• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Recensione Costa Diadema

Non è il primo caso che leggo di cabine rumorose su Diadema...

Confermo.

Crociera di Natale del 2014 sempre su Diadema. Cabina in area Samsara assolutamente inadeguata come collocazione e molto rumorosa (per me era una cabina "rimediata" in tempi successivi alla progettazione). Per fortuna ce la cambiarono con una ad un ponte più basso ma decisamente più vivibile.

PS. non è un male solo di Diadema perchè anche su Neo Romantica l'estate scorsa e Fortuna nel 2011 abbiamo avuto problemi vari di rumori.

Chissà perchè ci capita sempre su Costa... Questo proprio non lo capisco !!! [smilie=testata_02[:
 
Cerco di ovviare al problema , guardando bene il piano nave prima di prenotare, cercando di evitare zone che potrebbero dare problemi. Mi è capitato una volta sola, ma i rumori erano in fase di attracco ai porti quindi non costanti e soprattutto non nel cuore della notte....poi una buona dose di fortuna ci vuole , come in tutte le cose.
 
Cerco di ovviare al problema , guardando bene il piano nave prima di prenotare, cercando di evitare zone che potrebbero dare problemi. Mi è capitato una volta sola, ma i rumori erano in fase di attracco ai porti quindi non costanti e soprattutto non nel cuore della notte....poi una buona dose di fortuna ci vuole , come in tutte le cose.

Io invece confesso che "colpevolmente" spesso mi ricordo di controllare la posizione della cabina solo dopo aver prenotato :p
Sempre "colpevolmente" spesso ho cercato e scelto cabine con balcone ad estrema poppa..., ne conoscevo i difetti e me li sono tenuti.
L'unica cosa a cui veramente un occhio lo butto è che non sia sotto il ristorante...quelle sono sempre cabine che danno problemi, non andrebbero vendute...o andrebbero insonorizzate meglio in fase di realizzazione!
Io alla fine non mai avuto grossi problemi...quando dormo dormo...ma è una mia fortuna ;)
 
E le lamentele per una cabina rumorosa arriveranno al servizio clienti ogni settimana da parte degli occupanti e come una mail generata automaticamente loro diranno che avvertiranno i ragazzi delle cucine di fare più piano....
Infatti si incrociano le dita e se capita una cabina drl genere si spera nella possibilità di cambio cabina dove possibile, e non nella speranza che dall'ufficio clienti dicano ai cuochi di fare piano...
Infatti insonorizzare le cabine incriminate credo sia l'unica soluzione, il ristorante e le cucine sono sempre al lavoro a orari difficili
 
Ma il ristorante non dovrebbe essere deserto di notte...? Il tempo per sistemare tutto credo ci sia subito dopo il secondo turno di cena che finisce comunque per le 23....
Cioem trovo meno probabile che qualcuno faccia gran rumore al ristorante alle tre del mattino...o sbaglio? Le cucine invece saranno in funzione h24....
 
Non so a che ora iniziano a preparare il tutto per la colazione ma penso che sia comunque molto presto la mattina vuoi che non iniziano verso le 5?
 
Non so a che ora iniziano a preparare il tutto per la colazione ma penso che sia comunque molto presto la mattina vuoi che non iniziano verso le 5?

Forse al buffet. Per quanto ne so io al ristorante, dopo la cena, preparano tutti i tavoli per la mattina. Considerato che la colazione al ristorante inizia di solito verso le 8/8.30 a seconda della nave penso che i rumori inizieranno al massimo mezz'ora prima
 
Smarcandomi per un momento dalla fattispecie in oggetto ed ampliando il ragionamento alle cosiddette "cabine inabitabili", quello che a me lascia molto perplesso è la predisposizione delle compagnie a venderti comunque delle cabine francamente impresentabili (per rumori, layout, difetti vari).
Se mi soffermo agli ultimi casi qui nel forum, mi viene in mente la cabina finta doppia con materassi sovrapposti su Costa e la cabina tassellata di cartoncini in Msc per contrastare le vibrazioni.
Ecco, cominciamo con il dire che qualche volta le compagnie su questo ci marciano, e che questo atteggiamento và comunque condannato. A nostra tutela.
Detto altrettanto sinceramente, a me quando ho prenotato la mia prima crociera non è nemmeno saltato in mente di controllare la posizione della cabina al di là del fatto se fosse a poppa, prua o centro-nave e giusto per mera curiosità. Figurati se pensavo di studiarmi il ponte superiore per vedere cosa avevo sopra o la posizione degli ascensori.
Certi atteggiamenti li ho maturati con l'esperienza e leggendo il forum.
A monte, spetta in primis alle compagnie farci evitare il più possibile situazioni di disagio.
 
