraviglie che troveranno durante i vari scali delle loro crociere.
ciao ciao salutoni anche a te :)
Purtroppo non posso che confermare l'assoluta "altezzosità" del personale "Italiano" a bordo delle navi Costa, specialmodo alla reception, sono veramente odiosi, sembra di parlare con i dipendenti delle poste di 20 anni fa!!!!
 
Purtroppo non posso che confermare l'assoluta "altezzosità" del personale "Italiano" a bordo delle navi Costa, specialmodo alla reception, sono veramente odiosi, sembra di parlare con i dipendenti delle poste di 20 anni fa!!!!

Io ho trovato italiani gentili e portoghesi cafoni...ma anche viceversa.
Purtroppo i fessi sono tanti e troppo spesso li incontriamo sulla nostra strada, non cadiamo però nel fare l'equazione personale italiano= fesso, di solito non è vero.
C'è invece da dire che quando trovi un connazionale che ti rende le cose più difficili del necessario... l'episodio resta nella memoria in modo quasi indelebile.;)

Ciao
Leo
 
Io ho trovato italiani gentili e portoghesi cafoni...ma anche viceversa.
Purtroppo i fessi sono tanti e troppo spesso li incontriamo sulla nostra strada, non cadiamo però nel fare l'equazione personale italiano= fesso, di solito non è vero.
C'è invece da dire che quando trovi un connazionale che ti rende le cose più difficili del necessario... l'episodio resta nella memoria in modo quasi indelebile.;)

Ciao
Leo
sono d'accordo, ma la è dettata dall'esperienza sulle navi Costa, che stranamente si è rivelata uguale in tutte le navi frequentate, e purtroppo Io devo aver tovato sempre personale mediocre (evidenziato, anche, nel questionario), personalmente per lavoro ho a che fare con svariati tipi di clientela, a proposito di assistenza, dunque ho una pazienza enorme, mi auguro che alla prossima crociera Costa , sia smentito!!
 
Ciao Sole, Elena, o come vuoi farti chiamare, io partirò per il tuo stesso giro l'8 ottobre, ho già fatto 4 crociere Costa con Atlantica, Fortuna, Concordia 2 volte, poi ripartiremo a novembre con Atlantica e a maggio 012 con Deliziosa, questa crociera l'abbiamo prenotata due settimane fà con un'offerta davvero strepitosa, ovvio che il giro non è bellissimo, ma anche per noi l'importante era staccare la spina (è la prima vera vacanza del 2011) abbiamo fatto solo due w.e. da dicembre scorso. Il tuo resoconto, molto toccante peraltro, è stato una manna dal cielo, avevo postato proprio la scorsa settimana chi aveva già preso la nave e che poteva darmi informazioni. Quello che avrei voluto sapere meglio sono le spese extra, tipo caffè, vino, cocktails, e se ci sono pacchetti come sulla Costa. Anche a noi non interessano le escursioni, scenderemo dalla nave solo per un breve giro, abbiamo già sostenuto diverse spese, questa vacanza è un extra, anche se a buon prezzo e con un upgrade, ci servirà per le decisioni future, come hai detto tu. Se effettivamente sono due spanne sopra alle altre compagnie diventerà sicuramente il ns prox punto fermo.
Sarò stupida a chiedertelo ma...hai provato la parete d'arrampicata? e la pista del ghiaccio? e il minigolf? ma ti danno tutto loro??? allo Studio B fà molto freddo?? ci vorranno guanti e cappello? scusa la stupidità delle domande ma noi viaggeremo in treno da Milano, quindi portarci tantissimi vestiti diventa faticoso, pensavamo ad una valigia a testa non di più. Quando tornerò farò sapere le mie impressioni così che si possa avere un confronto o la certezza del tuo scritto, e credo già sia la seconda ipotesi. Grazie ancora. Un abbraccio da Laura.
 
Ciao Lauretta,hai fatto una splendida scelta,ti piacerà di sicuro!!!!! Allo studio B ti basta una tuta da ginnastica e una felpa,non fa così freddo,tutti gli intrattenimenti che hai nominato sopra sono gratuiti,loro ti danno l'attrezzatura e ti assistono in ogni momento,naturalmente gratis.
Un caro saluto
 
Quello che noto e con piacere e che mi chiama molto l´attenzione é la simpatia di questi bravi ragazzi che fanno il loro lavoro sulle navi della RCCL in confronto....beh io posso parlare della Costa, e della MSC.
Sicuramente sono molto bene gratificati, sicuramente hanno un grande controllo, lá non si scherza, chi sgarra va a terra, é quello va per tutti.
La differenza, beh, da quello che vedo c´ é, da quello che so almeno fino inizio anno non era un bel periodo per i ragazzi costa, almeno parlando con loro.
La mia domanda é, perche questa differenza ? Sul personale dovrebbero essere tutte uguali.
Molte volte mi domando che su Costa non incomincino e poi quando hanno una certa esperienza vengano portati ad altre compagnie piú in della flotta Carnival...boh ? Sono domande.
Vorrei anche vedere se fra qualche anno di Mediterraneo su RCCL il sorriso sia lo stesso di quello attuale.
Sicuramente, nessuno fa niente per niente.

Un saluto.
 
