• Benvenuto\a sul forum di Crocieristi.it, la più grande community italiana sulle crociere.

    Prendi confidenza con il forum leggendo le discussioni presenti, o ricerca l'argomento che più ti interessa attraverso l'apposito form. Per partecipare al forum è necessario registrarsi, ovviamente la registrazione è gratuita e non obbligatoria, non registrarti se per te non è davvero utile. Per eseguire eventuali cancellazioni il tempo previsto è di una settimana.

    Ricorda che il regolamento vieta l'uso di due o più nickname differenti relativi alla stessa persona. Se nel frattempo hai cambiato l'indirizzo e-mail di registrazione contattaci attraverso questo form e specifica il tuo problema assieme alla tua username, la tua vecchia e-mail ed il tuo nuovo indirizzo.

    Hai dimenticato la password? clicca qui

    Per qualsiasi problema TECNICO puoi contattare lo Staff attraverso questo form spiegando DETTAGLIATAMENTE il tuo problema
  • Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio ed i cookie stessi.
  • Ospite, seguici anche sui social!
    Seguici su Facebook Seguici su Twitter Seguici su Instagram Seguici su YouTube

  • Ti andrebbe di condividere sui social, assieme a noi, le tue fotografie ed i tuoi video? Clicca qui!

  • ### Per una migliore fruizione del forum, delle discussioni e dei diari presenti, ogni diario verrà chiuso dopo un congruo numero di giorni dalla sua ultimazione oppure su esplicita richiesta dell’utente all’interno del thread (basterà inserire un messaggio con la dicitura FINE DIARIO).

    Eventuali ulteriori richieste saranno possibili nelle sezioni del forum già presenti (Scali, Compagnie di Navigazione, etc.) ###
  • Ciao Ospite e benvenuto su Crocieristi.it, siamo davvero felici di averti a bordo!

    ti invitiamo a leggere il regolamento per una migliore convivenza con gli altri utenti (clicca qui) mentre qui trovi qualche dritta sull'utilizzo del forum

    e poi... che ne dici di presentarti? Clicca qui per accedere alla sezione "Mi Presento" e presentati!

Silver Dawn, la crociera British Fashion

prof

Staff Member
20240515_105433.jpg

Un Regno (poco) Unito tra humor e crisi politiche

Sotto la pioggia poco invitante, il tassista vi lascia a destinazione e – mentre voi affrontate il diluvio - commenta con serietà: "British summer!". Oppure al pub chiedete l'acqua (visto che dovete guidare l'auto) e il cameriere osserva impassibile: "I’m sorry, but I can’t be a friend of someone who drinks only water!“ (Mi dispiace, ma non posso essere amico di una persona che beve solo acqua!). Due soli esempi delle battute che vi dovete aspettare durante un viaggio in Gran Bretagna. E che vi diranno con lo stile "keeping a stiff upper lip" (che significa "mantenere la compostezza" e letteralmente "mantenere il labbro superiore rigido"). Un altro esempio: il vento vi distrugge l'ombrello, restate senza protezione dalla pioggia e qualche passante osserverà: “Well, it wasn’t exactly a good day, was it?” ovvero “Beh, non è stata proprio una bella giornata, vero?”.

E' questa l'essenza dell'humor britannico: un'espressione seria e composta del volto per pronunciare frasi ironiche che potrebbero anche ...farvi perdere la pazienza. Può essere considerato uno stile di vita a tutti gli effetti, una vera missione e peculiarità British, che permette di differenziare gli inglesi dal resto del mondo. Riuscire a ridere di se stessi e delle proprie fragilità è come avere un grande punto di forza, utile per superare gli insuccessi che riserva la quotidianità.

D'altronde, il motto bellico inglese "Keep Calm and Carry On" (Mantieni la calma e vai avanti) si basava su questa idea derivata dallo Stoicismo e diffusa nell'Inghilterra vittoriana. Una frase utilizzata nel tentativo di mantenere alto il morale durante la seconda guerra mondiale quando per un lungo periodo gli inglesi rimasero da soli a fronteggiare i nazisti padroni di tutta l'Europa. Il motto incarna perfettamente il sentimento britannico stoico e distaccato di fronte alle avversità, sostenuto da questo umorismo del "stiff upper lip", dall'accettazione educata del caos circostante. Caos che non è mancato negli ultimi anni con i drammatici effetti della Brexit sull'economia (e sul turismo) con un susseguirsi di governi deboli. L'ultimo, guidato dal primo ministro conservatore Rishi Sunak, ha rassegnato le dimissioni e mandato il Paese alle urne sfidando i laburisti: si voterà il 4 luglio prossimo. Sullo sfondo gli annosi contrasti con Scozia e Irlanda del Nord che infatti hanno votato a suo tempo contro la Brexit e dove sempre più numerosi sono coloro che spingono per l'indipendenza.
 