Ultima modifica:
Smarcandomi per un momento dalla fattispecie in oggetto ed ampliando il ragionamento alle cosiddette "cabine inabitabili", quello che a me lascia molto perplesso è la predisposizione delle compagnie a venderti comunque delle cabine francamente impresentabili (per rumori, layout, difetti vari).
Se mi soffermo agli ultimi casi qui nel forum, mi viene in mente la cabina finta doppia con materassi sovrapposti su Costa e la cabina tassellata di cartoncini in Msc per contrastare le vibrazioni.
Ecco, cominciamo con il dire che qualche volta le compagnie su questo ci marciano, e che questo atteggiamento và comunque condannato. A nostra tutela.
Detto altrettanto sinceramente, a me quando ho prenotato la mia prima crociera non è nemmeno saltato in mente di controllare la posizione della cabina al di là del fatto se fosse a poppa, prua o centro-nave e giusto per mera curiosità. Figurati se pensavo di studiarmi il ponte superiore per vedere cosa avevo sopra o la posizione degli ascensori.
Certi atteggiamenti li ho maturati con l'esperienza e leggendo il forum.
A monte, spetta in primis alle compagnie farci evitare il più possibile situazioni di disagio.

Sono pienamente d' accordo con te, anche perché la crociera la pago e voglio ed esigo un servizio. Ovvio che leggendo qua e là sul forum, cerco di tutelarmi dove posso, ma non è giusto comunque!! Spetta loro, alle compagnie evitare spiacevoli situazioni.
 
Ma sì...io alla prima crociera sapevo a malapena il numero di cabina, vi pare che mi mettevo ad analizzare le caratteristiche tecniche di prua o poppa, documentarmi su Internet su pregi e difetti, magari studiarmi un manuale di ingegneria nautica per capire cosa e quando potesse generare vibrazioni, rumori e altro?
 
Io ho il "terrore" dell'aria condizionata, lo scorso anno su sinfonia ho scelto la prima cabina con balcone del nuovo troncone. Errore grande , almeno per me, l'aria condizionata soffiava molto forte e mettevo tutte le sere un asciugamano in modo che l'aria andava verso la porta ma il rumore era comunque abbastanza forte. Due volte ho provato a chiedere e due volte mi hanno detto di mettere il termostato al centro che la ventola si resettava ma niente.
Per quanto riguarda i cartoncini anche la mia porta del balcone scricchiolava in navigazion, e dopo averci "studiato su" la soluzione é stata di lasciarla sganciata dalla chiusura di qualche cm. E il problema è stato risolto.
Insomma come cabina del nuovo troncone inaugurata non più di 2 3 mesi prima devo dire che qualche difetto a livello acustico lo aveva...
 
Alcune cose si imparano con l'esperienza...altre sono francamente imprevedibili, a meno che a farsi la crociera non sia un ufficiale di bordo in vacanza che conosce a menadito la nave.
E se si verificano inconvenienti, dovrebbe essere la compagnia a risolverli non dico con la bacchetta magica (certe cabine non possono essere aggiustate o sostituite con facilità) ma riconoscendo al cliente il disagio, magari con un buono sconto o un servizio extra in omaggio.
Poi la tal cabina non la vendi più e la lasci per l'equipaggio in casi di emergenza.
 
Smarcandomi per un momento dalla fattispecie in oggetto ed ampliando il ragionamento alle cosiddette "cabine inabitabili", quello che a me lascia molto perplesso è la predisposizione delle compagnie a venderti comunque delle cabine francamente impresentabili (per rumori, layout, difetti vari).
Se mi soffermo agli ultimi casi qui nel forum, mi viene in mente la cabina finta doppia con materassi sovrapposti su Costa e la cabina tassellata di cartoncini in Msc per contrastare le vibrazioni...cut...
A monte, spetta in primis alle compagnie farci evitare il più possibile situazioni di disagio.

Questa è la cosa che fa più incavolare anche me.

Se ad esempio compro una cabina a ponte basso estrema prua so che posso sentire dei rumori in fase di attracco e non posso lamentarmi più di tanto. Se ho il sonno leggero dovrò evitare tali cabine.

Ma se, come mi è successo su Diadema lo scorso Natale, mi assegnano una cabina Samsara al ponte 11 francamente non vado a fare tanti controlli tanto e penso invece di essere stato fortunato.

Salvo poi trovarmi in una cabina posta in una zona di intenso passaggio, adiacente il Lido Diana e praticamente attaccata al palco dove sparano musica a tutto volume anche la sera, oltretutto trattandosi di una cabina "rimediata" non sono riusciti nemmeno a posizionare il TV in modo che fosse visibile dal letto e lo hanno messo non di fronte ma parallelo al letto stesso. Una cosa incredibile.

