• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Seychelles, altro incidente su nave crociera Costa: fiamme a bordo dell'Allegra

Mi sembra di poter affermare che il problema che maggiormente si è evidenziato in questi due ultimi incidenti, in particolare in quello di Allegra, è quello dovuto alla mancanza di corrente a bordo che alla fine paralizza tutto. Spero e credo che si farà tesoro dell'esperienza e si valuterà l'installazione a bordo di generatori, di una certa potenza ( ritengo fattibile il posizionamento di 10/15 generatori di 300/400 kw ciascuno sparsi in giro per la nave), anche in altri punti della nave, generatori che potrebbero garantire la funzionalità dei servizi essenziali, tipo frigoriferi, radio trasmissioni, bagni e tutto quanto possa garantire un minimo di vivibilità ai passeggeri e all'equipaggio.
 
Beh, direi che su una nave si ripete esattamente lo stesso guaio di 6 anni fa e' perche' il problema c'e'. Quante navi vanno in black out totale finendo su tutti i giornali e qualche anno dopo...stessa cosa ? Per carita', sara' una coincidenza.Per intanto io sulla Allegra in oceano Indiano non ci sarei mai andato.
Ma e' mai possibile che in Italia non si possa dire esattamente cio' che si pensa senza incorrere nelle altrui polemiche ? Ho detto che IO NON CI SAREI MAI ANDATO.Punto. Non che le mie opinioni siano dogmi.Forse perche' spaventato dalle foto (tremende) del black out vissuto dai miei amici sulla Allegra nel 2006. Ribadisco solo che mi spiace tanto per passeggeri ed equipaggio.

Sì che puoi dirlo e ti ho anche dato ragione, ma non puoi pretendere che si condivida.
 
Rodolfo, Italian, assolutamente niente da dire sulla vostra posizione. Che è corretta.
Io ho dato la mia interpretazione al tutto, parlando per me ovviamente, visto che ne ero direttamente coinvolto.

Un saluto
 
Mi sembra di poter affermare che il problema che maggiormente si è evidenziato in questi due ultimi incidenti, in particolare in quello di Allegra, è quello dovuto alla mancanza di corrente a bordo che alla fine paralizza tutto. Spero e credo che si farà tesoro dell'esperienza e si valuterà l'installazione a bordo di generatori, di una certa potenza ( ritengo fattibile il posizionamento di 10/15 generatori di 300/400 kw ciascuno sparsi in giro per la nave), anche in altri punti della nave, generatori che potrebbero garantire la funzionalità dei servizi essenziali, tipo frigoriferi, radio trasmissioni, bagni e tutto quanto possa garantire un minimo di vivibilità ai passeggeri e all'equipaggio.

Bravo Essepi, ti quoto !!!!! Su tutte le navi come sicurezza per i crocieristi.
 
Tano e Maurizio, la Solas ne prevede attualmente uno con l'elenco di tutti i servizi che devono essere garantiti. 10/15 mi sembrano una enormità in tema di numero, di spazi e di ridondanza di linee, sempre nell'ottica che tutto si può fare.
 
Rodolfo credo che avrai capito il mio spirito d´avventura, una notte ed una mattina in black out ci puó stare.
Per me il grande problema é l´acqua, i gabinetti che non funzionano.
Poi se funzionano la parte dove il mangiare va messa al freddo, meglio.
Un miglioramento come ben dici tu sarebbe tutto guadagnato, specialmente in questo caso in cui mancano due giorni per arrivare a terra.

Un saluto.
 
Mi sembra,ma chiaramente posso anche sbagliare,che ancora le solite trasmissioni televisive non si sono ancora interessate alla costa allegra molto a lungo.Potrebbe dipendere forse dalla notevole distanza,e dal fatto che non si possono avere collegamenti.Penso che si stiano attrezzando con l'invio di inviati "speciali" quando la nave arrivera' in porto pronti a intervistare i passeggeri.Poi assisteremo alle solite discussioni in cui esperti di soccorso in mare ci spiegaranno come si doveva comportare costa; a tal proposito ho sicuramente letto,ma non riesco a ricordare dove,che si diceva di uno sgrombo mediante elicotteri,cosa che a lume di naso non essendoci,almeno come mi pare di aver capito,pericolo immediato mi sembra una cosa difficilmente fattibile.Credo anche che sicuramente sara' ricordata la storia della nave.A pochi interessera' ricordare che e' stata completamente rinnovata e rimotorizzata,a tanti invece che e' stata varata nel 1969, e che quindi e' una nave di 43 anni.Speriamo che mi sbaglio ,ma a meno di nuove sciagure,e omicidi i soliti inizieranno a inzuppare il biscotto,ormai fin troppo ammollato.Con questo vorrei esprime la piene solidarieta' a tutti, passeggeri ed equipaggio,che sicuramente non hanno e non stanno passando bei momenti.
 