Ultima modifica:

prof

Staff Member
20240516_142943.jpg

Consapevoli di tutto ciò, ma curiosi di vedere come si sta trasformando la Gran Bretagna, affrontiamo una crociera "British Fashion", praticamente il periplo del Regno Unito in senso orario, con partenza e arrivo a Southampton e tappe a Plymouth, Fishguard, Dublino, Belfast. Kirkwall, Newhaven (Edimburgo), Newcastle. Passeremo dall'Inghilterra al Galles, Irlanda, Irlanda del Nord, l'estremo nord della Scozia e ritorno.

La nave è la Silver Dawn, della compagnia Silversea, sulla quale torniamo dopo esattamente un anno. Ecco quindi il diario di questo viaggio, con tante curiosità British, intervallato da descrizioni della vita di bordo (per chi avesse perso i precedenti racconti e per chi vuole rinfrescare la memoria).
 

prof

Staff Member
Atterriamo a Londra (Gatwick) e, con un transfer privato in auto, in un'ora e mezzo siamo a Southampton. Per chi volesse un'alternativa e compatibilmente con gli orari, a Gatwick (Terminal Sud) c'è la stazione con treni diretti per Southampton centrale. All'arrivo al Terminal crociere, lasciamo i bagagli al personale e senza nessuna coda – compilato un questionario sanitario - ci consegnano le card per la nostra suite e saliamo a bordo della Dawn. E' fondamentale prima della partenza compilare sul sito della compagnia i moduli on line con generalità e numeri dei passaporti. Sempre on line si possono scegliere tanti particolari come la tipologia di cuscino, in quale lingua volete le comunicazioni in suite (c'è anche l'italiano), come è strutturata la crociera (serate di gala, dress code). Per via della Brexit è necessario il passaporto ma per gli ingressi turistici non è ancora stato introdotto il visto a pagamento.20240602_124707.jpg
 

prof

Staff Member
La nave

Prendiamo possesso della suite al ponte 7 che sarà la nostra confortevole "casa" per dieci notti. Si rivelerà comodissima anche come posizione perché a pochi passi al ponte 7 di poppa c'è "La Terrazza" che di sera è un ottimo ristorante di cucina italiana (andremo tre volte) e a colazione e pranzo è il buffet fornitissimo che frequenteremo spesso. Sono circa 36 metri quadri, compreso un comodo balcone e una cabina armadio.

Dawn1.jpgDawn2.jpg
 

prof

Staff Member
Bagno in marmo con doccia (paretine in vetro) e, a parte, la vasca, prodotti griffati. La zona living è separata da un tendaggio da quella per la notte.
La Silver Dawn è la terz'ultima nave della flotta Silversea. L'anno scorso è stata varata la Silver Nova e quest'anno la Silver Ray (la prima crociera è prevista a metà giugno da Lisbona): due ammiraglie gemelle con un design innovativo e dimensioni superiori, 54.700 tonnellate di stazza lorda, 728 passeggeri, 556 uomini di equipaggio.
La Dawn, in servizio da aprile 2022, è gemella della Silver Moon e della Silver Muse. Massimo 596 passeggeri e 411 membri dell'equipaggio, 40.700 tonnellate. Come su tutte le navi Silversea, a bordo ci sono solo suite con maggiordomo dedicato h24, room service eccellente e un trattamento all inclusive con alcolici e cocktail superalcolici, che comprende anche champagne e caviale, wi fi illimitato, shuttle per raggiungere le città dai porti.

20240514_162101.jpg20240514_162130.jpg20240514_184921.jpg
 

prof

Staff Member
Il nuovo champagne

La prima sorpresa rispetto allo scorso anno è la nuova marca di champagne che la compagnia ha scelto e che troviamo in suite per il benvenuto: Duval-Leroy. Come sanno coloro che hanno seguito il diario dello scorso anno (con incursioni nella storia del Porto e dei prestigiosi vini francesi nella zona di Bordeaux), siamo particolarmente sensibili alle questioni ...alcoliche (mia moglie è sommelier). Per chi fosse interessato tecnicamente vi dico quindi che Duval-Leroy si trova nel cuore della Cote des Blancs, a Vertus, nella Champagne, e comprende più di duecento ettari di vigneto – coltivati principalmente a Chardonnay su appezzamenti classificati come 'Grand Cru' o 'Premier Cru'. La casa produce vini eccezionali dal 1859.
Parte della gamma classica, il Duval-Leroy Brut Réserve sarà proprio da maggio 2024 lo champagne gratuito che accoglierà gli ospiti all'arrivo nelle loro suite. Maturato sui propri lieviti per 30-36 mesi, è composto da 60% Pinot Nero, 30% Pinot Meunier e 10% Chardonnay. Floreale con aromi complessi di mandorla e pane tostato, il Brut Réserve è perfettamente bilanciato tra finezza e potenza al palato, sviluppando sapori di agrumi e frutta, come mela e pera. Un bigliettino con la bottiglia spiega la novità.

