Didi
Well-known member
Buona giornata a tutte.
Per ora il mio viaggio si é limitato da Milano a Sanremo
.
Ho avuto giornate piene di impegni.
Devo cambiare le 10 veneziane che ho sul balcone . Dopo 52 anni hanno ragione di rompersi tutte. Cercati preventivi e fatto l'ordine.
Ragazze che botta il costo. Quasi una crociera in Suite!
Ho poi cambiato la serratura di casa visto che anche qui avevo una serratura a doppia mappa che é una di quelle che aprono in pochi minuti con la chiave bulgara. Chi avesse ancora questa serratura la cambi!!!
Ora ne ho messa una decisamente più importante. La porta é blindata, sul terrazzo ho l'antifurto perimetrale, dovrei stare tranquilla. Il bello è che non c'é nulla da rubare ma trovare lo sfacelo che ho trovato a Milano mi spaventava, anche perché se fossimo stati in casa....... certo non sono tempi tranquilli !
Sotto casa a Milano abbiamo sempre dalle 4 alle 5 persone che lavano i vetri , chiedono l'elemosina e sanno segnalare quando le persone non sono in casa. Questo detto dalla polizia che ne é a conoscenza ma non interviene perché dicono che tanto li mettono subito fuori....
Rubano persino nel tempo che le mamme vanno a scuola o all'asilo ad accompagnare o prendere i bambini. Poi la chiamano percezione....Hanno rubato anche al nostro sindaco, ma le sue ladre le hanno prese subito. Erano tre anni che si erano organizzate, se non avessero toccato il sindaco avrebbero continuato felici. A Milano non si fanno indagini se il furto non supera i 150.000 euro
Ieri invece mi sono dedicata alla scelta delle escursioni da fare in Giappone.
Se avessi saputo che non ne facevano in Italiano non avrei preso questa crociera. Qui i fai da te non sono possibili, deve esserci sempre una guida che accompagna. Infatti l'escursione che mi ero organizzata prevedeva una guida in italiano per tutto il giorno o in alternativa un accompagnatore che ci avrebbe seguiti da Tokyo fino a kobe alla nave. Certo sono parecchio dispiaciuta. Vedere Tokyo in sole 5 ore e spiegato in inglese non é il massimo.
L'unica consolazione é che saremo in compagnia e ci faremo quattro risate. Comunque Costa una organizzazione così cattiva non doveva farla! Non ho neppure l’entusiasmo di partire. Il viaggio é lungo e pesante , speriamo ne valga la pena.
Se poi chi scrive sul forum chiedendo informazioni una volta tornato scrivesse per dare notizie sarebbe decisamente più educato e meno egoista. Invece chiedono e poi spariscono.
Alessia il maltempo violento é sempre esistito. A Sanremo ho fatto in tempo a prendere due trombe d'aria. Temporali devastanti ne ho vissuti in montagna ed anche a Milano. Solo erano meno conosciuti perché se non eri in loco non lo sapevi, ora lo dicono alla radio ed in tv.
Inoltre bisogna dire che costruivano meglio in previsione degli eventi atmosferici anche se rari.
Nel centro di Milano ad esempio , ogni qualvolta piove un po’ forte si formano delle enormi pozze agli incroci. Perchè? Semplicemente perché alla fine dei marciapiedi c'erano le bocchette per lo scolo delle acque. Quando hanno modificato i marciapiede per consentire il transito degli invalidi con la discesina le bocchette sono state chiuse , quindi ora l'acqua rimane proprio dove si deve attraversare.
Imperizia? Risparmio? Magna, magna? Il Seveso esonda regolarmente , ....gli hanno ristretto la strada.
A Monza S. Alessandro c’è un sottopassaggio divenuto famoso perché spesso si allaga . Perché quello e non altri?
A Firenze quando ci fu l'alluvione il Ponte Vecchio resse, uno nuovo no! Perché?
E gli incendi dolosi che devastano i territori creando poi frane?
Si pensa solo al guadagno.
Paola le tue foto sono un invito a venire !
Ora vi lascio , l'ho fatta lunga, vado a leggermi con calma il bellissimo diario di Oriana .