La prima sera abbiamo tollerato ma la seconda, complice una festa dell'equipaggio proprio nel Lido Diana, mi sono fatto sentire ed ho contattato il Comandante Garbarino in persona, presente sul ponte per la festa il quale, resosi conto della gravità del problema, ha provveduto immediatamente a farci assegnare una nuova cabina.

Se qualcuno ha voglio di controllare la posizione potrà capire di cosa parlo: cabina 11082 - un delirio [smilie=megafono[1]:
 
Giusto...spetta loro mantenere e rispettare le mie aspettative da vacanza da sogno, da loro indotte e cavalcate

...vero...ma fino ad un certo punto.
Se vuoi, ad esempio, godere di una fantastica vista scia la cabina silenziosa te la devi scordare.
Su Fascinosa mi è capitato a Ibiza di essere svegliata alle 3 del mattino dalla manovra di uscita (e se ha svegliato me, ti assicuro, è stata molto rumorosa!) per me poco male...mi incanto a guardare la scia per cui non sono certo quei pochi minuti al giorno che mi rendono negativa la crociera...ma lo so e la prenoto con consapevolezza (= poi dopo non mi posso andare a lamentare)
Diverso, chiaramente, è il discorso di altre tipologie di cabine...se non ho nessun pregio in cambio è ovvio che il disagio si amplifica...il problema è che ormai a bordo delle navi si tende a vendere tutte le cabine...anche quelle che una volta restavano libere per i "casi di emergenza"
 
Fernando, uno dei casi che ricordavo di aver letto era proprio il tuo, che non sei certo un crocierista alle prime armi e quindi sai cosa acquisti.
Anche se, appunto, abbiamo ribadito che non spetta al passeggero improvvisarsi ingegnere navale e prevedere i difetti prima di prenotare, ma diciamo che una persona già smaliziata parte più tranquilla di sapere cosa l'aspetta.
E' proprio il concetto di "cabina rimediata" che non dovrebbe esistere, perlomeno se la vendiamo a un cliente. Non sto andando a casa di nonna a passare il weekend, e mi arrangio a dormire in quella che era la stanza di zia ma ora funge da qualcos'altro...qua parliamo di vendere "una sistemazione a cinque stelle".
 
Io ho il "terrore" dell'aria condizionata, lo scorso anno su sinfonia ho scelto la prima cabina con balcone del nuovo troncone. Errore grande , almeno per me, l'aria condizionata soffiava molto forte e mettevo tutte le sere un asciugamano in modo che l'aria andava verso la porta ma il rumore era comunque abbastanza forte. Due volte ho provato a chiedere e due volte mi hanno detto di mettere il termostato al centro che la ventola si resettava ma niente.
Per quanto riguarda i cartoncini anche la mia porta del balcone scricchiolava in navigazion, e dopo averci "studiato su" la soluzione é stata di lasciarla sganciata dalla chiusura di qualche cm. E il problema è stato risolto.
Insomma come cabina del nuovo troncone inaugurata non più di 2 3 mesi prima devo dire che qualche difetto a livello acustico lo aveva...

Secondo me (che lo premetto non capisco nulla di ingegneria nautica) queste aggiunte che fanno alle navi danno sempre problemi. Su NeoRomantica questa estate è stato un incubo per i continui scricchiolii alla cabina che impedivano il sonno ed abbiamo pure cambiato cabina ma i problemi sono rimasti.

Infatti, anche se Costa non ammette che esistano questi problemi, perchè NeoClassica non è stata modificata con l'aggiunta di ponti come la gemella?

Alcune cose si imparano con l'esperienza...altre sono francamente imprevedibili, a meno che a farsi la crociera non sia un ufficiale di bordo in vacanza che conosce a menadito la nave.
E se si verificano inconvenienti, dovrebbe essere la compagnia a risolverli non dico con la bacchetta magica (certe cabine non possono essere aggiustate o sostituite con facilità) ma riconoscendo al cliente il disagio, magari con un buono sconto o un servizio extra in omaggio.
Poi la tal cabina non la vendi più e la lasci per l'equipaggio in casi di emergenza.

Scordati che non vendano più tali cabine. Le vendono sperando che le cose vadano meglio o che capiti un cliente meno esperto. Punto e basta. Lasciamo poi stare il discorso buoni sconto che concedono e ti rendono quasi impossibili utilizzarli. Ma questo è un altro discorso...
 
E questo è veramente disdicevole. L'errore può starci, il perseverare...no!
In ogni caso, da ignorante, evito accuratamente le navi Costa Neocollection e le Msc interessate dall'allungamento o progetto Rinascimento, se così si chiamava.
Magari chissà che mi perdo, ma se certi problemi si presentano sulle ammiraglie, figuriamoci su unità datate e con aggiunte posticce.
 
Top