20240514_161639.jpg
 

prof

Staff Member
No Plastic

L'altra sorpresa che abbiamo subito notato è la presenza di due borracce con tanto di logo: sono riservate e potremo utilizzarle per tutta la crociera. Prima della discesa dalla nave si trovano i contenitori per riempirle e portarle in escursione. Sono state eliminate le bottigliette di plastica che venivano fornite (sempre gratuitamente) fino a pochi mesi fa. Una scelta all'insegna della sostenibilità che troveremo in vari altri ambienti. Per esempio al buffet non ci saranno più le porzioni monodose di plastica della Nutella. Bensì un barattolone gigante che subito ci ha riportato alla mente Nanni Moretti nel suo film Bianca...Gli appassionati capiranno al volo!

20240516_090352.jpg
 

prof

Staff Member
Plymouth

Scendiamo con i tender nell'antica città di Plymouth nella regione del Devon in Inghilterra: è forse una delle città marittime più conosciute al mondo. La città si trova tra i fiumi Plym e Tamar, ed è sede di uno dei porti naturali più belli. Da qui i Padri Pellegrini salparono a bordo della Mayflower per il Nuovo Mondo: era un gruppo di 102 Puritani che furono tra i primi nel 1620 ad andare in America e fondarono Plymouth nel Massachussets.
Sempre da Plymouth Sir Francis Drake salpò per sconfiggere l'invasore, l'Armada spagnola (1588), dando il via all'ascesa britannica. Il suo posizionamento strategico e il grande porto naturale fecero di Plymouth una roccaforte tradizionale per la Royal Navy e i Royal Marines e la presenza è visibile ad ogni sguardo: tuttora c'è una base militare attiva. Dall'altra parte delle acque del Plymouth Sound si trova la fortificata Drake's Island a guardia degli accessi.
Interessante la visita al Museo che, senza peli sulla lingua, racconta il drammatico e lungo viaggio dei Pellegrini ma descrive anche, dopo alcune decine di anni di pacifica convivenza, i massacri dei nativi quando gli Inglesi passarono alla colonizzazione massiccia: circa 12 mila persone vennero uccise. Nel tempo le colonie di quella zona presero sempre più forza economica e autonomia politica fino a ribellarsi alla madre patria e fondare il primo nucleo degli Stati Uniti d'America con la guerra d'indipendenza (1775-1783).
Nelle foto il Mausoleo creato sul punto della banchina da cui partì la nave dei Padri Pellegrini e una riproduzione del Mayflower che si trova al Museo.

20240515_105302.jpg20240515_103738.jpg
 

azoto63

Well-known member
Grazie Prof, la Silver Dawn ... proprio la nave che volevo approfondire.

Anzi, ora vado a rileggere il diario dell'anno scorso!
 

prof

Staff Member
La parte più bella è il Barbican, il centro storico con le sue stradine lastricate. E' vicinissimo al molo commerciale originale della città (che è anche il luogo da cui partirono i Padri Pellegrini). Ora i magazzini ospitano gallerie alla moda, caffè, ristoranti di pesce, pub e pittoreschi negozi di antiquariato. Incantevoli anche gli Elizabeth Gardens. C'è ancora la distilleria di gin dove pare che i Padri Pellegrini fecero l'ultima abbondante bevuta prima della partenza.20240515_092611.jpg20240515_092459.jpg20240515_091459.jpg20240515_091019.jpg
 

lisav

Well-known member
Beh, ma che bella sorpresa, un nuovo tuo diario su Silversea!!
Molto interessante anche l'itinerario, ne feci uno similare su Celebrity qualche anno fa e sono pertanto curiosa di vedere cosa sei andato a visitare e quanto meteo tipicamente british hai trovato!!
Rispetto al precedente Monopole, quale champagne avete preferito?
 

prof

Staff Member
Benvenuti a Maurizio, Azoto e Lisa! Ci è sembrato superiore lo champagne Duval-Leroy, a detta anche di mia moglie che è l'intenditore della famiglia in quanto sommelier. Per curiosità oltre al Brut Réserve che abbiamo trovato in suite (e poi richiesto...quando è finito!), a bordo c'è anche il Duval-Leroy Rosé Prestige Premier Cru (offerto agli ospiti delle suite superiori al momento dell'imbarco), mentre il Duval-Leroy Femme de Champagne 2002 è disponibile nella "carta dei vini degli intenditori" (a pagamento).
 
Top