Per ora il mio viaggio si é limitato da Milano a Sanremo

Ho avuto giornate piene di impegni.
Devo cambiare le 10 veneziane che ho sul balcone . Dopo 52 anni hanno ragione di rompersi tutte. Cercati preventivi e fatto l'ordine.
Ragazze che botta il costo. Quasi una crociera in Suite!
Ho poi cambiato la serratura di casa visto che anche qui avevo una serratura a doppia mappa che é una di quelle che aprono in pochi minuti con la chiave bulgara. Chi avesse ancora questa serratura la cambi!!!
Ora ne ho messa una decisamente più importante. La porta é blindata, sul terrazzo ho l'antifurto perimetrale, dovrei stare tranquilla. Il bello è che non c'é nulla da rubare ma trovare lo sfacelo che ho trovato a Milano mi spaventava, anche perché se fossimo stati in casa....... certo non sono tempi tranquilli !
Sotto casa a Milano abbiamo sempre dalle 4 alle 5 persone che lavano i vetri , chiedono l'elemosina e sanno segnalare quando le persone non sono in casa. Questo detto dalla polizia che ne é a conoscenza ma non interviene perché dicono che tanto li mettono subito fuori....
Rubano persino nel tempo che le mamme vanno a scuola o all'asilo ad accompagnare o prendere i bambini. Poi la chiamano percezione....Hanno rubato anche al nostro sindaco, ma le sue ladre le hanno prese subito. Erano tre anni che si erano organizzate, se non avessero toccato il sindaco avrebbero continuato felici. A Milano non si fanno indagini se il furto non supera i 150.000 euro
Ieri invece mi sono dedicata alla scelta delle escursioni da fare in Giappone.
Se avessi saputo che non ne facevano in Italiano non avrei preso questa crociera. Qui i fai da te non sono possibili, deve esserci sempre una guida che accompagna. Infatti l'escursione che mi ero organizzata prevedeva una guida in italiano per tutto il giorno o in alternativa un accompagnatore che ci avrebbe seguiti da Tokyo fino a kobe alla nave. Certo sono parecchio dispiaciuta. Vedere Tokyo in sole 5 ore e spiegato in inglese non é il massimo.
L'unica consolazione é che saremo in compagnia e ci faremo quattro risate. Comunque Costa una organizzazione così cattiva non doveva farla! Non ho neppure l’entusiasmo di partire. Il viaggio é lungo e pesante , speriamo ne valga la pena.
Se poi chi scrive sul forum chiedendo informazioni una volta tornato scrivesse per dare notizie sarebbe decisamente più educato e meno egoista. Invece chiedono e poi spariscono.
Alessia il maltempo violento é sempre esistito. A Sanremo ho fatto in tempo a prendere due trombe d'aria. Temporali devastanti ne ho vissuti in montagna ed anche a Milano. Solo erano meno conosciuti perché se non eri in loco non lo sapevi, ora lo dicono alla radio ed in tv.
Inoltre bisogna dire che costruivano meglio in previsione degli eventi atmosferici anche se rari.
Nel centro di Milano ad esempio , ogni qualvolta piove un po’ forte si formano delle enormi pozze agli incroci. Perchè? Semplicemente perché alla fine dei marciapiedi c'erano le bocchette per lo scolo delle acque. Quando hanno modificato i marciapiede per consentire il transito degli invalidi con la discesina le bocchette sono state chiuse , quindi ora l'acqua rimane proprio dove si deve attraversare.
Imperizia? Risparmio? Magna, magna? Il Seveso esonda regolarmente , ....gli hanno ristretto la strada.
A Monza S. Alessandro c’è un sottopassaggio divenuto famoso perché spesso si allaga . Perché quello e non altri?
A Firenze quando ci fu l'alluvione il Ponte Vecchio resse, uno nuovo no! Perché?
E gli incendi dolosi che devastano i territori creando poi frane?
Si pensa solo al guadagno.
Paola le tue foto sono un invito a venire !
Ora vi lascio , l'ho fatta lunga, vado a leggermi con calma il bellissimo diario di Oriana .