Ah io ne ho sentite delle belle... Ieri appena successo si sensazionalizzava sul fatto che non ci fosse RISCALDAMENTO nelle camere facendo intendere che i passeggeri fossero infreddoliti (quando ci troviamo ai tropici :S) Ho sentito poi oggi su rai uno e canale 5 che si parlava di incendi sulle navi come quello della (cito testualmente) COSTA MAGNIFICA (???) avvenuto in cantiere... Credo si parlasse della Neoromantica, e inoltre i giornalisti cercavano di proponedere per l'atto doloso sia su Allegra che Neoromantica...
Bah ormai dopo la concordia non mi stupisco più di nulla, anche se il nervoso per questa informazione rimane sempre.
 
Beh, direi che su una nave si ripete esattamente lo stesso guaio di 6 anni fa e' perche' il problema c'e'.

Scusa Amoilmare, premesso che ognuno è libero di scegliere la tipologia di navi che preferisce ed è ovviamente libero di pensarla come crede, mi sembra che dire che 2 incidenti simili (che possono comunque avere cause diverse per quello che al momento ne sappiamo) in 6 anni, considerando quanto nel frattempo ha navigato, hanno una rilevanza statistica davvero minima...di certo non tale da crearne un "caso".
Io sinceramente non me la sentirei di parlare dell'esistenza di un problema con tanta sicurezza.

Se dovessimo tenere conto di ogni problema (più o meno grave) che succede e per questo non salire più sulle navi che ne hanno avuto mi sa che ne restano ben poche, mi azzardo a dire nessuna, su cui poter salire...

Il fatto che l' Allegra negli ultimi sei anni, non avesse avuto problemi di questo tipo mi sembra un dato molto più significativo...ma magari sono io che sono "ottimista".
 
Mi sembra,ma chiaramente posso anche sbagliare,che ancora le solite trasmissioni televisive non si sono ancora interessate alla costa allegra molto a lungo.Potrebbe dipendere forse dalla notevole distanza,e dal fatto che non si possono avere collegamenti.Penso che si stiano attrezzando con l'invio di inviati "speciali" quando la nave arrivera' in porto pronti a intervistare i passeggeri.Poi assisteremo alle solite discussioni in cui esperti di soccorso in mare ci spiegaranno come si doveva comportare costa; a tal proposito ho sicuramente letto,ma non riesco a ricordare dove,che si diceva di uno sgrombo mediante elicotteri,cosa che a lume di naso non essendoci,almeno come mi pare di aver capito,pericolo immediato mi sembra una cosa difficilmente fattibile.Credo anche che sicuramente sara' ricordata la storia della nave.A pochi interessera' ricordare che e' stata completamente rinnovata e rimotorizzata,a tanti invece che e' stata varata nel 1969, e che quindi e' una nave di 43 anni.Speriamo che mi sbaglio ,ma a meno di nuove sciagure,e omicidi i soliti inizieranno a inzuppare il biscotto,ormai fin troppo ammollato.Con questo vorrei esprime la piene solidarieta' a tutti, passeggeri ed equipaggio,che sicuramente non hanno e non stanno passando bei momenti.

Altra bella pensata sgombero in elicottero; 600 passeggeri in overing appesi ad un cavo.
 
Rodolfo credo che avrai capito il mio spirito d´avventura, una notte ed una mattina in black out ci puó stare.
Per me il grande problema é l´acqua, i gabinetti che non funzionano.
Poi se funzionano la parte dove il mangiare va messa al freddo, meglio.
Un miglioramento come ben dici tu sarebbe tutto guadagnato, specialmente in questo caso in cui mancano due giorni per arrivare a terra.

Un saluto.

Diciamo, senza tanta convinzione, che ci può stare, ma si sapeva già ieri che la nave era priva di propulsione e distante 200 e passa miglia dalla costa, il che solo con la fantasia della D'Urso la vicenda poteva risolversi in una due ore. ;) ;)
 
Una volta scesi i crocieristi.....vivremmo : " Costa Allegra capitolo due ", in un momento che propio non ci voleva.

Un saluto.
 
Top