Caro Tano,ci pensavo anch'io sai??penso che prima di tutto ci sìa un discorso di formazione professionale.Da quello che ho capito il personale di bordo oltre a saper fare il proprio mestiere deve approffondire le tecniche di gestione dei rapporti umani e comunicazione seguendo un corso lungo e impegnativo,e da quel che ho vissuto funzionano benissimo perchè sono lontani anni luce dal personale delle nostre amate Italiane!
Credo anche che ci sia un'influenza culturale importante sulla gestione del cliente,gli Americani ci tengono molto al protocollo e alla forma quando stanno pagando per un servizio.Inoltre ho saputo che il personale viene spostato con una certa frequenza da una nave all'altra,questo gli permette di rinnovare le energie e di mantenere in alto il morale e il livello di servizio .
Sicuramente ci saranno altre forti motivazioni,ma penso parta tutto da lì.come dici tù nessuno fa niente per niente,ma è giusto così :)
 
Ciao Sole, Elena, o come vuoi farti chiamare......

Ciao Lauretta... hai ragione, il mio nome di battesimo é Elena, ma Sole é il nick che mi piace usare per i vari forum che frequento (era il mio contrassegno all'asilo, ed é una fonte di energia e quindi ottimismo... essere solari trovo sia sempre una buona cosa, specie se si chiacchiera con tante persone nei forum) :-)

Grazie per "racconto toccante", ho cercato di dire le cose così come le ho vissute sulla mia pelle, senza filtri, ovviamente é solo il mio umile parere, e si sa che ogni parere é personale... quindi non tutti possono condividere... non tutti siamo uguali, ma per farsi un'idea spero sia utile a chi lo legge.

Come ti ha detto anche Alexzsoprano le attività sopraelencate, sono gratuite. Io mi sono data al relax totale e non ne ho provata nemmeno una, ho solo guardato!! Comunque allo studio B si sta bene e non si prende freddo. Io lo spettacolo l'ho visto di pomeriggio e sono scesa dal ponte piscina con indosso le infradito e dei bermuda e son stata bene. Al massimo prenditi un coprispalle, ma visto che già in ottobre non sarai proprio super-svestita (il clima non sarà come per me un mese prima) credo che l'abbigliamento di quei momenti vada bene. Ah, dimenticavo, se però vuoi pattinare, l'ho letto sul Cruise Compass, il giornalino di bordo, sono obbligatori pantaloni lunghi e calze!

Inquanto alla valigia penso che una a testa sia più che sufficiente, all'interno della nave é come se si stesse a casa propria, se esci sui ponti ti metti una giacchina o un pullover, poi magari aspetta il giorno prima di partire e vedi cosa dicono le previsioni del tempo. Ma in ogni caso anche se fosse brutto e se non fai escursioni il discorso rimane comunque simile, visto che non penso ti metterai di fuori con l'ev. maltempo!!

Aspetto volentieri di leggere il tuo diario quando tornerai. Le "due spanne sopra" prendile come vere, ma dal mio punto di vista. E' sempre molto delicato esprimersi, io non ho trovato altre parole se non queste perché davvero credo siano stati moooolto più bravi, specialmente gli spettacoli, l'animazione e la ristorazione, rispetto alla mia unica esperienza con Costa Deliziosa. Anzi, visto che a maggio ci andrai anche tu... poi mi saprai dare le tue impressioni.

Se ti serve altro... sono qui. Ciao Laura, un caro saluto!!
 
Ultima modifica:
Per il discorso formazione professionale, rispondo in blocco un pochino a tutti quelli che hanno scritto su questo tema, anche io ho saputo dello stretto rigore con cui viene formato il personale, ma penso sia solo un bene..!! E confido che la cosa non muti nel tempo.
Vorrei aggiungere come ho potuto constatare, con estremo piacere, che oltre al personale di bordo, anche tutti gli americani (parlo di loro perché erano la maggioranza) ma anche altri ospiti stranieri sono in generale simpaticissimi e molto educati. A volte incrociavo persone per le scale o in ascensore e c'era sempre un cenno di saluto o un sorriso. Che bella cosa! :) ciao a tutti
 
Grazie mille Elena detta Sole, le mie sono le solite preoccupazioni ante-partenza, lo faccio ogni volta, tipo: mi servirà anche questo vestito? e se si rompesse il tacco alle scarpe? e se piovesse a dirotto? e se, e se, e se......insomma ogni volta torno con la valigia NON usata a metà, tranne che per i vestiti eleganti che mi piace mettere nelle serate di gala, facendo le crociere di 12 gg. ce ne sono almeno 3 e quindi tanti sono i cambi, giusto per non far dire ai vicini che non hai nulla da metterti!!!!! scherzi a parte, credo che ce la farò a far stare tutto in 1 valigia soltanto. Spero solo di non fare 1 settimana dicendo "questo Costa non ce l'ha, questo Costa lo fà meglio, questo lo fà meglio la RCCL, insomma i paragoni sono brutti e poi ho 2 crociere Costa in prenotazione e non vorrei mangiarmi le mani per averle prenotate così in anticipo. Finora con Costa mi son sempre trovata bene, anche se la qualità dal 2002 allo scorso dicembre è scesa di livello di un bel pò. In più "sventrando" i prezzi ci sono a bordo persone di tutti i tipi, mi hai capita vero? Grazie ancora. Un abbraccio e a risentirci al mio rientro. Laura.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top