• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • ATTENZIONE -->Seguici su WhatsApp E SPARGI LA VOCE!
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Quanto costiamo al giorno per il cibo?

Buonasera,
interessante questo post.
Forse è già stato accennato e mi è sfuggito, ma qualcuno si è mai informato sull'enorme quantità di cibo che certamente viene gettata via nell'arco di una settimana in mare?
Anche quello incide sul costo pro-capite di una crociera per l'approvvigionamento? Oppure è un costo ormai già saldato?
 
Io, mi sono permessa di postare, perche' secondo me, tanti comportamenti cosi' possono senz'altro alzare il bagget giornaliero pro capite, potrei sbagliare.

Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk

Non sbagli affatto. E' un aspetto tutt'altro che trascurabile.

E un detto afferma: la civiltà finisce.... dove inizia un buffet.....

Guardiamo anche agli aspetti positivi: la coscienza comune ( e le legislazioni, a partire da quella fiscale) si stanno sensibilizzando sempre più al problema.... Sia dal lato dei produttori, che da quello dei consumatori...
E questo vale anche per le compagnie di crociera.
Purtroppo l'educazione non la crei in pochi mesi....ma certamente qualche sanzione e controllo in più aiutano ad educare.
 
Quanto costiamo al giorno per il cibo?

Dovessi scommetterci su... direi almeno 9€, considerando naturalmente il fatto che sulle grandi quantità vengano applicati prezzi differenti.
Questo è stato il mio conteggio:
Colazione :1€
Pranzo: 3€
Spuntini: 1€
Cena: 4€

PS: la foto postata da Loredana è una vergogna e credo che di fronte a tanta maleducazione riuscirei a perdere la pazienza anche io.
A Bolzano esiste un ristorante di cucina asiatica che propone "all you can eat" ad un prezzo fisso con la precisazione che non è consentito l'asporto e che qualora vengano lasciate pietanze nei piatti si paga un supplemento .
Vi assicuro che non ho mai visto strafare nelle ordinazioni nè lasciare cibo nei piatti.
Scusate l'OT.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Non so fino a che punto sia attinente alla discussione. Però non vorrei aprirne una nuova.
Segnalo questo link nel quale si mette in guardia dal consumo del Pangasio col quale pesce ho un pessimo rapporto.:D
E siccome in nave spesso e volentieri ci viene proposto sia al buffet che al ristorante questo secondo di pesce direi di evitare di mangiarlo. Chissà che magari la Costa ci voglia ripensare servendoci un semplice filetto di trota dei nostri allevamenti sicuramente più controllati sotto il profilo igienico-sanitario. ;-)

http://www.coldiretti.it/News/Pagine/682---15-Ottobre-2016.aspx
 
Non so fino a che punto sia attinente alla discussione. Però non vorrei aprirne una nuova.
Segnalo questo link nel quale si mette in guardia dal consumo del Pangasio col quale pesce ho un pessimo rapporto.:D
E siccome in nave spesso e volentieri ci viene proposto sia al buffet che al ristorante questo secondo di pesce direi di evitare di mangiarlo. Chissà che magari la Costa ci voglia ripensare servendoci un semplice filetto di trota dei nostri allevamenti sicuramente più controllati sotto il profilo igienico-sanitario. ;-)

http://www.coldiretti.it/News/Pagine/682---15-Ottobre-2016.aspx

Ah...sfondi una porta aperta.
Sono anni che lo troviamo nella cucina ell'Alto Adige (chissà poi perchè...costi a parte intendo)
E chissà da dove è "uscito" (in senso figurato...non letterale ...visto che sappiamo bene da dove viene e cos'è!)
Sembra un pò la moda degli ultimi 5/10 anni...come la rucola (anche la rughetta a Roma la fa da apdrona da secoli) che in altri posti non sapevano neppure cosa fosse, o il farro, il sorgo, la segale...esistenti da SEMPRE; anzi...il sorgo credo sia addirittura preistorico..., ma che ora sono cool trendy e chi più ne ha più ne metta!
 
Top